• Non ci sono risultati.

PolinomiodiMacLaurinediTaylor Universit`adegliStudidiPalermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PolinomiodiMacLaurinediTaylor Universit`adegliStudidiPalermo"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Palermo

Facolt` a di Economia

Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche “Silvio Vianelli”

Appunti del corso di Matematica Generale

Polinomio di Mac Laurin e di Taylor

Anno Accademico 2012/2013

V. Lacagnina - S. Piraino

(2)

Homines, dum docent, discunt Quando insegnano, gli uomini imparano SENECA

Realizzazione e sviluppo in LATEX di Valerio Lacagnina (27/11/2012)

(3)

1. Caratterizzazione del comportamento di una funzione in un intorno di un suo zero

1. Caratterizzazione del comportamento di una funzione in un intorno di un suo zero

Si tratta di caratterizzare l’ordine di molteplicit`a di uno zero di una funzione. Diremo che x0 `e uno zero di molteplicit`a r o zero r-plo della funzione f (x), continua in x0, se risulta

x→xlim0

f(x)

(x − x0)r = λ 6= 0 (1)

o equivalentemente:

x0 `e uno zero r-plo per f (x) se la funzione `e infinitesima, per x → x0, di ordine r rispetto a x − x0.

Teorema 1.1 (CNS affinch`e x0 sia zero r-plo di una funzione). Sia f(x) derivabile, r volte, almeno, in un intorno del punto x0, zero della funzione, con derivate continue. Condizione necessaria e sufficiente perch`e x0 sia uno zero r-plo della f (x) `e che esso sia uno zero delle funzioni derivate f0(x), f00(x), . . ., f(r−1)(x) ma non della derivata f(r)(x), ossia:

x0 zero r-plo di f (x) ⇔ f (x0) = f0(x0) = f00(x0) = . . . = f(r−1)(x0) = 0 e f(r)(x0) 6= 0

Dimostrazione. Condizione necessaria Se x0 `e uno zero r-plo di f (x) si ha che

x→xlim0

f(x)

(x − x0)r 6= 0 mentre sono nulli i limiti dei quozienti

x→xlim0

f(x)

(x − x0)h = 0 con h = 0, 1, 2, . . . , r − 1 che implica necessariamente

f(h)(x0) = 0 per h = 1, 2, . . . , r − 1

Se non fosse cos`ı si avrebbe che, per h < r, l’ordine della prima derivata non nulla in x0, dovrebbe essere

x→xlim0

f(x)

(x − x0)h = f(h)(x0) h! 6= 0 dato che

f(x)

(x − x0)h = f(x)

(x − x0)r(x − x0)r−h

e x0 sarebbe uno zero di molteplicit`a h < r, contro l’ipotesi iniziale.

Condizione sufficiente

Supponiamo che in x0 la funzione f (x) si annulli assieme alle sue prime r−1 derivate mentre f(r)(x0) 6= 0 e consideriamo in un intorno di x0

V. Lacagnina - S. Piraino 3

(4)

1. Caratterizzazione del comportamento di una funzione in un intorno di un suo zero

il rapporto

f(x)

g(x) ove g(x) = (x − x0)r

In x = x0, g(x) si annulla assieme alle sue prime r − 1 derivate mentre g(r)(x) = r!

Per x 6= x0 la funzione g(x) e le sue derivate successive sono diverse da zero. Per quanto detto

f(x)

g(x) = f(x) − f (x0) g(x) − g(x0)

applicando il teorema di Cauchy nell’intervallo [x0, x] si ottiene f(x)

g(x) = f(x) − f (x0)

g(x) − g(x0) = f01)

g01) con x0 < ξ1 < x

Riapplicando il teorema di Cauchy alla funzione f0(x) nell’intervallo [x0, ξ1] ⊂ [x0, x], si ottiene

f01)

g01) = f01) − f0(x0)

g01) − g0(x0) = f002)

g002) con x0 < ξ2 < ξ1 essendo f0(x0) = g0(x0) = 0.

Pertanto

f01)

g01) = f002) g002) Procedendo allo stesso modo, si ha

f01)

g01) = f002)

g002) = . . . = f(r−1)r−1)

g(r−1)r−1) = f(r−1)r−1) − f(r−1)(x0)

g(r−1)r−1) − g(r−1)(x0) = f(r)(ξ) g(r)(ξ) essendo ξ in punto interno all’intervallo [x0, ξr−1] ⊆ [x0, x], da cui si desume

f(x)

g(x) = f(r)(ξ) g(r)(ξ) Ricordando che

g(x) = (x − x0)r e g(r)(x) = r!

si trae

f(x)

(x − x0)r = f(r)(ξ) r!

Quando x → x0 segue che ξ → x0, avendo supposto f(r)(x) continua, segue

ξ→xlim0

f(r)(ξ) = f(r)(x0)

che per ipotesi `e un numero diverso da zero. Si conclude pertanto che

x→xlim0

f(x)

(x − x0)r = f(r)(x0) r! 6= 0

e quindi che per la (1) f (x) `e infinitesima di ordine r rispetto a x − x0

ossia x0 `e uno zero r-plo. 

(5)

2. Formula di Mac Laurin e formula di Taylor

2. Formula di Mac Laurin e formula di Taylor

Sia f : I(0) → R ed ivi dotata di derivate successive fino all’ordine n+ 1, almeno, con f(n+1)(0) 6= 0. Consideriamo, in I(0), il polinomio

P(x) = f(n)(0)

n! xn+f(n−1)(0)

(n − 1)!xn−1+ . . . + f00(0)

2 x2+ f0(0)x + f (0) Calcolando le derivate di P (x) nel punto 0, si trova facilmente:

P0(0) = f0(0), P00(0) = f00(0), . . . , P(n)(0) = f(n)(0)

essendo P(n+1)(0) = 0 e P (0) = f (0). Consideriamo in I(0) la funzione ausiliaria

F(x) = f (x) − P (x)

La funzione F si annulla nel punto 0 assieme alle sue prime n derivate, essendo F(n+1)(x) = f(n+1)(x) e F(n+1)(0) = f(n+1)(0) 6= 0.

In virt`u del teorema 1.1 possiamo affermare che 0 `e uno zero del- la funzione F di molteplicit`a n + 1 e che, quindi, `e vera la seguente relazione

F(x)

xn+1 = F(n+1)(ξ) (n + 1)!

essendo ξ un punto interno all’intervallo ]0, x[ ⊆ I(0). Tenendo conto della definizione di F , segue

f(x) − P (x)

xn+1 = f(n+1)(ξ) (n + 1)!

cio`e

f(x) = P (x) + xn+1

(n + 1)!f(n+1)(ξ)

L’espressione a cui si perviene dice che la funzione pu`o essere approssi- mata in un I(0) in cui sono verificate le ipotesi iniziali, da un polinomio P(x) di grado n.

Lo scarto tra la funzione ed il polinomio `e funzione di x e ξ, che chiamia- mo termine complementare dello sviluppo, nella forma di Lagrange, lo indicheremo con Rn, ossia

Rn= xn+1

(n + 1)!f(n+1)(ξ)

Ordinando i termini di P (x) secondo le potenze crescenti di x, ot- teniamo quella che nella letteratura viene chiamata formula di Mac Laurin:

f(x) = f (0) + f0(0)x + f00(0)x2

2 + f000(0)x3

3! + . . . + f(n)(0)xn n! + Rn

V. Lacagnina - S. Piraino 5

(6)

2. Formula di Mac Laurin e formula di Taylor

Generalizzando il procedimento in un intorno di un punto x0otteniamo lo sviluppo di Taylor di punto iniziale x0:

f(x) = f (x0) + f0(x0)(x − x0) + f00(x0)(x − x0)2

2! +

+ f000(x0)(x−x3!0)3 + . . . + f(n)(x0)(x − x0)n n! + Rn

con

Rn= (x − x0)n+1

(n + 1)! f(n+1)(ξ) e ξ punto interno all’aperto ]x, x0[ S

]x0, x[ ossia ξ= x0+ ϑ(x − x0) e ϑ variabile nell’aperto ]0, 1[.

(7)

Indice

1. Caratterizzazione del comportamento di una funzione in un

intorno di un suo zero 3

2. Formula di Mac Laurin e formula di Taylor 5

7

Riferimenti

Documenti correlati

Homines, dum docent, discunt Quando insegnano, gli uomini imparano SENECA. Realizzazione e sviluppo in L A TEX di Valerio

Quando accade se ad una data temperatura le energie o i valori della funzione obiettivo delle soluzioni accettate approssimano la distribuzione di Boltzmann per quello stadio

L’algoritmo di Bellman-Ford risolve il problema dei cammini minimi con sorgente singola nel caso più generale in cui i pesi degli archi possono essere negativi. In caso

SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30... MATEMATICA GENERALE

SESSIONE INVERNALE 2014/15 III Appello.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

→DE →D →D da cui si evidenzia che la funzione esce dal punto = 0 con tangente destra positiva.. Dai dati raccolti si evince la presenza di un flesso indicato

Valerio Lacagnina SESSIONE STRAORDINARIA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio