• Non ci sono risultati.

corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "corso integrato di Assistenza specialistica in medicina"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI EMATOLOGIA

corso integrato di Assistenza specialistica in medicina

Codice Disciplina : M0997 Codice Corso integrato : M0986

Settore : MED/15 N° CFU: 1

Docente:

Lunghi Monia

Ore : 10 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : II Obiettivo del modulo

1. Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico;

2. Conoscere le principali manifestazioni cliniche, la prognosi ed il razionale terapeutico delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Anatomia, Biochimica, Immunologia, Patologia Generale, Semeiotica e Infermieristica.

Programma del corso A. Oncoematologia.

x Leucemie acute: diagnosi, terapia, complicanze ed aspetti di gestione integrata;

x Linfomi: diagnosi, terapia ed aspetti di gestione integrata;

x Mieloma multiplo: diagnosi, terapia, complicanze ed aspetti di gestione integrata;

x La terapia di supporto in oncoematologia;

x Nuovi farmaci in oncoematologia.

B. Trapianto di cellule staminali emopoietiche.

x Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche;

x Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche;

x Complicanze del trapianto di cellule staminali emopoietiche;

x La malattia da trapianto contro l’ospite (graft versus host disease, GVHD).

C. Malattie del globulo rosso.

x Talassemie;

x Anemie carenziali;

x Anemie emolitiche.

D. Emostasi e Trombosi.

x Diagnosi, terapia e gestione integrata del paziente piastrinopenico;

x Diagnosi, terapia e gestione integrata del paziente affetto da coagulopatie ereditarie;

x Le trombofilie;

x Monitoraggio della terapia anticoagulante orale.

(2)

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point, CD-ROM interattivi, siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnato un CD-ROM delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

G. Castoldi, L. Liso. MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI. McGraw-Hill, Milano

R. Hoffman, E.J. Benz, Jr., S.J. Shattil, B. Furie, H.J. Cohen, L.E. Silberstein, P. McGlave (editords).

HEMATOLOGY. BASIC PRINCIPLES AND PRACTICE. 3

rd

edition. Churchill Livingstone, New York, 2005

Verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova scritta con quiz a scelta multipla.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Ematologia, apprese durante le

lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi e le principali problematiche

ematologiche della pratica infermieristica.

Riferimenti

Documenti correlati

Con questo intendiamo dire che Heidegger nella lettura di Agostino non trova solo intuizioni o concetti che poi rielaborerà a suo modo nel contesto di un’ermeneutica della

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico;.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

Conoscere la eziologia, la fisiopatologia, la diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico.. Conoscere le principali manifestazioni cliniche,

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di descrivere le finalità, le caratteristiche e gli strumenti di analisi di una organizzazione complessa, nell’ambito della