• Non ci sono risultati.

I soggetti del sistema economico I beni economici e i servizi I bisogni economici Economia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I soggetti del sistema economico I beni economici e i servizi I bisogni economici Economia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Economia

I bisogni economici

Il bisogno è una condizione di insoddisfazione, che l’uomo cerca di eliminare o di ridurre, procurandosi i mezzi necessari.

A seconda del grado di necessità i bisogni possono essere primari o secondari. I bisogni primari sono quelli che si riferiscono ad aspetti essenziali della nostra vita (es. il bisogno di nutrirsi, vestirsi, essere curati ecc…). I bisogni secondari sono quelli che soddisfano esigenze ulteriori alla sopravvivenza, quindi in generale ci permettono di vivere meglio o di appagare alcuni desideri che riguardano la nostra vita culturale, intellettuale, di svago e di divertimento ( il bisogno di andare a vedere un concerto, il bisogno di trascorrere una vacanza ecc…).

I beni economici e i servizi

Il bene è qualsiasi risorsa, prodotta dall’attività umana o reperibile in natura, idonea a soddisfare un bisogno.

I beni possono essere durevoli (automobile, sci, capo di abbigliamento) e non durevoli ( un cioccolatino, una bustina di lievito ecc…).

I beni possono anche essere beni di consumo, cioè da essere consumati immediatamente ( una bevanda, un gelato) oppure beni strumentali, che servono per produrre altri beni ( tessuto di seta che serve per confezionare un abito da sposa).

Un servizio è una prestazione o un’attività che un soggetto compie nei confronti di un altro per soddisfare un bisogno ( servizio sanitario, servizio trasporti ecc…).

I soggetti del sistema economico

I soggetti del sistema economico sono principalmente tre:

- Le famiglie: le quali svolgono un ruolo fondamentale, perché per soddisfare i loro bisogni compiono attività di consumo e di risparmio, che stimolano la produzione e favoriscono la crescita del sistema nel suo complesso. Le famiglie cercano di rendere produttivi i loro risparmi, attuando diverse forme di investimento che, a loro volta, apportano altra ricchezza al sistema economico.

Reddito = consumo +risparmio.

- L’impresa: è quel soggetto economico che attraverso l’attività della produzione, crea i beni e i servizi consumati dalle famiglie per soddisfare i loro bisogni. La presenza delle imprese all’interno del sistema economico è, dunque, fondamentale, perché esse rappresentano in un certo senso, l’altro polo delle relazioni economiche: da una parte ci sono le famiglie che consumano, dall’altra ci sono le imprese che producono e il continuo interscambio tra questi due soggetti permette al sistema economico di funzionare e di svilupparsi.

- Lo Stato: è posto come operatore economico che, in un certo senso, fa da collegamento tra gli altri soggetti economici, cioè le famiglie e le imprese. Infatti, lo Stato realizza interventi che, da un lato, consentono sia alle famiglie sia alle imprese di esercitare con efficacia le rispettive attività economiche e, dall’altro, garantiscono il rispetto delle esigenze collettive e la realizzazione di obiettivi di interesse comune

tempfile_109666.doc Pagina 1 di 2

(2)

Il Mercato

Il mercato è l’insieme delle relazioni che si svolgono tra chi compra, ossia domanda un bene o un servizio, e chi lo vende, cioè lo offre.

La domanda indica la quantità di beni e servizi che si è disposti ad acquistare in un determinato momento.

L’offerta indica la quantità di beni o servizi che le imprese sono disposte a offrire in un determinato momento.

Il prezzo di equilibrio è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata e la quantità offerta tendono ad incontrarsi.

Le forme di mercato

Le forme di mercato sono principalmente di tre tipi:

- La concorrenza: è la forma di mercato nella quale i beni e i servizi sono offerti da molte imprese e sono domandati da molti acquirenti;

- Il monopolio: è la forma di mercato nella quale i beni e i servizi sono offerti da un solo produttore e sono domandati da molti acquirenti;

- L’oligopolio è la forma di mercato nella quale i beni e i servizi sono offerti da poche grandi imprese e sono domandati da molti grandi acquirenti.

La Moneta

La moneta è qualsiasi bene che svolge le funzioni di misura del valore dei beni e mezzo di scambio di beni e servizi.

Il potere d’acquisto della moneta è la quantità di beni e servizi che si possono acquistare con una determinata somma di denaro.

L’inflazione è il fenomeno economico caratterizzato dal continuo e generalizzato aumento dei prezzi, che determina la perdita del potere d’acquisto della moneta.

Le banche raccolgono moneta tra coloro che ne hanno disponibilità e la prestano a coloro che ne hanno scarsità, diventando intermediarie del credito.

Il Lavoro

Il mercato del lavoro è costituito dall’insieme delle relazioni che hanno per oggetto lo scambio del lavoro, cioè l’incontro tra i lavoratori che offrono il lavoro e gli imprenditori che lo domandano.

Il rapporto di lavoro può essere subordinato o autonomo.

Il lavoro subordinato prevede l’obbligo mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.

Il lavoratore autonomo si obbliga a compiere un’opera verso un corrispettivo con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente.

La disoccupazione è il fenomeno per il quale, in un determinato momento, c’è un numero di persone che non sono occupate, pur avendo l’età per svolgere un’attività lavorativa.

tempfile_109666.doc Pagina 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

possibile confrontare un trattamento medico (laser terapeutico classe 3B e 4) con una crema cosmetica che, per legge, non può avere intendimento terapeutico, e che pertanto la

DEFINITE con trattativa informale effettuata con la Bottega dello Studente di Luciano Secci, le condizioni per l’ acquisto dei beni in oggetto,. VALUTATA la

Il report sull’innovazione nell’erogazione dei servizi pubblici (OECD, 2011), raccoglie i dati di un’indagine durata due anni, condotta in 26 Paesi (22 Ocse più

• Sono detti individuali se sono sentiti dall'uomo in quanto tale, come mangiare, leggere, vestirsi; sono invece collettivi quelli chi l'uomo manifesta in quanto fa parte di

l’esercizio di questo diritto potrà rivolgersi ad ATER ai relativi contatti sopra riportati; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata

IMPOSTE COMUNALI AFFINI S.R.L.. IMPOSTE COMUNALI

Il presente Regolamento disciplina e regola l’istituzione di un ELENCO OPERATORI ECONOMICI della Direzione Regionale I.N.A.I.L. per la Campania, per la fornitura di beni e servizi

San Biagio di Callalta (TV) 3 Pirotecnica Morsani S.r.l.. Belmonte in