• Non ci sono risultati.

Scienza Attiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scienza Attiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VenerDi’ 13 novembre 2015 comincia ufficialmente la quarta edizione nazionale di Scienza Attiva .

L’incontro e‘ dedicato ai docenti e agli studenti iscritti al progetto per far conoscere loro il percorso di Scienza Attiva, gli strumenti della piattaforma web e, grazie ai contributi dei ricercatori che partecipano come esperti, e’ una prima occasione di informazione e formazione sui temi Agricoltura, Alimentazione, SostenibiliTA’.

Parallelamente alle conferenze tematiche, si teRra‘ un laboratorio informatico-in due sessioni identiche, una al mattino e una al pomeriggio-per scoprire tutte le oppoRtuniTA’ della piattaforma di Scienza Attiva .

L'evento e’ aperto anche a tutti i docenti, ricercatori e studenti dell'UniversiTa’ di Torino interessati ai temi.

®

®

I giovani e la scienza partecipata

Scienza Attiva

Un progetto di Con il sostegno e la collaborazione di In collaborazione con

®

(2)

8:30-9:00 Registrazione docenti e gruppi classi 9:00-9:20 Saluti istituzionali e apertura lavori

9:20-9:50 Presentazione generale del progetto-Gianni Latini, Centro Interuniversitario Agorà Scienza

9:50-10:35 Conferenza: i metodi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche-Gianfranco Pomatto, Dipartimento di Culture Politiche Società - Università di Torino

10:35-11:00 Intervallo

11:00-12:15 Presentazioni e dibattito sul tema Agricoltura

Cristiana Peano e Amedeo Reyneri, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università di Torino

12:15-13:30 Pausa pranzo presso ristorante universitario Edisu, CLE

13:30-14:45 Presentazioni e dibattito sul tema SostenibilitA’ ambientale, sociale ed economica-Dario Padovan, Dipartimento di Culture Politiche Società - Università di Torino ed Enrico Pochettino, Direttore Internazionalizzazione e Innovazione - IREN S.p.A.

14:45-16:00 Presentazioni e dibattito sul TEma Alimentazione-Franco De Michieli, Dipartimento di Scienze Mediche - Università di Torino ed Erica Varese, Dipartimento di Management - Sezione di Scienze Merceologiche - Università di Torino

EVENTO DI INAUGURAZIONE PROGRAMMA

13 novembre 2015-ore 9.00-16.00

Aula Magna-Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 - Torino

Seguici in streaming su www.serviziweb.unito.it/media

Riferimenti

Documenti correlati

Le docenti delle classi quinte della scuola primaria Don Agostino Roscelli hanno deciso, seguendo le indicazioni del POF, di realizzare un giornalino in classe su

Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al 3 novembre e non oltre il 31 dicembre 2020): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il

8.1 – La cultura scientifica e le mistificazioni della divulgazione La divulgazione scientifica non ha mai messo in evidenza le verità galileiane né ha mai detto come è nata la

La guerra che va dal 1618 al 1648 coinvolse quasi tutti i paesi europei e passò alla storia con il nome di guerra dei trent’anni... 1700 – Le guerre

A destra invece vi è il tipico sistema combinato di AO applicata alle ottiche principali attive e ADO applicata a ottiche secondarie combinato di AO applicata alle ottiche

[r]

La modalità consueta di esercitare questo diritto vede la creazione di organizzazioni autonome di cittadini, gestite dai cittadini stessi, che realizzano la

Vivere in prima persona e in maniera diretta le attività attraverso la voce, il corpo e il movimento prepara il sistema psicomotorio e neuromotorio ad affrontare