• Non ci sono risultati.

Esselunga: tutti i numeri della Ferraridei supermercati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esselunga: tutti i numeri della Ferraridei supermercati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3/10/2016 Esselunga: tutti i numeri della Ferrari dei supermercati ­ Il Sole 24 ORE

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016­10­02/esselunga­tutti­numeri­ferrari­supermercati­175026.shtml?uuid=AD0C4vUB 1/2

OGGI I FUNERALI DI CAPROTTI

Esselunga: tutti i numeri della Ferrari

dei supermercati

–di Fabio Pavesi |2 ottobre 2016

Aveva fatto di un'attività tipicamente a bassa redditività, una gallina dalle uova d'oro. Una sorta di Ferrari dei supermercati. È questo il lascito di Bernando Caprotti appena scomparso e della sua storica creatura.

Quell'Esselunga resa da tempo un campione nel business della grande distribuzione in Italia. Capace di inanellare crescita dopo crescita e primati di efficienza che nessuno è stato mai in grado di eguagliare. Né le gloriose Coop appannate tra scarsa redditività e peso anomalo della finanza. Né i francesi di Carrefour o Auchan calati in Italia pensando a un terreno facile di conquista e che hanno finito per retrocedere sconfitti dal mercato e dallo stesso Caprotti.

Nel 2015 Esselunga ha chiuso i conti con un fatturato che ha superato i 7 miliardi (7,3 per l'esattezza). Nel 2010 i ricavi erano poco sopra i 6,2 miliardi. Non hanno mai smesso di crescere anno su anno a un tasso cumulato che è vicino al 20%. Nello stesso tempo il mercato della Gdo in Italia è cresciuto a malapena dell'1,5%. Un abisso, complice le cadute verticali di Carrefour che ha perso solo dal 2010 al 2104 il 19% dei suoi ricavi. O di Auchan-Sma in contrazione del 13%. Anche il sistema Coop ha faticato con i ricavi saliti solo dell'1,8% nel quadriennio 2010-2014.

Un solco profondo tra Esselunga e i suoi competitor. Ma la crescita del fatturato è stata coerente con la profittabilità. Una redditività storica che vede Esselunga distanziare di molte leghe tutta la concorrenza. La redditività industriale viaggia sopra il 7% dei ricavi contro lo 0,8% di Carrefour e Auchan e il 3,8% delle Coop. Nel 2015 il Mol di Esselunga attestato a 625 milioni valeva ben l'8,6% dei ricavi, mentre l'utile netto salito a 290 milioni è il 4% del fatturato. Numeri stellari che nessuno nella Gdo può mostrare. Del resto senza contare i 290 milioni di utili conseguiti l'anno scorso il gruppo fondato da Caprotti ha prodotto utili cumulati, come documenta R&S Mediobanca, per 1,1 miliardi tra il 2010 e il 2014. Tutto questo mentre Carrefour cumulava perdite per 2,4 miliardi, Auchan è andata in rosso per 316 milioni e le Coop hanno raccolto profitti cumulati nel periodo per soli 53 milioni.

Più che un supermercato una macchina da guerra di profitti. Questo senza mai dover ricorrere a mezzi di terzi. La Esselunga oggi vanta un patrimonio netto (frutto degli utili cumulati) per la bellezza di 2,3 miliardi. I debiti finanziari sono solo di 465 milioni a fronte di liquidità però per 284 milioni con un saldo di

posizione finanziaria netta di soli 115 milioni.

(2)

3/10/2016 Esselunga: tutti i numeri della Ferrari dei supermercati ­ Il Sole 24 ORE

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016­10­02/esselunga­tutti­numeri­ferrari­supermercati­175026.shtml?uuid=AD0C4vUB 2/2

sistema che la Ferrari dei supermercati finisca all'estero. La vendita di Esselunga è un banco di prova per la nostra imprenditoria. Un investimento sicuro, solido e che promette di essere redditizio. Guai lasciarselo sfuggire.

Riferimenti

Documenti correlati

I COMUNI POSSONO DESTI NARE ALLE MI SURE URGENTI DI SOLI DARI ETÀ ALI MENTARE EVENTUALI DONAZI ONI ATTRAVERSO L’ APERTURA DI APPOSI TI CONTI CORRENTI BANCARI DOVE

Sono ammessi progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto riconosciuto a fronte di spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate, e commisurato agli apporti di

Apertura sistema GeCoWEB per la compilazione del Formulario: dalle ore 12:00 del 4 settembre 2019 alle ore 12:00 del 31 ottobre 2019 (rispettivamente 4 marzo 2020 e 30 aprile 2020

Le spese dovranno essere strettamente correlate alla realizzazione del progetto e riguardare: l’acquisizione (sviluppo o sfruttamento) di brevetti, licenze, know-how o altre forme

I lavoratori con reddito fino a 28.000 € incrementeranno le loro buste paga di 100 € al mese (comprensivi del "bonus 80 €") I lavoratori con reddito da 28.000 € a 35.000

[r]

SCRIVI I SEGUENTI NUMERI IN CIFRA (4 punti). miliardi milioni