• Non ci sono risultati.

Giacomo Stella pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giacomo Stella pdf"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta – Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze.

(2) Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto. A livello individuale A livello sociale. • Abbassamento del livello curricolare conseguito • Prematuro abbandono scolastico (in scuola sec II°). • Riduzione della realizzazione delle potenzialità sociali • Riduzione della realizzazione delle potenzialità lavorative A Luci.

(3) Niccolò.

(4) Introduzione CC ISS 2011 DSA sono disturbi che coinvolgono uno specifico dominio di abilità. lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. Lettura Scrittura Grafia Calcolo. QI>70. Strumenti Compensativi. A Luci.

(5) …una difficoltà persistente ad apprendere: Sindromi genetiche. Ritardo Mentale. Svantaggio Socioculturale Psicopatologie. Ipoacusia DSA. Ipovisione Patologie neurologiche. Disturbo ad apprendere secondario. Disturbo SPECIFICO ad apprendere. primario. A Luci.

(6) Introduzione CC ISS 2011. Sulla base del deficit funzionale:. Dislessia. Disortografia. disturbo nella lettura. disturbo nella scrittura. Disgrafia disturbo nella grafia. Discalculia disturbo nelle abilità di numero e di calcolo A Luci.

(7) Diritto allo studio. Disabilità / Doppia Diagnosi. Legge 104/92. PEI. Borderline Cognitvo Dist.Spettro Autistico Lieve DSL ADHD DCM ADHD Svantaggio Socioec/Ling/Cult. DSA. Legge 170/10 Legge 53/03. PDP. A Luci.

(8) Introduzione CC ISS 2011 Prevalenza: 2,5-3,5%. 30%. degli utenti dei servizi di neuropsichiatria infantile in età scolare. 50%. degli individui che effettuano un intervento riabilitativo. I DSA: attualmente sono sottodiagnosticati, riconosciuti tardivamente o confusi con altri disturbi A Luci.

(9) Introduzione CC ISS 2011:. In aumento le prove scientifiche sull’efficacia di presa in carico e interventi riabilitativi rispetto: < dell’entità del disturbo Rendimento scolastico (misura del funzionamento adattivo). Prognosi complessiva (psichiatrica e sociale) a lungo termine. Precocità/tempestività degli interventi: tra i fattori prognostici positivi in letteratura. A Luci.

(10) Introduzione CC ISS 2011 Al raggiungimento di questi obiettivi devono contribuire più figure professionali e istituzioni:. Pediatra tiene conto degli indicatori di rischio alla luce dei dati anamnestici accoglie i segnali di difficoltà scolastiche significative riportate dalla famiglia indirizza agli approfondimenti specialistici. A Luci.

(11) ISS, QUESITO B2.1: Quali strumenti sono efficaci per l’individuazione dei bambini a rischio di DSA? Utilizzare contemporaneamente più fonti Fisiologica. anamnesi. Familiare Medica Storia scolastica. Anamnesi. V. Mediche V. Comportamentali (attenzione) V. Familiari Sviluppo Psicofisico. Questionari ai genitori. Sviluppo Sociale. Questionari. Valutazioni insegnanti. Batterie di screening. Screening A Luci.

(12) ISS, B1.1 Si raccomanda che venga condotta un’anamnesi accurata al fine di accertare l’esposizione ai seguenti fattori di rischio, di cui è stato dimostrata o ipotizzata l’associazione con lo sviluppo di DSA (in ordine decrescente di F delle prove):. Anamnesi ≥ 2 anestesie generali prima dei 4° anni. Rischio > di dislessia. Rischio > di DSA. DSL. Sesso M. Rischio > di dislessia. A Luci.

(13) ISS, B1.1 Si raccomanda che venga condotta un’anamnesi accurata al fine di accertare l’esposizione ai seguenti fattori di rischio, di cui è stato dimostrata o ipotizzata l’associazione con lo sviluppo di DSA (in ordine decrescente di F delle prove):. Anamnesi Alcolismo e uso di sostanze nei G. Rischio > di dislessia. Rischio > di DSA. Familiarità (G). Esposizione prenatale alla cocaina. Rischio > di DSA. A Luci.

(14) ISS, B1.2 Si raccomanda di considerare i seguenti fattori di rischio come implicati nello sviluppo di ritardi nelle abilità di lettura, scrittura, calcolo, non DSA:. Anamnesi Basso peso alla Nascita Prematurità. Rischio > ritardi nel calcolo. Fumo materno in gravidanza. Fattori Psicologici traumatizzan ti in infanzia. Rischio > ritardi nel calcolo. Rischio > ritardi in lettura e calcolo. Rischio > ritardi in lettura. Familiarità. A Luci.

(15) Questionari. C. Toso, 2009 15. G Aquino.

(16) Questionari. C. Toso, 2009. 16. G Aquino.

(17) Questionari. C. Toso, 2009. 17. G Aquino.

(18) Relazione diagnostica CC 2007. REFERTO SCRITTO Il professionista sanitario redige un referto scritto sulla valutazione attuata, indicando: • motivo d’invio • risultati delle prove somministrate • giudizio clinico sui dati riportati (Codice ICD10) • Strumenti compensativi e misure dispensative (PARCC 2011) A Luci.

(19) Bibliografia Guida alla dislessia per genitori III ed., 2012 A cura di L. Grandi, per AID. www.aiditalia.org. • Luci, 2011, Bambini dislessici, il diritto di crescere e di conoscere, MinoriGiustizia, Roma, FrancoAngeli. www.sosdislessia.it • Luci, Ruggerini, 2010, Il ruolo della psicoterapia nei disturbi specifici di apprendimento, Dislessia, Trento, Erickson. www.sosdislessia.it • Stella, Savelli, 2011, Dislessia evolutiva in pediatria, Trento, Erickson. A Luci.

(20) GRAZ I E ! A Luci.

(21)

Riferimenti

Documenti correlati

Risultati dello Studio sugli stakeholders europei Lo studio ha evidenziato come la legislazione europea sulla salute e sulla sicurezza sul luogo di lavoro (Direttiva 89/391)

Misure tecniche specifiche per macchine utensili La zona operativa delle macchine deve essere idone- amente protetta con installazione di protezioni passi- ve (incapsulamenti totali

Al comma 1, le parole da: «dalle società scientifiche» fino alla fine del comma, sono sostituite dalle seguenti: «nell'ambito del programma nazionale per le linee guida (PNLG).

I bambini provenienti dai Paesi del Sud-Est Asiatico adottati da famiglie italiane nel 2013 sono stati 114, pari al 4 % del totale delle adozioni internazionali.. La

Le disposizioni di cui al presente titolo (TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI) si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle

Il triangolo ABC è isoscele sulla base AB (signica che ha un asse di simmetria: quale? perché il punto C deve appartenere all'asse?).. (a) quale punto è il simmetrico

(preferibilmente 2% di clorexidina gluconato in 70% di alcol isopropilico) dovrebbe essere utilizzata per pulire il sito di inserzione del catetere durante il cambio

Per le finalità di cui sopra, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha individuato il proprio Ufficio deputato alla ricezione delle fatture elettroniche nell’Indice delle Pubbliche