LA SANITA’ IN ITALIA:
LA SANITA’ IN ITALIA:
Opinioni e giudizi della Opinioni e giudizi della
popolazione popolazione popolazione popolazione
Gennaio 2013
Il campione degli intervistati
2
Il campione degli intervistati
Il campione degli intervistati Dati
Dati sociodemografici sociodemografici
Area geografica Età in fasce
Sesso
Il campione degli intervistati Dati
Dati sociodemografici sociodemografici
Titolo di studio
Occupazione %Commerciante/libero
professionista 5
Dirigenti/quadro 2
Insegnante 6
Impiegato 23
Base: 1000 casi 4
Impiegato 23
Operaio 9
Casalinga 11
Pensionato 29
Studente 6
Disoccupato 8
Analisi dei risultati
Analisi dei risultati
1. Mi dà un voto da 1 a 10 sulla qualità delle cure garantite dallo stato, in Italia.
Scala 1-10, dove 10 vuol dire ottima qualità e 1 vuol dire pessima qualità Valori %
Il giudizio sulla qualità delle cure
VOTO MEDIO 5,75,7 6,46,4 6,46,4 5,35,3 4,94,9
Base: 1000 casi 6
1. Mi dà un voto da 1 a 10 sulla qualità delle cure garantite dallo stato, in Italia.
Scala 1-10, dove 10 vuol dire ottima qualità e 1 vuol dire pessima qualità Valori %
Il giudizio sulla qualità delle cure
VOTO MEDIO 5,75,7
Profilo socio-demografico di coloro che danno un voto alto alla qualità delle cure garantire dallo stato *
Età in fasce % Fino a 34 anni 18 Da 35 a 54 anni 28 Oltre 55 anni 54
Titolo di studio
Occupazione % Commerciante/libero
professionista 3 Dirigenti/quadro 2
Insegnante 5
Titolo di studio %
Laurea 7
Media Superiore 34 Media Inferiore 29 Licenza Elementare 31 Zona geografica %
Nord ovest 39
Nord est 26
Centro 15
Sud + isole 19
Insegnante 5
Impiegato 16
Operaio 7
Casalinga 5
Pensionato 47
Studente 7
Disoccupato 7
* Vedi slide 3 (campione) per confronto
2. Lei pensa che i problemi della sanità italiana siano colpa...
Scala 1-10, dove 10 vuol dire molta colpa e 1 vuol dire poca colpa
Valori %
I fattori che incidono negativamente sulla sanità italiana
VOTO MEDIO 8,38,3 7,47,4 6,06,0 5,85,8
TOTALE
TOTALE ITALIA ITALIA
Base: 1000 casi 8
…
… DELLADELLA CATTIVACATTIVA POLITICAPOLITICA EE DELLADELLA CORRUZIONECORRUZIONE
Scala 1-10, dove 10 vuol dire molta colpa e 1 vuol dire poca colpa
Valori %
I fattori che incidono negativamente sulla sanità italiana
VOTO MEDIO 8,38,3 8,48,4 7,97,9 8,28,2 8,48,4
…
… DELL’ORGANIZZAZIONEDELL’ORGANIZZAZIONE DELDEL SISTEMASISTEMA
Scala 1-10, dove 10 vuol dire molta colpa e 1 vuol dire poca colpa
Valori %
I fattori che incidono negativamente sulla sanità italiana
VOTO MEDIO 7,47,4 7,27,2 7,37,3 7,47,4 7,67,6
Base: 1000 casi 10
…
… DELL'AUMENTODELL'AUMENTO DELLEDELLE PATOLOGIEPATOLOGIE EE DELL'ELEVATODELL'ELEVATO COSTOCOSTO DEIDEI TRATTAMENTITRATTAMENTI SANITARISANITARI Scala 1-10, dove 10 vuol dire molta colpa e 1 vuol dire poca colpa
Valori %
I fattori che incidono negativamente sulla sanità italiana
VOTO MEDIO 6,06,0 5,85,8 5,85,8 6,26,2 6,36,3
…
… DEIDEI CITTADINICITTADINI CHECHE APPROFITTANOAPPROFITTANO DIDI UNUN SISTEMASISTEMA SOSTANZIALMENTESOSTANZIALMENTE GRATUITOGRATUITO Scala 1-10, dove 10 vuol dire molta colpa e 1 vuol dire poca colpa
Valori %
I fattori che incidono negativamente sulla sanità italiana
VOTO MEDIO 5,85,8 6,06,0 5,65,6 5,85,8 5,75,7
Base: 1000 casi 12
3. Il finanziamento e l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è gestito attualmente dalle Regioni e questo può produrre grandi differenze di efficienza sul territorio nazionale.
Per garantire una maggior omogeneità Lei pensa che l'assistenza sanitaria debba invece essere riportata sotto la diretta responsabilità dello Stato?
Valori %
Riportare il SSN sotto la responsabilità
dello stato?
3. Il finanziamento e l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è gestito attualmente dalle Regioni e questo può produrre grandi differenze di efficienza sul territorio nazionale.
Per garantire una maggior omogeneità Lei pensa che l'assistenza sanitaria debba invece essere riportata sotto la diretta responsabilità dello Stato?
Valori %
Riportare il SSN sotto la responsabilità dello stato?
Analisi
Analisi “geo “geo--politica” politica”
Base: 1000 casi 14
* Emilia – Toscana – Marche - Umbria
*
3. Il finanziamento e l'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale è gestito attualmente dalle Regioni e questo può produrre grandi differenze di efficienza sul territorio nazionale.
Per garantire una maggior omogeneità Lei pensa che l'assistenza sanitaria debba invece essere riportata sotto la diretta responsabilità dello Stato?
Valori %
Riportare il SSN sotto la responsabilità dello stato?
Analisi
Analisi per per età età
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere:
Valori %
Introdurre il ticket per …
TOTALE
TOTALE ITALIA ITALIA
Base: 1000 casi 16
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere:
Valori %
Introdurre il ticket per …
AL MEDICO DI BASE
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere:
Valori %
Introdurre il ticket per …
ALLA VISITA SPECIALISTICA
Base: 1000 casi 18
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere: Valori %
Introdurre il ticket per …
AGLI ESAMI DIAGNOSTICI
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere: Valori %
Introdurre il ticket per …
AL PRONTO SOCCORSO
Base: 1000 casi 20
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere: Valori %
Introdurre il ticket per …
AL RICOVERO OSPEDALIERO
4. Secondo Lei potrebbe essere giusto\tollerabile dover pagare un ticket (o aumentare il pagamento per un ticket se già previsto) per accedere: Valori %
Introdurre il ticket per …
AI FARMACI
Base: 1000 casi 22
5. Lei pensa che sia necessario che le forze politiche, durante la campagna elettorale, dicano con chiarezza come vogliono affrontare una eventuale riorganizzazione del Servizio
Sanitario Nazionale? Valori %
Politica e sistema sanitario
5.2 Secondo la Sua opinione, quale dovrebbe essere il primo intervento in sanità del nuovo
Governo? Valori %
Politica e sistema sanitario
Totale Italia
Nord Ovest
Nord Est
Centro Sud e Isole
LA TUTELA DEL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA
SALUTE 32 29 24 37 37
INTERVENIRE SULLA CATTIVA POLITICA E
CORRUZIONE 24 21 24 25 25
Base: 1000 casi 24 CORRUZIONE
ASSISTENZA, OSPEDALI E TERRITORIO 20 19 18 24 20
ABBATTIMENTO TICKET 12 12 10 6 17
RISORSE UMANE E FORMAZIONE 7 10 8 6 5
6. I princìpi di universalità (garantire a tutti un buon livello di cure) e di solidarietà (i contributi dei più ricchi servono per affrontare le spese sanitarie dei meno abbienti) su cui si basa il Servizio Sanitario Nazionale, pensa debbano essere confermati o rivisti? Valori %
I principi di universalità
(Se dice che i principi di universalità debbano essere rivisti) In che modo?
Valori %
Totale Italia
Nord Ovest
Nord Est
Centro Sud e Isole
LA TUTELA DEL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA SALUTE 44 45 36 45 47
TICKET 18 24 16 22 12
I principi di universalità rivisti
Base: 388 casi 26
ASSISTENZA, OSPEDALI E TERRITORIO 9 6 7 11 12
INTERVENIRE SULLA CATTIVA POLITICA E CORRUZIONE 6 5 4 5 9
NON SA RISPONDERE 24 22 37 18 22
La gestione della propria salute affidata a …
7. Sarebbe più tranquillo (tenendo conto delle sue disponibilità economiche) se la gestione dei suoi problemi di salute fosse affidata …
(leggere)
La gestione della propria salute affidata a …
7. Sarebbe più tranquillo (tenendo conto delle sue disponibilità economiche) se la gestione dei suoi problemi di salute fosse affidata …
(leggere)
Nord Italia
Centro Italia “a posto coi conti” *
Analisi
Analisi “geo “geo--politica” politica”
Base: 1000 casi 28
Centro Italia “a posto coi conti” *
Centro - Sud Italia
* Emilia – Toscana – Marche - Umbria
Valori %
Totale Italia
Nord Ovest
Nord Est
Centro Sud e Isole
A UN SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, A UN SISTEMA SANITARIO PUBBLICO, FINANZIATO DALLO STATO
FINANZIATO DALLO STATO 57 56 47 59 62
A UN SISTEMA MISTO PUBBLICO E PRIVATO A UN SISTEMA MISTO PUBBLICO E PRIVATO
7. Sarebbe più tranquillo (tenendo conto delle sue disponibilità economiche) se la gestione dei suoi problemi di salute fosse affidata …
(leggere)
La gestione della propria salute affidata a …
A UN SISTEMA MISTO PUBBLICO E PRIVATO A UN SISTEMA MISTO PUBBLICO E PRIVATO
"CONVENZIONATO", SEMPRE FINANZIATO DALLO
"CONVENZIONATO", SEMPRE FINANZIATO DALLO STATO
STATO
33 34 41 27 30
A UN SISTEMA PUBBLICO E PRIVATO RETRIBUITO A UN SISTEMA PUBBLICO E PRIVATO RETRIBUITO ATTRAVERSO UNA POLIZZA CON UNA
ATTRAVERSO UNA POLIZZA CON UNA COMPAGNIA
COMPAGNIA DIDI ASSICURAZIONE DA LEI ASSICURAZIONE DA LEI SOTTOSCRITTA
SOTTOSCRITTA
5 5 6 6 2
A UN SISTEMA PUBBLICO E PRIVATO PAGATO A UN SISTEMA PUBBLICO E PRIVATO PAGATO DIRETTAMENTE DA LEI PER LE PRESTAZIONI DIRETTAMENTE DA LEI PER LE PRESTAZIONI EROGATE
EROGATE
4 4 4 4 4
NON SA
NON SA 2 1 2 3 2