• Non ci sono risultati.

ValoreAssoluto Universit`adegliStudidiPalermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ValoreAssoluto Universit`adegliStudidiPalermo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Palermo

Facolt` a di Economia

Dip. di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche

Appunti del corso di Matematica Generale

Valore Assoluto

Anno Accademico 2013/2014

V. Lacagnina - S. Piraino

(2)

Homines, dum docent, discunt Quando insegnano, gli uomini imparano SENECA

Realizzazione e sviluppo in LATEX di Valerio Lacagnina (25/11/2013)

(3)

1. Definizione di valore assoluto

1. Definizione di valore assoluto Sia x un qualsiasi numero reale, definiamo

|x| =

 x se x ≥ 0

−x se x < 0

Il numero reale non negativo |x| si denomina valore assoluto di x.

1.1. Propriet`a del valore assoluto. Sono evidenti le seguenti propriet`a:

a: |x| = | − x|

b: x≤ |x|

c: −x ≤ |x|

Sia a un numero reale non negativo, dimostriamo che:

d: |x| ≤ a ⇔ −a ≤ x ≤ a Infatti, da |x| ≤ a ⇒

 x≤ a per x ≥ 0

−x ≤ a se x <0 ⇒

 x≤ a x≥ −a ⇒

⇒ −a ≤ x ≤ a

Siano x e y due numeri reali. Sussistono le seguenti propriet`a e: |x + y| ≤ |x| + |y|

Applicando la propriet`a (b) x≤ |x|

y ≤ |y|

addizionando membro a membro si ottiene

x+ y ≤ |x| + |y| (1)

Applicando la propriet`a (c)

−x ≤ |x|

−y ≤ |y|

addizionando

−(x + y) ≤ |x| + |y|

da cui moltiplicando primo e secondo membro per −1, si ot- tiene

(x + y) ≥ −(|x| + |y|) (2)

Essendo la (1) e la (2) entrambe vere, da esse segue

−(|x| + |y|) ≤ (x + y) ≤ |x| + |y|

Richiamando la propriet`a (d), segue l’asserto |x+y| ≤ |x|+|y|.

c.v.d.

V. Lacagnina - S. Piraino 3

(4)

1. Definizione di valore assoluto

f: |x − y| ≥ ||x| − |y||

Da |x| = |(x − y) + y| per la propriet`a (e) si ottiene

|x| = |(x − y) + y| ≤ |x − y| + |y|

da cui

|x| − |y| ≤ |x − y| (3)

Da

|y| = |(y − x) + x| ≤ |y − x| + |x| = |x − y| + |x|

si deduce

−|x − y| ≤ |x| − |y| (4)

Dalle disequazioni (2) e (3) si deduce

−|x − y| ≤ |x| − |y| ≤ |x − y|

Utilizzando la propriet`a (d)

||x| − |y|| ≤ |x − y|

o equivalentemente

|x − y| ≥ ||x| − |y||

c.v.d.

g: |x · y| = |x| · |y|

Quindi le propriet`a viste possono essere riassunte in a: |x| = | − x|

b: x≤ |x|

c: −x ≤ |x|

d: |x| ≤ a ⇔ −a ≤ x ≤ a e: |x + y| ≤ |x| + |y|

f: |x − y| ≥ ||x| − |y||

g: |x · y| = |x| · |y|

4 V. Lacagnina - S. Piraino

(5)

Indice

1. Definizione di valore assoluto 3

5

Riferimenti

Documenti correlati

Il BIFPET si concentra sulla stima della durata delle attività di progetto, ma la sua metodica può essere generalizzata per stimare la distribuzione di probabilità e quindi il

Quando accade se ad una data temperatura le energie o i valori della funzione obiettivo delle soluzioni accettate approssimano la distribuzione di Boltzmann per quello stadio

L’algoritmo di Bellman-Ford risolve il problema dei cammini minimi con sorgente singola nel caso più generale in cui i pesi degli archi possono essere negativi. In caso

SESSIONE INVERNALE 2014/15 I Appello.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

E' obbligatorio il quesito numero 1 e svolgere un numero di quesiti per raggiungere 18/30... MATEMATICA GENERALE

SESSIONE INVERNALE 2014/15 III Appello.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio

→DE →D →D da cui si evidenzia che la funzione esce dal punto = 0 con tangente destra positiva.. Dai dati raccolti si evince la presenza di un flesso indicato

Valerio Lacagnina SESSIONE STRAORDINARIA 2014/15.. 1 E' obbligatorio svolgere lo studio