• Non ci sono risultati.

TARIFFAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TARIFFAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

prof. Massimo M. Bonini

TARIFFAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA CONTRATTI DI FORNITURA

Sistema di distribuzione Tensione Potenza nominale (kW)

Potenza massima (kW)

Limitatore

monofase 230 V 1,5 1,7 si

3 3,3

4,5 5

6 6,5

trifase 230/400 V 6 + 10-15%

da concordare con il fornitore

si 10

15 in genere

20 no

a gradini di 5-10 kW (da concordare)

no trifase in media tensione

con cabina di trasformazione di proprietà dell’utente

15 - 30 kV potenza contrattuale da concordare con il fornitore

da concordare con il fornitore

no

TARIFFE DI FORNITURA

• Fisso contrattuale

o Quota fissa di valore progressivo, calcolata sulla base della potenza contrattuale

• Costo reale dell’energia

o Quota calcolata in base al reale consumo di energia e al suo costo unitario (€/kWh)

• Accise

o Quota di finanziamento allo stato o ad altri enti pubblici, calcolata sulla base di una percentuale fissata per legge e di solito applicata al costo reale

• Eventuali penali

o Per superamento dei prelievi rispetto ai valori contrattuali

▪ Nei casi in cui non è previsto il limitatore

▪ Progressiva sulla base dell’entità e della durata del superamento o Per basso fattore di potenza

▪ Progressiva, sulla base dell’abbassamento del fattore di potenza rispetto al valore richiesto dal fornitore (in genere cosϕ

minimo

>= 0,95 induttivo)

• Imposte

o Quota dovuta allo stato e ad altri enti pubblici, calcolata in base a percentuali fissate per legge e applicate alla somma delle voci precedenti

• Costo totale

o Somma delle voci precedenti; è quanto il fornitore riscuote dall’utente per poi ristornare la parte di accise e imposte al sistema di fiscalità generale

FORNITORI DI ENERGIA ELETTRICA

• Fino al 1960 circa: chiunque avesse la capacità tecnica ed economica di produrre e distribuire l’energia e avesse ottenuto le dovute autorizzazioni

• Dal 1960 ENEL (sistema elettrico nazionale) e alcuni altri produttori a livello locale (Aziende Elettriche Municipali e simili)

• Dal 2015 mercato libero, ma con distribuzione appoggiata alle reti ENEL

Riferimenti

Documenti correlati

• Per calcolare la potenza assorbita da un bipolo dobbiamo moltiplicare i valori della tensione e della corrente, valutati con riferimento a versi positivi

Fattura di chiusura: è la fattura emessa a seguito di cessazione della fornitura di energia elettrica in essere tra Fornitore e Cliente finale; Fattura di periodo: è la

ARERA: è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, istituita con legge 14 novembre 1995, n. 270 del 18 novem- bre 1995; Attivazione della fornitura: è il momento dal

È del tutto evidente l’iniqua distribuzione del carico contributivo all’interno della categoria degli utenti non domestici, che vede il mondo delle micro e piccole imprese

deve sussistere la medesima omogeneità anche per il regime giuridico (a tempo pieno ovvero a tempo parziale) delle possibili assunzioni, tra i posti messi a

Attivazione della fornitura Richiesta di cambio fornitore: Attivazione entro 60 giorni dall'Accettazione dell'offerta contrattuale; Oneri a carico del cliente: 0 €.. e

Nel caso di esercizio del diritto di ripensamento, la fornitura potrebbe essere garantita, nei casi in cui non fosse avviata dall’esercente la vendita nei confronti del quale è

Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. CMU0528 aggiornato