• Non ci sono risultati.

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DEL LINGUAGGIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DEL LINGUAGGIO"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

D

IPARTIMENTO DI

S

CIENZE

P

OLITICHE

,

SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE

DOTTORATO DI RICERCA IN

SCIENZE DEL LINGUAGGIO

,

DELLA SOCIETÀ

,

DELLA POLITICA E DELL

EDUCAZIONE

C

URRICULUM

C

ORPOREITÀ DIDATTICHE

,

TECNOLOGIE ED INCLUSIONE XXX CICLO

NUOVA SERIE

T

ESI DI DOTTORATO

LA DECLINABILITÀ DIDATTICA DEL

G

ROUP

-

BASED

E

ARLY START DENVER MODEL

(

G

-

ESDM

)

NELLA SCUOLA DELL

INFANZIA

SSD M-PED/03

C

OORDINATORE

Prof. Annibale Elia

T

UTOR DOTTORANDA

Prof. Maurizio Sibilio Filomena Agrillo

MATRICOLA

8801400001

ANNO ACCADEMICO

2016/2017

(2)

Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero al suo studio ed approfondimento. Nonostante i progressi scientifici e le sofisticate tecnologie sviluppate per lo studio del genoma umano e del funzionamento cerebrale le cause restano ancora ignote. Sempre più si sostiene la tesi che alla base del disturbo vi sia una multifattorialità eziologica difficile da comprendere ed interpretare. Tutti i Paesi del mondo sono però concordi nell’affermare che un ruolo cruciale per le persone con disturbo dello spettro autistico rivestono i modelli e i programmi di intervento educativi precoci. Laddove non è possibile individuare ed intervenire sulle cause del disturbo, sull’uomo grava la responsabilità di assicurare alle persone, ma in primis ai bambini, con disturbo dello spettro autistico adeguate misure di intervento, sostegno e sviluppo in un’ottica di orientamento permanente e di long-life learning.

La necessità avvertita all’interno del contesto nazionale è quella di individuare, attraverso specifiche attività di ricerca, “buone pratiche educative” per gli studenti con disturbo dello spettro autistico, al fine di poterle, poi, proporre ai docenti curricolari e di sostegno per il miglioramento delle loro competenze operative. Sul territorio nazionale si sono avviate interessanti ricerche volte a sperimentare la possibile applicazione di interventi nati in ambito internazionale. In realtà molti degli interventi si collocano su un livello clinico-terapeutico – si pensi all’ABA, al Discrete Trail Training, al Verbal Behavior Teaching, al Developmental, Individual-differences, Relationship-based model – poiché i corsi che vengono proposti puntano a formare terapisti in grado di lavorare in un rapporto one-to-one con i bambini con autismo. Altri interventi, invece, sono stati approfonditi e sperimentati all’interno del contesto educativo – si pensi all’Augumentative and Alternative Communication, al Picture Exchange Communication System, al Video-modeling – e forniscono ai docenti utili linee guida per poter lavorare con i bambini con disturbo dello spettro autistico.

Tra i modelli di intervento sviluppati a livello internazionale, e suggeriti dal Ministero nei corsi di formazione per i docenti, emerge l’Early Start Denver Model, modello di intervento globale, intensivo e precoce per bambini con disturbo dello spettro autistico sviluppato da Sally J. Roger e Geraldine Dawson. Esso è considerato evidence-based practice ed ingloba al suo interno modelli evolutivo-relazionali con tecniche e pratiche dell’Applied Behavioral Analysys e del Pivotal Responsive Training.

A partire da tale modello nel 2017 è stato sviluppato, da Giacomo Vivanti, Ed Duncan, Geraldine Dawson e Sally J. Rogers, il Group-Based Early Start Denver Model,

(3)

modello di intervento implementabile nella scuola dell’infanzia e rivolto a bambini con autismo. Proprio tu tale modello si concentra lo studio di fattibilità presentato all’interno del presente lavoro.

Il lavoro di ricerca si configura come studio di fattibilità volto ad indagare, attraverso l’analisi della letteratura scientifica di riferimento, l’accettabilità, l’implementazione, adattamento ed integrazione del Group-Based Early Start Denver Model all’interno della scuola dell’infanzia italiana.

Uno studio di fattibilità condotto a partire dall’analisi degli elementi presentati rappresenta, in accordo con i principi dell’Index For Inclusion, il primo passo per lo sviluppo di una possibile ricerca futura: prima ancora di progettare una sperimentazione in ambito didattico è indispensabile riflettere sulle teorie che sono alla base del modello, sui valori socio-culturali che il modello di intervento contiene, sui vincoli politici e legislativi che ne potrebbero ostacolare la sperimentazione e la declinabilità.

Riferimenti

Documenti correlati

13 R ÖSLER , pp. 11 s., sottolinea come possa essere riduttiva una lettura dell’io poetico nei termini di un contrasto netto tra un «io biografico» e un «io fittizio»:

Per quanto riguarda, invece, la Repubblica Ceca presenteremo le fonti rilevanti per l’oggetto della nostra analisi e ci concentreremo sulla legge in materia di

Tutto questo ha portato all’importante conclusione che tra le fasi tettoniche che predatano il sovrascorrimento dell’Unità del Sannio sull’Unità del Matese è presente

Il tuo modo preferito di imparare è ascoltando, questo significa che impari volentieri e più facilmente ascoltando in classe, ascoltando canzoni. didattiche (es. tabelline

Titolo: EQF5 “Energia 4.0” ITS Energia e Ambiente, Arezzo, AR Professore: corso di 24 ore di Project Management. Periodo:

59 Sempre infatti egli accenna alle tre cause, poiché per primo, o quantomeno meglio di chiunque altro, ha osservato come la natura vuole che l’azione del fato si mescoli

A
 possible
 explanation
 could
 be
 that
 the
 DNA
 preparation
 of


Data processing and refinernent statistics for the native structures of Rhodopseudomonas palustris cytochrorne c2 ( oxidized and reduced state) and for the ammonia adduct structure