• Non ci sono risultati.

Guarda La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di via degli Ausoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di via degli Ausoni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni

R. GRAMICCIA, La Nuova Scuola Romana. I sei artisti di via degli Ausoni, Roma, Editori Riuniti 2005.

A un anno di distanza (novembre) dall’uscita del libro di Roberto Gramiccia (critico e realizzatore di eventi espositivi di rilievo), , l’8 novembre apre la mostra dei sei a Villa Medici: un’occasione per recensire ora quel libro, che li presentò come grande realtà protagonista dell’arte, non solo romana, ma italiana d’oggi. Libro, su cui nulla c’è da obiettare, se non di sembrare quasi esaustivo, circoscritto invece ad un’esperienza specificamente non figurativa, sebbene non rigorosamente astratta o informale. Le categorie che la qualificano sono forse quelle della ‘estetica’ di Achille Bonito Oliva: superamento del concettualismo, del minimalismo, dell’arte povera e uno sviluppo che procede accanto e parallelo a quello della transavanguardia; ma ciò che emerge in modo significativo, stilisticamente meno convincente, è la categoria sostanzialmente ‘geografica’ di scuola romana ‘nuova’, che presuppone le altre scuole, di cui peraltro si dà solo un cenno: San Lorenzo dunque, anzi l’ex-pastificio Cerere; e se si volesse accennare ad altri artisti attivi a Roma, diciamo dagli anni ’60 in poi, oltre a Vespignani, Calabria, Guccione, Attardi, citati per il gruppo ‘Pro e Contro’, sarebbe stato opportuno menzionare almeno i Carlo Cattaneo, i Gino Guida, gli Alberto Sughi, i Franco Mulas o i Nunzio Bibbò, per non dire della presenza dell’austriaco Godwin Ekhard. La cifra insomma sembra forse troppo ‘olivana’ e di disattenzione al neo-figurativo romano, più che di opposizione critica.

Il libro, con una prefazione di Lóránd Hegyi, direttore del museo d’arte moderna di Saint-Étienne e del Pan di Napoli, ricostruisce le scuole romane (senza soffermarsi sulle loro peculiarità distintive e sulle specificità che le fanno definire complessivamente ‘romane’), i luoghi e la storia di questo gruppo, il percorso artistico dei sei (Bruno Ceccobelli, Gianni Dessí, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli), accompagnato da un ‘colloquio’ diretto e da una biografia. Gli elementi o le ‘ragioni’ che fanno propendere per un’idea di ‘gruppo’ sono esili (tanto da spingere l’autore a chiamarlo anche ‘non gruppo’): oltre il luogo geografico, una scelta di continuità con la tradizione, che differenzia dalle esperienze della transavanguardia, il rifiuto di ogni condizionamento, l’importante presenza di una manualità artigianale in un operare – più che storico – metastorico, il rifiuto di una programmazione riducibile al ‘manifesto’ artistico. Ma le definizioni che accompagnano i sei: astrattismo simbolico (Ceccobelli), astrazione alchemica (Dessí), eclettismo epistemologico (Gallo), modernismo arcaico (Nunzio), pittura della memoria (Pizzi Cannella), geometrismo metafisico (Tirelli), testimoniano della difficoltà di tenerle insieme.

Riferimenti

Documenti correlati

Argomento di questo volume è il rapporto tra artigianato e design, un tema da sempre proprio della Scuola di Design dell’Università di Firenze, affrontato attraverso i

Deleuze riconosce la questione della temporalità, non solo come ciò che segna il punto di discrimine della terza Critica rispetto alle precedenti, ma anche come un divenire

La complessità del problema richiede che si chiarisca in primo luogo se la sua trattazione si possa inserire all’interno della più ampia questione relativa al

Il paradosso è che proprio la comunicazione ha spezzato la funzionalità tra abitudini, costumi e senso di partecipazione a un mondo comune, creando

da Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Una storia “senza combattimento”, Paravia Bruno Mondatori Editori, Milano 2000.. Eco U., Di foto fatte sui muri, uscito

per i suoi denti, perché tutto ciò che mi sono proposto è di sottrarre il mito al fascismo e di “rifunzionalizzarlo”, come dice Ernst Bloch» (Th. 60) ha seguito la storia di

The advantage of continuous intraoperative neuromonitoring (CIONM) is that it has the potential to monitor the entire vagus and RLN functional integrity in real-time

Bacchetta, Gianluigi; Bagella, Simonetta; Biondi, Edoardo; Farris, Emmanuele; Filigheddu, Rossella Speranza; Mossa, Luigi (2009) Vegetazione forestale e serie di vegetazione