• Non ci sono risultati.

Programma del corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE PEDIATRICHE: ORGANIZZAZIONE corso integrato di Direzione e organizzazione

dell'assistenza infermieristica ed ostetrica

Codice Disciplina : M0966 Codice Corso integrato : M0965

Settore : MED/45 N° CFU: 1.50

Docente:

Barbieri Stefano

Ore : 15 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di illustrare agli studenti i principi generali che sono alla base delle organizzazioni complesse sanitarie, comprese quelle socio-assistenziali e socio-sanitarie. Verranno argomentate le caratteristiche delle professioni intellettuali e specificatamente di quella infermieristica, in un ottica di dirigenza e managerialità. Saranno approfondite le teorie ed i modelli organizzativi e gestionali e le peculiarità che caratterizzano il professionista “Infermiere Dirigente”.

Conoscenze ed abilità attese

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:

9 descrivere le finalità, le caratteristiche e gli strumenti di analisi di una organizzazione complessa;

9 descrivere gli elementi che caratterizzano la complessità organizzativa in un ottica di direzione e gestione di un servizio infermieristico;

9 analizzare gli elementi salienti di un servizio infermieristico, di un dipartimento infermieristico e del ruolo che compete all’infermiere dirigente.

Programma del corso

¾ Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative.

¾ Il dirigente nei vari tipi di organizzazione.

¾ Le aziende di servizi.

¾ Caratteristiche delle aziende di servizi.

¾ Professionalità necessaria nelle aziende di servizi, con particolare riferimento ai dirigenti.

¾ Le Aziende sanitarie.

¾ Il management, i suoi metodi e i suoi strumenti.

¾ Scopi dell’analisi organizzativa.

¾ L’analisi sistemica ed i suoi concetti.

¾ Il ruolo dell’Infermiere Dirigente.

¾ Evoluzione storico-legislativa dell’Infermiere Dirigente.

¾ Il ruolo, le funzioni e attività dell’Infermiere Dirigente.

¾ Contesti nei quali operano gli Infermieri Dirigenti, strutture ospedaliere e territoriali.

¾ Il Servizio Infermieristico e la sua direzione.

¾ La pianificazione strategica del servizio e la struttura organizzativa.

¾ L’organizzazione dipartimentale e il ruolo dell’Infermiere Dirigente.

¾ Le funzioni della dirigenza infermieristica di dipartimento.

¾ La gestione dei conflitti e la negoziazione.

Esercitazioni

Discussioni inerenti le caratteristiche manageriali dell’Infermiere Dirigente, i progetti organizzativi inerenti il servizio infermieristico in plenaria. Briefing e debriefing sulle esperienze professionali.

(2)

Attività a scelta dello studente

Non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Per uno studio più approfondito della legislazione inerente l’Infermiere Dirigente verrà consigliato allo studente la ricerca o la consultazione di documentazione (es. gazzette ufficiali, bollettini regionali) su supporto cartaceo oppure on line

Eventuale bibliografia

LA DIRIGENZA INFERMIERISTICA

Manuale per la Formazione dell’Infermiere con Funzioni Manageriali (Seconda Edizione) Calamandrei Carlo

Orlandi Carlo

Edizioni MC Graw Hill Milano

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA – ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA (4° edizione)

Benci Luca

Edizioni MC Graw Hill Milano

INFERMIERISTICA GENERALE E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Deontologia Infermieristica - Legislazione Professionale - Competenze Specialistiche Lusignani M. Mangiacavalli B. Casati M.

Edizioni MASSON S.p.a. 2000-2001 Milano

Verifica dell’apprendimento

L’esame di profitto sarà scritto e consisterà in un test unico.

Per la disciplina di Scienze Infermieristiche Pediatriche: Organizzazione, il test sarà composto da n. 2 domande aperte, in riferimento e a completamento delle prove di valutazione delle altre discipline del corso integrato.

Riferimenti

Documenti correlati

La mosaicatura delle aree soggette a vincolo così ottenuta è stata oggetto di una specifica rappresentazione cartografica, pubblicata attraverso il servizio WebGis della Provincia

Il progetto nazionale Guadagnare Salute, promosso dal Ministero della Salute a partire dal 2009, declinato nei Piani Regionali e nei Piani Locali della Prevenzione, in

La sede di realizzazione della formazione generale sarà AICS Comitato Regionale Emilia Romagna, in Via San Donato 146, 40127 Bologna (cod. sede 184825). Durata 42 ore, erogate entro

La contribuente, proprietaria di un albergo in Firenze, ha impugnato un avviso di accertamento relativo al periodo di imposta 2005, nel quale si contestavano, sulla base di

 si aggiungano risorse destinate alla realizzazione di Opere Pubbliche di quadrante oltre quelle già determinate dal contributo straordinario, stabilendo

Il presente capitolato di servizio costituisce parte essenziale e integrante del contratto di servizio tra il Comune di Pisa e Pisamo Srl per lo svolgimento delle attività inerenti la

Inol- tre sulle zone di pericolo nel piano delle zone possono essere presenti anche zone di pericolo le più attuali, che nell’ambito degli aggiornamenti e secondo le ultime

a) Le opere pervenute non saranno restituite ed entreranno a far parte dell’archivio storico del Festival. b) La partecipazione alla finalissima del Festival è completamente