• Non ci sono risultati.

Laurea in Ingegneria Elettronica Prof. F. Bagarello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea in Ingegneria Elettronica Prof. F. Bagarello"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Matematica, 25/2/2005

Laurea in Ingegneria Elettronica Prof. F. Bagarello

Risolvere i seguenti quesiti:

(1) Applicare la procedura di Gram-Schmidt alle funzioni f0(x) = 1, f1(x) = x e f2(x) = x2, ed ottenere tre funzioni ortonormali in L2(0, 1).

(2) Risolvere l’equazione differenziale y00(t)+8y0(t)+7y(t) = 0, con le condizioni iniziali y(0) = 5 e y0(0) = 2 usando la tecnica delle trasformate di Laplace.

(3) Sviluppare in serie di Fourier la funzione

f (x) = (

e|x|, x ∈ [−π/2, π/2];

0, altrove.

Ricavare l’uguaglianza di Parceval.

(4) Verificare che la mappa

<< f, g >>:=

Z π

−π

f (x)g(x) sin(x) dx,

non definisce un prodotto scalare su L2(−π, π).

(5) Sia f (x) una funzione di L([−π, π]), che risulti derivabile tre volte, soddisfacente le f (−π) = f (π), f0(−π) = f0(π) e la f00(−π) = f00(π) e che inoltre abbia derivata seconda f000(x) continua in [−π, π]. Dimostrare che il coefficiente Pn = 1πRπ

−πf (x) cos(nx) dx dell’espansione di Fourier della f (x) tende a zero quando n diverge almeno come n13. Cosa si pu`o dire per il coefficiente Dn?

(6) Dopo avere verificato che la funzione

f (x) = ( eix

2a, |x| < a;

0, altrove

appartiene ad L2(R), a > 0, lo studente ne calcoli la trasformata di Fourier.

(7) Calcolare trasformata ed antitrasformata di Laplace della funzione

f (t) =





2, t ∈ [0, 2[;

1, t ∈ [2, 3[;

0, altrove.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Nella prima revisione della macchina ridotta il sistema operativo comprendeva una tabella di conversione dei codici alfabetici, i sot- toprogrammi per la moltiplicazione e la

Tenendo presente che una cantina come la precedente può essere rappresentata mediante un array i cui elementi indicano il numero di bottiglie di un tipo presenti nella cantina e che

Si scriva una funzione maggiore(t, n) che riceve in ingresso il puntatore ad un albero binario e che visualizza sul monitor il numero dei nodi dell’albero aventi

La prima colonna contiene il numero assegnato alla concorrente (intero positivo), la seconda colonna il nome (al più 15 caratteri), la terza l’età3. Si scriva una

Si scriva una funzione ok=controlla(M1, M2) che controlla se la somma degli elementi di ciascuna riga di M1 é uguale alla somma degli elementi della corrispondente colonna di M2

Se non è presente alcuna auto di questo modello e colore, la vendita non viene effettuata e viene restituito il valore booleano false..  Nuovi_arrivi

La funzione cerca nella lista l’elemento con il campo informativo uguale a n ed elimina tutti gli elementi che seguono tale elemento4. Se un tale elemento esiste la

Si scriva una funzione cerca(p) che riceve in ingresso un valore intero positivo p e che stampa sul monitor il nome del prodotto in listino.dat che ha il prezzo più prossimo