• Non ci sono risultati.

View of INCIDENZA DI TOSSINA A DI C. DIFFICILE NELLE FECI DI OSPITI DEGENTI IN ISTITUTI GERIATRICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of INCIDENZA DI TOSSINA A DI C. DIFFICILE NELLE FECI DI OSPITI DEGENTI IN ISTITUTI GERIATRICI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 21, numero 3, 2006

Microbiologia Medica 239

129

INCIDENZA DI TOSSINA A DI C. DIFFICILE NELLE FECI DI OSPITI DEGENTI IN ISTITUTI GERIATRICI

Frugoni S.1, Berlusconi A.1, Balzaretti M2., D’Angelo R.2,

Flamminio G.3, Magliano E4.

1ASP I.M.M.eS. e P.A.T., Servizio di Medicina di Laboratorio,

Via Trivulzio 15, 20146 Milano.

2 ASP Golgi-Redaelli, Servizio di Medicina di Laboratorio,

Via B.D’Alviano 78, 20146 Milano

3 Servizio di Microbiologia e Virologia Spedali Civili di Brescia,

P.zza Spedali Civili 1, 25100 Brescia.

4Direttore Scientifico Associazione Microbiologi Clinici Italiani.

Introduzione. Clostridium difficile è un microrganismo

anaerobio sporigeno gram positivo presente nella normale flora intestinale dell’uomo senza causare malattia. Caratteristica è la produzione di due tossine (A e B) con effetti citotossici a carico dei tessuti dell’epitelio intestina-le con conseguente secrezione di fluido nel lume e diarrea clinicamente evidente. Forma grave dell’infezione è la colite pseudomembranosa. C.difficile è la principale causa di diarrea infettiva in ambito nosocomiale. Nei pazienti istituzionalizzati di età superiore ai 60 anni aumenta il rischio di acquisizione dell’infezione in relazione alle modifiche della flora fecale, alla pressione selettiva degli antibiotici, all’esposizione all’ambiente ospedaliero ed alle patologie concomitanti. Scopo del nostro lavoro è stato quello di determinare l’incidenza dell’infezione in ospiti degenti presso due Aziende di Servizi alla Persona di Milano tra la popolazione dell’area riabilitativa (IDR) e quella residente (RSA).

Metodi. La ricerca della tossina A è stata eseguita con

site-mi rapidi dagli SmeL dell’ASP Pio Albergo Trivulzio (Triage C.difficile panel BIOSITE) e dell’ASP Golgi-Redaelli (Toxin A OXOID) nel periodo giugno ’05 - mag-gio ’06 su campioni di feci fresche.

Risultati. Sono stati esaminati 1166 campioni,

provenien-ti da 759 pazienprovenien-ti. Di quesprovenien-ti, 1001 provenivano da IDR e 165 da RSA. I campioni risultati positivi per la presenza di tossina A sono stati 262 (26%) in IDR e 36 (21.8%) in RSA. La differenza tra le due percentuali non è statistica-mente significativa (χ2).

Conclusioni. Da questi dati risulta evidente che nelle

nostre ASP il numero di richieste per la ricerca della tossi-na A di C.difficile è maggiore in IDR. Il maggior sospetto clinico non è però correlato con una maggiore incidenza di infezione da ceppi produttori di tossina A. Il dato è spiega-to probabilmente dalle caratteristiche del paziente ricove-rato in RSA (frequenti ospedalizzazioni per eventi acuti, frequenti terapie antibiotiche, instabilità clinica, polipato-logie, fragilità).

130

EZIOLOGIA DELLE BATTERIEMIE

NEGLI ANNI 2000-2005 PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO DI MILANO

Cainarca M., Battaglioli L., Baccalini R.,Tarricone C., Galliani C., Grimaldi C., Melzi d’Eril G.V.*

*Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria Università di Milano

U.O. Laboratorio di Analisi, Azienda Ospedaliera San Paolo, Via di Rudinì 8, 20142 Milano.

Introduzione. Nell’arco di sei anni è stato valutato

l’anda-mento della eziologia delle batteriemie per i pazienti rico-verati con una degenza superiore ad un giorno, definendo come batteriemia significativa la presenza di un germe cer-tamente patogeno e, per i possibili contaminanti, la presen-za dello stesso in almeno due emocolture; si considerano inoltre come unico episodio infettivo tutte le emocolture positive nell’arco di sette giorni per uno stesso paziente.

Materiali e metodi. Raccolta retrospettiva delle

batterie-mie positive monomicrobiche e polimicrobiche eseguite negli anni 2000-2005. Tutti i ceppi sono stati identificati con lo strumento Vitek2 (bioMérieux).

Risultati. Il numero totale degli isolati nel corso dei sei

anni non risulta significativamente variato (133 nel 2000, 142 nel 2001, 152 nel 2002, 128 nel 2004, 133 nel 2005) tranne che per l’anno 2003 (102). Proprio nel 2003, si nota una diminuzione di circa un terzo del totale delle emocol-ture positive con un calo di isolamenti sia per Gram negati-vi (40) sia per Gram positinegati-vi (53). Tra gli isolati, la dimi-nuzione più significativa si registra per Enterococcus spp (6 nel 2003) e per Pseudomonas aeruginosa (6 nel 2003). Nel 2000 per Enterococcus spp sono stati contati rispettivamen-te 10 isolamenti vs 15, 16, 12 e 14. Nel 2000 per Pseudomonas aeruginosa isoliamo 6 ceppi vs 15, 11, 24 e 6. Un’altra differenza significativa risulta in un brusco aumento delle emocolture positive per anaerobi nel 2002 (12 versus 9, 5, 3, 4 negli altri anni) pur essendo rimaste invariate le metodologie colturali ed identificative. Complessivamente abbiamo riscontrato che il primo germe come frequenza su un totale di ceppi isolati di 790 è lo S. aureus (21.1%) seguito da E. coli (20.5%), enterococchi (9.2%), SCN (8.35%), gruppo KES (6.8%). Separando le batteriemie nosocomiali da quelle comunitarie, è stato evi-denziato che E. coli è responsabile del 23% delle comuni-tarie e del 16.5% delle nosocomiali, mentre lo S. aureus interessa il 19.6% delle comunitarie ma sale al 23.2% per le nosocomiali. L’enterococco è responsabile invece del 13% delle batteriemie nosocomiali e del 6.4% di quelle comuni-tarie, lo SCN del 12.5% delle nosocomiali e del 5.3% delle comunitarie, mentre il gruppo KES interessa il 7% delle nosocomiali e il 7.1% delle comunitarie.

Conclusioni. In accordo con molti dati della letteratura si

evidenzia il ruolo dello S. aureus come maggior responsa-bile delle batteriemie nosocomiali, mentre ancora una volta si rileva che le batteriemie da Salmonella spp. sono solo comunitarie.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche se l’eziologia prevalente varia a seconda della situazione clinica di base (principalmente fra valvole native, protesi valvolari nel periodo precoce e tardivo,

Le maggiori percentuali di isolamenti batterici rispetto alle emocolture richieste si sono riscontrate in casi di pazienti con diagnosi di base di cirrosi (50%), carcinosi

Risultati - Nel periodo Dicembre 2002-Marzo 2003 sono stati valutati 26 bambini , con una età mediana di 41 mesi, di cui 7 con bronchite ( gruppo A ) , 15 con polmonite (gruppo B ),

Il tasso medio di batteriemie significative è stato di 6,6/1000 ricoveri, di cui 2,8 ospedaliere e 3,8 comunitarie (con significative differenze tra le diverse aree di

Da questo studio emerge la circolazione di Enterobatteri produttori di ESBL nel nostro laboratorio pari al 14.1% sul totale dei ceppi potenzialmente produttori di ESBL e ciò

Le sonde sono state disegnate sui codoni che sono risultati muta- ti nel corso di uno studio di epidemiologia molecolare, effet- tuato su isolati clinici italiani MDR-TB. Le sonde

I risultati da noi ottenuti dimostrano che nei sieri dei pazienti con alta viremia (N. 10 sieri) si rileva un contenuto di plGPX decisamente più alto rispetto ai sieri dei pazienti

«Oh, raccoglieremo anche un po’ di campioni di feci della popolazione felina, tanto per gra- dire, e sono sicuro che nelle deiezioni troveremo uova di Opisthorchis