I
t
I
CONVENZIONE TRA L'T'I{IVE ,DT PAVIA. E I,A CÀSÀ D
dal l,Iagnifico Rettore Prof. Roberto Schmid, a ci abilitato con delibera del Consiqlio di Amministra zione del 25/03/93
dente della Societé e dotato dei necessari teri entrambe, di seguito denominate anche ',parti"
preso atto del adro normativo scaturente daIl
ture assistenziali necessarie per soddisfare 1e esi
CURÀ,"CITTA,' DI PAVIA. S.R.L.'
L'Universit6 deqli Studi di pavia, di sesuito de
minata UniversitÉ, con sede legale in pavia, C.s Strada Nuova, 55, P.I. 00452870189, rappresentat
La Casa di Cura "Citte di Pavia SrI', , gestrice de Presidio Ospedaliero sito in pavia Via parco Vecchi n. 27, di seguito denominata Ospedale, con sede Pavia Via Parco Vecchio, 27, p.I. 001827?0180 r Td
resentata da1 prof . Aw. Giuseppe Rotelli, presi
Ieggi n. 833/78 e n.76L/79 e dei decreti ministeria Ii 9/LL/1982, pubblicati su} S.O. n.83 della c.U n. 347 de1 L9/L2/§AZ
convengono e stipulano quanto appresso
1'Università é tenuta a rendere disponibili, m diante Ia stipula di apposite convenzioni, Ie strut
genze didattiche e di ricerca della Facoltd di Medi
I
I I
cina e Chiru
1'Universit6 qi6 intrattiene, a tal fine, primarj rapporti convenzionali con qli IRCCS San Matteo Clinica del Lavoro e Istituto Mondi-no, nonché cor
altri soggetti pubblici e privati;
i rapporti
convenzionaliin
essere non sonosuffi- cienti
a coprire interamentele
esiqenzesopra
men- zionate, come risulta daL fatto che non é ancor€stato possibile inserire nelle suddette convenzionj numerosi docenti e ricercatori della Facoltà aventi
diritto ad un convenzionamento o comungue inserire docenti
in
una posizione corrispondentealla lor
qualif
ica
universitaria i-
occorre prowederead
assicurareai suddetti
donale, tenendo conto del complesso della possibili vate presenti su1 territorio;
Traumatologia, Cardiologia, Angiochirurgia, Riabili
centi e ricercatori rto convenzio
offerta daÌIe strutture ospedaliere pubbliche o pri l'Ospedale é dotato di n. L47 posti letto, di cu
I 106 convenzionati con il Servizio Sanitario Naziona le per iI tramite dell USSL di pavia, articola lnelle divisioni di Medicina Generale, Chirurgia Ge inerale, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia
tazione, e nei servizi di Medicina Interna (visita),
nadiologia, Fis ilopatia Oculj-sticar Ortopedia-Traumatologia, Ostetricj-a e Ginecologia, Patologia Clinica, Terapia Eisica, Chi-
rurgia, Cardiologia, e lo stesso Ospedale ritiene dj
suo inte ria attivité
assistenziale-curativa mediante
l'apporto scienlili
co e professionale
di
Docentie Ricercatori
Univer-sitari nonché, ài sensi del 5^ comma dell'art. 6 de
D.Lvo 502/92t det personale laureato medico de1la Facolt6 di Medicina e Chirurqia dell'area tecnico- i differienziati interessi delle parti sono com plementari e,
rtanto,
armonicamente c ibili da tale cizione
deriva comuI
sitivq I
apporto all'appagamento di interessi
nerali
necampo della ricerca scientifica, della didattica
plicata
e dell'assistenza sanitaria| .Art . 1 ( Unit6 f unz ional i convenz ionate
I
i 1.1 L'Ospedale mette a disposizione delI'Universi lle unità funzionali e i servizi elencati nella ta-.'i iUeffa allegata (À.f1.À,) per I,espletamento delle at
tivit6 didatiche e scientifiche delI,Ateneo, con 1 dotazione di posti letto parimenti elencati nelI
P
Gl/r
no e stipulano guanto a
citata tabella e dei corrispondenti ambulatori.
arredi,
attrezzaturersonale ramedico (A1L.
delle prestazioni interne de
nato
n
elen cato nella tabella alL ta (411.8) ed ivi é indivi duato nominativamente e sono isate Le funzio assistenziali materie di afferenza accadeto mantie ndenza o anica dalL,Université e Ie
rogative del rio status giuridico, libera professione intramurale.
2.3 f l medesirno personaÌe a.ssume, ai sensi e per gI effetti dell,art. LA2 del DpR 382/LggO, i diritti
i
doveridelle
corrispondenti sizioni di imario, aiuto ed assistente del1,Ospedale.Le unité convenzi
ordine all,autonomia didattica e scientifica ed alla
, congiuntamen
-
attica, scientifica _-- e ]assistenziale, Ie funzioni accademiche dei docenti,
F
vuqu LE LtJ- J-aU-
G,,L
lrea e a riunioni donlr .,*
, oni degli organi Accademici e guant,al_
I
!
tro isto dal loro
Art. 3 (Attrezzature Sanitarie e Didattico- Scientifichel
3.1 Fermo restando che la qestione anministrativa ec
organizzativo-iqienica deLle attivit6 di assistenza
Sanitafia é di Dertincnza aqn'lrrcirr: rta't r rr"lcnarto'r
I 'Os a1e stesso prowederé, a Dro
se, a1la messa a disposizione di tutte re necessarie
attrezzature funzionali per
vit6 assistenziali, tenendo
1'esercizio delle atti in particolare attenzio ne,
nei limiti di birancio, re indicazioni
prospettut" d.gli upi..Ii rrrirr.."ituri
"orrn"rrior.ti.
3.2 Qualora
attrezzature
didatticheo scientifich
acquisite dall,UniversitÉ fossero in utilizza te a fini di assistenza sanitaria, J_,Ospedale concorrer6, in ta
misura previe rtune intese, nelLe spesedi
acquisto edi
gestione.3.3 L'ospedare mette a
disposizione
derl,universitS idonei spazidestinati alra didattica
universitaria, costituiti da un,aula e da una biblioteca.3.4 L'Ospedale si impegna a garantire, in
organizzativi e funzionali, i-l mantenimento dei ri velli assistenziali in atto
presso i
propr lreparti e I anche presso quelli a direzioneF
U-,rL
taria.
:ry:I11:]
I I
I
I
lr
I
ziqng-=untve
ienico-organiz zativi rio deII'Os
4.2 AL fine di coordinare Ie rispettive responsabi
lite, il Direttore Sanitario convoca qli aDica1
universitari
convenzionatiin apposite riunioni
valenza consultiva e g1i stessi sono tenuti a parte i4r!.5 (Rapporti economici
Ie versa mensilmente all,Universit6
rispondere aI
Ie universitario
convenzionatJgli emolumenti atti ad iparare iI trattament
: economico del personale stesso a 11o dei dipen
denti ospedalieri, di
ri funzioni,
mansioni{
j anzianitÉ, delle USL, nel rispetto delle notrne d
i tegge e di accordo nazionale colletivo.
't5.2 I relativi importi i sono suscettibili di
j a§§]-or1
i namento automatico in corrispondenza delle variazio i"i del trattamento economico complessivo, o di sue
isingole voci, de1 personale ospedaliero di pari fun-:
F
er'L
sulla base di idonee attestazioni di presenza rila-r sciate da quest'ultima Ie somme necessarie
II
I
j
, t
izioni, mansioni ed anzianitd detle USL.
tl
5.3 Le modalit6 di rilevamento delle presenze, anc i f ini rlcì I tacncrtamonfrr rli arronfrra'lo nlrrq-nrari
sono
definite
mediante opportune intesetra
J.e par-ri.
5.4
II
personaleuniversitario
che nonabbia
ancor.in atto rapporti convenzionali con altre istituzionj sanitarie, ed in particolare quello, di cui al suc- cessivo 2^ comma dell,art. 6, pu6 svolgere, in guan-
to la
normativa vigenteIo
consentaprev
tirrelCintese tra l'Ospedale e 1'Universit6, attivité di
consulenza retribuita a favore deI}'Ospedale stesso Le modalità, i tempi ed iI corrispettivo, da yersar si dall'Ospedale all'Université affinché Io riversi detratte le quote di eventuale pertinenza, agli in teressati, sono oggetto di specifici accordi tra f, parti nel rispetto del1e disci line in materia.
Accessi di studenti, s ializzandi e nale di ricerca
ra ospedaliera gIi studenti e gli specializzand frequentanti i corsi universitari tenuti dai docent
I convenzionati o attendenti a tesi di laurea o
6.2 Pu6 altresi accedere alIa strut.tura ospedalier
L
5. L A fini didattici, possono accedere alla struttu
specializzazione con i medesimi.
jpersonale universitario non convenzionato per scop
'6
ed attivitd di ricerca bi
i
lite
9, intesa t,ra iI Direttore Sanitario de11,Osi dale e g1i apicali
universitari
convenzionati.g
Z (Professori a contratto7.L L,Università pu6 conferire a personale medic
deLL,Ospedale in possesso idonei requisiti I penultimo comma dell,art. 25 del DpR 382/90 e de1
i zioni
I
de11, ordinamento accademico.
fatf rvita
scienrif ica Iconvenzionato dovranno dar atto in
I htF"*-.,-
con r docent,i convenzionatii taLe sonale
é indi viduato in sito elenco a iornato iodicament tra l 6.3 Fermo restando che le rsone che accedono all
struttura
os rano sotto Ialité di ciascun a
nzionat e che l,Université alle assicurazioni
rito
pertali
rsone (responsabilit6 civile ersonale di ricerca e danno
specializzandil, le modalità di gqc*esso
sono
stabifunzioni di professore a
contratto, ai
sensiondo Ie vigenti disposi
8.1 f lavori scientifici del personale universitari della ragione social_e dell , Ospedale .
forma adegua
I
I
I
intese con I'Universit6, ad attivit6 scientific li convegni, seminari e corsi, owero pu6 da
viga a similari iniziative con iL necessitato con corso del rsonale universitario.
g. 1 llsEeqgzione_lelle_ plesente convenzione non com
rta
oneridi qlgfsiqsi
genere per 1,Universit6,i
conseguenza derl'utirizzo didattico-scientifico d
strutture, attrezzature e personale dell,Ospedale.
J\rtr. 10 (TabeIIe g Ie loro modificazioni
10.1 Le
tabelle
arregatearla
presente convenzio fanno parte integrante della stessa.70.2 Le taberle stesse sono suscettibili di intesra parti, anche a seguito di scambio di lettera à.r. r
bera derra Facoltà di Medicina e chirurgia, tanto i
10.3 Le parti potranno in futuro convenire, con I ,2 It'Os
zione o modifica, mediante intesa scritta tra
nel rispetto
derre normativevigenti
eprevia
deriI conseguenza delle sostituzioni soggettive de1le fi
; gure universitarie convenzionate o di ampliamen
1delle stesser euènto in relazione alla variazion 'del numero dei posti retto convenzionati o derl ,unite funzionali convenzionate.
prescritte
/A
V^(>.e_
modal-ité procedurali e sostanziali Àrq. 9.
loLe+I
attiene alle determi
comunicate all'altra mediante lettera a.r.
.11 (Rinvio
11.1 Per nto non previsto ne1Ia presente conveni
zione, si applicano Ie norme civilistiche nonché principi desumibili, in via analogica, dalle dispo- sizioni del D.M. 9 Novembre L982, pubblicato in Gaz-:
zetta Ufficiale n. 347, su Iemento ordinario, de
18 Dicembre 1982.
LL.2 In caso di modificazioni del decreto di cui a
comma precedente, si licano i principi discenden-:
ti dalla nuova normativa in materia, in quanto nori contrastanti con Ie disposizioni delta presente con- venzrone.
Art. 12 (Commissione paritetica)
L
i di perfezionamento e Corsi universitari d
L2.1 Per Ia corretta applicazione del1a present
didattiche di
I
convenzione sono collazionat4
un unico testo a cura de1la
I I
nveazlglg_ed in rticol ame d
Direttore
Senitario
e itaconvenzionato.
fornisce indicazioni e oposte
r Ia risoluzio
delle blemaliche sopra indicate.L2.3 Qualora 1a Commissione non pervenisse ad risultato sodisfacente o si trattasse di estion
i_"he i""e"t""" ta
". ssistenza del-l
esame verranno devoLut
l ---
l
i che indiranno ent
I
ii 15 gg. successivi un incontro r la risoluzioneil
j aeffa quesrione.
propri componenti ne1la Commissione.
fn caso di perdurare deL dissenso Ia pratica verr
I devoluta all'arbitrato di cui al successivo
.*." .."=
l-
lna il
G-rt
Per Ia parte universitaria presenzieranno anche
I parti in ordine all,applicazione deIla presente con
rone so
entra in vi ore dall-
3g!g_qg4a i sua stipulazione ed ha durata
ri
successivi anni accademici ( 1
i
i breì .
Novembre 31 Ot
i14.2 La conve4lione stessa si rinnova di triennio i
itriennio
tacitamente, sarvochér,universit6 o r,
i spedale non diano disdetta, in tutto o in
almeno 6 mesi prima delIa scadenza mediante letter ,a.r. all,a1tra parte.
A,rt. 15 ( Reqistrazione ì
15.1 La presente convenzione é registrata delI'Universit6 ed a spese dell,Ospedale.
F
U-rL
conmissione paritetica di cui a} precedente art. 12
ad q4_lqJ.legio arbitrale due arbitri ciascuno designato dalle un terzo arbi tro, con funzioni di presidente del Co1leqio, desi
to dagli altri due di comune accordo.
rn caso
di
disaccordoil
tergoarbitro é
desisnadal Presidente de1 Tribunale di pavia.
13.2 Il Collegio giudica secondo ità e senza for malité, ammesse Ie deduzioni e Ie difese deLle
.Art. 14 ( Ef f icacia
A.rt . 15 ( Norma di chiusura )
a cur
:-'I t I
,1 La ente convenzione valore
I1 Presidente
Prof. Aw. Giu telli
r(Eul§TRATO A PAVIA ADDI'
tocoIl
AL N..
liminare d'intesa fra 1e parti i4 attesa de1l,as to generale dei rapporti tra l,Universit6 .s.N.
a seguito
derra stipuranda convenzione uniit6lReqione.
ll1. N.3 TabelLa A/ Tabella g/ Tabella C _ D E Letto, cconfermato e sottoscritto
pavia, LL .0.1,06..1993
Università Ii Studi di pavia
CittA di Pavia
ATTI FRIVATI
I
I
tF.82-93txT
Allegato n.1 - uitlTA,
Trbc I la riA"
fuHzloflALt E sERvlzt oELL,ospE0ALE cowEr{ZloflATl
12
:
t:a
a
$
f
D€flOTTilAZIOilE
1
.-
ltEoICUtA GET|ERALE2.- CHIruRGIA GEflERALE
ORTOPEOIA c TRAUT{ATOLOGIA
AXGIOCHIruRGIA
10
10
l0
)l:
. otBxo ).Lt"
u! l\'
F
POSTT TETTO Oof,ntsFoll}Erz
A ilTTflIE ITII,YET5I,TARIE
-.r.x"oxo.,])i,
s'""
giisufi'
I
C+{L
., h11oFt-t ^
\^)o Ò
R tF . 83-93 1x7
Al lcAa,o n. e
cocfiotf E ro{E
Prof. pictro FRATIXO
Prof. Corrado ARISI
(.
Prof . Rcdcnto IORA
Prof
.
Angelo AR6ExTIERt-
Iabellt',9,,Fuflzto.tl ot
ASStsTErzl SAIIITARTA
Primrio
U.F. ilcdicinr
6cnorulr
Priarrio
U.F. Chirurgit Ccncrrk
Prilario
U.F.0rtopcdit
Irruoa to I og i r
Priaorio
U.F.Angiochirur
PO§IIIOIE
oncfitcr
LrtlUERSlTAlu
IIATERIA
ACcrogltcr
Prof.Aft.
con-rr+imi
ffioii
Prof .Ordimrio
'Prof.Ass.
con aansioni supcr i ori
Prof . Ass .
con aansioni
supcriori
15 t.r o ....--"""'
1qq1 l
\L .r ti\
,.J A \'
sroR§
2t1 At-L' ,,É,
xuLÉ-GA'i tOa
a
RIr.1O1-93[s
Allcarto n. 3
- rrbclll
,ic,.po?^zlglE
rrx DI
(rt
rrnrt drllrL.R.6
Po§tztort n ilzlol{
tt
6PtDAttSRA
3j;i#5,.^ffii:il-;^
ITrrERXIERI
PROf ESSIOflAII AUSI&IAn! §octo sAxI?ARr
IffFERIIERI PROFESSIOH^L I
^USLIARi SOCIO S^N:?^À:
P.?. EDrcttlt
GEXERAI..I t
U.F. CHTRUNCIA
GEI{ERAII I
U.F. ORÌOPEDIA
E IRALNUIOLOCIA
I
ATGTOCHIRURCIA
I
IITFERITERI PROFESSIOT{^TI
AUSILIANI SOCIO
SAfltÌAiI
II{FERIIENI PROFESSIONALI
AUSILIAtrI soclo s^rtt^Rr
15-6Tlli-ts-h
ruLE(.lA].(JA'-L'ATToREtJlSTi1A-i.:,.\Glurttru^-..
ì'.;'"'utoa r LJi;;i"i*-
ffu
'o Da utllizzarr
,"aa...'i;"::'
conlt
aodetttl or3anrzzrtrvcrurrrr*ro
"it'
33-
Allcartor.r.n. ;;;;;.||"fif
no..rrrT.""f ar.t*ni;.'*to
rrnltarto p.r ognl aop".tr'irtto
pcrcrrrcr.rno dor
/u
[/ crR
t
II iI
II
I
II I
l.
3
2oo
l.
2 ro
3
2 oo I
I
I
3
2 oo
RIGGRUPPAiETtO E UIIIA' TUTZIOIÀLI
I RT66RUPPTITTTO CHIRUR6ICO COI
5 UTIIAI FUTZIOIALI
(aicui3rconduzione
Uni vcrsitaria)
RA66RUPPTTETTO TEDICO COI
( UTIIAI TUTZIOIATI
(dicuilaconduzione Univcrsitaria)
oortztorE llrllt 0I PtRs0tltt ltotco
(ai scnsi dette L.R. 6 tcbbraio 1990 n'7)
OUTLIF TCHE OSPIOALITRT
AIUIO
ISSISITITT
A IUIO
ASSISII TIE
I. UTIIT
C>uu
fV
\) '-/,4u.3 T*a.»
lLL,r- In6
E_Sono ressl
,. 1. Reg.
- ana-1181
- radodtqgnosttca
- anesteala o rl+nf,.--lone
t(