• Non ci sono risultati.

View of PATOGENESI DEI DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI AD EZIOLOGIA INFETTIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of PATOGENESI DEI DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI AD EZIOLOGIA INFETTIVA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

S5.1

PATOGENESI DEI DISORDINI LINFOPROLIFERATIVI AD EZIOLOGIA INFETTIVA

Dolcetti R.

U.O. Immunovirologia e Bioterapie,

Dip. della Ricerca Preclinica ed Epidemiologica, Centro di Riferimento Oncologico, IRCCS - Istituto Nazionale Tumori, Aviano (PN).

L’associazione tra disordini linfoproliferativi umani ed agenti infettivi è nota da tempo. Nella maggior parte dei casi tale associazione patogenetica è data da evi-denze epidemiologiche e sperimentali che supportano un’azione trasformante diretta di agenti infettivi, pre-valentemente di natura virale, quali EBV, HHV-8 e HTLV-I. Le forme più rappresentate sono quelle lega-te all’infezione da EBV e comprendono linfomi a cari-co di cellule B, T e NK, quali il linfoma di Burkitt endemico, le linfoproliferazioni associate all’immuno-depressione, il linfoma di Hodgkin, i linfomi a cellule T periferiche e i linfomi nasali a cellule T/NK. In gene-re il genoma di tali virus è pgene-resente nella totalità delle cellule tumorali e consente l’espressione di proteine virali che contribuiscono direttamente all’induzione del fenotipo trasformato. Ciò si realizza grazie alla capacità di diverse proteine virali di interferire con vie di transduzione del segnale che controllano la prolife-razione e la sopravvivenza delle cellule. Alcuni di que-sti virus, l’EBV in particolare, hanno inoltre evoluto una serie di meccanismi che impediscono il riconosci-mento e l’eliminazione delle cellula infettate da parte del sistema immune dell’ospite. L’identificazione dei signalings intracellulari attivati da EBV, HHV-8 ed HTLV-I e la comprensione dei meccanismi di immu-noevasione realizzati da tali virus si stanno rivelando utili per definire nuovi bersagli per strategie

terapeuti-che sempre meno tossiterapeuti-che e più individualizzate. Le conoscenze acquisite negli ultimi anni, tuttavia, hanno dimostrato come lo spettro di disordini linfopro-liferativi umani associati ad agenti infettivi sia proba-bilmente più ampio di quanto inizialmente ipotizzato. Ciò riguarda prevalentemente disordini linfoprolifera-tivi benigni o maligni nella cui patogenesi sarebbero implicate infezioni nella maggior parte dei casi di natu-ra batterica: Helicobacter pylori, Campylobacter

jeju-ni, Borrelia burgdorferi, Clamydiophila psittaci e Chlamydia pneumoniae. Tali agenti non agirebbero in

modo trasformante diretto come i virus oncogeni “con-venzionali”, ma promuoverebbero l’induzione ed il mantenimento della linfoproliferazione infettando cel-lule presenti nel microambiente tumorale agendo come stimolo antigenico cronico. Un simile modello patoge-netico è applicabile anche ai disordini linfoproliferati-vi associati all’infezione da HCV.

Tali acquisizioni hanno importanti ricadute pratiche sia per quanto riguarda le attività diagnostiche del Microbiologo Clinico che per le rilevanti implicazioni terapeutiche.

Ciò in particolare è testimoniato dalle significative risposte cliniche indotte dal trattamento con antibioti-coterapia specifica in una significativa frazione di pazienti con linfomi associati a tali infezioni batteriche.

volume 20, numero 3, 2005 RELAZIONI

Microbiologia Medica 109

relazioni

SESSIONE 5

I disordini linfoproliferativi:

ruolo eziopatogenetico di nuovi agenti infettivi

Riferimenti

Documenti correlati

We also found that Sec16, which is required for the formation of Sec bodies and SGs in response to aa starvation in Drosophila S2 cells (Zacharogianni et al., 2014;

studio più ambizioso (Asking QUestions about Alcohol in pre- gnancy - AQUA), che prevede un follow-up dello sviluppo co- gnitivo all’ età di 24 mesi dei bambini esposti all’

Piastrinopenia da eparina • Tipo 1: “piastrinopenia precoce” Caduta della conta piastrinica nei primi 2die dall’inizio della terapia eparinica. Solitamente risalita

To do this, we must show that the relation ≤ over sieved heaps is a preorder, that source multiplication defined for a sieved heap is monotonic, that its involution is antitone,

Particolare enfasi verrà posta ai metodi molecolari per identificazione e quantizzazione degli agenti virali associati a malattie linfoproliferative e sull’importanza del dato

I risultati da noi ottenuti suggeriscono che il monito- raggio della carica virale di EBV è fondamentale per evidenziare in modo precoce pazienti ad alto rischio di PTLD ed

A differenza di quanto si verifica per i linfomi non-Hodgkin dei pazienti immunocompetenti, la maggioranza dei PTLD è associata all’infezione da parte del virus di Epstein-Barr

Anche se l’eziologia prevalente varia a seconda della situazione clinica di base (principalmente fra valvole native, protesi valvolari nel periodo precoce e tardivo,