• Non ci sono risultati.

2 La R&S nel periodo 2000-2002 ………. 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 La R&S nel periodo 2000-2002 ………. 10"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

5

Indice

Pag.

Analisi dei risultati

1 Premessa……… 9

2 La R&S nel periodo 2000-2002 ………. 10

3 La R&S nel contesto internazionale….……….…. 11

4 La R&S nel settore pubblico……… 13

5 L’attività di R&S nel settore delle imprese ……….……….. 14

6 Il finanziamento della ricerca ……….. 18

7 Ricerca di base e ricerca applicata ………... 19

8 Il personale addetto alla R&S ……….……… 20

9 La R&S a livello regionale ……….. 22

Nota metodologica ………..………... 25

Tavole statistiche Tavola 1 – Spesa per ricerca e sviluppo sperimentale (R&S) intra-muros per settore istituzionale – Anni 1998-2002 ………... 27

Tavola 2 – Spesa per R&S intra-muros in Italia - Anni 1997-2002………... 28

Tavola 3 – Spesa per R&S intra-muros per tipologia di spesa e per settore istituzionale – Anni 1998-2000 ………..……….…. 28

Tavola 4 – Spesa per R&S intra-muros per tipo di ricerca e per settore istituzionale – Anni 1998- 2000 ………...……….. 29

Tavola 5 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per tipo e per settore di finanziamento – Anni 1998-2000 ……… 30

Tavola 6 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per settore di finanziamento – Anni 1998-2000 ………... 31

Tavola 7 – Spesa per R&S intra-muros per settore di finanziamento e per settore esecutore – Anni 1998-2000 ……….. 31

Tavola 8 – Spesa per R&S intra-muros per settore esecutore e per tipo di ricerca – Anni 1998- 2002 ………. 32

Tavola 9 – Spesa per R&S intra-muros per settore esecutore e per tipologia di spesa – Anni 1998- 2002……….………. 32

Tavola 10 – Spesa per R&S extra-muros per settore esecutore e per settore di finanziamento – Anni 1998-2000 ……….……….. 33

Tavola 11 – Personale addetto alla R&S per mansione e per settore istituzionale – Anni 1998- 2000……….. 34

Tavola 12 – Personale addetto alla R&S per tempo dedicato alla ricerca, mansione e settore istituzionale – Anni 1998-2000 ………..………. 35

Tavola 13 – Personale addetto alla R&S per mansione, per tipo di ricerca e settore istituzionale – Anni 1998-2000 ……….……….. 36

Tavola 14 – Personale addetto alla R&S per titolo di studio e per settore istituzionale – Anni 1998- 2000……….. 37

Tavola 15 – Personale addetto alla R&S per titolo di studio, settore istituzionale e mansione – Anni 1998-2000 ………..………. 38

Tavola 16 – Personale addetto alla R&S per settore istituzionale – Anni 1998-2000………. 38

Tavola 17 – Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale e per regione – Anni 1999-2000... 39

Tavola 18 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per tipologia di

spesa e obiettivo socio-economico – Anno 2000………. 40

(2)

6

Pag.

Tavola 19 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per fonte di

finanziamento e obiettivo socio- economico – Anno 2000……….. 41 Tavola 20 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per settore

istituzionale e per regione – Anni 1999-2000………. 43 Tavola 21 – Personale addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche per tempo dedicato alla

ricerca, per mansione e obiettivo socio-economico – Anno 2000………….………….. 44 Tavola 22 – Personale addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche e per settore istituzionale

e per regione – Anno 1999………. . 45 Tavola 23 – Personale addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche per settore istituzionale e

per regione – Anno 2000………..……… 45 Tavola 24 – Personale addetto alla R&S delle amministrazioni pubbliche mansione, sesso e classe

di età – Anni 1999-2000………..………. 46 Tavola 25 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese per tipologia di spesa e per

attività economica – Anno 2000……….……….. 47 Tavola 26 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese per tipologia di spesa e classe di

addetti – Anni 1999-2000……….……… 48 Tavola 27 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per gruppo di prodotti e per

attività economica – Anno 2000………...……… 49 Tavola 28 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese per tipo di ricerca e per attività

economica - Anno 2000……….. 53 Tavola 29 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese e per tipo di ricerca e per classe di

addetti – Anni 1999-2000………...………. 54 Tavola 30 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per fonte di finanziamento e per

attività economica – Anno 2000 ……… 55 Tavola 31 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per fonte di finanziamento e per

classe di addetti – Anni 1999-2000……….. 58 Tavola 32 – Spesa per R&S extra-muros sostenuta dalle imprese per struttura a cui è affidata la

ricerca e attività economica - Anno 2000………. 59 Tavola 33 – Spesa intra-muros e personale per R&S delle imprese per regione – Anni 1999-2000 .. 61 Tavola 34 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese per tipologia di spesa e per

attività economica – Anno 2001…………...……… 62 Tavola 35 – Spesa intra-muros per R&S sostenuta dalle imprese per tipologia di spesa e per

attività economica – Anno 2002……….. 63 Tavola 36 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per fonte di finanziamento e per

attività economica – Anno 2001 ……….. 64 Tavola 37– Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per fonte di finanziamento e per

attività economica – Anno 2002 ………. 66 Tavola 38 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per tipo di ricerca e per attività

economica – Anno 2001………... 68 Tavola 39 – Spesa per R&S intra-muros sostenuta dalle imprese per tipo di ricerca e per attività

economica – Anno 2002………... 69 Tavola 40 – Personale addetto alla R&S delle imprese per mansione e per attività economica –

Anno 2000………..……….……….… 70

Tavola 41 – Personale addetto alla R&S delle imprese per tempo dedicato alla ricerca, per

mansione e attività economica - Anno 2000……… 71 Tavola 42 – Personale addetto alla R&S delle imprese per classe di addetti e per mansione – Anni

1999-2000……….… 73

Tavola 43 – Personale addetto alla R&S delle imprese per tipo di ricerca e per attività economica –

Anno 2000……… 74

Tavola 44 – Personale addetto alla R&S delle imprese per mansione, per sesso e classe di età –

Anni 1999-2000……….………... 75

(3)

7

Pag.

Tavola 45 – Ricercatori addetti alla R&S nelle imprese per classe di età e per attività economica –

Anno 2000……… 76

Tavola 46 – Tecnici addetti alla R&S nelle imprese per classe di età e per attività economica –

Anno 2000………..……….. 77

Tavola 47 – Imprese che hanno svolto attività di R&S intra-muros per la struttura aziendale impegnata in R&S, per settore di attività economica e per classe di addetti – Anno

2000………...………... 78

Tavola 48 – Imprese che hanno ricevuto commesse per R&S intra-muros nell’ambito di contratti o commesse ricevuti da soggetti esterni per soggetto committente, per settore di attività

economica e per classe di addetti – Anno 2000……….………... 78 Tavola 49 – Imprese che hanno svolto attività di R&S intra-muros in collaborazione con soggetti

esterni per settore di attività economica e per classe di addetti – Anno

2000……….. 79

Tavola 50 – Imprese che hanno svolto attività di R&S intra-muros partecipanti a programmi di ricerca nazionali o internazionali per settore di attività economica e per classe di

addetti – Anno 2000……….. 79 Tavola 51 – Spesa nazionale per R&S dei paesi Ocse sul Prodotto interno lordo – Anni 1995-

2001……….. 81

Tavola 52 – Spesa per R&S sostenuta dalle imprese nei paesi Ocse per paese in percentuale sulla

spesa nazionale – Anni 1995-2001……….. 81 Tavola 53 – Personale addetto alla R&S nei paesi Ocse – Anni 1995-2000……… 82 Tavola 54 – Personale addetto alla R&S nei paesi Ocse (per 1000 persone della popolazione attiva)

– Anni 1995-2000………. 83

Tavola 55 – Ricercatori nei paesi Ocse – Anni 1995-2000……….………. 8 3

Riferimenti

Documenti correlati

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Proseguendo nella sua esposizione, il relatore propone di inserire nel parere altre proposte di modifica del testo all’esame: il comma 4 dell’articolo 76 dovrebbe essere

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

carbon fossile e lignite; estraz.. articoli

L'imprenditore viene selezionato tra i soci che ricoprono una carica sociale in base ad un criterio di "significatività imprenditoriale".. Fonte: Unioncamere,

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,