• Non ci sono risultati.

Problema N. 36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 36"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 36

Un radiotelescopio, posizionato su una scogliera a picco sul mare, funziona su una lunghezza d’onda λ = 100 m. Lo strumento segue una stella che emette radioonde da quando sorge all’orizzonte e rileva che il segnale dà luogo a un primo minimo d’intensità quando la stella si trova a 30° sull’orizzonte.

Determinare l’altezza x della scogliera.

N.B.

Si ricorda che, (vedi appunti dalle lezioni) che in certe situazioni, l’onda riflessa è sfasata di π rispetto all’onda incidente. (Lo sfasamento di π equivale a λ/2).

(2)

Traccia della soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

ISS, B1.1 Si raccomanda che venga condotta un’anamnesi accurata al fine di accertare l’esposizione ai seguenti fattori di rischio, di cui è stato dimostrata o ipotizzata

I bambini provenienti dai Paesi del Sud-Est Asiatico adottati da famiglie italiane nel 2013 sono stati 114, pari al 4 % del totale delle adozioni internazionali.. La

fuggiti dalla più lunga guerra civile del Novecento e dalla più grave crisi economica di tutta l'America Latina, mitigando e prevenendo i conflitti sociali, culturali ed

Corso di Laurea in Informatica

Riferimento = l’oggetto, cioè Venere (senza virgolette) Senso = il modo in cui l’oggetto viene descritto o.. presentato dal segno (per cui dire “stella del

nendo conto di un arco di tempo più ristretto, mette a confronto i tre quadri della fattoria di Mont-roig del 1923-1924 e soprattutto le quat- tro versioni della Testa di

Un altro dato estremamente importante è il ruolo della Nicolodi nella genesi di questi film, anche in fase di scrittura: è stata infatti co-sceneggiatrice della cosiddetta ʻtrilogia

dell’ASST Bergamo Ovest (Ospedale di Treviglio) invita la cittadinanza alla presentazione del libro. Con il