• Non ci sono risultati.

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE

Il Settecento vide due importanti cambiamenti : l'aumento della popolazione e lo sviluppo economico . La popolazione aumentò grazie a diversi fattori , tra cui la diminuzione dei conflitti , la scomparsa della peste , l'attenuazione delle carestie , il miglioramento dell'igiene ( grazie alla diffusione del sapone ) e la diminuzione della mortalità infantile . L'aumento demografico causò un aumento della richiesta di beni di consumo , quindi un aumento generale dei traffici commerciali . La Gran Bretagna aveva il primato nel contesto economico europeo e , sulla spinta della crescita demografica , attuò una RIFORMA AGRARIA , con l'adozione della ROTAZIONE QUADRIENNALE e con la creazione delle ENCLOSURES , terre libere tradizionalmente destinate al pascolo che vennero chiuse e destinate all'agricoltura . Le colonie fornivano alla madrepatria ingenti CAPITALI , che fecero sviluppare le attività finanziarie .

La nascita dell'industria fu resa possibile dalla compresenza di alcune condizioni economiche : cospicue somme di denaro , fiorenti attività finanziarie , abbondanza di materie prime , l'aumento della richiesta di beni di consumo , la sovrabbondante manodopera , la presenza di leggi che favorivano la libera iniziativa economica , l'esperienza imprenditoriale e le innovazioni tecniche . L'invenzione di nuove macchine e lo sfruttamento delle materie prime mutarono il sistema di produzione . Il primo settore interessato dal rinnovamento fu la PRODUZIONE TESSILE : furono introdotti , per esempio , la navetta volante , il filatoio meccanico , il telaio meccanico . Le nuove macchine per funzionare avevano bisogno di grandi quantità di energia e la risposta fu l'impiego del CARBON FOSSILE . Altro settore economico che ebbe grande spinta fu quello SIDERURGICO , legato alla produzione di ferro e ghisa .

L'invenzione della MACCHINA A VAPORE nel 1769 diede un'ulteriore spinta allo sviluppo economico e ai trasporti : furono inventate anche la LOCOMOTIVA e il BATTELLO A VAPORE . Si ebbe una nuova organizzazione del lavoro : nacquero le fabbriche e la produzione dei beni di consumo passò da ARTIGIANALE a INDUSTRIALE . La produzione aumentò e si crearono nuove categorie sociali : gli imprenditori/capitalisti e gli operai . Molti contadini si trasferirono in città in cerca di lavoro nelle fabbriche , vivendo in quartieri improvvisati e fatiscenti , accettando qualsiasi condizione economica pur di trovare un impiego , ottenendo così sfruttamento e miseria . Gli imprenditori , ovviamente , cercavano di pagare il meno possibile la manodopera e impiegavano nelle fabbriche anche donne e bambini , con turni di lavoro massacranti . La rivoluzione industriale mostrò presto i suoi lati negativi : la QUESTIONE SOCIALE , lo sfruttamento , l'inurbamento , la mancanza di organizzazione urbanistica , l'assenza di adeguate condizioni igieniche , l'inquinamento atmosferico .

www.monicamonici.it

Riferimenti

Documenti correlati

 Sviluppare una piattaforma basata nella UE dei principali esperti e stakeholders internazionali che potrebbe promuovere l’idea di un Forum Mondiale sulle Materie Prime e

Harben & Bates, Industrial Minerals: Geology and World Deposits, Metal Bulletin (1990).. MATERIE PRIME COMP LE MENTARIMATERIE

In campagna i contadini vivono in casolari isolati, mentre nelle città e nelle fabbriche gli operai comunicano più facilmente, parlano, si organizzano, cercano di aiutarsi, di

Nuovo mezzo di trasporto marittimo 10.. Dove gli azionisti vendono

Nuovo mezzo di trasporto marittimo

Mentre in passato le crisi economiche erano legate a fattori esterni allo scenario economico quali guerre o carestie, nel XIX secolo si presentarono crisi ricorrenti di

• Le biomasse si possono usare come materie prime sia per prodotti chimici che come fonti energetiche. • Le tecnologie di estrazione sono state sviluppate per isolare selettivamente

del nuovo ordinamento economico-sociale del Paese, l'Istituto ha provveduto a colmare la lacuna mediante un'apposita elaborazione, della quale più sotto si