• Non ci sono risultati.

Diffusione da una buca ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diffusione da una buca ??"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

5.38. DIFFUSIONE DA UNA BUCA??

PROBLEMA 5.38

Diffusione da una buca ??

b

Ψ

Figura 5.29.: Il piano orizzontale e la cavità circolare viste dall’alto.

In un piano orizzontale è praticata una cavità circolare, di raggio R e profondità h.

I bordi della cavità sono arrotondati, ed un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi sulla superficie risultante. Inizialmente il punto materiale si muove all’esterno della cavità, con velocità di modulo v0e parametro d’urto b, come in Figura 5.29.

Determinare le quantità conservate, e l’angolo di diffusioneΨ all’uscita della buca, in funzione dei parametri specificati.

Soluzione

Le quantità conservate sono l’energia totale (cinetica più potenziale gravitazionale) e la componente verticale del momento angolare rispetto al centro della buca. Quest’ultima si conserva perché le forze che agiscono sulla particella sono normali al piano (forza di gravità sempre, e reazione vincolare quando la particella non è sul bordo della buca) oppure radiali (reazione vincolare quando la particella si trova sul bordo). Nel primo caso il momento della forza non ha componente verticale, nel secondo caso è nullo.

All’interno e all’esterno della buca la particella si muoverà di moto rettilineo uniforme.

Resta da determinare come i diversi pezzi di traiettoria si raccordano tra di loro.

Facendo riferimento alla Figura 5.30, è anzitutto chiaro che α = γ. Questo perchè, come vedremo tra breve, le due leggi di conservazione precedentemente citate sono sufficienti a determinare univocamente β in funzione di α. Inoltre

1. Data una soluzione~r(t)che soddisfa alle equazioni del moto, anche la soluzione invertita nel tempo~r(−t)le soddisfa (le forze dipendono solo dalla posizione)

151 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.38. DIFFUSIONE DA UNA BUCA??

α

γ β

β

Ψ b

Figura 5.30.: Una possibile traiettoria della particella.

2. Invertendo nel tempo una soluzione l’entrata nella buca diventa una uscita da essa. Quindi la legge che lega α e β è la stessa che lega γ a β.

Eguagliamo adesso la conservazione dell’energia e del momento angolare, tra un istante nel quale la particella è fuori dalla buca e uno in cui si trova al suo interno. Abbiamo

1

2mv20= 1

2mv2mgh (5.38.1)

e

mv0b=−mvR sin β (5.38.2)

Dall’Equazione (5.38.2) segue

v= v0b

R sin β (5.38.3)

Ricavando v2 dalla conservazione dell’energia e sostituendo abbiamo quindi quindi (tenendo conto che b/R=sin α)

sin2α sin2β

=1+ 2gh

v20 (5.38.4)

ossia

sin β= rsin α 1+ 2gh

v20

152 versione del 22 marzo 2018

(3)

5.38. DIFFUSIONE DA UNA BUCA??

Dato cheΨ =2(αβ)otteniamo

Ψ=2 arcsin

b R



2 arcsin



 b R

r 1+ 2gh

v20



Da notare che si sarebbe potuto utilizzare anche la conservazione della componente tangenziale al bordo della buca della quantità di moto, ottenendo la relazione

mv0sin α=mv sin β (5.38.5)

equivalente alla (5.38.2).

153 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

la risultante di tutte le forze agenti solo quel corpo e solo se questa risultante il corpo rimarra’ in quiete.

Le leggi dinamiche della traslazione e della rotazione si esprimono più rigorosamente e sinteticamente in termini di grandezze vettoriali, piuttosto che di relazioni

La parte della meccanica che si occupa della descrizione del moto, indipendentemente dalla sue cause, si chiama cinematica (dal greco movimento) L’analisi delle cause

...e anche sui gatti, che sanno come girarsi in volo e atterrare sulle zampe senza violare la legge di conservazione del momento angolare. La cosa ` e ovviamente possibile perch´ e

Una seconda conseguenza dell'eventuale conservazione della direzione del momento della quantità di moto è che possiamo separare le variabili spaziali ed il tempo nell'equazione

Per calcolare la sua espressione in coordinate basterà applicare la formula della proiezione parallela.. In altre parole possiamo dire che ı»dc è l'accelerazione così come la vede

Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto materiale ed il piano inclinato è nullo, determinare a quale altezza h, rispetto all’ orizzontale, arriva il punto materiale e

Un corpo appoggiato ad un piano non cade perché la sua forza peso è controbilanciata da un'altra forza uguale per intensità e direzione , ma con verso opposto , esercitata dal