• Non ci sono risultati.

Nelle prossime schede vedrà una scacchiera come questa. Per ogni scacchiera, una quadrato sarà annerito.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nelle prossime schede vedrà una scacchiera come questa. Per ogni scacchiera, una quadrato sarà annerito."

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

Nelle prossime schede vedrà una scacchiera come questa.

Per ogni scacchiera, una quadrato sarà annerito.

(2)

ESEMPIO

(3)

Quale quadrato era annerito?

(4)

Proviamo con altri!

(5)

1

(6)
(7)

Quale quadrato era annerito?

(8)

2

(9)
(10)

Quale quadrato era annerito?

(11)

3

(12)
(13)

Quale quadrato era annerito?

(14)

Ora aumenterà la difficoltà.

Vedrà una scacchiera con un quadrato annerito e poi una seconda scacchiera con un altro quadrato

annerito!

Provi a ricordare la posizione dei quadrati

anneriti!

(15)

1

(16)
(17)
(18)

Quali quadrati erano anneriti?

(19)

2

(20)
(21)
(22)

Quali quadrati erano anneriti?

(23)

3

(24)
(25)
(26)

Quali quadrati erano anneriti?

Riferimenti

Documenti correlati

Un quadrilatero non può avere angoli retti Un quadrilatero può avere lati paralleli Tutti i quadrilateri hanno lati paralleli. Scrivi la parola che corrisponde

Nella fase di non conduzione, nella quale sul terminale Off-UP c’è una tensione alta, mentre On-UP può essere considerato al potenziale di massa, si ha la carica del condensatore

Di conseguenza il momento angolare del quadrato non si è conservato (prima dell’urto è nullo) e neppure lo ha fatto quello totale del sistema.. Questo significa che durante l’urto

Determinare quali sono i possibili numeri formati dalle due ultime cifre di N nel caso in cui N sia divisibile per 25... Procedere quindi come

• Il trapezio ISOSCELE quando i suoi lati obliqui sono tra loro congruenti, gli angoli adiacenti a ciascuna delle basi sono congruenti e quando le diagonali

Dopo aver risposto alla prima domanda, stampate il disegno su carta o cartoncino, ritagliate i vari pezzi e ricostruite il puzzle quadrato di Aurelia usando i cinque pezzi

 Si  tratta  di  un  caso  esemplare  di  abuso  semantico  operato   dal  piano  sul  significato  di  “paesaggio”,  che  viene  utilizzato  per  indicare

´e bene tenere presente che se il primo polinomio ´e costituito da 2 monomi e il secondo da 3, gli addendi del prodotto saranno 2 · 3 = 6, analogamente se sono m quelli del primo e