FILOSOFIA
MELGHIOI\RE GJO.JA
'l'IPOGa&PI& ZOO_OMIGA
1852
~T'P.IICO'O"CA -U""O,""""C·I~
Fll..OSOFIA DELLA STATISTICA .
P"-RTE · TERZ"-
PRODUZIONILIBRO PRIMO
CACCIA~ PESCA~ MINERALOGIA
CAPO l'RIMO Caccia,
§ t, lnfluenza degli elementi lopogra/ki ,ulla caccia, Generalmente parlando', gli stati tcrmometricD ed igrometrleo determinano I luoahi prereriti dagli animali, la copia degll uni, la scarsezza degli altri, le epocbe della generazione, delle par- tenze, de' ritorni, ecc. 11 cacciatore dcve cercare le lontre vicino ai tlumi, Itgulre il camoscio sulle cime de' monti, sorprendere l'orso bianco sulle sponde del mar glaciale, ecc. L'eider o l'ani- tra daUa lanugine comparisce nelle isole della Danimarca in pri- mavera, vi rimane tutta la siate e parle in autunno. Il cacclator russo alla Nuova Zenlbla vi cercberebbe Invano nel \"erno l' a- quila, 11 CigDo, l'o~, la galUDa d'acqua, cHe vi abbondano ne Ile
aUre stagionI. Allorchè comincia a cadcre la nev~, compariscono
• torme gli uccelli selv:.tici nella provincia d'lIelsingia (Svezia), do e presi vengono porlati, duranle Il ver~o, !IOpra traini sì a Stotolma che In dlvcrse altre città. È nccessario aspettare la noUe per andare alla caccia delP urs«s lol01· .. giacche di giorno egli esce assai di rado. 11 va.io '\'uol esser preso durante il verno , giacchè nella slale la sua pelle è bruna, ecc. In somma il freddo e il calore, l'umidità e la siccità, l'abbondanza e la scarsezza dci pascoli .. la facili!:\ e la dimcouà di nascondersi, la frequenza dei nemici, scemano od .ccrescono la concorrenza del selvaggiume, e quindi i prodotti della caccia.
§ 9. Stalo della cuccia.
a) P,'odoUo,
I cacciatori, per rarci comprendere l'est,.ema «Montlama degli uccelli .. citano il numcl'o cile $i può prclU[(Wn,e con un colpo di (ucile. Il sig. Audubon dice cbe le rondinelle sono sì numerose alla Nuova-Orleans, che con un colpo di fucile si può ucciderne '4 ( Rcvue encyclopédique .. aVl'il i825 .. p3g. no).
Lono-Poittt n~l Canadà: il selvaggiulIle vi c comune j truppe innumerabili di 1>11>))10111 SP.I"3Lici vi passano In primavera e In autunno; "engono uccisi col fucile o prcndonsl colle reti a mi- gliaia j essi volano a lormc si slreHe e numerose, che si può am- mazzarne'sino a 30 con una fucilata j ma questo è nulla in COII- fronto della quantità prodigiosa di questi uccelli che incontransi negli Statl-Unlll, dove, dopo 'la testimonianza di 'Wllson , dotto ornitologista, devastano talvolta un' estelu;otle di paeltl l'unga :SO miglia ~ larga lei, Trovandosi nello Stato d' Òhio, egli vi{le una truppa di questi uccelli che occupava più d'u'n migito di I~r
gheua, e conUnuò a passare sulla sua testa quattro ore'di'sèguho, pcrcorréndo un ml,II0 ad ogni minuto i quindi la rbVo luagd
ua
lob\e-era no ml,tia: egli stima qU~Ddi che il lorounumél'O-lg(b.n':
geva ~ t,tsb,T70,OOO plpploni , valutazione che 'St1m'brerebJ)e rn- cr~~blle,' se le allre autorità, scev.re d~og.ni ,ec~~~~cl DO'n ),:~!f~
5lr~ro e'lie questo calcolo -non e esageralo.(iVouvelle. finnate.
dé~:l~:~d~ :::~IIP~~l:r!li
: per detetmlnare li JrotloLtodella caccia !I può prenderne per norma la qualità che suole TaC- corre un uomo In un anno. E noto, per esempio, cbe i popoli del Nord vanno a prendere la calugine dell'anas mollissima ne'nidi, dove ella, strappandosela di dosso, ne rece deposito onde difen- dere dal rreddo le sue uova e i suoi Rglluoletti: ora Fabriciu., dice che un solo uomo in Norvegia, sopratuUo se la sua càsa tro- vasi sopra alte rocce lonlane dalle terre, può unire in un 'an~o da 50 sino a tOO libbre di calugine, ciascuna. delle quali gli (rulla circa fO risdalerl ( Poyayc en N01"Vègc, pago 583).
Sono norma a determinare P estensione della caccia pressb le nazioni incivilite:
f. La quanutà di polve nitTica smerciata' dalla finanza;
2. Le licenze da caccia dispensate dalla polizia; , 3. L'alto o basso prezzo del salva~giume nelle capitali, ecc.
b) Melodi.
Giova conoscere i metodi che dagli abitanti 51 adoperàno per dar la caccia agli animali.
Più utili per carne, grascia, crini, pelli, peli, penne, corna, OMa, denti, unghiej
Più daiifiosi ai terreni, ai vcgetabiU, agII animali, agli 'uo- mini, per !!S., iupl, lontre, sorci, brucbl, cavallette, ecc.
Nella caccia, non 'fa divisione de' lavori, ma Passociaziode delle (one o delle persnn~ produte 'più 'pronlo e m1.rgiore
èfJ'etlo :
e per ,verità:t. Alcune cacce flon ,arebbero pOSlibili lenza l'auociazione delle (orze; serva d'esempio la caccia dello struzzo. A prendere questo volatile si uniscono venti Arabi a cavano, vanno contro il
~eènt~ i;ò;e:lad~~g~:oie q~::,~it~e :::::o:~c:~;:C~18';.~: t~,~~~
ramo "~glio l'U'n dall'alÌro. 'LoJsirJzzo stanco di correre c~tro Il rvénto che Idgoltasi nelle sue ~I#?-cambia direz.lone, le volto ft
passo coovo I cacciatori, lenta di passare per la loro linea; allora essi.. lo circondano e sparanp I loro Cucili suWuceello 8Dch~ ~da morto. Senu. questa associazione di fone essi non rle~Jre4bero gtanuÌJal • prénderlo, giacchè, !élibene mancante della facoltà di vofar In 'iatia, lo 'struzzo supera 5ulla terra la velocllà de"plù ra- pl'di
i~~:::~e
caccie riu.cirebbero per lo più (atali ai' éocc'i'a-tori lenza l-!a"ociazione delle (Ot'%c: ci serva d'esempio la caccia deWelerante, Alla Cochfncbina due cacciatori, armati di fuclU di grosso calibro, si avvicinano all' animale pcr istrade opposte, alla dlstanu di 50 passi ritca, e si dànno allora il segno dell'assalloi l'UDO dei due manda un grido; l' clefante, scnza esserne mollo . spaventato, alzjl. !a ~es~a e suarda fissamente il gridatore, ii quale In quest'fnstanle gli scarica contro un colpo per quanto è possl~
bile nella fronte. Se l'elefante non cade o non è ferilo, corre sul cacciator~ Il quale prende la fuga; allora il compagno che si è avvicinato ali' animale, fa sopra di lui una nuova scarica; l' ani~
male s'arresta toslo e rivolgcsi contro quest'uUimo, ma il primo che ha già ricaricato II fucile, spara la seconda volta e l'elefante rivolgesi di nuovo pe'~ inseguirlo i continua questa faccenda, tin~
chè l'animale lIon sia ferito mortalmente j il che per lo più sue-.
cede dopo le due prime scariche, essendo assai destri que' cac~
ciatorl nell'assestare il colpo.
3. II prodoUo di phì caccie saJ'ebbe minore lenza r a"ocia~
zione deJle (o,·%e. Nel Kent.uchy, gli scoiattoli afRuiscouo in sì gran copia, che gU abitanLi sono costretti d'unirsi per liberar~
sene. Questa caccia diviene talvolta per essi una partita di pia·
cere. Associandosi due a due, possono i caccialori uccidere in una matUna trenta o quaranta scoialtoH, mentre un solo riuscirebbe appena ad ueciderne qualcuno, giacchè lo scoiattolo stendendosi lungo l'albero sul quale è salito, ha l'avvedutezza di girare sue-.
cesslv3mente, onde porsi in opposizione ;:tI cacciatore (Michaux, Yorage à "ouel' del Mont, Alléghany,., pago 189-190) (I).
c) Pericoli.
I pericoli cui si espongono i cacciatori, e j mezzi che impie- gano per uscirne, servono a ~isurarne il coraggio e la destrezza.
La. caccia più pericolosa si è quella che pratlcasi in Norvesla, SCOlla, Isole Orcadi, onde prendere le Oche selvatiche. N~lI' Isola
-I) Nella Fiolud., c precisamente nella provincia d'rneaboUl'J, dove I.
foresle brolicaDO 41 sooiluoli, i paesani vanno beosl isolatame." ad oeci- derli, _ Iii Uloc:iuold un cane addestrato a questa specie di c:accia. Uo c&ueabileinquestaracceo.daècoDsideratonelladivisionedclleercdi&l come usuale in valore ad una \"Reca da laUe (d'l'tRItI dt. voyagc.I, t. Il, p'g.t7g).
di San Kllde si ra u.o d'una cordA, luuga 30 aune , ratta con pelle di montoni, acciò non si laceri rregandosi contro le punte delle roccic. Una slltalla corda costituisce la parte più essen1.lale della dote d'una giovane, ed equivale a due delle migliori vacche dell' Isola. Due ucceUatorl si cingollo il corpo colle due estreml&à di.quest.a corda i uno collocasi sulla punla saliente d'una rocela, menlre l'altro dlscQIH1e tra. gli scogli e vi rimane sospeso sull'a·
bisso del mare. S'egli non ha grande abiLudio'c in questa mano- vra, cade e perisce. Il più destro corre anche rischio .d' essere schiacciato da enormi peni di roccia che di quando in quando improvvisamente 51 staccano. '8' egli noo trova nidi dal Ialo In cui è disceso, dando un calcio nella roccia, si slancia In' aria; e se, duranle quest' islante , gli vicn Catto di vedere un nido a qualche distanza, tosto vi 51 dirigc. SO"enti egli s'arresla sopra alcune punte di scogli e insegue gli uccelli sino nelle cavità oscure dove talvoUa s'annidano. Se riesce a prenderli , gli allacca alla sua ciotura, e Ilone le uova nel suo seno, quindi riprende la corda. Se II vede volteggiare intorno al nido, senza potere rag~
giungerli, attacca un filo all' estremità d'una pertica che porta seco, e riesce sovent.e In questa maniera ad accalappiarli. Quando ha raccolto uova ed ,uccelli a sufOcienza, dà un segno al compa~
gno, Il quale lo tira su e divide con lui la preda acquistala con 1anto pericolo (t).
Possiamo misurare l'immensa differenza che passa tra le abiLu~
dini degli uomini, osservando che queste e simiH caccie perico- losisslme, Il cui racconto ci ra rabbrividire, 5000 un giuoco, e divengono una specie di bisogno de' çaccialori che vi si avvezza- rono. La caccia del camoscio nella Sviur.ra, nel DeUlnato, ne'Pi- renei, benchè piena di pericoli, ha L'tle attrattiva per gli uomini cbe vi si addestrano sin dall' InCanzia che più figli continuano a pratlcarla là dove videro perire i loro genitorI.
d ) Leggi relative alla caccia.
J lea;islatori conoscendo per esperienza, che l' Interesse parti~
c.olare, rabbaDdoDato a se stesso, sovenll 51 esercila a danDO pub- blico, o ne rimane speltatpre indifferente, da un Ialo posero dei i) AnlM11u du rHJy(Jgt" tomo 4, pago 12-81 - C!nu.o (Taflletl" del
t'/d •. Donoi., \(1m. Il, pag.tGS-206).
IO
IImiU alla facoltà di dare la caccia agli animali utili, aceiò non rosse tolta la (onte della produzione alle generazioni seguenli ; talora ordinarono caccie contro gli animali nocivi, aceiò più rone riunite preservassero dai danni la generazione attuale.
Inlenll al primo SCOllO, i legislatori generalmente viet .. rono la uccisione degli animali utili ncl tempo della generazlonej altre volte, e per certe specie di sclvaggiume, ne proibirono l'uccisione In qualunque lempo: cosi, per esempio, le leggi danesi volendo conservare le oche selvatiche produttrici della sì ricercata pelli.
1'ia, minacciano la pena di iO risdalcri a chi ne uccide una,ln onta però della. legge s'i uccidonotuUi gli allni Dlolte oche a colpi di fucile, o si tolgono d:H nidi le uova ( Fabriclus, Poyaoe en NOTVèOC, pago 383). Conviene dunque che lo statista esamini
4, Gli oggetti contemplati dal legislatore;
~, Le pene minacciate ai contravventori;
3. n modo con cui è organiuala l'esecuzione della legge;
eioole persoLlcchc vegllallocontrole contravvenzioni,glisti- pendi e i lucri eventuali, e le formalità richieste per contestare IIdelilto.
A questo proposito nOn sarÌl cosb. priva d'utili'til l'esaminare la estensione d'clic caccie riservate, i danni che ne risentono le vi- cine campagne, c le pene talvolta reroci emanate a guarentigia
della riserva. ..
Più metodi furono immaginati dai legislatori per dare la caccia agii :.n~:;:iren:~~'~~i~~~11 si riducono a due:
~, Obbligare ad uceldere,
in .'randa, più uomini per ciascun'a foresta erano pagaU"i>er dar'e la caccia al lupI. Essi ricevevano due denari pClrili, Per ciascun lupo, e quattro per ciafscuna lupa, pdg:lIilento che I eSe-
guiva a conto d'ogni famiglia esistente nel circondario di due legke,
Veunero poscia stabilite 'delle caccie 'generali da eseguirsi da- ,II abitanll. L'ordlnanta del USS3 volle cbe ciascun ruoco o Ta-
m'BUa somministrasse un UORlÒ 'per questte opera'ziòni, e Il dlrlUo di ~n(tlt; toncesSo ora ai réud'alarl, ora al jdlrhiOh~ddfie IcQ\\'e e rore le, 'ora agII uroclal! destlnlatl afta'è èéla 'a'èl luPo, pròdllli~
Inconvenienti diversi, ecc.
l
H e) U~i e ca"umi.
I popoli cacciatori sono In continua guerra Ira loro: avendo bisogno di molto terreno per vivere, appena si può conIare una tesla per ogni due leghe quadrate, se prestasi fede a Volney (I).
Alitati dal timore dci nemico c da quello di morir di lame, si mostrano poco sensibili nlPamorcj quindi da un Ialo le donne sono oppresse, dall'allro è riJTa la vecchiezza.
Plu una nazione è vicina allo stato selvaggìo, più è lnlcos'o ed esteso il gusto per la caccia.
Quando dunque leggiamo che dal XVII secolo Indietro la pas- sione per 11\ caccia era fortissima in Europa, ed estesa a segno che non solo I conii, i marchesi, l duchi, j'pTincipi. ma gli stessi sacerdbtt e vescovi, c fin il sesso debole erano appassionati per la caccia, abbiamo motivo di credere c'Ile era çs(esa e pro- (onda la barbarie.
i nobili si riserbarono la caccia di cerU animali, e le armi con tui, si affrontarono, e II dichiarnrono nobili, crCdendoll'pi'ù pericOlosi; gli altri animali, perchè più raclle nc è l'uccisione, (urono abbandonati ai villani, In ogni tempo in Francia fa caccia del lupo fu rlguardnta come: ignobile; e la nobiltà che la diSJ)'?èz- z~va, l'abbandonò Interamente; quindi i lupi crèbbero e feCero guasti sì contro il bestiame cbe contro gli 'uominil(!).M'a un'n'o- bile· avrebbe credulo degradarsi airigéil'do contro i rupi <i1ue'colpi che erano rlserbati ag1i orsi, ai cervi, ai c/gnall. - È utile òs- servare come I sentimenti delle varie classi sociali si scosUno tlall'fd~a ccnlrale dell'lnteress? pu6blico.
i) Ta6ltIJu du dimal Il,, '01 citi Btat,·Unj, d~Ami-rjqut, I. Il, p. 473.
l) Per concepire a qual punlO pote~ono f"eseere Iler l'addietro, baster6.
il
dire ,:'~~i::":,:,"i. ~~"Pi::J;
"lo~it~i'O"'O"O '~ -~e
Vitelli 733 3it
lIontoni Cani ''103
Agnelli G:dllhe.
Capre Oeb.
CAPO SECONDO
PesCCl.
Per conoscere l'uLilitÌl della pesca'ora d'uopo considerarla sotto quattro aspetti, cioè come
t. Meno di sussistenza quasi inesauribile i j. Occasione di esercizio a più arti i S. Ramo di commercio estero;
,. Vivaio di marinar I necessari alla difesa dello Stato.
Facciamo qualche rinesso sopra ciascun€) di questi articolI.
I. La pesca può procurare in pochi mesi un mezzo di su!st-- stenza per tutto ,l'anno: ecco, a modo di esempio, ciò che si rac- conta del Northlallde, parte della Norvegia. ,n'gUaia di paesani d'ogni età e sesso, dal principio di rebb~alo alla fine di mano, vanno In mare alla pesca del merluzzo. Alla sera 51 riUrano in piccole Isole di cui è sparsa la costa, ed Dve hanno ereUo delle capanne. Le loro donne e ragazzi llalano il pesce ed ammassano, durante questo tempo, di che sussistere tutto l'anno. SI contano circa 5000 ballelli Impiegati in ,questa pe.sca, Cornitl ciascuno di S ad 8 uomini, di modo che ella occupa fO a ti mila mari·
narl.
Il. La pesca presenta occasioni di )a\'oro ed esercizio a più arti pe' seauenU og,eUi.
Elecuzione ~ella pe.ca.
t. Navigli d'ogni specie, più o meno grandi in ragione della dislanza cui nnno I pescato~i.
I). Dogli per' contenere il fard·o o l'olio della balena od allri cetacelepesel.
5. lde1n per incassare il pesce salato.
4. Cerchi p~dogtl, e loro riparazionI.
:S. Cordami, reti, ami e simili.
6. Lastre, chioderie, ancore.
7. Carbon (osslle od altro combustibile.
Slusiden:a degli equipaggi.
8. Batteria di cucina, cioè vasi di rame e terra.
9. Dogli per acqua dolce.
tO. Carni salate e lardo.
H. Biscotto e pan ranermo.
n. Formaggio, legumi, pesce !!alalo.
ts:. Birra.
U. Acquavi te.
{!S. Vasi per birra ed acquavite.
t6. Abili ad uso de' marlnari.
La salatura dci pesce ed il trasporto del pesce fresco esalalo, si Dell'interno dello Stato che all'estero, sono altre occasioni di guadagno per più persone.
111. Il pesce, ma sopratutto Il pesce salato, dlvlen dunque un ramo di esteso commercio tra I popoli marittimi ed I mediter·
ranel. Prendiamo per esempio la provincia di Bobu!! (nella Sve·
zia), situata lungo la costa del mare del Nord, montuosa, ste·
rile, silenziosa. Allorchè le grosse coloono delle aringhe compari- scooo ne'EoUl, si dUJonde su quella costa Il moto e la vita. Trenta mila p.,crsone sono occupate più seUlmane il pescarle, salarle, in- cassarle, trasportarle alle ciUa di Matstrand, UddeV(alia e CoUlen·
bourg. La maggior parte viene esporlata, e ne passano sovente 300,000 tonne, in Allemagna, Prussia, Russia (CaUeau, Yoyage
en ",Uemagne, tomo Il, pago ~99).
IV. Il mestiere p~noso del pescatore forma i buoni marinarl:
l pescatori S':lccostumano il tollerare le 'atiche e a superare l perlgll che presenta l'elemento sul quale passano la maggior parte della loro vita. E.ssi divengono ardill sino alla temerità ed al punto di afTrontare i Duttl, i venti e le tempeste. Una persona adulta può, dopo alcune campagne, divenire buon soldato; ma per essere UII vero Illarinaro è necessario avere frequentalo il mare sino dall' infanzia onde abituare la costiluzione umana ad un elemento che Ilon le è naturale; è necessario acquistare una agilità che in alcune ciscostanze è superiore a quella che si 05·
serva ne' giuochi acrobatici; così un marinaro non può lu"io·
garsi di saper bene il suo mestiere se non dopo che l'ha eserci- talo la metà della vita. Ecco la ragione per cui i Francesi sotto Napoleone polerono conseguire tante vittorie in terra, e furono quasi sempre succumbenti in mare battendosi coa:l'lna:lesi.
..
Per conoscere l'utilità della pesca, basterà li dire che ad essa dovette l"Olanda la sua libertà e la sua. gloria. Uo paese po,tero e paludoso giunse a resistere al più pOl~nte monarca dell' Euro~
Ila, al demOlilo dt:l11lIlzzodi .. c, dopo 40 anni di sucrra) divelllle Stato indipendente. La pesca fu l'origine di quella Olarina for- midabile che ne' gabineUi europei procurò tanlo credito a1l' O- landa nel XVII secolo, e di quel commercio ~ di quella riccbe:u:a che consegui nel secolo XVIII fino al momento io cui, rovinai a per la perdlla delle sue colonie e della sua mari 'ila, divenne parle del tcrrUGrlo francese.
s'
Onico . ..-ln/l""o degli eletnenti topografie; sulla pesca.J. Po3iz.ione idraulica.
Sotto un cielo poro favorevole all' agricoltura e in luoghi ab- bondanti d'acque la pesca deve necessariamente occupare molli abitanti, come "per esempio, In Danimarca, Norvegia, Svezia, Fin- landia, ecc.
Nissuna regione, relallvament,e alla pesca, trovasi meglio situata dell' Ingblllerra: le aringhe e Il merluu.o si pescano principal- mente sulle sue cosle e sopra quelle dell'e sue colonie. Più che alle, altre nat.i~ni le è agevole la pesca della balena. In .t'i.a!~1 J mesi deli' Ilnno si presenta agli Inglesi occasione di pescar,e; non cessa la pesca d'un pesce che non si presenti tosto quella d'un altro, senza contare la pesca continua del pesce fresco che prov-
\'cde I mercati delle città più popolale, come Londra ed alLre.
Il. Corrtmli.\
Nelle' isole Orea.di, dipendenti dalla Scozia, vi sono troppe cor- renll per polersi eseguire la pesca, o almeno i pescatori vi sono esposti a rinascentl pericoli e danni; perciò gli abitanti di quelle isole o servono per conto allru! in vasceUi esteri o vanno in al- Ire piaggie a pescare per conto prOllrio.
111. Sialo del cielo e dclltJ acque.
si nel mare che ne" fiumi la pesca è di rado abbondante quando il cielu è chiar~ e senno; la Pesca delle aringbe in Iscolia si
·
U fa di noLI e i più il tempo è procelloso ,più ella riesce abbondan.
te; ella,è questa la migliore scuola possibile .per fare de'buoni ,marinai.
Allorebè le acque sono chiare e pure, la pesca non è quasi Dlal si (.'Opiosa co.m~ quando sono torbide. Aflorchè Il ternp~ mi- naccia tempesta pc' venti del sud-est, O dopo piccola burrasca, I pesci cbt sono agitati incontrano più facilmente gli ami e più facilmente li mordono. Quindi i tempi torbidi e le piccole piog- gle sono lavorevoll alla pesca prlncipaimente in Dlare (t).
Lr pes~ Iperò del tonno nop succede quando Il mare è agitalo;
un' altra eccezione travasi jlodicata al nO IX. . IV. Freddo.
JI freddo stimola I piccoli pesci ad abbandonare le sponde ma·
rllUme dove trovan abbondante pascolo, ed Inonrarsi1di più nelle ~cque e dlscefdervi"in cerca di mcD rigida temperh\u~, il cbe costringe J pesci grossi a scgulre le stesse vie per non man·
care d'alimentai quindi allorchè fa freddo, i pescaiori co!ilieri sono costrelti a scostarsi dalle plagiie e prendere più grossi ba·
stflnenti onde potersi tenere al largo e pescare ne' grandl.londJ.
v. Cal~Tç.,.
Il calore, e l' u~~di~à promoveudo la corruzione delle s05tanz~
animali, limitano Il trasporlo-del pesce fresco; il raggio del cir- colo cui può giunge~e è mis~r\ato d~lJn scala termometri ca cd igro- metrica. Quindi in Egitto il p~ce fresco è consumalo Interamente
:~J,eri~~!f, :i:~I(~~:t:O~:e s~~~~ ~gi:tlo,c::r;~~ d~r:i i;:~~:n!:
Il'' I J
P~~ç~ ~di ~a~e.
Dove 5on9 frC9)lf:!,1i1; I~" siccità nelle rivier~ ivi è scaT!!~ il ?r~
d.?~fO della P~~,~~ione.
")lIodetto·priltcjfJfJl",(mteedilt,"4rc,siaecbèvi&oIlOlliù~ioni.
Le acque limpirJc e rresche della Botlera sonG rictrcate dalle trote. e dalle anguille,chevisille&eanoduranleloIlGttealialucedi torciedi legno resinoso.
IIla"arttdellogodiCostanla&ipeseaill/cfftpocnlmoedilloliedal Seoo:uo all'aprile nei dinl.Orni di Bregbent" Lindau e Romisborll.
,
~ .~.
" IG
VI. Pento e .ole.
I Mori, che errano sulla cosla di Barbaria, disseccano è Incas~ r
sano I loro pesci senza sale e sen:r.a allro processo cbe q~ello di esporlo al raggi solari: il venlo del nord previene la corruzione, purebè Il pesce, dopo d'essere stato aperto, sia ben lavalo e lo
~i faccia seccare al sole.
VII. Aria fredda e ,ecca.
p~::~n~::t~::,~ s~a~:ò d:~~e:::e~lfa~e~I;:!: ::I: n!:l: r :!:; f
del vento del nord; ali' opposto nelle altre parli della Norvegia al sud del Norlbland, e specialmente nella provincia di Bershen, i venU d' ove,st che soffiano continuamente durante il verno, rCD- dOlio quella stagione sì piovosa che Il pesce vi si corrompe in- vece d' asseecarslj ne (ecero l'esperienza con loro danno SII abi- tanti di Bergheo, quindi un grado maBgiore d'umidllà rende ne·
~riaJaspesadelsale.
VIII. Ghiacci.
I vascelli che vanno alla pesca delle balt!ne nell' isola di Disco
(I ... ,. 70 nord), si trovano talvolta circondali da ghiacci cbe ren-
dendo il loro ritorno impossibile, li costringono a soggiornare In quelle freddissime ed Jnosplti regioni alto o nove mesI.
IX. Agitaz.ione delle acque.
Nelle sltua,ioni in eui il nussa sale dolcemente si può predis- porre fili e reti sulla sabbia e prendervi il pesce che non di- scende col rinusso; ella è quesla una pesca per cosi dire seden- laria. Dove non esiste flusso sensibile, come nel Mediterraneo, Don si può (ar uso di questo metodo i all' Ol)poslo è possibile stendere rell raccomandate a palicciuoli nel mare stesso, il ebe non può (arsi nell' Oceano, le cui acque sono troppo agitate, tanto più cbe la mnréa non la~ia posa alle onde.
x. Qualità delle acque.
Le perle del mar Rosso sono sempre più belle in quelle parti di questo mare che ricevono mailiori tributi di acque purei quindi
17 le più stilliate sono quellI!: çhe vengono pescate a Suakem proce- dendo dal Ialo del sud, cioè in quella parte che corrisl'~onde al p:\I"!se anticamente c1liamalo Barbct"i(1 c A.:cmiaj vengono poscla quelle che SOJlO pr(>$c sulle coste dell' Arabia prt.'S.So l' i~la Ca-. nH/,l'an, dov,e \" Il;l molla ,ae(IUO pl\ra,.~ nuclle dell' Iso(a di Fooh~l.
XI. Idem.
Nell' isola di Joulo (Occ;lniOl) è fonLe di ricthcl.'La la pesca delle perle, che succedo alla fine dci lJ:onsoni d'ovest. Il.eglla "119m per ,qualche Ipnlpo una I)crfclla calma} il mare C. si trallq.uillo, chc lo sguardo penetra sino alla prorollJibi di JO ti 50 pic.di. Gli indigeni di Jou!Q profitlando di l(Uesta limpidezza delle acque, sono divenuti eccellenti marangoni, e nulla lorp ~ruggc di quanto può essere raggiunto dal loro sguurdo. Queste perle di Joulo I)er~
~i OaU3CIlllO in pochi alllli, LlUO\'O argomento dcii' innusso degli elementi IOllograJici. Le ostriche li perle tlOO d:IOIiO ricchi c Jler~
fclliprodotlifuorchène'flI;lriequaloriali.
F. co~a pr~abilc I:he 1.1 tt!l1Ijlcraluru delle aC(lue innuisca sulle 1~lIIlgrJiioni de' Jlt!.~ci, e (luindi sulle e[locl~e c su~a copia, delta Iwscagionc. Ne'llacsi ICl(lllcrali d'Europa, l'emigrazione de'sal_
1lI0lli succede ne' Illesi ùi febbraio c mano, m~ntre ncl Nord, per
~~11(1:::~0 ~~~òTsI: ~Z~::; l~e~~~ls~,ta~d:~;r;i~~ ~~b~~:seCh~\II~g~~~~\"?~:~
lH'sei ~ono divcr!i ne:le diverse situazioni marittime; perciò in ciascuil
paese
SOIiO dclcrminal.i i mesl).Iclla pesca per ciascuna:~Ie~~epi~~~~:t~~re e~:~:::~lla~a S~a::i:I:IIZ~oC st~s::ri~:, :fcC:a::~C~lid::I~
anfibi. Cii allilan.li dell' isola dell' Ascensione, p. 'e., dur:lIIte sei luc"-i d!~II' anno, si nutrono princip:ttmenlc di tartarughe, di cui
<Iuctl' Isola allholllla, c che 50110 I}ìù belle c Il!Ù grandi CIH: 0.1- trov!:j ma esse 11011 co:nllariseono sulle spiaggie che dalla mela di
!~~~~:'~;'::~:O~~;1:5:::~i::~::;:~e~~~:;i~,~::::~;i ~:,~:~i:i~~~~~:~:;"";~:,
neri, tutti indizi (r un vllicano estinto, nOli è susceHibile d'aGri- coltura. Cosi in tona degli clemèQtllopografiei quegli isqlanl sono u\'iccn,dacaccialori e pcscatori.
CIOJA , SIali,(fca. - VoI. Il.
"
,;:
Xlii, Più CRI1.'le u/lilt,
Banchi di Tcrra Nuo"lI (Calladà), La Iran'luillilà, la dolce ll!JIl- peralura,' e la gravità minore dell' acqua' i atlra~sollo si COlliosa quantllà' di mcrlu'Lzo, tbc la pUSCOI. di esso basta al consumo delta maggior parle d'Eurol':!' t:gli non abbandona quelle acque cbe 'l'erso la fine di luglio e ~'Iurallte il mese d'agosto, La pcscagionc che comIncia. col mese di maggio, non termiua ehe olia (lne Ili settembre. Non è però cosa rl\fa che quell' isola si tro,,! nel mag- gioclrcondatada' shi:ICci,1(IUalisi estendono anche sUlgralt banco e rendono dirficilissilll3 la 1}('Scadelmcrluzzoj cosicthcdap- perlulto ritroviamo Pa!.ione degli clementi lopografici ora agc\'o- l3fe ed ora inceppare le oJlera!.lolli degli uomini e In ricchcz7.a delle n:u.ionl.
'I..'innuenza degli elcmenLl lopograUci:01 estende sullo epoche
della generazione de' pesci, rinesso importantissimo, gjltceh~ svela un gra,te errore che da Ilitl :secoli reg(la nell:1 legisl;tziolle rela- tiva alla pesca,lnfatli, I legislatori sUPPollcndo che ~cpocallclla frega sia dappertutto I .. stes~l; lissarono il priocipio e la fine della proibizione di lH!SCare ad epoche c t~lUpi uguali per tutti i punti de' loro Stati, il cliC il errore gm\'I'ssimo, I)er porre In evldenl3. questo errore, ricorde.ro dapprima che si ossen':'1 nei pesci ciò che succede ne' qUrldrupcdi, cioè che le diverse spceie, nell' uno e neil' altro di qlH'sli generi d'animali, nOli risent.ono nel leml)() st.esso Il bisogno di rigenerarsi. Siccome i cavrioli si rieercanonelverno, n:u.:ntreche-ic3\'alli non si avvicinanoehe nella stalc i cosi il tempo della frega giunge col ,"!rno per le trote, e col calore pc' c:lfj)ioni c 1II0ite allre specie di Ilcsci. l\la nOli il Si~, come si credette IInora, che ad epoche fiSSI! di ciascun anno giunga nelle àcque il mOlllcuto dl!ila riproduzione; egli e
determinato dallo stalo della temperalurCi, il (IUale è variabile secondo la latiludine c l':tlleu:t dc'luoghi l'er cui le acque de- corrono, Quest' ultinm proposizione vuoi essere ~"i1uppata u Siu-
~~Qq~~~e :O~~:;til;l~~;IS;~~~~~: ~~;";S:~~ ~i;I~:c;(~:~:noC~~II:1 i\ro~~~
pret.ioso tra i pesci d' :Icqua dolce, Alcuni lIaturlllisti la f:lIlllo andare in rrega IIcl seUcm!)re, altri n'dI' o!lobrc o no\'cmbre: cd
IU altri Onalmente nel fehbraio. Allorchè si rlOcHe !Opr;i questa dif- (erenza d' ol>inloni, si incliua li credere che il ratl.o,' che Ile è l'oggetto, dil)Cndc dalle clrcoslauze loeali; ehc l'cl'OCél il1dil'ala da ciascun naturalista è cerlamente quella della frega IIcl luogo In cui fu futta l'osscr\'uiiolie, ma che iUfIUt.'staIU31eri;, come in tante altre ,"crrore nasce dall'avcrcciaseulI ossen'alore t.lcdotlo una conSl..:gucnza generale da un fullo particolare c locale.
La (rega della troia cominci" coi primi freddi; "CIH)Ca ne è più o meno I>rccoèc, secondo l'UIlC72:' de' InoAhi c la disl3m;a dall' c<lualort'ij perciò la frt!ga sliccefle I)ilì pn'sLo alla sorgenle d'una riviera che aHa Sll:! roce, c Ile' laghi distanti l' UIiO dal- l' :litro, nel più setlellirionule comincia più presto. Non e questa una congettura, tJicc Dralel, ella e il risultato delle osstrv3'l.loni che ho faLlo In dh'crsl tempi ed In diveni luoghi. l)cr .. .scmpio, preSso le sorgenti dclla Garonna la Irola va in frcgà nel sellem- bre, mentre a S. B~al, allo sul livello del mare 50j mclri, l ..
(rega non si fa osserVare in quel fiume che nel!' oUobre () prin- cipio di novembre, e circa un mese Iliù lardi lt FouliuJt ~ allo
!lolo 43~ "l'eLri.
Parlando ora degli aUri pesci, siccome il ritorno della bella IItaglone ed un c:alore moderalo Il dispongono all'alto della frega, perciò (a d'uopo dire cile sull" di lei epoca iunui!lca la tempera- tura local6,
m a
in un senso contrario a ciòche
succede alla tro-~la, cioè, che ne luoghi dove il verna è I>h) ("orlo, questi pesci devono ticcréarsi più preslo che In Quelli lIe~ quali il frelldo si prolunga sino alla primavera; è questa la ('a usa per cui I barbi nella parle ddla Garollna che bagna le parH meridiollall della Francia, si ricercano più presto che alla imboccalur3 della Senna.
Succede lo stesso agli altri pesci ed aoeo o qu'èlli che popolano I marl.JI tempo della frega non è lo stesso sulle sponde del )Je·
diterraneo e su Quelle della Manica; ed egli "aria nclP UIIO e lIell' altro di questi mari, secondo che il ritorno del calore è più o meno pre('oce.
L'epoca dclla rrega dello slesso pesce essendo diversa ~condo
~; :::a,!~à;nè c:;c~:sal:~:i::::el~:IIC::s:.a~i pieghi ad e::sc nel fissare Nel 1809 rul condannato :l confutare i sogni di lnluno il <luale, pcr diminuire hl necessità di esaminare l'inRuenza, degli elcruellti
&opogrnfJci, Invoi.'ava le leggi illtJBriabiU della fla/ura!
20
c~\'o TERZO
Cbntinuaziont dellfl Slle.uo argomento.
Stuto della pe,"ct,,"
§ ... Tempi e lUO[}hi pi.ù In'opizi alla pe,ca delle uarie ,pccrt di-pe.d.
1..0 statista, occupato priQeiplllmt!1ltc a raccorre queali ele-
lRtntl che d,rolt31ncnlc l) iI,dlrellLlOlcnlç $1 riferi~cono alla Tic- chuta e povertà delle Il:.Idolli, abb:lnclO\la, in queslo argllmento come Jn hmLi allri. più uoli~ic al naluralit:la: III i sJllcgq:
Le':tringhe che popolano i III ari (l'Irlanda e dell:;a gr:m 8reta- gna, 50110 COilIpo!'le di due ~pe('ie: t
t. DI aringhe incligene che lIon si allonlan:lno dalle cOlte del- l'Jnghillc"'T(I c che vi ~i Ir~I":lIIo in turti i {tlIl1Vi;
i. 01 ~rinsht! pa<;sag~lcre Ghe siungoll~ d:,i U1ari d'(,! Nord in Kr3.qdis~im3 qU3!lUtit. qualli per slIpnlJre al difetto clclll; prlm,c.
1,..0 statista lascia all1ul~lr3H"ta il ricerc,Jr~ $t! que.s1e clu~',pecie d~ aringhe, le indiginc t! le ~tranierc, i .tenga!!o S6ll;&ralc, QV\'cro
~imlUischi!ny tra loro ,lIcllagcllcra'4one. l:iÒChe il Icrc"!':, la pub- blica fcpnomia!ii è, che I~ I5randi cmigml.iolli ,llcI Nnrd si tro·
vano sulle cosle dI'ile i:;Ot4! SII(;\lllud ven .. " il Ulli giugllo, dove C('utillai di \'a~ecHi slranierl e migliaia di br'l.!!:ia fOliO CI 'cur,ate a p1scarlc. Altra cognizione uW.tc alla pubblica cCQllomia 51 è, cbe quegli sdami yi arillgho rim:wgono ~ol'tra ulla l'arie delle t:osl(' deli:. Scozia sino al Ilrincipio di III;hna,'cr3, nel IIl,Ial tempo
;~I:r~~:)'~~s~~lj~:~Z~:;~t~i;~li\'~,JI~I~u~~I:~'I~c:a~1:p~~li';~I;iiO~i:~e81:'ic,~~
cali. t.a Scoda dunquc, iII rorr.a della sua sih)àZione al )Iord e e fleU'arri"o periodko de!h" aringlu:, go1c () può gQdere oUo mesi ddl'anno d'ulla IleSc;! (Itlasi cerla, vanla.ggio incog\lilo a lulti ~Ij :I!lri p:'H~si) e che <la alla SCQlia lilla s,uperiorHi, Ilccis.
:soJlra tullc le mu:ioni d'Europa re!,ltivIlIllCuLc:1. questa, rOllle di riccheua, bcnche Sii abllanli non sappiano irai~lt' tulto Il parli lo
po~sJbi!e.
È dunque cognit.ione utilissima il sapere:
t.Laduralal.lllnll:lle.dellapcseaj 'i. I luoghi in ('ui succede.
Inf • .tli. Kfmer:llml'nlc p:lrlando, sosJlen"onr. di lavori è eguJ/e a miseriu; dunqlll; do\" c minore la t1urala rlella Ilcscagiolle, dove suoI essere inll'rrflUa tla più accidenli, ruinori 50110 j gU3- dagni dclla popHl:u~iolle' pesrulriec, E sic(:ome Quella durata c qUl'gli accidt!nli sono \":.ri:tbili nelle dl\'f'rse IMalilit dello ste'iSO stato, perciò si deve avcrvi rigllarr1u neU'applicazlone ddl' im- posta §ulle l)rOrc~!;ioni. c 11011 c'terh·te: chu :111:1 stessa parola- pe.catore--corrl~llnnrtA lo ,,11'~"o grado di rlrchc1.za; si dica lo
!!otesso di lulle le :altre I>rofcs<sionl, c 11011 si imitino quc'dislri- bulorl ti' impd~lc che per dare Ilro\':. di 7,clo al !IIovruno uliIs.ssi- nallwlI· f1ìlIlip:lil'.
U~ualmf'"le uli!1' al puhblit'o anuutntslrùlort· si l· la cognlr.i"<tne dy' hlOKhi in t'ui !\i eSèr;ui~!'c la re!!c'a. e cio Ilt:r due ragioni:
L Pl"rrhè quanto l'iii i hwghi dcII:. III!St"a sono rliStanti, tanto è ma~j::inre In S[H!5a pl'!r c:wguirlll., dr)\'f~lidosi far liSO di navigli più granii i, munirli di m:.g~lor f'lluipa.ctg/o, rc~tar in mare più lungo lemllo, .'r! e.",IMIi tt fll:Jggiflri I:"('ftlualilà "inì"lrl', Ora dove è l1Ia~gion' la ~peM,. \"Ielìt.' css .... re minore r Imposta. Do\'c sono nllct.>ssll.ripiùgrosslr;qtilallperleirìlr:lprcsc,U1inorllarledella pop'olazlnne \'1 P:ntf'ciI1a, cd all' "I,poslo.
'J. Cre!lccndb 13 (1i~I:ln'l:'\ iII cui surt"ooe la pe~ca, crescon'" le eveftlualiln d'e!;Serc inlerrolli dal nemi'ci. Gli Olandesi: ~r.Guendo gli andamenti ddle aringhe, le pescano cnrne segue: ,
Da S.I Giovallni silln :1 S. Cia('orno, Ile' dln(orni d' A'1U'lUid e-di Tairhillj
Dal ~5 luglio al 19 fI..'lter.lhtl', al di sopra della Sco."I", prCS$8 Bokenay e di Sercolat; ,
Dal -17 setleRlbri', al f5 nn"emllr,': in pieno mare al l'onènLe di V"rlllouth',
Dal ,~ nO"f'mbtl! 31 ItrilHO geliOilio. sulle coste di Y:;rmoulb
e di l'forfolk. f
Ora fii Olande"r lu 11t1l'~tì loro Inovimén'l,j rurono le mille vollr di!lhtrbali dagli InglLosi, e sll(Trirono dahni d'ogni spf'cit'. -Nel dlpartimen(o di ~Innl'p.nlllle, ollrt! 1:'1 {le"ca dc' pC!lci, si può (:are t:on SUCCe5S0 quella del (:or:lllo, trb":lIulo~ue ne' dintorni di Noli;
ma il ballto !'iù ("\'ore\'Ole tli:;la dieci leghe dal capo chi! I)Orta quel 1101111', !'ulla liul'af 1":1 ud,. ba IUII~o t('lupo que~la pesca era
:lbbandollala; si volte riprendcrla nel 18B: dj{'Ci battelli vi eranl perciò giunti dai dintorni di Genova; ma la vicinanza de' basti- menti illgle!'i' rect! :lIIdare a vuoto l'Intrapresa.
~ , . .Abbondanza o .!Icar,e.:.:(&. ckUa pe,ca.
Le norme con eui si slIole indicare ,'abbOndanza dell:t pesca- gione reale o possibile sono le seguenti:
1. La qWfmtilf~ di pUlce cl,e .!Ii lH1Ò prcnder..e iu un !wl colpo tli t'de., come IIclld. caccia la quanUtil dci selvargiume con un solo colpo di fucilej (I!lindi, a modo d'esempio, ci si dice che ncl lago di nriclllz il pesce chiamalo n,.ieul.:li1~]J abbonda a segno
~.bc con un colpo di rele se ne prendono talvolta 1000 ed anche 1200, c sulle spiaige della 8retagna, 40 tonnellate di sardelle.
~. /4a fJllanWà VÙlibilc (,ll'occhio. Inlorno all' Islanda arriva il merluuo a t~rmc si folle, che le ali dorsali sorgono sulla. super- ficie delle acque.
3 .. La qualltità pt,cal(i da tm solo individuo in dtlerminal".
It'I1I110. (;un un amo ordinario, dice Kant, può un pescatore, Ilresso
l'1.«:landa c la J>,oversi:l, prendere in mcn'ora 50 a 60 merlu7.l,i.
.t.. l.~ qlUmliltÌ. cO~lsumal(l da (litri al/imali. A Lineoln (contea d'Inghilterra) si prendono all'anno 'iO,OOO (lclle di Scozia, e lIii. di 80,000 ruggono In altri paesi. On,siccoOlC durante Il loro soggiorno, che è di selle mesi, qucsfi \'olatili 1I0n mangi:wo quasi :lItro che :lringhe, delle quali ciascun' oca ne tUVoraalmeno eillque al giorno, pcr~iò si può aO,lIl1etler.e,cbe in questa IIlliniern si ra
un, consuino di ~OO milioni d'aringhe a1l':U11l0, il the può dare IIn' idr:l dell" immcn«:a eopia di quel pe.:;cc.
5. 11 nutl!t>ro tUelfio de'nBviyli imp;e.'1f1U nella pesca ~ il rac- collo 7'Iltdio di cja~C1mo. Uno scrillore Inglese accerta che nella stagione clelia pe«:c:I, \"ha in Jughillerra 6 a 700 vascelli impie- gati in <llIesto rumo di produzione; che ciascun \'a.!Jcello pr~lIde all'incirca lanlo pesce I)el valore di 3000 lire sterline; <Iuindi.
giu!!la In sua opinione, Il prodotlo greuo ascenderebbe a 2,000,000 di lire !!terlinè procurato coli' impiego di 5:l 6000 marlnarl (I).
Knox, parlando dci la60 di 8raOln nella Scozia, dice: L'arril'o delle ariushe è più çcrlo in qu~lo luogo che in qualunque aUra parte 1Ic1 rl!gno, e :tenza esa'gerOlrc, si può dire che ne'ciuflue
23 ultimi ulUli (dal OSti illwclro) un1 estensione d'acqua non piu lunga di sette miglia, t: tatui maggior larghezza lIon giunge
;ltl UII miglio, fruUò un /Unione cii lire slerllne (I).
G. HQvc i laghi o li stagni 80[10 affillaLi, il OLIo che! pagano i j)e<;,('alori. combinalo coi pn"lzi correnli de'pesci, lIui, dare un'i-
'dc" :lPPTossimuLil'ft dcllu qualll il:'l pc~cnla.
7. l\clla pes('a, come diremo delle 3TH, si !lù1ma ,'apporli T/iu Il mel/o coslunl.i Ira ('ed/' 'J"aulili,~ cOiJiccliè qlLunrlo le ne C(HW8CI' una ~ .1"; fliUllàtJ follo l'cyola del Il'e (, COIlOSCtwnn
::~l":~!a~S:'1 '!~:C 7tl:~~~ ;lc:~::l;~c ~~a;:~i~~ti~lel d:~I~}C~:Pi:~:~:
.0,~:!}j :Iccrcscer:\ la probabilità di questa conclusione la quantità de'barili che annualmente si cClstruisconp. Duecento merluzzi, dice CaUcau, diulno 1111 dogl.io di regal.i, c sono necessari due dogli di (IUesli per l'rodul'lIo uno d'olioj tltllHfue dalla Quantità .lcll' olio ,polrete IIcdurnl Il quantità de' mcrluui: conrermeranno la "oslra conclusione i dogli cii 1I0,"a, giaccllè a produrne un doglio si richieggol1u prcs.~o a poco ~OO merluzzi (:i) .
• "c'quali calcoli vi contcntercl,c di rado d'un solo elemento, se lIonvorrelccsporviagravicrrorLI.earillghedelsopraccennato tOlgO Rroom, dice KIIO"\., si erano .disl,in.te finora per III. loro gro~
~ez7.a, la 101'0 <{uanUlà, il loro 11011)01'0: vi si osserva 'lutlora l'ab- hondanza primitiVI'., ma, da qualche t.empo la loro grossen:a è llllmclll,c scemala, che" invece di 500, SOIiO necessarie 8 a 900
per empirne un barile (4). .
\ diminuire quegli errori !liou" cO/lO'cere (/lic,trcmi enlro c"i $i (I)','uta la proflu:ione; ileI' cscmpio, Il corpo d'una balena può dare d;, jO a !iO barili d'olio. !latla t('<:la e dalle cavlt.:ì dello Sperrilacefi- o;ate si 1I0ssoll0 tram> d:li 30 agli 80, di rado ",,00 di sostanza adipo~a, ecc.
Si vcde qui che le j)rmhl7.ioni dell'acqua hanno la sLcss.'\ lati-
~udine. che-fJuelle ddla t.erra, la (IUlile ,'eriti. lrivlallssima'ci con-
I) V!lyuyr tll Ecoll;e, IUIII. Il, Ililig. 13.1.
!) IIe.r esempio nellll em",iulurtl delle aociughe Il delle urdelle si impic-
;f.lno :m libbre (d'once .fG) 'di :>Ille Ilei' ogni quinl!l.le di pOice, AlIorcb~ si fa bollire Il ,lescenell'lcqulI:salat:I,sun'l Iletes":lrro 48 libbre di sale per 150 di pesoo d'ogni ~pecie, ecc.
3) rabl~R" dt. Élflt. Da,loil, tomo Il, p:lg. "O.
4) Op. cit .. tOlll, Il, )ul.g_ I 34-i3D_
,- "