• Non ci sono risultati.

Corso di aggiornamento professionaleDEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEL GEOLOGO 9 novembre 2018 -Sala Valdese -Via Marianna Dionigi, 59 -ROMA Assistenza e previdenzaGeol. Marina Fabbri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di aggiornamento professionaleDEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEL GEOLOGO 9 novembre 2018 -Sala Valdese -Via Marianna Dionigi, 59 -ROMA Assistenza e previdenzaGeol. Marina Fabbri"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

GEOLOGO

9 novembre 2018 - Sala Valdese - Via Marianna Dionigi, 59 - ROMA

Assistenza e previdenza

Geol. Marina Fabbri

(2)

Agronomi Forestali

Geologi Attuari

Chimici

(3)

E’ una fondazione di diritto privato disciplinata dal

decreto legislativo 10 febbraio 1996 n. 103

Attuazione della delega conferita dall’art. 2, comma

25, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di

tutela previdenziale obbligatoria dei soggetti che

svolgono attività autonoma di libera professione

(4)

Requisiti per richiedere l’iscrizione

I requisiti per potersi iscriversi all’Epap sono due:

• Iscrizione all’Albo professionale

• Conseguimento di reddito derivante dall’esercizio di attività professionale

La data di insorgenza dei requisiti che dovrà essere indicata selezionando la prima casella del quadro D) del modello di iscrizione sarà quella in cui è stato emesso il primo documento fiscale per esercizio dell’attività libero professionale.

Si hanno 60 giorni di tempo dall’emissione del documento fiscale

per inviare il modello di iscrizione

(5)

UN PO’ DI NUMERI

Agronomi 46%

Attuari 1%

Chimici 11%

Geologi 42%

Pensionati 2417 con un incremento del 15% rispetto al 2015

Attualmente gli iscritti al nostro Ente di previdenza sono oltre

29.000 (19.000 contribuenti attivi)

(6)

ASSISTENZA PREVIDENZA

VANTAGGI

(7)

PREVIDENZA

Quali sono i contributi da versare

Il professionista iscritto all’Epap è tenuto al versamento della seguente contribuzione obbligatoria previdenziale:

 Contributo soggettivo pari al 10% del reddito netto o a

maggiore aliquota di supercontribuzione a scelta dell’iscritto;

 Contributo di solidarietà pari allo 0,2% del reddito netto;

 Contributo integrativo pari al 2% del volume di affari;

 Contributo di maternità questo contributo è una quota

forfettaria fissata annualmente dall’Ente e il suo versamento è

previsto con la scadenza del saldo dell’annualità precedente

a quella cui il contributo si riferisce.

(8)

PREVIDENZA

 Pensione di vecchiaia

 Pensione di inabilità

 Pensione di invalidità

 Pensione indiretta

 Pensione di reversibilità

Maggiori informazioni sul sito www.epap.it

(9)

 I trattamenti di assistenza previsti dall’art.19 bis del Regolamento

 Indennità di maternità

 Indennità di paternità

 Assicurazioni sanitarie

(10)

I trattamenti di assistenza previsti dall’art.19 bis del Regolamento

Sussidi/rimborsi per:

1. Ospitalità in casa di riposo

2. Assistenza domiciliare

3. Assegno di studio

4. Eventi straordinari

5. Spese Funerarie

(11)

Chi può beneficiare del sussidio:

• gli iscritti all’Epap

• i pensionati dell’ Epap

• i superstiti dell’iscritto

• i superstiti del pensionato

Quale sono i requisiti:

• Essere in regola con la posizione contributiva

• Reddito familiare inferiore a circa 60 volte il

contributo soggettivo minimo dell’anno in corso

• Non aver richiesto la restituzione del montante

I trattamenti di assistenza previsti dall’art.19 bis del Regolamento

Condizioni specifiche per l’accesso ai bandi semestrali sul sito www,epap,it

(12)

• Gravidanza e puerperio: l’indennità è riconosciuta per i due mesi precedenti la data del parto e i tre mesi successivi alla nascita del bambino

• Adozione o affidamento: l’indennità è riconosciuta per i due mesi precedenti la data di effettivo ingresso del bambino in famiglia e i tre mesi successivi. (il bambino non deve aver superato i diciotto anni di età)

Aborto spontaneo o terapeutico: l’indennità è corrisposta in caso di aborto spontaneo o terapeutico avvenuto non prima del terzo mese di gravidanza

INDENNITA’ DI MATERNITA’

Rivolta alle libere professioniste che risultano iscritte

all’Epap per il periodo cui l’indennità stessa si

riferisce:

(13)

Possono richiedere la domanda d’indennità di paternità i liberi professionisti iscritti all’EPAP nei casi previsti dalla Delibera 31/2007 :

• Mancato diritto della madre a percepire l’indennità perché non iscritta ad alcuna Cassa o Ente di Previdenza, pubblico o privato, o perché disoccupata di lunga data;

• Morte della madre

• Grave infermità della madre

• Affidamento esclusivo al padre

(14)

INDENNITA’ DI PATERNITA’’

Quando viene erogata:

• Gravidanza e puerperio : l’indennità è corrisposta per i tre mesi successivi alla nascita del bambino;

• Adozione o affidamento: l’indennità è corrisposta

per i tre mesi successivi alla data di effettivo

ingresso del bambino in famiglia (il bambino non

deve aver superato i sei anni di età)

(15)

ASSICURAZIONI SANITARIE

• Polizza copertura A (opera in caso di grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi) GRATIS

• Polizza copertura B smart (concentra le coperture sui ricoveri) facoltativa

• Polizza copertura B plus (comprende anche la parte extraopsedaliera) - facoltativa

• Estensione al nucleo familiare – facoltativa

Si tratta di un piano di assistenza sanitaria cosi articolato:

Tutti gli iscritti sono coperti dalla polizza sanitaria EMAPI

(16)

Pacchetto prestazioni Extra ospedaliere

Alta diagnostica radiologica Terapie

Assicura gratuitamente tutti gli iscritti in regola con la contribuzione per una serie di prestazioni extra ricovero relative all’alta diagnostica radiologica ed alle terapie.

(17)

• n. 4 ecografie (compresa la morfologica)

• amniocentesi, villocentesi o test equivalente (Harmony test)

• n. 4 visite di controllo ostetrico ginecologiche

• n. 1 ecocardiografia fetale

• n. 1 visita di controllo ginecologico post parto

• n 2 visite urologiche

• n 1 ciclo di prestazioni fisioterapiche riabilitative post parto

• n 3 colloqui psicologici post parto.

Rimborso MAX = 2.000 Euro

Garantisce prestazioni sanitarie di profilassi pre e post parto

(18)

ASSICURAZIONI SANITARIE

Tutti gli iscritti sono coperti da polizza LTC- long term care che aiuta l’iscritto Epap in caso di perdita dell’autosufficienza per incidente o grave malattia.

(1.035 Euro/mese)

1) Fare il bagno 2) Vestirsi

3) Usare la toilette 4) Spostarsi

5) Continenza di feci e urine 6) Alimentarsi

ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING)

3 su 6

(19)

 I prestiti a tasso agevolato

 Mutui agevolati per casa/ufficio

 EPAPCard

 PEC

(20)

< 35 anni

30.00 €. in 7 anni

>35 anni

50.000 €. in 7 anni

• essere in regola con la contribuzione

• essere iscritti da meno di 2 anni/da 2 anni in su;

• essere titolari di partita iva;

REQUISITI

Si richiede dall’Area riservata del sito www.epap.it

(21)

Tutti gli iscritti possono accedere ad un mutuo agevolato per acquisto casa o studio professionale con importo

massimo pari a 250.000 Euro da

restituire fino ad un massimo di circa 20 anni

Si potrà optare per un tasso variabile o per un tasso fisso.

Casa o Ufficio

(22)

EPAPcard è una carta di credito destinata esclusivamente agli iscritti all’Ente.

Consente:

i pagamenti on-line dei contributi

previdenziali Epap in modo

completamente gratuito

i pagamenti presso i punti di vendita convenzionati VISA e MASTERCARD

richiedere l’erogazione di un prestito, fino ad una massimo di 20.000 euro, direttamente sull’abituale conto corrente del richiedente senza l’apertura di uno nuovo con la Banca Popolare di Sondrio

Si richiede dall’Area riservata del sito www.epap.it

(23)

Il servizio di posta elettronica certificata e fornito gratuitamente a tutti gli iscritti

I Dottori attuari, chimici e geologici iscritti devono scaricare il modello presente nel sito, compilarlo in ogni sua parte, allegare un valido documento d’identità e inviarlo a:

•Posta ordinaria: Via Vicenza, 7 – 00185 Roma (RM)

•Fax: 06-6964555

•Posta elettronica: [email protected]

I Dottori Agronomi e i Dottori Forestali iscritti devono rivolgersi al proprio Ordine Territoriale di appartenenza

(24)

Contributi ridotti del 70% per i nuovi iscritti

Rateizzazione debito pregresso

Regolarità contributiva ON-LINE per le PA

(25)

I nuovi iscritti con età < 30 pagano per i primi 3 anni i contributi minimi scontati del 70%

Tale possibilità viene meno qualora i contributi da versare siano superiori ai minimi. In questo caso il neo iscritto, ancorché abbia meno di 30 anni, dovrà il contributo soggettivo (10% reddito netto) il contributo di solidarietà (0,2% del reddito netto) e il contributo integrativo (2% volume d'affari) nella loro totalità.

(26)

COME FUNZIONA

ENTE

PUBBLICO EPAP ISCRITTO

Regolarità contributiva ON-LINE per le PA

(27)

•La rateizzazione riguarda tutto il debito contributivo, a qualsiasi titolo dovuto e maturato fino all’anno di competenza 2014 e gli interessi e le sanzioni maturate fino al 01/03/2016.

•L’iscritto che opterà per la rateizzazione dovrà accettare e riconoscere il debito accertato dall’Ente, presentare tutte le dichiarazioni reddituali (Mod. 2) scadute al momento della richiesta di rateizzazione e impegnarsi al rispetto del piano di rientro pena l’immediata revoca, in caso di mancato pagamento di almeno due rate, della rateazione concessa e l’avvio dell’immediato recupero coattivo dell’intero debito in un’unica soluzione con aggravio di interessi e sanzioni.

•L’accettazione da parte del richiedente del piano di rientro e il

conseguente pagamento della prima rata, daranno diritto al certificato di

regolarità contributiva, fermo restando l’obbligo di tutti gli altri

adempimenti previsti dalla vigente normativa dell’Ente.

(28)

Nell’area riservata:

 Si può trovare sempre aggiornata la posizione contributiva

 Controllare i dati anagrafici e modificarli

 Calcolare i pagamenti dei contributi da versare

 Richiedere l’EPAP card

 Aprire un conto corrente on line a condizioni vantaggiose

 Richiedere un prestito per acquistare beni strumentali per svolgere l’attività professionale

 Richiedere il certificato di Regolarità contributiva

 Richiedere la rateizzazione del debito relativo alle annualità chiuse al 31/12/2014.

 Compilare online il Modello 2 per la dichiarazione dei redditi

(29)

Riferimenti

Documenti correlati

In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente ((obbligatoriamente, in forma scritta o digitale,)) con un preventivo di massima, deve essere

A tutela della dignità professionale del geologo e della categoria, nonché a garanzia della qualità della prestazione, l’esercizio delle forme distintive e pubblicitarie deve

616/2019 - ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI VERIFICATISI A PARTIRE DAL GIORNO 12 NOVEMBRE 2019 NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA Contributi per l’immediato sostegno alla

27,c.1, delle vigenti “Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile, per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio

81, relativa alla fuoriuscita dei fumi di combustione dal condotto fumario verticale a servizio dei generatori di calore siti nel locale centrale termica al

22 del 2015, o di altro ammortizzatore sociale con riferimento agli strumenti di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria, ovvero del Sostegno per

[r]

[r]