• Non ci sono risultati.

Presentate linee guida per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubbliciCgil, Cisl e Uil lanciano la sfida al Governo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentate linee guida per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubbliciCgil, Cisl e Uil lanciano la sfida al Governo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C

OMUNICATOSTAMPA

F

P

-C

GIL

C

ISL

-F

P

U

IL

- F

PL

UI

L

-P

A

Presentate linee guida per il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici

Cgil, Cisl e Uil lanciano la sfida al Governo

Roma, 9 gennaio 2014

Contratti del pubblico impiego, la sfida è lanciata. Questa mattina le categorie dei lavoratori pubblici di Cgil Cisl e Uil hanno presentato le linee guida per i rinnovi contrattuali 2014. “Rior-ganizzazione, retribuzioni, professionalità: punti chiari per superare un blocco contrattuale in-giusto e che dura ormai dal 2009. E sui quali si apre ora la partita con il Governo”. E’ questa la rotta tracciata dai segretari generali Rossana Dettori (Fp-Cgil), Giovanni Faverin (Cisl-Fp), Gio-vanni Torluccio (Uil-Fpl) e Benedetto Attili (Uil-Pa) di fronte ai direttivi unitari riuniti a Roma. “Contratti fermi, eccessi legislativi e blocco del turn-over hanno danneggiato i lavoratori pubbli-ci e impoverito il paese” attaccano i sindacati. “E i conti non tornano: in pubbli-cinque anni i dipenden-ti pubblici sono diminuidipenden-ti del 5,7% e il costo delle retribuzioni è sceso, peraltro in controtenden-za rispetto all’Europa. Come mai allora la spesa pubblica continua a crescere? Dove vanno a fi-nire quegli 801 miliardi che ogni anno escono dalle casse dello stato? I lavoratori pubblici sono i primi a voler riorganizzare la Pubblica amministrazione. Per questo vogliamo un nuovo contrat-to nazionale e nuovi contratti integrativi: per eliminare la spesa improduttiva, fare innovazione nei servizi ai cittadini, investire nelle competenze”.

Una rotta che dovrà incrociare l’azione del ministro della Pa Gianpiero D’Alia e del nuovo com-missario alla spending review Carlo Cottarelli, ma “nel quadro di relazioni sindacali più avanza-te, più trasparenti e più aperte alla partecipazione: il modello va cambiato a partire da ogni sin-golo ente, permettendo ai lavoratori di decidere su materie strategiche come l’organizzazione del lavoro, la semplificazione, l’integrazione tra amministrazioni, la reinternalizzazione dei ser-vizi, la valutazione, la qualificazione professionale”.

Per Cgil Cisl e Uil serve dunque “un contratto nazionale più forte che garantisca diritti omoge-nei e che spinga i processi di ridisegno istituzionale e amministrativo: innescando un circolo vir-tuoso tra razionalizzazione di spesa e tutela del potere d’acquisto dei lavoratori. Un CCNL che insieme ad un secondo livello di contrattazione produca risparmi e rilanci le retribuzioni: i salari dei lavoratori pubblici devono crescere, anche detassando il salario accessorio”.

“Per una Pa più moderna e più vicina ai bisogni delle persone, la priorità è puntare sul capitale umano”, affermano ancora i segretari generali, che sottolineano: “occorre un sistema di carrie-ra più flessibile, una cabina di regia su mobilità e tutela occupazionale nei processi di riordino, formazione permanente, certificazione delle competenze, nuovi profili professionali, percorsi di stabilizzazione del precariato”. Temi portanti di una piattaforma sindacale che nel mese di gennaio sarà discussa a livello regionale e territoriale e sulla quale, al termine della fase di consul -tazione, concludono i sindacati, “sfideremo il governo per una vera stagione di cambiamento per i lavoratori pubblici e per il Paese”.

Riferimenti

Documenti correlati

Le donne di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito della raccolta fondi per Haiti, promuoveranno durante il mese di marzo una campagna dedicata a questo intento con manifesti ed uno

Cgil Cisl e Uil, anche in linea con le posizioni espresse dalla CES nella lettera inviata ai vertici delle Istituzioni europee, fanno appello al Governo

Sono tante le possibili declinazioni della parola “sicurezza”: la sicurezza del posto di lavoro, la sicurezza nel tornare a casa vivi dal luogo di lavoro,

In particolare, il primo appuntamento come ha già detto la Segretaria generale della Cisl la manifestazione nazionale del Primo Maggio a Bologna, il cui slogan sarà “La nostra

Sono  un  milione  e  173  mila  le  donne  che  hanno  subito  molestie  o  ricatti  sul  posto  di  lavoro  durante  la  loro  vita  lavorativa,  pari 

Se è pienamente legittimo avere ed esprimere opinioni e valutazioni politiche differenti, va senza alcuna incertezza difeso e riaffermato il diritto e il dovere del Presidente

Inoltre, le risorse necessarie alla copertura delle esenzioni dall'applicazione della nuova disciplina previdenziale (comma 14 e 15 articolo 24) devono coprire

Per le lavoratrici del pubblico impiego: mantenimento del requisito anagrafico per l'accesso alla pensione di vecchiaia nel sistema misto e nel sistema contributivo a 65 anni fino al