Matematica Discreta e Logica Matematica Cl. 2 (matr. congrua 1 mod 3) A.A. 2011/2012 Appello del 24 Febbraio 2012 Compito D
Testo completo
Documenti correlati
(N.B.: il viceversa invece non vale, cio` e non ` e vero in generale che se la matrice ha meno di n autovalori allora essa non ` e diagonalizzabile! In altre parole, esistono matrici
Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato
Si può usare il principio delle scelte multiple, calcolando per ogni elemento del dominio il numero di possibili immagini nel codominio: per ogni coppia della
Dati due vertici qualunque x,y esiste sempre un cammino da x a y, passando per esempio per un vertice z di lunghezza pari (tali vertici sono infatti adiacenti a tutti gli altri):
5) Dato l’insieme A={1,2,3}, si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono tutte le matrici 2x2 ad elementi in A, e in cui 2 vertici distinti x,y sono
1) Calcolare quante sono le possibili matrici con 6 righe e 6 colonne ad elementi nell’insieme {1,2,3,4,5} che contengono esattamente 10 valori dispari. Fra le precedenti
Si definisce predicato logico (o brevemente predicato) una frase di senso compiuto che contiene un’affermazione relativa ad alcune variabili (spesso indicate con lettere
Il cammino così costruito contiene esattamente gli stessi archi del precedente, ma con la doppia cancellazione dell’arco a di estremi u,v: dunque (come il precedente) è certamente