VenerDi’ 13 novembre 2015 comincia ufficialmente la quarta edizione nazionale di Scienza Attiva .
L’incontro e‘ dedicato ai docenti e agli studenti iscritti al progetto per far conoscere loro il percorso di Scienza Attiva, gli strumenti della piattaforma web e, grazie ai contributi dei ricercatori che partecipano come esperti, e’ una prima occasione di informazione e formazione sui temi Agricoltura, Alimentazione, SostenibiliTA’.
Parallelamente alle conferenze tematiche, si teRra‘ un laboratorio informatico-in due sessioni identiche, una al mattino e una al pomeriggio-per scoprire tutte le oppoRtuniTA’ della piattaforma di Scienza Attiva .
L'evento e’ aperto anche a tutti i docenti, ricercatori e studenti dell'UniversiTa’ di Torino interessati ai temi.
®
®
I giovani e la scienza partecipata
Scienza Attiva
Un progetto di Con il sostegno e la collaborazione di In collaborazione con
®
8:30-9:00 Registrazione docenti e gruppi classi 9:00-9:20 Saluti istituzionali e apertura lavori
9:20-9:50 Presentazione generale del progetto-Gianni Latini, Centro Interuniversitario Agorà Scienza
9:50-10:35 Conferenza: i metodi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche-Gianfranco Pomatto, Dipartimento di Culture Politiche Società - Università di Torino
10:35-11:00 Intervallo
11:00-12:15 Presentazioni e dibattito sul tema Agricoltura
Cristiana Peano e Amedeo Reyneri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università di Torino
12:15-13:30 Pausa pranzo presso ristorante universitario Edisu, CLE
13:30-14:45 Presentazioni e dibattito sul tema SostenibilitA’ ambientale, sociale ed economica-Dario Padovan, Dipartimento di Culture Politiche Società - Università di Torino ed Enrico Pochettino, Direttore Internazionalizzazione e Innovazione - IREN S.p.A.
14:45-16:00 Presentazioni e dibattito sul TEma Alimentazione-Franco De Michieli, Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino ed Erica Varese, Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche - Università di Torino