• Non ci sono risultati.

1 R  S S  S R  S S  S R  S S  S R  S S  S R  S S  S N.B. ALGEBRA RELAZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 R  S S  S R  S S  S R  S S  S R  S S  S R  S S  S N.B. ALGEBRA RELAZIONALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Rio Chierego Esercizi sull’algebra relazionale Vers. 2.0 Febbraio 2021

1

ALGEBRA RELAZIONALE Esercizio A

Supponendo che, in un certo di istante di tempo, le tabelle R ed S, risultino così popolate

R A B C D S A1 B1 C1 D1

1 11 -7 4 3 8 11 8

8 -7 44 22 1 11 -7 4

3 21 10 -8 8 42 3 8

11 -3 8 -4

dettagliare, per ciascuna operazione relazionale sottostante utilizzando le corrette notazioni:

a) la tabella ottenuta indicando tutte le n-ple risultanti;

b) il grado relativo c) la cardinalità effettiva,

avendo cura, in caso di operazioni composte, di dettagliare anche le relazioni intermedie ottenute

Operazioni relazionali richieste

1) R  S (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 2) S  R (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di S) 3) R - S (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 4) S - R (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di S) 5) ΠA,C (R) e ΠD1(S)

6) σB<0 (R) e σP (S) con P = (B1 è pari) AND (S.D1 < 7)

7) ΠA P (R)) con A = R.C, R.D e con P = R.A ≥ 9

8) ΠA P (S)) con A = S.A1, S.B1 e con P = S.C1 - S.D1 < 0

9) ΠA (R  S) con A = R.B, R.C (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 10) σP (R  S) con P = (R.A=8) AND (R.B ≤ 0) (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 11) ΠAP (R - S)) con A = R.A, R.D e P = R.C ≥ 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 12) ΠAP (S - R)) con A = S.B1, S.D1 e P = S.C1 ≥ 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di S) 13) ΠA (R X S) con A = R.A, R.C

14) ΠAP (R X S) con A = R.A, S.C1 e P = R.A > S.D115) Proiezione della relazione S sulla colonna D1

16) Selezione sulla relazione R di tutte le n-ple che hanno valori nella colonna C positivi 17) Theta join R  S

R.A ≥ S.D1

18) Equi join R  S R.A = S.D1

SX

19) Left outer join R  S R.A = S.D1

DX

20) Right outer join R  S R.A = S.D1

E

21) Full outer join R  S R.A = S.D1

N.B.

Gli esercizi 14-17-18 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.13 Gli esercizi 19-20-21 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.18

22) Self join S  S S.A1 = S.D1

23) Theta self join S  S S.A1 ≤ S.D1

SX

24) Left outer self join S  S S.A1 = S.D1

DX

25) Right outer self join S  S S.A1 = S.D1

E

26) Full outer self join S  S S.A1 = S.D1

(2)

Prof. Rio Chierego Esercizi sull’algebra relazionale Vers. 2.0 Febbraio 2021

2 Esercizio B

Supponendo che, in un certo di istante di tempo, le tabelle R ed S, risultino così popolate

R X Y Z W S X1 Y1 Z1 W1

-2 4 5 9 -8 1 11 -2

-6 3 5 9 8 4 11 5

-8 1 11 -2 -2 4 5 9

1 7 5 -8

dettagliare, per ciascuna operazione relazionale sottostante utilizzando le corrette notazioni:

a) la tabella ottenuta indicando tutte le n-ple risultanti;

b) il grado relativo c) la cardinalità effettiva,

avendo cura, in caso di operazioni composte, di dettagliare anche le relazioni intermedie ottenute

Operazioni relazionali richieste

1) ΠA (R  S) con A = R.Z, R.W (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 2) σP (R  S) con P = (R.W=9) AND (R.X ≤ 0) (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 3) ΠAP (R - S)) con A = R.Z, R.W e P = R.X < 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 4) ΠAP (S - R)) con A = S.Z1, S.W1 e P = S.X1 < 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di S) 5) ΠA (R X S) con A = R.Z, R.W

6) ΠAP (R X S) con A = R.Z, R.W e P = R.X > R.W

7) Proiezione della relazione S sulla colonna Z1

8) Selezione sulla relazione R di tutte le n-ple che hanno valori nella colonna W pari a 9 9) Theta join R  S

R.X ≥ S.W1

10) Equi join R  S R.X = S.W1

SX

11) Left outer join R  S R.X = S.W1

DX

12) Right outer join R  S R.X = S.W1

E

13) Full outer join R  S R.X = S.W1

14) Self join S  S S.X1 = S.W1

15) Theta self join S  S S.X1 < S.W1

SX

16) Left outer self join S  S S.X1 = S.W1

DX

17) Right outer self join S  S S.X1 = S.W1

E

18) Full outer self join S  S S.X1 = S.W1

N.B.

Gli esercizi 6-9-10 11-12-13 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.5 Gli esercizi 15-16-17-18 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.14

(3)

Prof. Rio Chierego Esercizi sull’algebra relazionale Vers. 2.0 Febbraio 2021

3 Esercizio C

Supponendo che, in un certo di istante di tempo, le tabelle R ed S, risultino così popolate

R X Y Z W S X1 Y1 Z1 W1

-2 4 5 9 -8 1 11 -2

-6 3 5 9 8 4 11 5

-8 1 11 -2 -2 4 5 9

1 7 5 -8

dettagliare, per ciascuna operazione relazionale sottostante utilizzando le corrette notazioni:

a) la tabella ottenuta indicando tutte le n-ple risultanti;

b) il grado relativo c) la cardinalità effettiva,

avendo cura, in caso di operazioni composte, di dettagliare anche le relazioni intermedie ottenute

Operazioni relazionali

1) ΠA (R  S) con A = R.Z, R.W (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 2) σP (R  S) con P = (R.W=9) AND (R.X ≤ 0) (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 3) ΠAP (R - S)) con A = R.Z, R.W e P = R.X < 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di R) 4) ΠAP (S - R)) con A = S.Z1, S.W1 e P = S.X1 < 0 (usando nella tabella risultato il nome delle colonne di S) 5) ΠA (R X S) con A = R.Z, R.W

6) ΠAP (R X S) con A = R.Z, R.W e P = R.X > R.W

7) Proiezione della relazione S sulla colonna Z1

8) Selezione sulla relazione R di tutte le n-ple che hanno valori nella colonna W pari a 9 9) Theta join R  S

R.X ≥ S.W1

10) Equi join R  S R.X = S.W1

SX

11) Left outer join R  S R.X = S.W1

DX

12) Right outer join R  S R.X = S.W1

E

13) Full outer join R  S R.X = S.W1

14) Self join S  S S.X1 = S.W1

15) Theta self join S  S S.X1 < S.W1

SX

16) Left outer self join S  S S.X1 = S.W1

DX

17) Right outer self join S  S S.X1 = S.W1

E

18) Full outer self join S  S S.X1 = S.W1

N.B.

Gli esercizi 6-9-10 11-12-13 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.5 Gli esercizi 15-16-17-18 possono essere svolti facendo riferimento all’esercizio n.14

Riferimenti

Documenti correlati

In riferimento a quanto espresso in sede di Conferenza dei Servizi del 12.04.2012, si prescrive che in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dovrà essere chiarito che AGEC non

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i

Gli Accessori Originali Nissan installati fuori del periodo di garanzia su veicolo nuovo o da terze parti o dal cliente sono coperti solo dalla garanzia di 12

Prima dello svolgimento delle due prove scritte di esame o della eventuale prova preselettiva verrà comunicata ai candidati l’ammissione con riserva alla

Programma dettagliato sarà disponibile e inviato a tutti i soci in anticipo. Ore

Il percorso ha inizio con un breve massaggio corpo seguito da momenti di rilassamento nel bagno turco che prepareranno mente e corpo a ricevere un esclusivo trattamento viso

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al