• Non ci sono risultati.

LauraPalagi Lezioneintroduttiva RicercaOperativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LauraPalagi Lezioneintroduttiva RicercaOperativa"

Copied!
113
0
0

Testo completo

(1)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Ricerca Operativa

per i corsi di Laurea della Facolt `a ICI

Lezione introduttiva

Laura Palagi

http://www.dis.uniroma1.it/∼palagi

Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e gestionale A. Ruberti Sapienza Universit `a di Roma

Via Ariosto 25

1alezione RO L. Palagi

(2)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il corso di Ricerca Operativa per ICI

I Crediti formativi:

I 6 cfu per Magistrale Ing. Meccanica (obbligatorio in indirizzo Produzione)

I 3 cfu per Magistrale Ing. Meccanica (Laboratorio di RO - idoneit `a)

I 9 (6+3) cfu per Ing. Ambiente e territorio

I Lezioni: son predisposte per 9 cfu; le lezioni del corso di RO e del Laboratorio NON sono divise in orario.

I Materiale didattico e tutte le informazioni sono disponibili sul sitohttp://www.dis.uniroma1.it/∼or/meccanica/

I Iscrizione (facoltativa) a Gruppo Google

https://groups.google.com/a/dis.uniroma1.it/d/forum/ro ici 2014

(3)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il corso di Ricerca Operativa per ICI

I Crediti formativi:

I 6 cfu per Magistrale Ing. Meccanica (obbligatorio in indirizzo Produzione)

I 3 cfu per Magistrale Ing. Meccanica (Laboratorio di RO - idoneit `a)

I 9 (6+3) cfu per Ing. Ambiente e territorio

I Lezioni: son predisposte per 9 cfu; le lezioni del corso di RO e del Laboratorio NON sono divise in orario.

I Materiale didattico e tutte le informazioni sono disponibili sul sitohttp://www.dis.uniroma1.it/∼or/meccanica/

I Iscrizione (facoltativa) a Gruppo Google

https://groups.google.com/a/dis.uniroma1.it/d/forum/ro ici 2014

1alezione RO L. Palagi

(4)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Modalit `a esame

I RO (6 cfu)

I prova scritta voto in 31esimi;

I prova orale voto in 31esimi;

I Voto finale si ottiene come media aritmetica.

I Laboratorio 3 cfu: idoneit `a tramite homework.

I HW viene valutato in 31esimi. In caso di valutazione superiore a 26/30, il voto HW pu `o essere conteggiato nella media di RO (6 cfu)

I RO (9 cfu)

I prova scritta: voto in 31esimi;

I prova orale: voto in 31esimi;

I homework: voto in 31esimi;

I Voto finale si ottiene come media aritmetica.

(5)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Modalit `a esame

I RO (6 cfu)

I prova scritta voto in 31esimi;

I prova orale voto in 31esimi;

I Voto finale si ottiene come media aritmetica.

I Laboratorio 3 cfu: idoneit `a tramite homework.

I HW viene valutato in 31esimi. In caso di valutazione superiore a 26/30, il voto HW pu `o essere conteggiato nella media di RO (6 cfu)

I RO (9 cfu)

I prova scritta: voto in 31esimi;

I prova orale: voto in 31esimi;

I homework: voto in 31esimi;

I Voto finale si ottiene come media aritmetica.

1alezione RO L. Palagi

(6)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il nome

I Ricerca Operativa `e la traduzione letterale dell’inglese

I (britannico) ”operational research” o

I (americano) ”operations research”,

I ovvero ”ricerca sulle operazioni

militari”

I Entrambi sono spesso abbreviati con la sigla ”OR”

I Un altro nome spesso utilizzato in questo settore `e

”management science” (”MS”). In effetti negli USA i due termini sono spesso usati congiuntamente ”OR/MS” o

”ORMS”.

I Altri termini collegati sono ”ingegneria industriale” (”IE”), o ”scienza delle decisioni” (decision science - ”DS”)

(7)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il nome

I Ricerca Operativa `e la traduzione letterale dell’inglese

I (britannico) ”operational research” o

I (americano) ”operations research”,

I ovvero ”ricerca sulle operazionimilitari”

I Entrambi sono spesso abbreviati con la sigla ”OR”

I Un altro nome spesso utilizzato in questo settore `e

”management science” (”MS”). In effetti negli USA i due termini sono spesso usati congiuntamente ”OR/MS” o

”ORMS”.

I Altri termini collegati sono ”ingegneria industriale” (”IE”), o ”scienza delle decisioni” (decision science - ”DS”)

1alezione RO L. Palagi

(8)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il nome

I Ricerca Operativa `e la traduzione letterale dell’inglese

I (britannico) ”operational research” o

I (americano) ”operations research”,

I ovvero ”ricerca sulle operazionimilitari”

I Entrambi sono spesso abbreviati con la sigla ”OR”

I Un altro nome spesso utilizzato in questo settore `e

”management science” (”MS”). In effetti negli USA i due termini sono spesso usati congiuntamente ”OR/MS” o

”ORMS”.

I Altri termini collegati sono ”ingegneria industriale” (”IE”), o ”scienza delle decisioni” (decision science - ”DS”)

(9)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il nome

I Ricerca Operativa `e la traduzione letterale dell’inglese

I (britannico) ”operational research” o

I (americano) ”operations research”,

I ovvero ”ricerca sulle operazionimilitari”

I Entrambi sono spesso abbreviati con la sigla ”OR”

I Un altro nome spesso utilizzato in questo settore `e

”management science” (”MS”). In effetti negli USA i due termini sono spesso usati congiuntamente ”OR/MS” o

”ORMS”.

I Altri termini collegati sono ”ingegneria industriale” (”IE”), o ”scienza delle decisioni” (decision science - ”DS”)

1alezione RO L. Palagi

(10)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il nome

I Ricerca Operativa `e la traduzione letterale dell’inglese

I (britannico) ”operational research” o

I (americano) ”operations research”,

I ovvero ”ricerca sulle operazionimilitari”

I Entrambi sono spesso abbreviati con la sigla ”OR”

I Un altro nome spesso utilizzato in questo settore `e

”management science” (”MS”). In effetti negli USA i due termini sono spesso usati congiuntamente ”OR/MS” o

”ORMS”.

I Altri termini collegati sono ”ingegneria industriale” (”IE”), o ”scienza delle decisioni” (decision science - ”DS”)

(11)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

I Il nome ha un’origine ben identificabile legata ad operazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale

I Si possono per `o ricondurre alla RO molti importanti esempi precedenti, tra cui citiamo

1. il problema dei Ponti di K ¨onigsberg (Eulero, 1736); 2. i cammini ed i cicli di Hamilton (1859);

3. Interindustry Input-Output models di Wassily Leontief (Premio Nobel per l’economia nel 1973);

4. i modelli matematici riguardanti lallocazione ottimale delle risorse di Leonid Vital’evich Kantorovich (Premio Nobel per l’economia nel 1975);

5. la Teoria dei Giochi di John von Neumann e Oskar Morgenstern (1944) (John Nash premio Nobel per l’economia nel 1994);

6. . . .

1alezione RO L. Palagi

(12)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

I Il nome ha un’origine ben identificabile legata ad operazioni belliche della Seconda Guerra Mondiale

I Si possono per `o ricondurre alla RO molti importanti esempi precedenti, tra cui citiamo

1. il problema dei Ponti di K ¨onigsberg (Eulero, 1736);

2. i cammini ed i cicli di Hamilton (1859);

3. Interindustry Input-Output models di Wassily Leontief (Premio Nobel per l’economia nel 1973);

4. i modelli matematici riguardanti lallocazione ottimale delle risorse di Leonid Vital’evich Kantorovich (Premio Nobel per l’economia nel 1975);

5. la Teoria dei Giochi di John von Neumann e Oskar Morgenstern (1944) (John Nash premio Nobel per l’economia nel 1994);

6. . . .

(13)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

RAF e RADAR

Seppure tutti concordino sul fatto che la RO sia nata durante la II Guerra Mondiale, esistono diverse versioni dei fatti.

Qui riportiamo brevemente la ricostruzione del Prof. J. E. Beasleyhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/jeb.html.

i dettagli inhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/or/intro.html

Tra il 1935 e il 1937 il Regno Unito lavor `o ad un sistema di controllo della difesa antiaerea basato sull’uso delRAdio DetectionAndRanging.

I (1936) La Royal Air Force (RAF) inizi `o gli esperimenti in una stazione radar situata a Bawdsey Research Station.

I Tecnicamente i radar erano estremamente affidabili per la localizzazione di un aereo nemico, ma non erano montati sugli apparecchi e dunque era necessario che il pilota fosse guidato da terra nel posto e nel momento giusti.

1alezione RO L. Palagi

(14)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

RAF e RADAR

Seppure tutti concordino sul fatto che la RO sia nata durante la II Guerra Mondiale, esistono diverse versioni dei fatti.

Qui riportiamo brevemente la ricostruzione del Prof. J. E.

Beasleyhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/jeb.html.

i dettagli inhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/or/intro.html

Tra il 1935 e il 1937 il Regno Unito lavor `o ad un sistema di controllo della difesa antiaerea basato sull’uso delRAdio DetectionAndRanging.

I (1936) La Royal Air Force (RAF) inizi `o gli esperimenti in una stazione radar situata a Bawdsey Research Station.

I Tecnicamente i radar erano estremamente affidabili per la localizzazione di un aereo nemico, ma non erano montati sugli apparecchi e dunque era necessario che il pilota fosse guidato da terra nel posto e nel momento giusti.

(15)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

RAF e RADAR

Seppure tutti concordino sul fatto che la RO sia nata durante la II Guerra Mondiale, esistono diverse versioni dei fatti.

Qui riportiamo brevemente la ricostruzione del Prof. J. E.

Beasleyhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/jeb.html.

i dettagli inhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/or/intro.html

Tra il 1935 e il 1937 il Regno Unito lavor `o ad un sistema di controllo della difesa antiaerea basato sull’uso delRAdio DetectionAndRanging.

I (1936) La Royal Air Force (RAF) inizi `o gli esperimenti in una stazione radar situata a Bawdsey Research Station.

I Tecnicamente i radar erano estremamente affidabili per la localizzazione di un aereo nemico, ma non erano montati sugli apparecchi e dunque era necessario che il pilota fosse guidato da terra nel posto e nel momento giusti.

1alezione RO L. Palagi

(16)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

RAF e RADAR

Seppure tutti concordino sul fatto che la RO sia nata durante la II Guerra Mondiale, esistono diverse versioni dei fatti.

Qui riportiamo brevemente la ricostruzione del Prof. J. E.

Beasleyhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/jeb.html.

i dettagli inhttp://people.brunel.ac.uk/ ˜mastjjb/jeb/or/intro.html

Tra il 1935 e il 1937 il Regno Unito lavor `o ad un sistema di controllo della difesa antiaerea basato sull’uso delRAdio DetectionAndRanging.

I (1936) La Royal Air Force (RAF) inizi `o gli esperimenti in una stazione radar situata a Bawdsey Research Station.

I Tecnicamente i radar erano estremamente affidabili per la localizzazione di un aereo nemico, ma non erano montati sugli apparecchi e dunque era necessario che il pilota fosse guidato da terra nel posto e nel momento giusti.

(17)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Biggin Hill Experiment

I (1937) Il ”Biggin Hill Experiment” costitu`ı il primo tentativo di integrare i dati ottenuti dai radar con quelli osservati a terra.

(Ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio e segnalazione via radio ad opportune localit `a).

I I risultati non furono soddisfacenti

I (1938) Si aggiungono altre 4 stazioni radar lungo la costa nel tentativo di migliorare sia in copertura sia in efficienza il sistema di localizzazione controllo degli aerei della RAF.

I Invece non migliora.Nasce la necessit `a di coordinare e correlare le tante informazioni, spesso anche in conflitto tra di loro.

I Nell’imminenza della guerra, il sovrintendente della Bawdsey Res. St., A.P. Rowe, propose di sviluppare gli aspetti operativi (OPERATIONAL) del sistema e non pi `u quelli prettamente tecnici che erano da considerare soddisfacenti.

I Fu coniata l’espressione ”operational research”.

1alezione RO L. Palagi

(18)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Biggin Hill Experiment

I (1937) Il ”Biggin Hill Experiment” costitu`ı il primo tentativo di integrare i dati ottenuti dai radar con quelli osservati a terra.

(Ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio e segnalazione via radio ad opportune localit `a).

I I risultati non furono soddisfacenti

I (1938) Si aggiungono altre 4 stazioni radar lungo la costa nel tentativo di migliorare sia in copertura sia in efficienza il sistema di localizzazione controllo degli aerei della RAF.

I Invece non migliora.Nasce la necessit `a di coordinare e correlare le tante informazioni, spesso anche in conflitto tra di loro.

I Nell’imminenza della guerra, il sovrintendente della Bawdsey Res. St., A.P. Rowe, propose di sviluppare gli aspetti operativi (OPERATIONAL) del sistema e non pi `u quelli prettamente tecnici che erano da considerare soddisfacenti.

I Fu coniata l’espressione ”operational research”.

(19)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Biggin Hill Experiment

I (1937) Il ”Biggin Hill Experiment” costitu`ı il primo tentativo di integrare i dati ottenuti dai radar con quelli osservati a terra.

(Ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio e segnalazione via radio ad opportune localit `a).

I I risultati non furono soddisfacenti

I (1938) Si aggiungono altre 4 stazioni radar lungo la costa nel tentativo di migliorare sia in copertura sia in efficienza il sistema di localizzazione controllo degli aerei della RAF.

I Invece non migliora.Nasce la necessit `a di coordinare e correlare le tante informazioni, spesso anche in conflitto tra di loro.

I Nell’imminenza della guerra, il sovrintendente della Bawdsey Res. St., A.P. Rowe, propose di sviluppare gli aspetti operativi (OPERATIONAL) del sistema e non pi `u quelli prettamente tecnici che erano da considerare soddisfacenti.

I Fu coniata l’espressione ”operational research”.

1alezione RO L. Palagi

(20)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Biggin Hill Experiment

I (1937) Il ”Biggin Hill Experiment” costitu`ı il primo tentativo di integrare i dati ottenuti dai radar con quelli osservati a terra.

(Ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio e segnalazione via radio ad opportune localit `a).

I I risultati non furono soddisfacenti

I (1938) Si aggiungono altre 4 stazioni radar lungo la costa nel tentativo di migliorare sia in copertura sia in efficienza il sistema di localizzazione controllo degli aerei della RAF.

I Invece non migliora.Nasce la necessit `a di coordinare e correlare le tante informazioni, spesso anche in conflitto tra di loro.

I Nell’imminenza della guerra, il sovrintendente della Bawdsey Res. St., A.P. Rowe, propose di sviluppare gli aspetti operativi (OPERATIONAL) del sistema e non pi `u quelli prettamente tecnici che erano da considerare soddisfacenti.

I Fu coniata l’espressione ”operational research”.

(21)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Biggin Hill Experiment

I (1937) Il ”Biggin Hill Experiment” costitu`ı il primo tentativo di integrare i dati ottenuti dai radar con quelli osservati a terra.

(Ottimizzazione della distribuzione delle apparecchiature radar sul territorio e segnalazione via radio ad opportune localit `a).

I I risultati non furono soddisfacenti

I (1938) Si aggiungono altre 4 stazioni radar lungo la costa nel tentativo di migliorare sia in copertura sia in efficienza il sistema di localizzazione controllo degli aerei della RAF.

I Invece non migliora.Nasce la necessit `a di coordinare e correlare le tante informazioni, spesso anche in conflitto tra di loro.

I Nell’imminenza della guerra, il sovrintendente della Bawdsey Res. St., A.P. Rowe, propose di sviluppare gli aspetti operativi (OPERATIONAL) del sistema e non pi `u quelli prettamente tecnici che erano da considerare soddisfacenti.

I Fu coniata l’espressione ”operational research”.

1alezione RO L. Palagi

(22)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Operational Research Section

I Fu selezionato un gruppo di scienziati di varie discipline per costituire un OR team; il progetto fu diretto dal

comandante in capo della RAF, Air Chief Marshal Sir Hugh Dowding.

I (1939) la Gran Bretagna effettu `o l’ultima esercitazione pre-bellica dove si evidenzi `o un notevole miglioramento nelle operazioni di difesa aerea grazie al contributo del gruppo di OR.

I (1943) la RO `e usata negli USA 1. guerra antisommergibile

2. dimensionamento dei convogli navali 3. scelta dei bersagli nelle incursioni aeree

4. avvistamento ed intercettazione degli aerei nemici

(23)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Operational Research Section

I Fu selezionato un gruppo di scienziati di varie discipline per costituire un OR team; il progetto fu diretto dal

comandante in capo della RAF, Air Chief Marshal Sir Hugh Dowding.

I (1939) la Gran Bretagna effettu `o l’ultima esercitazione pre-bellica dove si evidenzi `o un notevole miglioramento nelle operazioni di difesa aerea grazie al contributo del gruppo di OR.

I (1943) la RO `e usata negli USA 1. guerra antisommergibile

2. dimensionamento dei convogli navali 3. scelta dei bersagli nelle incursioni aeree

4. avvistamento ed intercettazione degli aerei nemici

1alezione RO L. Palagi

(24)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Operational Research Section

I Fu selezionato un gruppo di scienziati di varie discipline per costituire un OR team; il progetto fu diretto dal

comandante in capo della RAF, Air Chief Marshal Sir Hugh Dowding.

I (1939) la Gran Bretagna effettu `o l’ultima esercitazione pre-bellica dove si evidenzi `o un notevole miglioramento nelle operazioni di difesa aerea grazie al contributo del gruppo di OR.

I (1943) la RO `e usata negli USA 1. guerra antisommergibile

2. dimensionamento dei convogli navali 3. scelta dei bersagli nelle incursioni aeree

4. avvistamento ed intercettazione degli aerei nemici

(25)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

I Nel corso della II guerra mondiale, furono

complessivamente impegnati, nel Regno Unito, in Canada ed in USA, oltre 700 scienziati di diversi settori collaborano per determinare la pi `u efficiente utilizzazione di risorse usando tecniche quantitative

I Tra questi

George B. Dantzig (1914 - 2005)

che nel 1947, pose per la prima volta il problema della programmazione lineare (PL) e propose il metodo del simplesso per risolverlo.

I (1948) Dantzig presenta la PL al congresso della

Econometric Society presso la University of Wisconsin. Al congresso partecipavano i pi ´u significativi esponenti del mondo accademico in matematica, statistica, economia.

1alezione RO L. Palagi

(26)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

I Nel corso della II guerra mondiale, furono

complessivamente impegnati, nel Regno Unito, in Canada ed in USA, oltre 700 scienziati di diversi settori collaborano per determinare la pi `u efficiente utilizzazione di risorse usando tecniche quantitative

I Tra questi

George B. Dantzig (1914 - 2005)

che nel 1947, pose per la prima volta il problema della programmazione lineare (PL) e propose il metodo del simplesso per risolverlo.

I (1948) Dantzig presenta la PL al congresso della

Econometric Society presso la University of Wisconsin. Al congresso partecipavano i pi ´u significativi esponenti del mondo accademico in matematica, statistica, economia.

(27)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il ricordo di Dantzing

http://web.udl.es/usuaris/MatFDiE/OptiSim/2LPOperRes02.pdf” I was a young unknown and I remember how frightened I was with the idea of presenting for the first time to such a distinguished audience the concept of linear programming. After my talk, .... a hand was raised. It was Hotellings. I must hasten to explain that Hotelling was fat. ... This huge whale of a man stood up in the back of the room,... He said:

But we all know the world is nonlinear.

Having uttered this devastating criticism of my model, he majestically sat down. ... Suddenly another hand in the audience was raised. It was von Neumann...who.... said: The speaker titled his talk linear programming and carefully stated his axioms.If you have an application that satisfies the axioms, well use it. If it does not, then dont,and he sat down.

1alezione RO L. Palagi

(28)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dalla RAND Corporation....

I (1948) nasce negli USA il progetto RAND (researchand development)(dal sitohttp://www.rand.org/about/history/)

” RAND Mission: The RAND Corporation is a nonprofit institution that helps improve policy and decision making through research and analysis”. Dantzing entr ´o a farne parte nel 1952.

I (1951) la condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per la Programmazione Non Lineare

I (1954) Ragnar Frisch (primo premio Nobel per l’economia) propose un metodo a punti interni per per la PL.

I William Orchard-Hays della RAND scrive il primo software per risolvere la PL.

(29)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dalla RAND Corporation....

I (1948) nasce negli USA il progetto RAND (researchand development)(dal sitohttp://www.rand.org/about/history/)

” RAND Mission: The RAND Corporation is a nonprofit institution that helps improve policy and decision making through research and analysis”. Dantzing entr ´o a farne parte nel 1952.

I (1951) la condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per la Programmazione Non Lineare

I (1954) Ragnar Frisch (primo premio Nobel per l’economia) propose un metodo a punti interni per per la PL.

I William Orchard-Hays della RAND scrive il primo software per risolvere la PL.

1alezione RO L. Palagi

(30)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dalla RAND Corporation....

I (1948) nasce negli USA il progetto RAND (researchand development)(dal sitohttp://www.rand.org/about/history/)

” RAND Mission: The RAND Corporation is a nonprofit institution that helps improve policy and decision making through research and analysis”. Dantzing entr ´o a farne parte nel 1952.

I (1951) la condizioni di Karush-Kuhn-Tucker per la Programmazione Non Lineare

I (1954) Ragnar Frisch (primo premio Nobel per l’economia) propose un metodo a punti interni per per la PL.

I William Orchard-Hays della RAND scrive il primo software per risolvere la PL.

(31)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

...a oggi

La RO `e nata in un’era ”pre-computer”, cionononstante il vantaggio nell’utilizzo delle tecniche di RO fu enorme.

Nel 21osecolo, l’informatizzazione capillare rende disponibili enormi quantit `a di i dati, la tecnologia fornisce la potenza di calcolo.

La RO ci mette il resto, cio `e gli strumenti di analisi e di soluzione.

La Ricerca Operativa consiste nell’applicare metodi analitici avanzati allo scopo di risolvere problemi di decisione complessi che si presentano in molteplici settori della vita reale.

1alezione RO L. Palagi

(32)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Perch ´e usare strumenti analitici ?

Vediamolo su un esempio di assegnamento di personale.

G.B. Dantzig - Linear Programming: the story about it began: some legends, a little about historical significance, and comments about where its many mathematical programming extensions may be headed in History of Mathematical programming - a collection of personal reminiscences, J.K. Lenstra, A.H.G. Rinnooy Kan and A.

Schrijver eds., NorthHolland (1991).

Un’azienda deve decidere come assegnare i suoi 70 dipendenti a 70 differenti mansioni da svolgere.

Ovviamente

I ciascun dipendente deve essere assegnato ad un solo lavoro

I ciascuna lavoro deve essere svolta esattamente da un dipendente

Non `e indifferente per l’azienda come effettuare l’assegnamento.

(33)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Perch ´e usare strumenti analitici ?

Vediamolo su un esempio di assegnamento di personale.

G.B. Dantzig - Linear Programming: the story about it began: some legends, a little about historical significance, and comments about where its many mathematical programming extensions may be headed in History of Mathematical programming - a collection of personal reminiscences, J.K. Lenstra, A.H.G. Rinnooy Kan and A.

Schrijver eds., NorthHolland (1991).

Un’azienda deve decidere come assegnare i suoi 70 dipendenti a 70 differenti mansioni da svolgere.

Ovviamente

I ciascun dipendente deve essere assegnato ad un solo lavoro

I ciascuna lavoro deve essere svolta esattamente da un dipendente

Non `e indifferente per l’azienda come effettuare l’assegnamento.

1alezione RO L. Palagi

(34)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Enumerazione esaustiva delle soluzioni

Le motivazioni possono essere diverse:

I preferenze di ciscun dipendente che svolge alcune mansioni pi `u volentieri di altri oppure

I capacit `a lavorative di ogni singolo dipendente diverse per cui alcuni lavori/mansioni riescono meglio ad alcuni piuttosto che ad altri Queste preferenze possono esserequantificateassociando un valore c ad ogni coppia (dipendente-mansione).

Il problema consiste nel confrontare tutti i possibili assegnamenti di dipendenti ad attivit `a e selezionare quellamigliore.

Cosa significa ”migliore” ?

Naturalmente dipende dal puno di vista ! Per l’azienda (globale) ”migliore”

significa ottenere il massimo guadagno medio in termini di gradimento oppure di prestazioni.

(35)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Formalizzando:

I un insieme D di dipendenti {1, 2, . . . , 70},

I un insieme A di attivit `a {1, 2, . . . , 70},

I ad ogni coppia (dipendente]i, attivit `a ]j) `e associato un valore cij >0 (una quantificazione del beneficio che si ottiene assegnando la persona i-esima alla mansione j-esimo);

”migliore” = massimo guadagno medio

Questo guadagno pu `o essere quantificato con la somma dei valori cij che corrispondono ad un’assegnazione.

Ad esempio se

cij=

(1 se i gradisce la j

<1 diversamente

la soluzione ideale sarebbe un assegnamento di dipendenti alle attivit `a di valore pari a 70, ma non sempre `e possibile.

1alezione RO L. Palagi

(36)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il caso con 3 dipendenti e 3 attivit `a

Il problema di assegnamento `e stato proposto per la prima volta sulla rivista(Psychometrika, 15(3), (1950) ”The problem of classification of personnel”).

ROBERT L. T H O R N D I K E 2 1 7

criterion of j o b success. T h o u g h p l e n t y of problems r e m a i n w i t h r e s p e c t to the detailed application of multiple regression techniques to the development of a b a t t e r y of prediction tests, choice f r o m a m o n g them, and combination of the tests into a b a t t e r y , t h e m a i n outlines f o r obtaining m a x i m u m prediction of a single job criterion are clear and are f a m i l i a r to e v e r y s t u d e n t of tests. In the case of the classification problem, however, no such m a t h e m a t i c a l l y best so- lution has been formulated. ( I t is, of course, possible t h a t no solu- tion exists.)

B e f o r e we can hope f o r a solution to the problem of classifica- tion, we m u s t see to it t h a t the problem is precisely f o r m u l a t e d and clearly stated. What, in its essence, is the problem ? Reduced to its basic elements and to its pure form, it m a y be s t a t e d as follows:

G i v e n : A set of k j o b categories w i t h N vacancies to be filled ( N _>- k), and N individuals to be used in filling them.

R e q u i r e d : To assign the individuals to the j o b s in such a w a y t h a t the a v e r a g e success* of all the individuals in all the j o b s to which t h e y are assigned will be a maximum.

TABLE 1 Aptitudesof ThreeIndividualsforThreeJobs

Individual Job A Job B Job C

I 55 60 65

II 50 50 55

III 45 50 45

We can illustrate this b y the example of t h r e e men and t h r e e j o b s presented in Table 1. Suppose t h a t those r e p r e s e n t perfectly valid m e a s u r e s of a p t i t u d e s of the t h r e e men f o r the three jobs, all scores being expressed in s t a n d a r d scores of some reference popu- lation. There are, of course, six p e r m u t a t i o n s of assignment of the men to the jobs, and examination of these quickly shows t h a t the sum of the a p t i t u d e scores is a m a x i m u m when I is assigned to J o b C, II to J o b A, and I I I to J o b B. The sum is then 165. It is not nec- e s s a r y t h a t the j o b s be equally weighted. Thus, if it were especially i m p o r t a n t to have the best talent in J o b B, f o r example, t h a t j o b m i g h t be given triple weight. The m a x i m u m of A ÷ 3B ÷ C is ob- tained b y assigning individual I to J o b B, lI to C, and III to A.

*The term "success", as it is used in this paper, may be interpreted quite broadly to include measures of job satisfaction as well as ratings of performance or m e a s u r e s o f production.

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

(37)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

Il caso con 3 dipendenti e 3 attivit `a

Il problema di assegnamento `e stato proposto per la prima volta sulla rivista(Psychometrika, 15(3), (1950) ”The problem of classification of personnel”).

ROBERT L. T H O R N D I K E 2 1 7

criterion of j o b success. T h o u g h p l e n t y of problems r e m a i n w i t h r e s p e c t to the detailed application of multiple regression techniques to the development of a b a t t e r y of prediction tests, choice f r o m a m o n g them, and combination of the tests into a b a t t e r y , t h e m a i n outlines f o r obtaining m a x i m u m prediction of a single job criterion are clear and are f a m i l i a r to e v e r y s t u d e n t of tests. In the case of the classification problem, however, no such m a t h e m a t i c a l l y best so- lution has been formulated. ( I t is, of course, possible t h a t no solu- tion exists.)

B e f o r e we can hope f o r a solution to the problem of classifica- tion, we m u s t see to it t h a t the problem is precisely f o r m u l a t e d and clearly stated. What, in its essence, is the problem ? Reduced to its basic elements and to its pure form, it m a y be s t a t e d as follows:

G i v e n : A set of k j o b categories w i t h N vacancies to be filled ( N _>- k), and N individuals to be used in filling them.

R e q u i r e d : To assign the individuals to the j o b s in such a w a y t h a t the a v e r a g e success* of all the individuals in all the j o b s to which t h e y are assigned will be a maximum.

TABLE 1 Aptitudesof ThreeIndividualsforThreeJobs

Individual Job A Job B Job C

I 55 60 65

II 50 50 55

III 45 50 45

We can illustrate this b y the example of t h r e e men and t h r e e j o b s presented in Table 1. Suppose t h a t those r e p r e s e n t perfectly valid m e a s u r e s of a p t i t u d e s of the t h r e e men f o r the three jobs, all scores being expressed in s t a n d a r d scores of some reference popu- lation. There are, of course, six p e r m u t a t i o n s of assignment of the men to the jobs, and examination of these quickly shows t h a t the sum of the a p t i t u d e scores is a m a x i m u m when I is assigned to J o b C, II to J o b A, and I I I to J o b B. The sum is then 165. It is not nec- e s s a r y t h a t the j o b s be equally weighted. Thus, if it were especially i m p o r t a n t to have the best talent in J o b B, f o r example, t h a t j o b m i g h t be given triple weight. The m a x i m u m of A ÷ 3B ÷ C is ob- tained b y assigning individual I to J o b B, lI to C, and III to A.

*The term "success", as it is used in this paper, may be interpreted quite broadly to include measures of job satisfaction as well as ratings of performance or m e a s u r e s o f production.

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

1alezione RO L. Palagi

(38)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

(39)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3 {(1, 1), (2, 2), (3, 3)},

{(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

1alezione RO L. Palagi

(40)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3 {(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)},

{(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

(41)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)},

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}. dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

1alezione RO L. Palagi

(42)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)},

{(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}. dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

(43)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)},

{(1, 3), (2, 1), (3, 2)}. dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

1alezione RO L. Palagi

(44)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

(45)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

1alezione RO L. Palagi

(46)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

(47)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}.

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

1alezione RO L. Palagi

(48)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

(49)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4

{(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

1alezione RO L. Palagi

(50)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3

{(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5 {(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

(51)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

1alezione RO L. Palagi

(52)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6

{(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

(53)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4

{(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

1alezione RO L. Palagi

(54)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 0,9 0,8 1

dip]2 0,7 0,5 1

dip]3 0,8 0,4 1

dipendenti att]1 att]2 att]3

dip]1 c11 c12 c13

dip]2 c21 c22 c23

dip]3 c31 c32 c33

Calcoliamo il valore delle diverse possibilit `a .

{(1, 1), (2, 2), (3, 3)}, c11+c22+c33 =0, 9 + 0, 5 + 1 = 2, 4 {(1, 1), (2, 3), (3, 2)}, c11+c23+c32 =0, 9 + 1 + 0, 4 = 2, 3 {(1, 2), (2, 1), (3, 3)}, c12+c21+c33 =2, 5

{(1, 2), (2, 3), (3, 1)}, c12+c23+c31 =2, 6 {(1, 3), (2, 2), (3, 1)}, , c13+c22+c31 =2, 4 {(1, 3), (2, 1), (3, 2)}, c13+c21+c32 =2, 3

(55)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

La migliore scelta tra quelle che rispetta le restrizioni `e {(1, 2), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,6

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

Attenzione ! Esistono delle combinazioni con valore migliore di 2,6ma non soddisfano le restrizionidi copertura di tutte le attivit `a .

Ad esempio: {(1, 3), (2, 3), (3, 3)} di valore 3 oppure {(1, 1), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,7 !

Hanno valore pi `u alto ma non risolvono il problema richiesto.

1alezione RO L. Palagi

(56)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

La migliore scelta tra quelle che rispetta le restrizioni `e {(1, 2), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,6

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

Attenzione ! Esistono delle combinazioni con valore migliore di 2,6ma non soddisfano le restrizionidi copertura di tutte le attivit `a .

Ad esempio: {(1, 3), (2, 3), (3, 3)} di valore 3 oppure {(1, 1), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,7 !

Hanno valore pi `u alto ma non risolvono il problema richiesto.

(57)

Il corso Storia La PL Un esempio La RO Approccio modellistico Applicazioni Per maggiori informazioni

La migliore scelta tra quelle che rispetta le restrizioni `e {(1, 2), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,6

dipendente #1 dipendente #2 dipendente #3

attivit `a #1 attivit `a #2 attivit `a #3

Attenzione ! Esistono delle combinazioni con valore migliore di 2,6ma non soddisfano le restrizionidi copertura di tutte le attivit `a .

Ad esempio: {(1, 3), (2, 3), (3, 3)} di valore 3 oppure

{(1, 1), (2, 3), (3, 1)} di valore 2,7 !

Hanno valore pi `u alto ma non risolvono il problema richiesto.

1alezione RO L. Palagi

Riferimenti

Documenti correlati

 Modello generalizzato per stima massa di legno e C e biomassa potenzialmente prelevabile per energia (particella forestale) in base a dati da PAF;..  risultati derivanti

Carmelo Puglia: Professore Associato di Tecnologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia

Celem rozdziału 6.3 jest dla nauczycieli i twórców programów nauczania opracowanie tematycznego planu nauczania (innymi słowy schematu pracy), który będzie

Come visto, i modelli di automi cellulari applicano per ogni iterazione temporale una serie di regole o equazioni ai valori delle proprietà delle celle; C AESAR utilizza per ogni

In realtà, già sul finire degli anni Venti e nei primi anni Trenta, come accennavo all’inizio, l’acquisizione di nuovi modelli teorici e storiografici, in particolare del concetto

Appare qui quello che, come vedremo, era il giudizio “politico” sulle singole rivoluzioni, un giudizio che aveva già accompagnato Croce ogni qualvolta aveva dovuto affrontare

A tale contributo succede quello di Alberto Manco (pp. 507-517), consistente in una avvertita riflessione sulla terminologia linguistica nella relazione terapeutica;

ὄλλυμι, -μαι e, soprattutto, come le forme corradicali greche non pongono alcuna restrizione lessicale al grado di animatezza del loro soggetto (intrans.) / oggetto