• Non ci sono risultati.

RILEVAMENTO GEOLOGICO-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RILEVAMENTO GEOLOGICO-"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

RILEVAMENTO

GEOLOGICO-STRUTTURALE DEL SETTORE

SETTENTRIONALE

DELL’ALTOPIANO DI LAVARONE

(TN)

Anno accademico 2015/2016

Laureando: Federico Bridi 1070168

Relatore: prof. Dario Zampieri

(2)

SCHEMA PRESENTAZIONE

 OBIETTIVI

 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

 STRATIGRAFIA

 INQUADRAMENTO PALEOGEOGRAFICO

 INQUADRAMENTO STRUTTURALE

 LAVORO PRECEDENTE

 RACCOLTA DATI

 RAPPRESENTAZIONE DATI (Carta geologica, Stereoplot,

Sezioni geologiche)

 INTERPRETAZIONE DEI DATI

 CONCLUSIONI

(3)

OBIETTIVI

 Rilevamento

geologico della

prosecuzione

settentrionale della

faglia di Carotte (con

riferimento a tesi di

F. Donini, 2014)

 Studio strutturale del

settore nord-orientale

dell’Altopiano di

Lavarone

(4)

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

(5)

STRATIGRAFIA

Successioni sedimentarie carbonatiche

dal Triassico superiore al Cretaceo

Da «International Chronostratigraphic Chart», IUGS, v. 2016/04 Da Zampieri et al., 2007

(6)

INQUADRAMENTO

PALEOGEOGRAFICO

Testimonianza dell’evoluzione

della piattaforma carbonatica nel

dominio paleogeografico trentino

Da Ronchi et al., 2012

(7)

INQUADRAMENTO STRUTTURALE

Principali eventi tettonici rilevabili nell’area:

1.

RIFTING GIURASSICO

2.

PRESENZA DI AREE A DIVERSA SUBSIDENZA IN

ACCORDO CON L’EVOLUZIONE IN REGIME

ESTENSIONALE TRA IL PALEOCENE E L’OLIGOCENE

3.

CONVERGENZA POST-COLLISIONALE NEOALPINA

(dal Miocene)

Da Zampieri et al., 2003

I principali lineamenti tettonici

del Sud Alpino orientale sono:

 Le faglie normali ereditate

dalla tettonica prealpina,

orientate NNE-SSO e N-S

 I thrusts sud vergenti della

Valsugana, di Belluno e di

Bassano

 Le faglie strike slip di

Schio-Vicenza (trend NO-SE) e di

Trento-Cles (trend N-S)

(8)
(9)

ROLLOVER ANTICLINE

Analogic model Numerical model

Da McClayK.R (1992)

9

(10)

W E

1 m

Drag fold

Drag fold

Corpo dolomitizzato in

zona di danneggiamento

(11)

RACCOLTA DEI DATI

• In campagna

(bussola, martello e

lente)

• Al computer

(immagini Lidar)

Da Portale Geocartografico Trentino della

Provincia Autonoma di Trento:

(12)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

1. Carta geologica

12

(13)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

2. Stereoplot

a. Piani di faglia e lineazioni

Faglia di Carotte

Settore meridionale dell’area di rilevamento

(14)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

2. Stereoplot

a. Piani di faglia e lineazioni

Software: «FaultKin7», Rick Allmendinger

Faglia di Carotte (cinematica)

Asse T

Asse P

N

N N

(15)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

2. Stereoplot

a. Piani di faglia e lineazioni

Software: «Stereonet 9», Rick Allmendinger

Faglia antitetica a Carotte

(16)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

2. Stereoplot

b. Assi di piega

Software: «Stereonet 9», Rick Allmendinger

Orientazioni assi:

E-W

,

NE-SW

, NW-SE

N

Foto F. Bridi

(17)

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

3. Sezioni geologiche

Software: ArcGis 10.3.1

Legenda

Faglia Formazioni Quaternario Maiolica

Rosso Ammonitico Veronese Formazione di Rotzo Oolite di Loppio

Formazione di Monte Zugna Dolomia Principale

(18)

INTERPRETAZIONE DEI DATI

1) Individuazione della prosecuzione

settentrionale della faglia di Carotte,

riattivata nel corso della tettonica

neo-alpina con trascorrenza sinistra e sua

interazione con altre faglie

(19)

INTERPRETAZIONE DEI DATI

2) Individuazione di un

graben, delimitato dalla faglia

di Carotte e l’antitetica,

probabilmente attivo durante il

Paleogene

(20)

3) Assi di piega

Software: «Stereonet 9», Rick Allmendinger

Compressione

N-S

Compressione in

restraining step over

destro fra due faglie

trascorrenti sinistre

Drag folds

dovute a

trascorrenza

sinistra

INTERPRETAZIONE DEI DATI

(21)

3) Assi di piega

Compressione in restraining step over destro fra due faglie trascorrenti sinistre

INTERPRETAZIONE DEI DATI

(22)

CONCLUSIONI

Faglia di Carotte

 origine per rifting giurassico,

riattivazione in trascorrenza sinistra per

tettonica neo-alpina

Graben

 formatosi nel Giurassico, ma verosimilmente

attivo anche nel Paleogene (regime estensionale)

Pieghe

 dovute a tettonica neo-alpina per 1) semplice

compressione N-S, deformate, poi, per

movimenti strike slip sinistri delle faglie presenti

o 2) compressione localizzata in zone di

restraining step over destro fra due faglie

(23)

BIBLIOGRAFIA

 AVANZINI M., TOMASONI R., 2000, «I Calcari Grigi Di Cima Vezzena - Pizzo Di Levico (Trentino- Italia

Nord Orientale)», Studi Trentini Di Scienze Naturali -Acta Geologica V. 77 (2000), Pp. 245-267, Trento 2001

 AVANZINI M., BARGOSSI G.M., BORSATO A., Selli L., ISPRA, SERVIZIO GEOLOGICO D’ ITALIA,

2010, "Note Illustrative Della Carta Geologica D’italia Alla Scala 1:50.000 Foglio 060 Trento”  DONINI F., 2014, “Carta Geologica E Strutturale Dell'altopiano Di Lavarone Meridionale (Trento)”

 MASETTI D., FANTONI R., ROMANO R., SARTORIO D., Trevisani E., 2012, «Tectonostratigraphic

Evolution Of The Jurassic Extensional Basins Of The Eastern Southern Alps AND Adriatic Foreland Based On An Integrated Study Of Surface And Subsurface Data», The American Association Of Petroleum Geologists, Aapg Bulletin, V. 96, No. 11 (November 2012), Pp. 2065–2089

 RONCHI P., MASETTI D., TASSAN S., CAMOCINO D., 2012, «Hydrothermal Dolomitization In Platform

And Basin Carbonate Successions During Thrusting: A Hydrocarbon Reservoir Analogue (Mesozoic Of Venetian Southern Alps, Italy)», Marine And Petroleum Geology 29, 68e89

 SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, ISPRA, 1968, Foglio 36, Schio, Carta Geologica D’italia Alla Scala

1:100000, Coordinatore Scientifico Dal Piaz Gb.

 SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA, ISPRA, Dalla Carta Geologica D’italia 1:50.000 - Catalogo Delle

Formazioni: Dolomia Principale, Gruppo Dei Calcari Grigi , Oolite Di San Vigilio , Rosso Ammonitico Veronese, Maiolica

 ZAMPIERI D., 1995, «L’anticlinale Di Roll-over Liassica Dei Sogli Bianchi Nel Monte Pasubio (Vicenza)», Atti Ticinensi Di Scienze Della Terra, Serie Speciale, Volume 3, Riunione Gruppo Alpi, Padova, 10 Giugno 1994, Università Degli Studi Di Pavia

 ZAMPIERI D., MASSIRONI M., SEDEA R., SPARACINO V., 2003, “Strike-slip Contractional Stepovers In

The Southern Alps (Northeastern Italy)”, Eclogae Geol. Helv. 96, 115-123

 ZAMPIERI D., MASSIRONI M., 2007, “Evolution Of A Poly-deformed Relay Zone Between Fault Segments

In The Eastern Southern Alps, Italy” D. Zampieri & M. Massironi, Geological Society, London, Special Publications 2007; V. 290; P. 351-366

Riferimenti

Documenti correlati

L’integrazione tra dati geologici di superficie e dati di sottosuolo, unita all’ausilio dei dati bibliografici, ha portato alla realizzazione della cartografia dettagliata

Poiché il Foglio Geologico CARG “Antrodoco” non è, ad oggi, ancora fruibile per successive elaborazio- ni di interesse geotematico, si è ritenuto opportuno presentare in

Questa spinosa polemica si protrarrà fino alla pubblicazione dei primi fogli alpini alla scala 1:100.000, con l’intervento dell’Ispettore capo e del Direttore

Il progetto Carta litologica d’Italia alla scala 1:100.000 nasce nel 2001 quando, per sopperire alla necessità di una copertura geologica continua sull’intero territorio

L'andamento delle linee di riva durante le fasi della risalita può essere espresso mappando schematicamente le facies di spiaggia (se e dove preservate almeno parzialmente) o il

Dif etta , in vece, la di sponibilità di un quadro complessivo di dati, riferito ai 300 mila chilometri quadrati di territorio, che possa delineare l'aspetto

con intercalazioni di peliti rossastre verdi alla base, che passano a calcari stromatolitici e a calcari micritici scuri nodulari nella parte superiore. Spessore:

Meta-areniti filladi e Quarziti con budin anfibolitici appartenenti alla