• Non ci sono risultati.

TRASPORTI E COMUNICAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRASPORTI E COMUNICAZIONI"

Copied!
270
0
0

Testo completo

(1)

25 OTTOBRE 1971

VOLUME V

TRASPORTI E COMUNICAZIONI

(2)
(3)

AVVERTENZE

...

A- IMPRESE

DATI NAZIONALI

Tavola l - Imprese e relativi addetti per classe di attività economica . . . .

»

2 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti per classe e categoria di attività economica

»

3 - Imprese per numero di addetti e per classe e categoria di attività economica

)) )) ))

Tavola

)) ))

»

»

A- Totale

. . .

B - Imprese individuali

. . . .

C - Società ed enti

. . .

4 - Imprese per numero di unità locali e per classe e categoria di attività economica

A- Totale

. . .

B - Imprese individuali

. . . .

C - Società ed enti . . . .

5 -

Imprese per diffusione territoriale e per classe di attività economica

A - Totale . . . .

B - Imprese individuali

. . . .

C - Società ed enti

6 - Imprese per numero di attività esercitate e per classe di attività economica

DATI REGIONALI

7 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti per classe di attività economica

8 - Imprese per numero di addetti e per classe e categoria di attività economica.

9 - Imprese per numero di unità locali e per classe di attività economica.

10 - Imprese per diffusione territoriale e per classe di attività economica.

11 - Imprese per numero di attività esercitate e per classe di attività economica

DA TI PROVINCIALI

Tavola 12 - Imprese per forma giuridica e relativi addetti

»

13 - Imprese per numero di addetti

»

14 - Imprese per numero di unità locali

))

A- Totale . . . .

B - Imprese individuali

C - Società ed enti .

15 - Imprese per diffusione territoriale

A- Totale . . .

B - Imprese individuali

C - Società ed enti .

B - UNITÀ LOCALI

DATI NAZIONALI

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tavola 16 - Unità locali per tipo e per classe di attività economica. . . .

»

17 - Unità locali per classe di attività economica e per numero di addetti

(4)

IV

TRASPORTI E COMUNICAZIONI

Tavola 18 - Addetti alle unità locali per classe di attività economica, sesso e per categoria posizionate

»

19 - Personale dipendente occupato nel 1970 per classe di attività economica e per mese . .

»

20 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel1970 per mese e per classe diattivitàeconomica

»

21 - Spese per

il

personale dipendente nel 1970 per titolo di spesa, gruppo posizionate del

perso-nale e per classe di attività economica . . . .

TAVOLE ANALITICHE

Tavola 22 - Unità locali per forma giuridica delle imprese da cui sono gestite e per classe e categoria di

attività economica

. . . .

»

23 - Unità locali per tipo e per classe e categoria di attività economica

. . . .

»

24 - Unità locali per numero di addetti e per classe e categoria di attività economica

A- Totale . . . .

B - Unità locali operative . . . .

»

25 - Addetti alle unità locali per categoria posizionate, sesso e per classe e categoria di attività

economica . . . .

»

26 - Unità locali per numero di attività esercitate e per classe di attività economica. . . . .

»

27 - Mezzi di trasporto terrestri in dotazione alle unità locali, per tipo e per classe di attività

economica . . . .

»

28 - Personale dipendente occupato nel1970 per mese e per classe e categoria di attività economica

»

29 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970 per mese e per classe e categoria di

at-tività economica

. . . .

»

30 - Spese per il personale dipendente nel1970 per titolo di spesa, gruppo posizionate del

perso-nale e per classe e categoria di attività economica . . . .

DATI REGIONALI

Tavola 31 - Unità locali per forma giuridica delle imprese da cui sono gestite e per classe di attività

economica . . . .

»

32 - Unità locali per tipo e per classe e categoria di attività economica

. . . .

»

33 - Unità locali per numero di addetti e per classe di attività economica

. . . .

»

34 - Addetti alle unità locali per categoria posizionate, sesso e per classe di attività economica

»

35 - Unità locali per numero di attività esercitate e per classe di attività economica . . . .

»

36 - Mezzi di trasporto terrestri in dotazione alle unità locali per tipo e per classe di attività

eco-nomica

. . . .

»

37 - Personale dipendente occupato nel 1970 per mese e per classe di attività economica . .

»

38 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970 per mese e per classe di attività

eco-nomica

. . . .

»

39 - Spese per

il

personale dipendente nel 1970 per titolo di spesa, gruppo posizionate del

perso-nale e per classe di attività economica . . . .

DA TI PROVINCIALI

Tavola 40 - Unità locali per forma giuridica delle imprese da cui sono gestite

»

41 - Unità locali per tipo . . . .

»

42 - Unità locali per numero di addetti

A- Totale

. . . .

B - Unità locali operative

. . . .

»

43 - Addetti alle unità locali per categoria posizionate e sesso

»

44 - Mezzi di trasporto terrestri in dotazione alle unità locali, per tipo

»

45 - Personale dipendente occupato nel 1970, per mese . . . .

»

46 - Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970, per mese

(5)

Il

so

Censimento generale dell'industria e del commercio è stato effettuato con riferimento alla data del 2S ottobre

1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D.P.R. del 23

otto-bre 1971, n. 89S).

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte

formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica

(1).

I dati riportati nel presente volume riguardano le imprese (ditte) e le unità locali esercitanti attività che, nella

classificazione delle attività economiche, rientrano nel ramo 7 « Trasporti e comunicazioni ».

Il volume si articola nel seguente modo:

-A : Imprese

- B

: Unità locali

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume

allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento vedasi il fascicolo

dell'Istituto Centrale di Statistica « 11

o

Censimento della popolazione -

so

Censimento industriale e commerciale,

24-2S ottobre 1971 -Disposizioni ed istruzioni per gli organi periferici», Roma, 1971.

l. Riferimento dei dati. -

I dati riportati nel presente volume fanno riferimento alla data del 2S ottobre 1971,

ad eccezione di quelli concernenti

il

personale dipendente occupato nei singoli mesi, le ore di lavoro prestate dal

per-sonale operaio e le spese per

il

personale dipendente, i quali si riferiscono, invece, all'anno 1970. A tale data fanno

riferimento, altresì, la denominazione e le circoscrizioni territoriali delle Provincie e delle Regioni.

2. Classificazione delle attività economiche. -

La classificazione delle attività economiche utilizzata per

il

censi-mento è quella predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica e adottata nelle statistiche ufficiali italiane (2). Detta

clas-sificazione si articola in dieci rami suddivisi in classi, alcune delle quali sono distinte in sottoclassi. Sia le classi che

le sottoclassi sono ulteriormente articolate in categorie, le quali ultime costituiscono le componenti elementari della

classificazione (3).

Tale classificazione, ottenuta dalla revisione e dal perfezionamento di quella utilizzata per la pubblicazione dei

risultati del 4° Censimento generale dell'industria e del commercio (16 ottobre 1961) non si discosta sostanzialmente da

quest'ultima, pur presentando numerose variazioni specie a livello di categoria. Al fine di permettere il corretto

con-fronto dei dati del censimento del 1971 con quelli del censimento del 1961

è riportata, in allegato, la tabella di

rag-guaglio tra le classificazioni adottate nei due censimenti, con riferimento ai numeri di codice delle categorie.

(l) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministrazioni ed Enti: Ministero dell'Industria, del Commercio e

dell'Arti-gianato; Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica; Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; Ministero

dell'Agricol-tura e delle Foreste; Assessorati dell'Industria e del Commercio delle Regioni a statuto speciale; Unione Italiana delle Camere di Commercio,

Industria, Artigianato ed Agricoltura; Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura; Uffici di Statistica dei Comuni

capoluo-ghi;

Confederazione Generale dell'Industria Italiana; Confederazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; Confederazione

Gene-rale Italiana dell'Artigianato; Associazione Sindacale Intersind; Confederazione GeneGene-rale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana

Sin-dacati Lavoratori; Unione Italiana del lavoro; Docenti Universitari.

(2) ISTAT, Classificazione delle attività economiche, «Metodi e norme», Serie C, n.

5,

Roma, gennaio 1971.

(3) Il grande numero (581) di categorie, nelle quali si articola la classificazione utilizzata per il censimento, permette a questa di

con-formarsi, con gli opportuni adattamenti, alle corrispondenti classificazioni raccomandate dalle compententi Organizzazioni internazionali

(Cfr. CITI: Classification internationale type, par industrie, de toutes les branches d'activité économique - « Etudes statistiques » - Série

M, n. 4, Rev. 2, Bureau de Statistique des Nations Unies, New York, 1969. NACE: Nomenclature générale des activités économiques dans

(6)

VI

TRASPORTI E COMUNICAZ}ONI

3. Campo di rilevazione. -

Hanno formato oggetto del censimento tutte le imprese e le relative unità locali di

qual-siasi ampiezza e da chiunque gestite - comprese quelle a carattere artigiano - esercitanti:

a)

le attività del ramo l (Agricoltura, foreste, caccia e pesca) limitatamente alle seguenti classi e categorie:

classe 1.03 - Foreste (limitatamente alla categoria 1.03.02- Aziende di utilizzazione del bosco)

classe 1.05 - Pesca

classe 1.06 - Attività connesse con l'agricoltura;

b)

tutte le attività comprese nei rami: 2 (Industrie estrattive), 3 (Industrie manifatturiere), 4 (Industrie delle

costru-zioni e della installazione di impianti), 5 (Produzione e distribuzione di energia elettrica, di vapore, di acqua calda e

di

gas- Raccolta e distribuzione di acqua), 6 (Commercio)

(1),

7 (Trasporti e comunicazioni), 8 (Credito, assicurazione,

im-prese finanziarie di controllo e gestioni esattoriali);

c) le attività del ramo 9 (Servizi), limitatamente alle seguenti classi, sottoclassi e categorie:

classe 9.01 - Servizi per l'igiene e la pulizia

classe 9.02 - Servizi dello spettacolo e ricreativi (limitatamente alle categorie: 9.02.01 - Distribuzione di

films; 9.02.02- Trasmissioni radiofoniche e televisive 9.02.03- Esercizio di sale cinematografiche; 9.02.04- Servizi dello

spettacolo; 9.02.05 - Stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali; 9.02.06 -Altri servizi dello spettacolo e

ricrea-tivi)

classe 9.03 - Servizi sanitari

sottoclasse 9.03 B - Servizi sanitari privati (limitatamente alla categoria 9.03.08 - Stabilimenti idropinici

e idrotermali)

classe 9.04 - Servizi per l'istruzione e la formazione professionale e culturale (limitatamente alla categoria

9.04.05 - Scuole di guida, pilotaggio e simili)

classe 9.05 - Servizi legali, commerciali, tecnici e artistici (limitatamente alle categorie: 9.05.03 - Studi per

le ricerche di mercato e la consulenza organizzativa; 9.05.05- Studi di analisi chimiche e merceologiche)

classe 9.08 - Servizi vari, non altrove classificati (limitatamente alle categorie: 9.08.01- Agenzie

di

pubblicità;

9.08.02- Agenzie di informazioni per la stampa, informazioni commerciali, richieste di certificati ed agenzie affini; 9.08.03

- Gestioni di immobili; 9.08.04- Centri meccanografici ed elettronici per conto terzi; 9.08.05- Copisterie;

9.08.06Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste; 9.08.07 Ricevitorie del lotto, lotterie e concorsi pronostici; 9.08.08

-Gestione di pubblici mercati).

Sono incluse nel censimento le imprese costituite all'estero, limitatamente alle sedi o rappresentanze stabili esistenti

nel territorio nazionale, mentre sono escluse le unità locali situate all'estero dipendenti da imprese nazionali.

4. Impresa (Ditta). -

Per impresa (ditta) s'intende, ai fini del censimento, un ente giuridico economico organizzato

per la produzione o vendita di beni o la prestazione di servizi. Le imprese possono essere

«

unilocalizzate », vale a dire

costituite da una sola unità locale (che coincide, pertanto, con la sede dell'impresa) o « plurilocalizzate »,vale a dire

costi-tuite da due o più unità locali, delle quali una coincidente con la sede dell'impresa e l'altra (o le altre) situata o nello stesso

comune o in comune diverso (della stessa provincia o anche di altra provincia).

I dati riportati nel presente volume fanno riferimento a tutte le imprese ivi comprese quelle che svolgevano la

pro-pria attività in forma artigianale.

In relazione alla forma giuridica le imprese sono classificate in: imprese individuali, società per azioni, cooperative,

in accomandita, a responsabilità limitata, in nome collettivo, altre (società di fatto), enti pubblici e altre forme.

In particolare, si precisa che negli « Enti pubblici » sono comprese anche le Aziende municipalizzate, nonché altri

Enti (quali ad esempio: le Associazioni con finalità economiche, gli Enti morali, ecc.) esercitanti una o più delle attività

economiche che hanno formato oggetto del censimento.

Nelle « altre forme » sono compresi particolari tipi di consorzi ed altre forme associative di imprese che per la loro

1 \

natura giuridica non sono classificabili nelle altre voci.

5. Unità locale. -

Per unità locale, s'intende, ai fini del censimento, l'impianto ( o corpo di impianti) situato in un

dato luogo, in cui si si svolgono una o più attività economiche. Per talune specifiche attività, sempre ai fini del

cen-simento, è stata considerata come unità locale:

-

per le aziende di utilizzazione del bosco (categoria 1.03.02), l'insieme dei luoghi di abbattimento e segagione

dipendenti da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune;

-

per l'industria della pesca (classe 1.05), il complesso delle attrezzature e degli impianti fissi nonché dei natanti

gestiti da una stessa impresa ed esistenti in uno stesso comune;

(7)

cessione mineraria e situati in uno stesso comune; nel caso di cave, il complesso delle cave facenti capo ad una stessa

impresa e situate in uno stesso comune;

-

per le costruzioni edili e l'installazione di impianti (ramo 4), il complesso dei cantieri dipendenti da una stessa

impresa ed impiantati in uno stesso comune;

-

per i trasporti e le comunicazioni (ramo 7), il complesso degli impianti, attrezzature e mezzi di trasporto gestiti

da una stessa impresa in uno stesso comune; costituiscono, tuttavia, unità locali a sè stanti i posteggi stradali e i singoli

uffici postali, telegrafici e simili (l);

-

per i servizi di trasmissioni radiofoniche e televisive (categoria 9.02.02), il complesso degli impianti,

attrezza-ture, ecc., gestiti da una stessa impresa, o ente, funzionante nell'ambito di uno stesso comune.

Le unità locali sono distinte in:

a) unità locali operative, costituite da quelle unità dove si attua materialmente la produzione o la vendita di beni

o la prestazione di servizi, cioè stabilimenti, laboratori, officine, miniere, negozi, grandi magazzini e simili.

Le unità locali operative sono distinte, a loro volta, in:

« produttive o di esercizio », se in esse si attua la produzione o la vendita di beni o la prestazione di servizi a

terzi;

«ausiliarie», se in esse si attua una prestazione di servizi destinata esclusivamente all'impresa (o a parte di

essa), da cui le unità stesse dipendono;

b) unità locali amministrative, costituite dalla sede centrale dell'impresa e dagli uffici direttivi, tecnici e

ammini-strativi -

nei quali vengono trattati gli affari inerenti la gestione dell'impresa -

fisicamente o funzionalmente distinte

dalle unità locali operative di cui alla precedente lettera

a).

6. Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica. -

La classificazione delle imprese per

ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è effettuata in base all'attività esercitata dall'impresa stessa e

risultante dalla dichiarazione riportata nel questionario di censimento.

Nel caso di imprese esercitanti attività classificabili in rami, classi, sottoclassi e categorie differenti, tali imprese

sono classificate nel ramo, classe, sottoclasse e categoria corrispondente alla attività prevalente.

La classificazione delle unità locali, per ramo, classe, sottoclasse e categoria di attività economica è effettuata,

pari-menti, in base al criterio dell'attività unica o prevalente svolta nelle unità locali stesse, indipendentemente dalla

classi-ficazione delle relative imprese.

Pertanto, la classificazione per attività economica delle imprese è indipendente da quella delle unità locali. Si ha

coincidenza delle due classificazioni solo nel caso di imprese aventi una sola unità locale (unilocalizzate) o di imprese

aventi più unità locali esercitanti tutte una attività prevalente compresa nella stessa categoria di attività economica della

impresa.

Le unità locali operative ed ausiliarie sono classificate in base all'attività economica, unica o prevalente, in esse

svolta, mentre le unità locali amministrative sono classificate in base all'attività economica, unica o prevalente, esercitata

dalla relativa impresa.

7. Classificazione delle imprese e delle unità locali per circoscrizione territoriale. -

Nella classificazione delle imprese

e delle unità locali per circoscrizione territoriale, occorre precisare che mentre le imprese sono sempre classificate nella

provincia o regione in cui sono ubicate, per quanto concerne le unità locali e gli addetti, la loro classificazione territoriale

varia a seconda che le stesse siano considerate in rapporto alle imprese da cui dipendono o indipendentemente da esse.

Pertanto, nelle tavole in cui si riportano i dati relativi alle imprese, nella provincia o regione sede dell'impresa

risul-tano classificate tutte le unità locali (con i relativi addetti) dipendenti dall'impresa stessa, anche se territorialmente le

unità locali sono ubicate in provincie o regioni diverse.

Nelle tavole, invece, in cui si riportano i dati concernenti le unità locali, ciascuna unità locale (con i relativi addetti)

è stata classificata nella provincia o regione in cui è effettivamente situata.

8. Addetti. -

Sono rappresentati dalle persone, indipendenti e dipendenti, occupate alla data del 25 ottobre 1971

in tutte le unità locali gestite dalle imprese, anche se temporaneamente assenti per servizio, ferie, malattie,

sospen-sione dal lavoro, ecc ..

(8)

VIli

TRASPORTI E COMUMICAZIONI

Gli addetti, pertanto, riguardano le seguenti categorie posizionali:

-

Imprenditori, titolari, gerenti, ecc. -

Titolari dell'impresa purché partecipino direttamente alla gestione e non

si servano di un gestore, di un coadiutore o di altra persona diversamente denominata. Nel caso di società sono la

persona o le persone fisiche che risultano tali dagli atti amministrativi della società stessa (amministratore unico,

con-sigliere delegato, ecc.).

-

Soci di cooperativa -

Soci di cooperative di produzione e lavoro, i quali come corrispettivo dell'opera

pre-stata non percepiscono una remunerazione regolata da contratti di lavoro, bensì un compenso proporzionato alla

presta-zione, nonché una quota parte degli utili dell'impresa.

In tale categoria sono compresi, pertanto, solo i soci di cooperativa che assumono la figura di lavoratori in

pro-prio. Qualora, invece, i soci di cooperativa assumano la figura di lavoratori dipendenti, essi sono compresi

nell'appro-priata categoria di lavoratori dipendenti (operai specializzati, operai qualificati, operai comuni, ecc.).

-

Familiari coadiuvanti -

Coloro che, essendo parenti o affini di un titolare d'impresa e con esso generalmente

coabitanti, prestano lavoro nell'impresa senza corrispettivo di una prefissata retribuzione contrattuale.

-

Dirigenti -

Coloro che esercitano, contro retribuzione, funzioni direttivi (tecniche o amministrative) o di

rappresentanza dell'impresa.

-

Impiegati -

Sono considerati impiegati:

a)

di concetto con funzioni direttive (categoria

l)

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione

direttiva ma senza il carattere di responsabilità e di autonomia, inerente alle funzioni di dirigente. Tale personale, in genere,

nei contratti collettivi di lavoro è indicato come personale impiegatizio con mansioni direttive o di I categoria o di

cate-goria A;

b)

di concetto senza funzioni direttive (categoria II), coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione

di concetto (tecnica o amministrativa). Tale personale, in genere, nei contratti collettivi di lavoro è indicato come

per-sonale di concetto o di II categoria o di categoria B;

c) d'ordine (categorie III, IV, V), coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva. Tale

per-sonale, in genere, nei contratti collettivi di lavoro è indicato come personale esecutivo o di III, IV, V categoria o di

cate-goria C.

-

Categorie speciali -

Lavoratori (intermedi, ecc.) il cui rapporto di lavoro è regolato dagli accordi

interfederali del 30 Marzo e del 23 maggio 1946, del 27 ottobre 1947 e dalle particolari successive regolamentazioni dei

con-tratti di categoria, e che godono del trattamento previsto dal R.D.L. 13 novembre 1924, n. 1825 (capotreno di

lamina-zione, contromaestro, maestro di più forni di riscaldo, assistente tessile, caposquadra sollecitatore semplice,

marca-tempo, ecc.).

-

Operai specializzati -

Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per l'esecuzione delle quali sono

necessari conoscenza specifica del mestiere, capacità tecnico-pratica ed esperienza.

-

Operai qualificati -

Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni per la cui esecuzione è richiesta

una capacità pratica acquisita mediante adeguato tirocinio.

-

Operai comuni e manovali specializzati -

Coloro che, contro retribuzione, eseguono lavorazioni che un

la-voratore di media abilità riesce a compiere con soddisfacente rendimento, dopo un breve periodo di addestramento.

-

Manovali comuni -

Coloro che, contro retribuzione, prestano lavoro manuale non richiedente specifiche

capacità nè attitudini, rimanendo adibiti ad operazioni di pulizia, trasporto, di carico e scarico e simili.

-

Apprendisti -

Coloro che, avendo generalmente l'età prescritta dalle vigenti norme, vengono assunti per

apprendere quelle mansioni di impiegato d'ordine, operaio e simili, per le quali occorra un certo tirocinio.

-

Altro personale -

Coloro che, non essendo compresi nelle categorie precedenti, prestano, contro retribuzione,

servizi di vigilanza, custodia, servizi interni, ecc ..

Circa le categorie posizionali sopra elencate si precisa che esse sono state scelte in maniera tale da

potersi adattare alle diverse attività economiche soggette al censimento. In tali categorie, pertanto, sono state ricondotte,

attraverso una predisposta tabella di ragguaglio, riportata in nota (1), le qualifiche professionali tipiche del personale

addetto ai trasporti ed alle comunicazioni.

(l)

TRASPORTI TERRESTRI

a)

Trasporti ferroviari e filotramviari

]MPIEGATI DI CONCETTO CON FUNZIONI DIRETTIVE

(Cat. I): ispettori, capi ufficio e simili.

IMPIEGATI DI CONCETTO SENZA FUNZIONI DIRETTIVE

(Cat. Il): capi stazione, gestori, controllori, capi tecnici, applicati principali e simili.

IMPIEGATI D'ORDINE

(Cat. III - IV - V): dattilografi, telefonisti, applicati di 2• e 3• categoria e simili.

OPERAI SPECIALIZZATI:

macchinisti, autisti, conducenti di tramvie e simili.

OPERAI QUALIFICA TI:

fuochisti, bigliettai di tram vie e simili.

OPERAI COMUNI E MANOVALI SPECIALIZZATI:

frenatori, guardia sala, deviatori e simili.

MANO V ALI COMUNI:

guardiani, custodi, cantonieri e simili.

ALTRO PERSONALE:

assuntori, ragazzi e simili.

b)

Trasporti su via ordinaria

(9)

..

)

AVVERTENZE IX

Si precisa, inoltre, che le unità locali senza addetti comprendono, di norma, quelle temporaneamente inattive alla

data del censimento, e quelle unità i cui addetti svolgono prevalentemente la propria attività in altre unità locali della

stessa impresa.

9. Diffusione territoriale delle imprese. -

Per quanto riguarda la diffusione territoriale delle imprese, sono

consi-derate a diffusione comunale tutte le imprese che hanno una sola unità locale (unilocalizzate) nonché quelle aventi due o

più unità locali (plurilocalizzate) ubicate tutte nello stesso comune sede dell'impresa; a diffusione provinciale quelle che

hanno unità locali in più comuni, appartenenti tutti alla medesima provincia sede dell'impresa; a diffusione regionale

quelle che hanno unità locali in comuni facenti parte di più provincie comprese nella stessa regione sede dell'impresa;

a diffusione nazionale quelle che hanno unità locali in comuni appartenenti a provincie di regioni diverse.

10. Mezzi di trasporto terrestri. -

Si intendono tutti i mezzi di trasporto terrestn m dotazione all'unità locale e

impiegati in funzione delle attività esercitata dall'unità locale stessa. Sono, quindi, esclusi tutti i mezzi di trasporto che,

pur trovandosi fisicamente nell'unità locale, non erano funzionalmente adibiti al servizio della stessa, come ad esempio,

gli autoveicoli di esclusivo uso privato degli addetti all'unità locale che potevano trovarsi, per qualsiasi ragione, presso

l'unità stessa.

Si precisa, inoltre, che nella voce « motoveicoli » sono compresi: motocarri, motocicli, motocarrozzett<!,

moto-leggere, motofurgoncini, motoveicoli per uso speciale (escluse le biciclette a motore); nella voce « autovetture » sono

compresi gli autoveicoli per trasporto promiscuo di persone e di cose, di peso complessivo a pieno carico fino a 35 q.,

capaci di contenere al massimo 9 posti compreso quello del conducente; nella voce « autoveicoli per usi speciali o per

trasporto specifico » sono compresi: autoambulanze, autocisterna ti, autocarri per carni macellate, per immondizie,

autospartineve, autopompe, autoscale, automezzi Radio-Tv, autobetoniere, ecc .. Per «trattori stradali» si intendono

i veicoli destinati al traino di altri veicoli, strumenti o attrezzi e non atti a portare carico utile proprio.

11. Personale dipendente occupato nel 1970. -

I dati si riferiscono a tutto il personale dipendente occupato nella

unità locale nei singoli mesi dell'anno 1970, distintamente per: dirigenti, impiegati e categorie speciali (intermedi)

(l);

altro personale dipendente.

Nel personale di cui sopra è incluso quello temporaneamente assente per servizio, per ferie, per malattia, ecc., con

esclusione soltanto degli assenti per servizio militare di leva o per richiamo.

12. Ore di lavoro prestate dal personale operaio nel 1970. -

Le ore di lavoro riguardano quelle effettivamente

pre-state dall'« altro personale dipendente», in ciascun mese dell'anno 1970.

Tali ore, desunte di norma dai libri paga o da altri documenti contabili, prescritti per legge, comprendono anche

quelle prestate in giorni festivi e per lavoro straordinario o notturno.

Sono, invece, escluse le ore di lavoro non effettivamente eseguite ma conteggiate ai fini della corresponsione di premi

e simili.

(Segue

nota l della pag. precedente) TRASPORTI MARITTIMI, LACUALI E FLUVIALI DIRIGENTI: comandanti, direttori di macchina, primi medici e simili.

IMPIEGATI DI CONCETTO CON FUNZIONI DIRETTIVE (Cat. I): ufficiali di

l•

e

2•

classe e simili. IMPIEGATI DI CONCETTO SENZA FUNZIONI DIRETTIVE (Ca t.

Il):

ufficiali di

3•

clas~e e simili.

CATEGORIE SPECIALI: sottoufficiali capi servizio, maestri di casa, caporali di macchina, nostromi e simili. OPERAI SPECIALIZZATI: sottufficiali elettricisti di macchina, primi camerieri, capi panettieri e simili. OPERAI QUALIFICATI: marinai, camerieri, panettieri e simili.

OPERAI COMUNI E MANOVALI SPECIALIZZATI:. giovanotti, garzoni di

l•

e simili. MANOVALI COMUNI: mozzi, garzoni di

2•,

piccoli e simili.

TRASPORTI AEREI

IMPIEGATI DI CONCETTO CON FUNZIONI DIRETTIVE (Ca t. I): funzionari di

1•, 2•

e

3•, l

0 comandante, comandante e simili.

IMPIEGATI DI CONCETTO SENZA FUNZIONI DIRETTIVE (Ca t.

Il):

impiegati di concetto, di

1•, 2•

e

3•,

pilota di

l•

e

2•,

tecnico volo, allievo tecnico volo, assistente di volo responsabile capo, assistente di volo responsabile di

l•

e simili.

IMPIEGATI D'ORDINE (Cat.

III -

IV - V): assistente di volo responsabile di 2•, assistente di volo, allievo assistente volo e simili. OPERAI SPECIALIZZATI: capi squadra specializzati, meccanici motoristi e simili.

OPERAI QUALIFICATI: capi squadra, trattoristi e simili

COMUNICAZIONI

IMPIEGATI DI CONCETTO SENZA FUNZIONI DIRETTIVE (Cat.

Il):

capitecnici, capicentrale e simili. OPERAI SPECIALIZZATI: meccanici di centrale, giuntisti specializzati e simili.

OPERAI QUALIFICATI: apparecchiatori, guardafili, telefonisti e simili.

OPERAI COMUNI E MANOVALI SPECIALIZZATI: aiuti meccanici, aiuti apparecchiatori, aiuti guardafili e simili. ALTRO PERSONALE: ricevitori di uffici postali in appalto e simili.

(10)

x

TRASPORTI E COMUNICAZIONI

13. Spese per

il

personale dipendente nel 1970. -

Riguardano gli stipendi, salari e altre corresponsioni al lordo

delle ritenute, pagati al personale, i contributi sociali obbligatori a carico del datore di lavoro, le quote accantonate per

indennità di licenziamento, liquidazione, quiescenza, ecc. e le provvidenze varie al personale.

I dati sono riportati separatamente per i dirigenti, impiegati e categorie speciali (intermedi) (l) e per l'altro personale

dipendente.

GLI

STIPENDI, SALARI E ALTRE CORRESPONSIONI, AL LORDO DELLE RITENUTE,

comprendono le seguenti VOCi:

a) stipendi e salari, costituiti dall'ammontare degli stipendi e dei salari, veri e propri, nonché da tutti quegli

emo-lumenti che vengono pagati con la stessa periodicità degli stipendi e salari, cioè in maniera continuativa durante l'anno

e che costituiscono un contributo fisso allo stipendio o al salario percepito (ad esempio: indennità di contingenza,

in-teressenze, provvigioni, lavoro straordinario, ecc.);

b) altre erogazioni, costituite da tutte quelle somme percepite una sola volta o in maniera saltuaria durante l'anno

e che costituiscono un contributo allo stipendio o al salario percepito (ad esempio: compensi per ferie, festività, gratifica

natalizia, ecc.);

c)

corresponsioni in natura, costituite dal valore dei beni corrisposti in natura come integrazione fissa o saltuaria

della retribuzione in contanti o come pagamento dovuto in base al contratto di lavoro; il valore di tali corresponsioni è

determinato in base ai prezzi di costo per le merci forniti ed in base ai prezzi correnti di mercato per le altre

correspon-sioni (alloggio, ecc.), ovvero in base alle eventuali valutazioni convenzionali stabilite nei contratti di lavoro.

l

CO:-.JTRIBUTI E ALTRE SPESE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO

comprendono le seguenti voci:

a) contributi sociali obbligatori, costituiti dall'ammontare complessivo delle spese sostenute dal datore di lavoro

per contributi sociali obbligatori all'INPS, all'INAM, all'INAIL, alla GESCAL, ecc .. In particolare, per quanto riguarda

gli assegni familiari, è stato considerato l'intero ammontare versato dal datore di lavoro, senza tener conto dei successivi

conguagli con l'INPS;

b) quote accantonate per indennità di licenziamento e simili, costituite dall'ammontare complessivo delle quote

accantonate dal datore di lavoro nell'anno 1970, per provvedere successivamente alla corresponsione al personale di

indennità di licenziamento, di liquidazione, di quiescenza e simili;

c)

provvidenze varie al personale, costituite dall'ammontare complessivo delle spese sostenute dal datore di lavoro

per provvidenze varie al personale, quali le spese per colonie marine e montare, per nidi di infanzia, premi di nuzialità

e simili, ad esclusione delle spese eventualmente sostenute per la costruzione di alloggi ed altri fabbricati destinati ad uso

del personale.

14. Avvertenze particolari. -

Nel presente volume i dati provinciali sono riportati con riferimento al solo ramo

di attività economica. Dati più analitici figurano nei singoli fascicoli provinciali costituenti il volume

II

«Dati sulle

ca-ratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali». Inoltre, tutti i caratteri esaminati nelle tavole regionali risultano

analizzati anche per le provincie autonome di Bolzano e Trento, i cui dati figurano di seguito alla regione Sardegna.

15. Piano di pubblicazione dei risultati. -

Il piano di pubblicazione dei risultati del censimento si articola nei

se-guenti volumi :

Vol.

I

- Unità locali e addetti (Dati provvisori)

Tomo

l -

Dati regionali e provinciali

Tomo

2 -

Dati comunali

Vol. II

- Dati sulle caratteristiche strutturali delle imprese e delle unità locali (94 fascicoli provinciali, 19

fascicoli regionali e

l

fascicolo nazionale)

Vol. III

- Industrie

Vol. IV

Vol. V

Vol. VI

Vol. VII

Vol. VIII

Vol. IX

Tomo

l -

Imprese

Tomo

2 -

Unità locali

- Commercio e servizi

- Trasporti e comunicazioni

- Credito, assicurazione, imprese finanziarie e gestioni esattoriali

- Artigianato

- Dati generali riassuntivi

Tomo l - Imprese

Tomo 2 - Unità locali

- Atti del censimento

(11)
(12)
(13)

FORMA GIURIDICA

-NUMERO DI ADDETTI

-NUMERO DI UNITÀ LOCALI

Individua! i

Società per azioni

» cooperative in accomandita a responsabilità limit. » in nome collettivo Altre società Enti pubblici Altre forme . Totale addetto 2 addetti 3 - » 6- 9 » 10- 19 » 20- 49 » 50- 99 » 100 - 199 » 200- 499 » 500- 999 » 1000 - 1999 » 2000 e oltre » Totale unitl locale 2 uniti locali

..

5

,.

»

"

6-10 " 11 - 15 » 16- 20 " oltre 20 » » » » » » » » Totale . TRASPORTI TERRESTRI Imprese

l

Addetti 71.078 109.666 463 56.552 295 6.843 256 9.506 557 11.063 792 4.401 11.304 18.705 97 263.886 24 586 77.963 488.111 57.436 10.737 5.686 1.806 1.223 696 180 97 58 20 57.436 21.474 20.927 12.778 16.243 20.061 12.338 13.424 18.291 13.103 10 16.299 14 265.737 77.963 488.111 75.758 136.767 1.642 260 100

so

88 25 15 22.949 9.577 4.621 5.328 39.747 12.236 11.873 25 245.013 77.963 488.111 TRASPORTI

l

ATTIVITÀ

MARITTIMI, TRASPORTI COMPLEMENTARI

LACUALI E AEREI Al TRASPORTI

FLUVIALI

---Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

A - IMPRESE PER FORMA GIURIDICA

404 131 9 17 21 15 38 4 639 328 62 44 24 46 57 33 23 12 2 5 639 532 69 16 8 3 6 2 2 639 2.199 22.189 698 3.651 543 539 477 3.129 33.425 20 47 6 9 5 92 107 15.901 42 201 424 195 16.876 6.481 93 76 112 249 140 524 54 8 7.737 14.734 11.842 1.665 651 1.483 1.298 2.207 5.655 27 39.562

8 - IMPRESE PER NUMERO DI ADDETTI

328 124 161 170 652 1.894 2.369 3.239 3.858 1.830 2.946 15.854 33.425 9 13 16 9 16 9 8 4 92 18 54 129 132 451 636 1.076 1.458 604 1.289 11.024 16.876 2.596 2.229 2.242 415 147 59 14 18 11 2 7.737 2.596 4.458 8.058 2.840 1.909 1.718 978 2.640 3.266 1.529 1 .336 8.234 39.562

C - IMPRESE PER NUMERO DI UNITÀ LOCALI

(14)

4

TRASPORTI E COMUNICAZIONI - IMPRESE

Tav. 2 - Imprese per forma giuridica

e relativi

1---

so c

l IMPRESE N. CLASSI E CATEGORIE classi-INDIVIDUALI

li

per azioni fica- DI

cooperative in accomandita a responsabilità limitata

zione ATTIVITÀ ECONOMICA

Il

Imprese

l

Addetti

Il

Imprese

l

Addetti

l

Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

!l

,,

l

ti r! 56552 295 256 9506 557 7.01 TRASPORTI TERR ESTR l 71078 109666

li

463 6843

11063 Il

7.01.01 FEI<RCVIE CELLC STATO

-

-!l

-

-

-

-

-

-

-

-lj

1. 01. C2 FERROVIE IN CCNCESS IONE 9 50

l

26 13652 l 54 7

-

-3 231

7.01.03 ESERCIZIO VAGC"I LETTO

E VAGG"I RISTORANTE

-

-

l

2455

-

-

-

-

-

-il

7-Cl-04 TRASP.URBANioEXTRAURB.

il

PERSCNE CON ~ETROPOL.

TRAM,FILOB~S,AUTOLINEE l:OS 3802

l

133 23J87 14 274 49 3714 143 2839 l 7.01.05 TRASP.uRfANI,EXTRAURB.

i

l PERSC"E CCN VEICCLI CA l

PIAZZA O CA RIMESSA l83S7 21263

l

l'o

255 77 2834 lO 94 54 788 7. 01.06 TRASP.URBANI,EXTR.MERCI 51465 83452

l

128 10079 187 2942 185 5587 304 6881 i' TRASPCRT I SPECIRIZZATI

l

7.01.07

l

OI PERSCNE E MERCI 340 77d 153 1724 5 36 11 105 50 299

7~1.08 TRASPCRTI PER CCND8TTA 13 37 l

8 5300 2 4

-

-

2 lO

7.01.09 TRASP.TERRESTR!,N.A,C. 245 28'o

-

-9 206 l 6 l 15

7.02 TRASPORTI

MARITTI~I,LA-CUALI E FLUV !Ali 4C4 2199 131 22189 9 698 17 3651 21 543

7.02.01 NAVIGAZ.DI CAECTAGGIO 71 340 41 3176 l 19 4 77 7 418 7.02.02 NAVIGAZ.INTER,AZIJNALE 17 H38 72 18690 l 4it6 12 3505 4 24 7.C2.03 NAVIGAZIONE l" TERNA 316 421 18 323 7 233 l 69 lO 101 7.03 TRASPORTI AEREI 20 107 47 15901

--

6 48 9 201 7.03.01 T~ASP.COMP.Ol BANCIERA 2 11 4 12849 ~

-

2 l't l 20 7.0~.02 TRASP.INTERN.CO~P.EST. l 31 35 2952

-

-

-

-

5 168 7.03.03 T~~SP.~ CAR.CISCONTINUJ

-

-

l

3 28

-

-

-

-2 12

7.03.04 SERVIZI AEREI ,N.A.C. 17 65

l 5 72

-

-

4 34 l

l

7.C4 ATTIV.C~MPLEM.AI T~ASP. 6481 14734 93 11842

76 1665 112 651 249 1483

7.C4.0l HASPCRT I TER~ESTRI 6440 14548 78 7812 5it

773 108 631 235 1265

7.0it.02 TFASPCRT l ~ARITTIMI 29 155 10 1128

22 892 2 14 l't 218

7.C~.C3 TRASP.NAVIGAZ.I~TE~NA lO

n

l

187

-

-

2 6

-

-7.04.04 TFASPCRTI ~ERE I 2

a

4 2715

-

-

-

-

-7. 05 SERV.~USIL IIIR l TRASP. 2137 11670

l

270 15349 495 35062 207 2492 560 7966

7.

o s.

()l SERV.~USILIAR l FER~CV lE l CC 3258

l

6 479 14 787 l 16 9 829 1. 05. C2 SERV.~USILIARI TR~SP. MARITT.,LACUALI,FLUV. S1 487 16 809 33 2364 5 39 17 196 7.05.03 SERV.~USIL.TPASP.~EREI 2 24 3 42

-

--

-

-

-7.05.04 SERV.PCRTABAGAGLI,CARI-CO,SCARICC,FACCHI~- 1S4 1010 6 1815 438 31823 7 168 31 1163 7.05.05 AGENZIE VIAGGI,TURISMJ 6S9 2367 106 2327 l 7 51 355 212 1941 7.05.06 SPEOIZICNIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI COG~NALI 1051 4524 133 9877 9 81 143 1914 291 3837 7.06 CCMU,ICAZIGI"d 6é8 1461 9 57617 6 109 2 57 6 260 7.06.01 A~MI~ISTRAZ.CELlE PCST2 E TELECC~UNICAZIC~I

-

-~

-

-

-

-

-

-7.06.02. SERV.PCSTELEGFAFS~lCI 131 828 l 64 4 it8 2 51 4 225 7.0é.03 SERVIZI TELEFC~ICI 536 633 5 55505

-

-

-

-

l 29 7.C6.Cit SERVIZI

RACICCC~U~ICA-ZIC~I E TELE~ISIONE l 6 3 2048 2 61

-

-

l 6

TOTALE 80788 139843 1013 179450 881 44377 600 16405 1402 21516

(15)

b===========================~=====-:-=-=---·-~--~~~-==============~======~==---ETÀ in nome collettivo Imprese 792 113 29 579 10 15 4 1 4 5 4 140 132 1 365 9 8 31 76 241 2 2 1319 Addetti 11304 2631 219 8370 52 539 81 422 36 424 334

so

1298 627 658 13 5896 998 111 1277 5f8 2n2 11 11 19472 altre Imprese 4401 102 120 4142 31 3 3 38 12

a

18 524 10 556 16 255 70 2CO 4 5526 Addetti 18705 1J61 170€6 149 6 9 417 121 276

e o

2207 19C6 291 10 7587 1544 2C5 EO 3St5 324 1H9 1::7 133 4 29113 Totale Imprese 6 764 31 1:14 304 5525 260 15 14 231 6S 104 58 67 1 40 6 14 1194 1118 65 4 2453 53 95 4 768 516 l 017 17 9 6 10741 Addetti ll39H 14462 2ft 55 33606 4584 50945 2365 5320 236 2 8097 3892 23363 342 16574 12883 3120 37't 19 7 19146 13Jl4 3201 216 2715 74352 41>53 3724 122 40211 5542 20100 58191 538 55538 2ll5 310333

ENTI PUBBLICI E ALTRE FORME

(16)

6

TRASPORTI E COMUNICAZIONI - IMPRESE

l

N.

classi· CLASSI E CATEGORIE 1 2 3-5

fica-.

zione DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Imprese Imprese Imprese

l

Addetti Imprese

7.01 TRASPCRT! T~RRESTRI 51436 lJ737 5686 20927 1806 1.01.01 FERROVIE DEllC STATO

-

-

-

-

-7.01.02 FERRCVIE IN CONCESSIONE 2 5 5 19 2 7oOl.C3 ESERCIZIO VAGCNI LETTO

E VAGONI RISTORANTE

-

-

-

-

-7.01.04 TRASP.URBANI,EXTRAUR8. PERSOhE CON ~ETROPOL.

TRAM,FILOBUS,AUTOLINEE 138 142 276 1071 193

7.01.05 TRASP.URBANI,EXTRAURB.

PERSC~E CON VEICOLI DA

PIAllA O CA RIMESSA lòSlB 1628 348 1215 79 7.01.06 TF-ASP. URBAN l, EXTR .'4ERC l 40286 8862 4937 18148 l't 53 7.01.07 TRASPORTI SPECIALIZZATI

DI PERSONE E MERCI 262 75 106 420 75

7. Cl. 08 TRASPORTI PER CONDJTTA 8 8 5 23

-7. 01.09 TRASP.TERRESTRI,N.A.C. 222 l7 9 31 4 7.02 TRASPORTI MARITTI~I,LA-CUALI E flUVIALI 328 62 44 161 24 7.02.01 NAVIGAZ.DI CABOTAGGIO 45 14 15 51 7 7.02.02 NAVIGAZ.INTER~AZIONALE 7 ) 7 29 6 7.02. 03 NAVIGAZIONE I~TERNA 276 45 22 81 11 7.03 TRASPORTI AEREI ~ 9 13 54 16 7.03.01 TRASP,COMP,C) BANDIERA

-

l l 4 l 7.03.02 TRASP.INTERN.COMP.EST.

-

-

3 14 lO 7.03.03 TRASF.A CAR.D ISCONT INUJ

-

l l 4 2 7. 03.04 SERVIZI A ERE l , N .A .C •

s

7 d 32 3 7.04 ATTIV.COMPLEM.AI T~ASP. 25~6 2229 2242 8058 415 7.04.01 TRASPORTI T ERI< ESTR l 25 78 2213 2228 8011 389 7.04.02 TRASPORT1 "ARITTI~I 12 l3 7 22 23 7.04.03 TRASP.hAVIGAZ.IhTERNA 6

z

5 17 2

7.0~.0it TRASPORTI AERE l

-

l 2 8 l

7.05 SERV.AUSILIARI lRASP. 813 665 1190 4554 670

7.05.01 SERV.AUS IliAR l FERil.CVIE 28 16 16 63 18 7.05.02 SERV.AUSILIARI lRASP. MARITT.,LACUALI,FLUV. 46 31 35 144 18 7.05.03 SERV.AUSIL.TR.SP.AEREI

-

-

2 lO

-7.05.04 SERV.PCRTASAGAGLI,CARI-CO,SCA~ICC,F~CCHI~. 143 2a 135 538 160 7.05.05 AGENlt= VIAGGI,TURISM~ 280 243 38) 1421 163 7.05.06 SPECiliCNIHI E AGEI\ll!: DI CFERAZIONI COGANALI 376 347 619 2378 311 7.06 CCf'IU~ICAZICNI 513 94 39 139 26

7.o~:.ol Af'IMINISTRAZ.tElLE PCSTE

E TELECOMUNICAZICNI

-

-

-

-

-7.ct:.o2 SERV.P:STELEGRAFONICI 4~ 20 27 102 23 J,C(:,Q3 SERVIZI TELEFOI'.ICI 41:4 74 12 37 l 7.0t:.C4 SERVIZI RACICCCf'IU~ICA-ZIO"I E TELEVISICNE

-

-

-

-

z

TOTALE 61751 13796 92H 33893 2957 6-9

l

Tav. 3- Imprese per numero di addetti e per

A -TO

IMPRESE

10-19 20.-49

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

(17)

CON ADDETTI TOTALE N. 50-99 100-199 200-499 500-999 1.000-1.999 2.000 e oltre classi- fica-zione

Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese Addetti Imprese Addetti

(18)

8

N.

classi- C LASSI E CATEGORIE

fìca-zione DI ATTIVITÀ ECONOMICA

7.01 TRASP ORTI TERR EST R l

VI~ CELLC ST ATC 7.0l.C1 FEFRC

7.01.02 FERRC 7.J1.C3 ESERC

VIE IN CCNCESS lCNE

IliO VAGC~l LETTO

E VA GCNI R ISTC~AHE 7.01.04 TP.ASP PERS TRAM .UPBA~!,EXTRAURB. nE cc~ ~ETRCPCL. ,FILCBUS,AUTCLINEE 7 • 01.051 TRASP PERS PI.AZ .URBA~!,EXTRAURB. CH CC l'i H I C CL! CA ZA O C .A Flii!ESSA .URBAN!,EXTR.~ERCI 7.01.06 TRASP 7.01.07 TRAS D l P

PCHI SPEC !AL IZZAT I

ERSCNE E MERC l CRTI PER CCNCOTT A 7.01.08 1"RASP 7.01.09 TRAS P.TERRESTR!,N.A.C. PCRTI 7.C2 HAS CUAL l E ~~~~R JTTlj~~l,LA-FLUV !Ali 1.02.01 NAVIG Al.Dl CAECTAGGJ~ 1.02.02 NAVIG ~Z.INTER~AZION~LE

7.02.03 NAVI GAZIGNE l~ TERNA

7.C3 TI'AS PCRT I AEREI

.COMP.t:l B t~C !ERA

7.o::.oz

HAS P.INTER~.CC~P.EST.

7.03.C3 TFASP .A CA« .C lSCCH INUJ

7.C3.04 SERV l l i AER<;I,~.A.C.

7.04 ATTIV .COI'PLE~.AJ TRASP.

7.C4.01 HAS PC~Tl TEI<RESTR l

7.C4.C2 HASP CRTJ fo'AR IT1In

P.NAV!GAZ.I~TE~NA

PCPTI HR E l

7.05 SERV .AUSIL!AR l TR ASP.

7.C5.01 SERI/. AUSIL!AR l FERi\CVIE 7.05.02 SHV ~AP 7.05.04 SERI/

co,

.AuSILIH I H ISP. ITT.,LACUAL!,FLUV. .ALS!L.TRASP.AEREI .PCRTJEA,AGLl,CIPI-SCAR!CC,FACCt-!N. 7.05.05 AGENZ l E VJAGGl,TURIS.~J IZICNIER l 7.C5.C6 SPEC DI C PE~AZIC"' l E AGc~ZI ò LOGANAL l 7.06 COMUN IOZICNI 7.06.03 SE~V 7.Cé.04 SERI/ ZIC ISTF~Z.CELLE PCST~ ELECOMU~ICAZIC~l .PCSTELEGRAFJ~!CI I l i TELEFC~ !C l I l i ~AC!CCC~U~!CA-~l E TELEVISI:NE TCTH:: 1 Imprese 571 S6

-2

-133 16498 4J101 232

e

222 314 42 ~ Zté 3

-3 2556 25.::s 11 ~

-174 25 42

-l " 243 3 3 l 5CB

-49 4 5S

-613 ~l

TRASPORTI E COMUNICAZIONI- IMPRESE

2 3-5 y Imprese

l

Imprese

l

Addetti l mprese 8Jù7 4127 15050 l 038

-

-

-

-3 3 12

--

-

-

-108 175 676 82 1554 290 992 32 6273 3626 13253 905 50 21 96 18 j

-

-

-16 6 21 l 45 20 71 7 'l 9 29 3 l 2 9 l 35 lO 33 3 6 6 23 3 l

-

-

l

-

-

-

--

-

,.

-5 6 23 2 1910 1741 6151 223 1902 l 73S 6142 215 6 2 b 5 l l 3 2 l "'

-

l 41 7 534 1977 214 ] lO 36 12 18 16 65 8

-

l 5

-7 15 62 19 172 1S9 121 48 212 293 l 086 127 85 34 121 21

-

-

-

-13 25 94 20 67 9 27

--

-

-

l l C470 6462 23393 1506 6-9

l

Segue

Tav. 3- Imprese per numero di addetti e per

B - IMPRESE

IMPRESE

10-19 20-49

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

(19)

~~classe

e categoria

INDIVIDUALI CON ADDETTI f l.

:l

S0-99

l

Imprese

l

Addetti

r

.33 218.3

-

-r

-

--

-4 244 2 102 27 1837

-

--

--

-l 54 l 54

-

-i

-

-i

-

--

--

--

--

--

--

--

--

--

-23 1516 11 700

l

2 121

-

-5 393 l 51 4 251

-

--

--

--

--

-n

3753

di attività economica

100-199 200-499 500-999

l

Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

7 913

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-l 104

-

-

-

--

-

-

-

-

-6 809

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-l 181

-

-

-

--

-

-

-

-

-l Jel

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-4 438 2 807 l 671 2 229 2 807 l 671 l 105

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-l 104

-

-

-

--

-

-

-

-

-l 150

-

-

-

--

-

-

-

-

-l 150

-

-

-

--

-

-

-

-

--

-

-

-

-

-13 16S2 2 807 l 671

'

TOTALE N. 1.000-1.999 2.000 e oltre d

assi-l

fica .. zione Imprese

l

Addetti Imprese

l

Addetti

l

Imprese

l

Addetti

(20)

10

TRASPORTI E COMUNICAZIONI- IMPRESE

l

N. l

classi- CLASSI E CATEGORIE 1 2

l

3-5 6-9

fica-zio ne DI ATTIVITÀ ECONOMICA

l

l

l

Imprese Imprese

l

Imprese Addetti Imprese

7.01 TRASPCRTI TERR ESTR l 240 2130 1559

l

5877

l

768

7.01.01 FERflCVIE CELLC STATO

-

-

-

l

-

-1. O l. C2 FERRCVIE IN CCNCESSIO~E

-

2 2 7 2

7.01.03 ESERCIZIO ~AGC~I LETT8

E V~GCNI RISTJRANTE

-

-

-

-

-7.01.04 TRASP.URBANI,EXTRAUflB.

PERSC~E CCN ~ETRCPCL.

TRAM,FILOBUSoAUTCLINEE 5 34 101 395 111

7.01.05 TflASP.URBANioEXTRAURB.

PERSCNE CON VEICCLI DA

PIAZZA C CA RIMESSA 20 74 58

l

223 47

7.01.06 T!lASP.URBANI,EXTR.MERCI 185 2589 1311

l

4895 548

7.01.07 TRASFO~TI SPEC l AL llZAT l

DI PEPSONE E MERCI 30 25 79

l

324 57

7.01.08 TRASPCRìl PER CCNCOTTA

-

5 5 23

-7.0l.C9 TRASP.TERRESTRI,N.A.C.

-

l 3 lO 3

7.02 TflASPCRTI I'AR

ITTl"l,U-CUALI E FLUVIALI 14 17 2~ 90 17

7.02.01 NAVIGAl.DI CAeCTAGGIO 3 5 7 22 4

7. 02.02 NAVIGAl.!NTER~~liO~~LE l 2 5 20 5

7o02o03 NAVIGAZICNE l~TE~NA 10 1J 12 48 8

7.03 HASPORTI AER E l l 3 7 31 13 7.03.01 TflASP.COMP.DI eANDIERA

-

-

l 4

-7.03.C2 TRASP.INTERN.CO"P.EST.

-

-

3 14 lO 7.03.03 TRASP.A CAR.OISCC,..TINUO

-

l l 4 2 7.03.C4 SEPVIZI AEREI,~.A.C. 2 2 2 9 l 7. 04 ATìiV.CC~PLEM.II TR.SP. 40 319 501 1907 192

7.0't.Ol TPASPCRT 1 TER!<ESTRI 39 311 49) 1869 174

7.04.02 TRASPCPT l MAR ITTI~I l 7 5 16 18

7.04.03 TR~SP.~AVIG~Z.I~TER~A

-

l 4 14

-7.04.0't TRASPORTI AEP El

-

-

2 8

-7.05 SHV.AUSlL IAF l TR AS P.

ss

24d 1>56 2577 456

7.05.01 SERv.~USILI"" l FERRCVIE 3 8 6 25 6

7.05.02 SEPV.AUSILIARI TRASP.

MARITT.1LACUAL11FLUV. 4 13 19 79 lO

7.05.03 SERV.AUSIL.ìRASP.AEREI

-

-

l 5

-7.05.04 SERV.fCRTAB.GAGLioCARl-CO,SCARlCO,FACCHlN. lO 21 121 476 141 7.05.05 AGE~ZIE VIAGG!,TURISMS 37 11 184 700 115 7.05.06 SPEClllCN1ERI E AGE~ZIE DI OPERAZICNl CJGANALI 45 135 326 1292 184 7.C6 CCI' UN !CAllO< l 5 9 5 18 5 7.06.01 A~~~~ISTRAZ.CELLE PCSTE E TELECOMUNICAZICNI

-

-

-

-

-7.06.02 SERV.PCSTELEGPAFO~lCl

-

2 l 8 3

7.ot:.o3 SERVIZI TELEFC,..lCI 5 7 3 lO l

7.06.04 SERVIZI

PAC!GCO~UNICA-ZIC~l E TELEvlSICNE

-

-

-

-

l

T'JHLE 400 3326 2752 10500 1451

Segue

Tav. 3- Imprese per numero di addetti e per

C - SOCIETÀ

IMPRESe

10-19 20-49

Addetti

l

Imprese

l

Addetti Imprese

\

(21)

ED ENTI

jr

l

l

Ad~=~~rese ~ddetti

- Imprese Adde

(22)

12

N. CLASSI E CATEGORIE

classi- 1

fica- DI ATTIVITÀ ECONOMICA zione Imprese

l

Unità locali

l

l

7. Jl TRASPORTI TERRESTRI 75758 75758

7.01.01 FERQCVIE DELLC STA TC

-

-7.01.02 FERROVIE IN CC,.,CESSIONE l3 13 7.01.03 ESERCIZIO VAGC"'l LETTC

E VAGC"'l RISTOFANTE

-

-7.01.04 TRASP,URBAN!,EXTRA~PB.

PERSC"'E CON ~ETRCPGL.

TRA~1FILOBUS,AUTGLINEE 903 903

7.01.05 TRASP.URBA,.,l,EXTRAURB.

PERSC"'E CCN VEICOLI DA

PIAllA

O CA RI~ESSA 18436 18436

7.01.06 TPASP.UR8AN!,EXTP.~ERCI 55606 55606

7.01.07 TRASPCPTI SPEC !AL IZZAT I

DI PERSCNE E MERCI 522 522 7.01.08 TRASPCRTl PER CCNCJTT A 21 21 7.01.09 TRASP.TERPESTRI,N.A.C. 257

l

257 7.02 TPASPCPTI ~ARITTI~I,LA-CUALI E FLUVIALI 532 532 7.02.01 NAVIGAZ.Cl CABOTAGGIO l l l lll 7.02.02 NAVIGAl.INTER"'AZIDNALE 59 59 7.02.03 NAVIGAZIONE l"'TERNA 3é2 362 7.03 TRASPORTI AEPE l 40 4J 7.0!.01 TRASF.CGMP.Dl 8ANCIERA 4 4 7.03.02 TP.ASP.INTERN,CO~P.EST.

e

8

7.

o::.

C3 TPASP.A CAR.CISCGNTINUJ 3 3

7.03.04 SERVIZI IlE P E I, N.A .C. 25 25

7-04 ATTIV.CCMPLE~.Al TRASP. 7210 7210 7.C4.01 TRASPCPTI TERHSTPI 7lC8 7108 7.04.02 TRASFCRTI ~ARITTI~I 82 82 7.04.03 TRASP.NAVIGAZ.I,.,TER~A 15 15 7.04.04 HASPCPTI HREI 5 5 7.05 SERV.AUSILIAP l TR AS P • 3954 3954 7.05.01 SERV.AUSILIAP l FER~CVIE lCé 106 7.05.02 SERV.~USILI~Rl TRASP. ~ARITT.,LACUALI,FLUV. 112 172 7.05.03 SERV.AUSIL.TRASF.AEPEI 5 5 7.05.04

SEPV.PORT1eAGAGLI,C~RI-CO,SCARICD1FACCH!N. 9CO 900 7-05.05 AGENZIE VIAGGI,TURISMO 1054 1054 7-05.06 SPEDIZICNIEFI E AGS,.,ZIE 01 OPERAZIONI CGGANALI 1717

.

1717 7.06 CC~U"' ICAZION l 697 697 7.C6.01 A~~INISTRAZ.CELLE PCSTE E TELECOMUNICAZIC~I

-

-7-0~.02 SERV.POSTELEGRAFO,.,ICI 145 145 7.06.03 SERVIZI TELEFC,.,ICI 549 549 7.06.C4 SEPVIZI RACICCC~U,.,ICA-ZIONI E TELEVISIC-.E 3 3 TOTHE 88191 88191

TRASPORTI E COMUNICAZIONI- IMPRESE

l

Addetti Imprese

l

136 767 lb42

-

-183 6 '

-

-9624 230 24337 244 100069 1095 l 1954 61 86 4 514 2 3770 69 1242 16 1574 41 954 12 307 20 35 l 68 13 14 2 l9J .4 19069 416 17339 399 1391 14 50 l 289 2 42892 435 1242 26 3059 lO 122

-26152 53 4229 120 8088 226 1841 7

-

-1156 l

l

660 4 25 2 204646 2589

Tav. 4 - Imprese per numero di unità locali

e per

(23)

TALE

UNITÀ LOCALI TOTALE N. 5 6-10 11-15 16-20 oltre 20 classi- fica-zione

Uniti Ad- l m· Unità Ad- lm-1 Unità Ad· l m- Unità Ad· l m-

Unità~

l

Addetti l m- Uniti Addetti Imprese

l

Unità

l

Addetti

locali detti prese locali detti prese locali detti prese locali detti prese locali prese locali locali

(24)

-14

N.

CLASSI E CATEGORIE

classi-fica-

DI ATTIVITÀ ECONOMICA

zione

Imprese

l

7.01

TRASPORTI TERRESTRI

6980 7.01.01 FE~~OVIE

CELLC ST ATC

-7.01.02

FERROVIE Il\ CC\IiCESSIONE

1

7.01.03

ESERCIZIO VAGCI\I lETTC

E VAGCNI

~ISTG~A~TE

-7.01.04 T~ASP.URBANI,EXTRAURB.

PERSCNE

CC~ ~ETRCPCL.

TRAM,FILCBUSoAUTOLINEE

517 7.01.05 TRASP.URBANioEXTRAU~B.

PERSO"E

CC~ ~EICCLI

CA

PIAZZA O CA RIMESSA

18150 7.01.06 TRASP.URBANI,EXTR.~ERCI 5J6C4 7.Cl.07 TRASPC~Tl

SPECIALIZZATI

DI

PERSONE E MERCI

331 7.01.08

TRASPORTI PER CC,..COTTA

11 7.01.09

TRASP.TERRESTRI,N.A.C.

243

7.02

TRASPORTI

MARITTI~l,LA-CUAll E FLUV l ALI

3'i6 7.02.01

NAVIGAZ.Ol CABCTAtGIO

H 7.02.02 NAviGAZ.INTER,..AZIG~ALE 11 7-02.03

NAVIGAZIONE 11\TERI\\

31ft . 7.03

TFASPCRTI AEREI

11 7.03.01 T~ASP.COMP.Cl

BANDIERA

2 7.03.02 TPASP.II\TEPN.CO~P.EST.

-7o03oO.l

TRASP.A CAR.CISCCfi4TINUJ

-7.03.04

SERVIZI A ERE l, h .A .C •

15 7.04

ATTIV.COMPLEM.AI TRASP.

6219 7. 04.01

TRASPCI1ll TERRESTRI

àl82 7-04.02

TRASPORTI

MARITll~l 21

7.04.03 TRASP.NAVIGAZ.I,..TE~fi4A 'i 7o0fto04

T RASPOIHI AEREI

l

7.05

SERV.AUSILIARI TRASP.

1923 7.05.01

SERV.AUSILIARI FERIICVIE

14 7.05.02

SERV.AUSIL!ARI TRASP.

MARITT.,LACU~LI,FLUV. 81 7.c5.o3 SERV.AUSIL.TRASP.A~REI 2 7.05~C4

SERV.PCRT~eAGAGLI,CARI-CO,SCARICC,FAGCHIN.

190 7.05.05

AGENZIE VIAGGI,TURISMC

627 7.05.06

SPEOIZI:N!EPl E AGEI\ZIE

DI CPERAZIGNI

COG~I\ALI 'i43

.

7.C6

CCI'UNICAZICI\1

6(:(: 7.06.01

AMMINlSTRAZ.CELLE PCSTE

E

TELECO~UI\ICAZICNI

-7.C6.02 SERV.PCSTELEGR~FQNICI

uo

7.06.03

SERVIZI

TELEFC~ICI 535 7.06.04

SERVIZI

RACICCG~UI\ICA-ZICI\1 E

TELEVISIC~E l

TOTALE

79084

TRASPORTI E COMUNICAZIONI- IMPRESE

1

Unità

l

Addetti

Imprese

l

locali 6'i863 99723 1074

-

-

-1 18 l

-

-

-517 2330 69 18150 20545 229 5C:604 75862 765 331 676 6 11 14 2 243 278 2 396 769 7 71 340

-11 33 5 314 396 2 17 63 2 2 11

--

-

--

-

-15 52 2 6219 13561 244 6182 13410 241 27 128 2 9 21 l l 2

-1923 6741 156 74 653 16 81 365 3 2 24

-19J 953 2 627 1689 51 943 3357 84 666 1460 2

-

-

-130 823 l 535 631 l l 6

-79084 122311 llt85

Segue

Tav. 4 - Imprese per numero di unità locali e per

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultima si conserva perché le forze che agiscono sulla particella sono normali al piano (forza di gravità sempre, e reazione vincolare quando la particella non è sul bordo

n.sì/no ARPA Sicilia17 ▲no ARPA Sardegna14 ▲no ISPRA41 ▲sìhttp://annuario.isprambiente.it/ SNPA2 ●no Fonte: Elaborazione ISPRA su dati SNPA Legenda: ▲: Annuario dei

Arpa Veneto Arpa Calabria Arpa Lombardia Arpa Toscana Arpa Friuli-Venezia Giulia Arpae Emilia-Romagna** Appa Trento Arpa Piemonte Arpa Umbria ISPRA Arta Abruzzo Arpa Basilicata

Dall’esame della presenza o meno delle princi- pali tipologie di servizi e sezioni (30 tipologie), relative all’informazione e comunicazione ambien- tale, offerte dai siti web

Da questi risultati si può concludere in primo luogo che i due servizi a banda larga fissa e banda larga mobile si trovano in mercati differenti, in secondo luogo che la

La membrana semipermeabile situata sul fondo dell’osmometro, si trova ad una profondita’ h 2 = 60 cm sotto il pelo libero del solvente puro.All’istante iniziale la differenza

L'intolleranza congenita conclamata in Italia è oggettivamente rara (sono stati descritti in letteratura non più di 100 casi); è più facile imbattersi in casi di progressiva perdita

- Per quanto riguarda la diffusione territoriale delle im- prese, sono considerate: a diffusione comunale tutte le imprese che hanno una sola unità locale