• Non ci sono risultati.

I verbi parasintetici in italiano:alcuni spunti tra morfologia e sintassi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I verbi parasintetici in italiano:alcuni spunti tra morfologia e sintassi"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari

Corso di Laurea Magistrale in Linguistica

Classe LM-39

Tesi di Laurea

Relatore

Prof. Davide Bertocci

Laureanda Elisabetta Rampazzo n° matr.1082613 / LMLIN

I verbi parasintetici in italiano:alcuni spunti

tra morfologia e sintassi

(2)
(3)

3

Indice

1. Introduzione

5

1.1 La morfologia e la formazione delle parole 5

1.2 Parasintesi e parasintetici 7

1.3 Problematicità dei verbi parasintetici 10

2. Corpus e classificazioni

15

2.1 Corpus 15

2.2 La classificazione di Iacobini 18

2.3 Una proposta di classificazione 20

3. Alcuni studi e teorie sui verbi denominali e deaggettivali inglesi

33

3.1 Hale e Keyser 33

3.2 Ramchand e la First Phase Syntax 46

3.3 Harley 55

4. Una proposta di analisi dei verbi parasintetici

59

4.1 Hale e Keyser 59

4.2 Ramchand 63

4.3 Harley 70

5. Conclusioni

73

(4)
(5)

5

1. Introduzione

I verbi parasintetici italiani costituiscono l’argomento di questo elaborato. Come vedremo, questi verbi presentano delle problematicità riguardo al processo che porta alla loro formazione che la morfologia lessicalista non è in grado di spiegare. Lo scopo del mio lavoro è capire quale può essere il processo di formazione dei verbi parasintetici e, poichè tramite la morfologia lessicalista sembra impossibile raggiungere questo obiettivo, ho scelto di cercare delle possibili soluzioni nella sintassi.

1.1 La morfologia e la formazione delle parole

La morfologia è la parte della linguistica che studia la struttura delle parole complesse e il loro significato, definisce le parole possibili di una lingua, i processi morfologici possibili in una determinata lingua e i principi generali di formazione delle parole. Scomponendo le parole in segmenti più piccoli chiamati morfemi, essa si occupa della flessione, cioè le variazioni di forma di una stessa parola e dei processi di formazione delle parole.

I processi più diffusi di formazione di parole nuove in italiano sono la derivazione e la composizione. Oltre a questi ci sono dei processi definibili ‘minori’ come la conversione o derivazione zero, la parasintesi, la reduplicazione, il prestito e il calco, gli acronimi, le parole macedonia e le parole sintagmatiche.

Il processo di derivazione forma parole nuove attraverso l’affissazione, cioè l’aggiunta, a una parola che fa da base, di affissi che sono chiamati prefissi se collocati prima della base e suffissi se collocati dopo la base. La parola che fa da base può essere sia una parola semplice o una parola già derivata. Il caso della derivazione sulla base di una parola già derivata ci permette di comprendere come avviene il meccanismo di derivazione; gli affissi vengono aggiunti solo uno alla volta a una base e non a gruppi e la parola di base deve mantenere il significato che possedeva già come parola singola. Quando viene aggiunto un prefisso a una parola, la parola derivata mantiene la stessa categoria lessicale della parola di base, mentre quando viene aggiunto un suffisso la parola derivata è di categoria diversa da quella di base. Nelle parole derivate viene chiamato testa il costituente che attribuisce la categoria lessicale.1

[pref + [ ]Y ]Y [s + [contento]A]A [[ ]X +suf ]Y [[industria]N + ale]A

(6)

6

I processi di derivazione sono soggetti principalmente a due restrizioni: la base unica e il blocco. La condizione della base unica stabilisce che un affisso può essere aggiunto solo a parole di una determinata categoria lessicale.

[amministra(re)]V + zione]N *[forte]A + zione]

La regola del blocco inibisce la formazione di derivati esprimenti lo stesso significato di una parola già esistente e impedisce nei processi di derivazione successivi che una stessa parola torni alla categoria lessicale di partenza per limitare la ridondanza nel lessico.

s + contento *in + contento gloria → glorioso→ *gloriosità

Il processo di composizione, invece, forma parole nuove da parole già esistenti concatenando due parole che vanno a formarne una terza, appunto, composta.

[capo]N + [stazione]N [[capo]N [stazione]N]N

I composti sono endocentrici quando hanno una testa, ed è la testa della parola composta che dà la categoria lessicale al composto, e sono esocentrici quando non hanno una testa e hanno flessione invariabile.

Accanto alla derivazione e alla composizione che sono i processi di formazione di parola più diffusi esistono degli altri processi definiti ‘minori’.

La conversione o derivazione zero è un processo di transcategorizzazione, cioè la trasposizione di una parola da una categoria lessicale a un’altra senza alcun affisso; le due parole hanno la stessa forma, ma categoria lessicale differente.

[vicino]A → (il) [vicino]N

Con il processo di reduplicazione, alla base viene aggiunta la base stessa o una parte di essa.

(7)

7

I prestiti sono parole prese da altre lingue per arricchire il vocabolario, i calchi sono parole costruite sulla traduzione di parole straniere.

Prestiti: Calchi:

week-end (inglese) grattacielo da ingl. skyscraper baguette (francese) messinscena da fr. mise en scène

sacher (tedesco) scuolabus da ingl. school bus

Gli acronimi sono il risultato di un processo di cancellazione. Essi infatti nascono dalle lettere o dalle sillabe iniziali delle parole di partenza.

Confederazione Generale Italiana (del) Lavoro→ CGIL

Le parole macedonia derivano invece dalle abbreviazioni di parti delle parole che le compongono.

Polizia Ferroviaria→PolFer

Le parole sintagmatiche sono formate da dei gruppi di parole.

tirare su messa in piega

La parasintesi è il processo di formazione di parole che intendo analizzare e approfondire in questo elaborato in quanto presenta delle caratteristiche peculiari che la teoria morfologica lessicalista non è in grado di spiegare completamente.

1.2 Parasintesi e parasintetici

La parasintesi è un processo di formazione di verbi e di un piccolo numero di aggettivi e nomi. I parasintetici, cioè le parole formate tramite parasintesi, hanno una caratteristica peculiare. Essi sono formati da tre costituenti (a+b+c) che sono un prefisso, una base aggettivale o nominale e un suffisso che sono necessari simultaneamente affinché avvenga la formazione della parola.2

[Pre [ ]N/A Suf]

2

(8)

8

Se vengono messi insieme solo il primo e il secondo costituente o solo il secondo e il terzo le parole che si ottengono non sono attestate; le costruzioni formate dai primi due costituenti non sono possibili, quelle formate dai secondi due sono, invece, possibili, ma non attestate.

a+b+c ma *a+b e °b+c

imbiancare → in+bianc+are ma *imbianco e °biancare

In questo elaborato mi occuperò solo dei verbi parasintetici che costituiscono la classe più ampia dei parasintetici.

Cominciamo analizzando le parti che costituiscono questi verbi.

La base dei verbi parasintetici è costituita da un aggettivo o da un nome. I suffissi sono i flessivi verbali -are e -ire. I prefissi meritano un discorso più ampio. Innanzitutto è necessario distinguere quali tra i prefissi dei verbi denominali e deaggettivali concorrono a formare verbi parasintetici e quali no.

I prefissi impiegati nella formazione di verbi denominali e deaggettivali sono ad-, in-, s-, de- e dis-. I prefissi de-, dis- e s- con valore egressivo non concorrono a formare parasintetici, ma verbi che Iacobini (2004) definisce a doppio stadio derivativo, ad esempio decaffeinare, deforestare,

scortecciare, decolorare, disfare, sdrammatizzare, scomporre, …

Questi prefissi modificano il significato del verbo con cui si combinano esprimendo valori di tipo privativo, reversativo, di allontanamento. Essi inoltre sono produttivi con temi verbali (disfare3, deflettere, slegare), verbi denominali e deaggettivali formati per suffissazione (disindustrializzazione, decalcificare, sdrammatizzare) e per conversione (decolorare, disonorare,

smascherare) e con verbi prefissati (decongelare, disaccoppiare, disinnamorare, scomporre).

L’unico problema che potrebbero presentare questi prefissi è dato dai verbi come decaffeinare,

deforestare, disossare, scortecciare il cui verbo di base, a cui il prefisso si lega, non è attestato

(°caffeinare, °ossare,…). Iacobini (2004) propone una soluzione a questo caso teorizzando che questi verbi intermedi non siano attestati in quanto non necessari perché esprimono una caratteristica già intrinseca e inalienabile dell’entità che ne è affetta. Un esempio ci viene in aiuto: prendiamo in considerazione il verbo decaffeinare. Si presume che esso sia costituito dal prefisso

de- e dalla base °caffeinare. Il verbo °caffeinare non è attestato, ma è pragmaticamente non

necessario in quanto esprime già una caratteristica intrinseca del caffè, l’entità che ne è affetta, ossia quella di avere la caffeina tra i suoi componenti. Il verbo ottenuto con il prefisso de-, decaffeinare, esprime il processo di privazione di questa caratteristica intrinseca al caffè.

3

(9)

9

Quindi la denominazione a doppio stadio derivativo di questi verbi spiega appunto questa ricostruzione di uno stadio intermedio (°caffeinare) a cui poi si lega il prefisso costruendo un verbo che esprime il processo privativo o reversativo (decaffeinare).

Mettiamo quindi da parte i tre prefissi de-, dis- e s- con valore egressivo che concorrono alla formazione di verbi a doppio stadio derivativo, ma non verbi parasintetici.

I verbi parasintetici sono formati solo dai prefissi ad-, in- e s- con valore ingressivo o strumentale. Tutti e tre derivano da prefissi latini che si sono progressivamente desemantizzati.

Il prefisso ad- deriva dal prefisso latino ad-; questo prefisso esprimeva in origine significati di tipo locativo: in latino, infatti, il complemento di moto a luogo si esprime con ad + accusativo, quello di moto da luogo a/ab + ablativo. Questo prefisso, poi, è tuttora omofono alla preposizione locativa italiana: la preposizione semplice a e quelle articolate che ne derivano al, allo, alla, ai, agli, alle. Questo prefisso mantiene il suo significato locativo in altri verbi prefissati di continuazione latina, come accorrere, avvenire, ecc…

Analogo discorso può essere fatto per il prefisso in- che deriva dal latino in- e che in origine aveva significati di tipo locativo infatti il complemento di stato in luogo si esprime con in + ablativo, quello di moto a luogo in + accusativo. Questo prefisso, poi, è tuttora omofono alla preposizione locativa italiana: la preposizione semplice in e quelle articolate che ne derivano nel, nello, nella,

nei, negli, nelle. Anche questo prefisso mantiene il suo significato locativo in altri verbi prefissati di

continuazione latina, come incorrere, immettere, ecc…

I prefissi ad- e in- hanno perso questo tipo di significato per assumere la funzione di segnalatori di ingressività, cioè segnalano il passaggio da uno stato ad un altro.

Il prefisso s- deriva dal prefisso latino ex- anch’esso in origine aveva significati di tipo locativo infatti il complemento di moto da luogo si esprime con e/ex + ablativo. È necessario distinguere due significati di s-, uno ingressivo e strumentale e uno egressivo. S- con valore egressivo concorre a formare verbi a doppio stadio derivativo, mentre s- con valore ingressivo e strumentale forma verbi parasintetici.

Tutti e tre questi prefissi4:

1- non si premettono produttivamente a verbi, 2- non hanno un valore semantico specifico, 3- formano verbi in –ire.

In particolare:

1- i prefissi ad- e in- formano solo verbi parasintetici da basi nominali e aggettivali.

(10)

10

2- i prefissi ad-, in- e s- non contribuiscono al significato della parola con uno specifico valore semantico concreto come invece fanno gli altri prefissi; hanno un valore azionale, cioè formano verbi che indicano l’acquisizione di uno stato o l’uso di uno strumento.

3- solo con l’uso di ad- e in- in formazioni parasintetiche può essere arricchita la classe di verbi in - ire che, fatta appunto eccezione per i parasintetici, è di solito improduttiva.5

1.3 Problematicità dei verbi parasintetici

La problematicità dei verbi parasintetici, e comunque delle formazioni parasintetiche in generale, deriva dal processo che porta alla formazione di questi verbi.

Il problema delle formazioni parasintetiche è intrinseco proprio nella loro peculiarità; questi verbi sono composti da tre costituenti che sono necessari simultaneamente per la buona formazione del verbo stesso.

Come già detto in precedenza, scomponendo i verbi nei tre costituenti che li compongono si nota che non sono attestati né il verbo non prefissato ottenuto per conversione, né il nome o l’aggettivo di base prefissato (es: ingiallire→ in + giallo + ire, ma °giallire e °ingiallo,).

Dall’analisi di queste formazioni sono state proposte tre diverse ipotesi per spiegare il fenomeno: 1- la prefissazione e la suffissazione sono simultanee [pref. [X]N/A suff.]V;

2- il prefisso cambia la categoria [pref. [X]N/A]V;

3- la suffissazione precede la prefissazione [pref. [[X]N/A suff.]V]V. Analizziamo ognuna di queste ipotesi.

Ipotesi 1: prefissazione e suffissazione simultanee

Secondo questa ipotesi la prefissazione e la suffissazione alla base nominale o aggettivale sarebbero simultanee e formerebbero un circonfisso. Se i verbi parasintetici si formassero in questo modo sarebbe necessario presupporre l’esistenza di un circonfisso o morfo discontinuo, cioè di un morfo in cui il rapporto forma/significato non è chiaro e che ha il significante disposto in punti diversi di una forma e interrotto da quello di altri morfi. Vediamo qualche esempio:

francese: la negazione è formata dal morfo discontinuo ne ___ pas, Je ne ris pas ‘Io non rido’;6

5 Enciclopedia Treccani: Nell’italiano contemporaneo “Delle tre classi (verbali), l’unica produttiva è la prima, anche

grazie alla sua regolarità.” “Del resto la vitalità della I classe era propria già del latino arcaico” “La II classe in -e-, comprendente verbi di derivazione latina e per di più spesso irregolari, non è mai stata produttiva.” “La III classe, produttiva fino al medioevo oggi accoglie, nella sottoclasse con l’infisso -isc- (…), alcuni verbi parasintetici, costruiti con i prefissi in- e ad-, aggiunti a nomi o aggettivi (…) e quindi, limitatamente a questa sottoclasse, ha una debole produttività.

6

(11)

11

arabo: locusta → sing. jundub, plur. janaadib → j n d b morfi lessicali a aa i morfo grammaticale = plurale sing. sultaan, plur. salaatiin → s l t n morfi lessicali a aa i morfo grammaticale = plurale7

Questa soluzione sembra creata ad hoc per risolvere la questione per una serie di motivi. Innanzitutto in italiano standard, al di fuori della parasintesi, non ci sono altri casi in cui siano presenti dei circonfissi e seguendo questa ipotesi dovremmo trovarci di fronte a una soluzione di questo tipo:

ingiallire

in giallo ire

Ciò che salta subito all’occhio è che questa ipotesi non rispetta il principio di binarietà secondo cui gli affissi vanno aggiunti alla parola di base uno alla volta e poi non è chiaro quale sarebbe il significato veicolato dal circonfisso in ire. Inoltre tale ipotesi implicherebbe l’esistenza di una serie di circonfissi dati dalle combinazioni dei tre prefissi ad-, in- e s- con le due coniugazioni verbali –

are e –ire che troviamo nei verbi parasintetici. Inoltre questi circonfissi porterebbero tutti lo stesso

significato o ognuno un significato diverso?

Ipotesi 2: il prefisso cambia la categoria

Questa seconda ipotesi, a differenza della precedente, rispetta il principio di binarietà; infatti alla base nominale o aggettivale sarebbe aggiunto prima il prefisso che ne cambierebbe la categoria lessicale creando un verbo che successivamente viene coniugato con un suffisso flessionale.

ingiallire

in giallo ire

Questa ipotesi sembrerebbe risolvere la questione se non fosse che in italiano i prefissi non provocano cambiamenti di categoria della parola di base, ma sono solo i suffissi ad avere questa proprietà.

7

(12)

12

Ipotesi 3: la suffissazione precede la prefissazione

Questa ipotesi rispetta sia il principio di binarietà sia il principio secondo cui, in italiano, sono i suffissi a cambiare la categoria della parola di base. Quindi questa ipotesi sembrerebbe la più adatta a spiegare il fenomeno della parasintesi.

ingiallire

in giallo ire

Secondo questa ipotesi il suffisso si legherebbe alla base nominale o aggettivale formando un verbo a cui poi si lega il prefisso; questo processo presuppone quindi prima la formazione di una parola inesistente, ma possibile, a cui poi si lega un prefisso. Questo processo sarebbe, quindi, il medesimo che porta alla formazione dei verbi a doppio stadio derivativo, solo che c’è una differenza, di non poco conto, che fa vacillare l’intera ipotesi. Nei verbi a doppio stadio derivativo il verbo possibile, ma inesistente, che si viene a formare per suffissazione è inerente a una caratteristica intrinseca dell’entità cui si riferisce, poi, dopo la prefissazione, il verbo a doppio stadio derivativo finale ha come significato l’eliminazione, il processo inverso di quella caratteristica, mentre, nel caso dei verbi parasintetici, il verbo possibile che si formerebbe per suffissazione non riguarderebbe nessuna caratteristica intrinseca di nessuna entità e, una volta prefissato, non si ottiene il significato del processo inverso, ma in un certo senso un rinforzo di azione, in quanto il significato è lo stesso. Ci troviamo, quindi, di fronte a tre ipotesi che hanno tutte dei punti deboli che fanno dubitare della loro plausibilità.

In questo elaborato all’interno del panorama del fenomeno della parasintesi mi occuperò solo dei verbi parasintetici. Lo scopo del mio lavoro è quello di comprendere quale sia il processo di formazione dei verbi parasintetici in quanto, come appena visto, le ipotesi postulate finora mostrano alcune problematiche.

(13)

13

Nel capitolo 3 analizzerò gli studi condotti da Hale e Keyser e Ramchand sulla formazione dei denominali e deaggettivali inglesi e da Harley sulla formazione dei verbi strumentali inglesi per trovare degli spunti di riflessione che possano essere utili per comprendere la formazione dei parasintetici italiani. La scelta di concentrarmi su questi studi è data dal fatto che questi presentano un approccio sintattico e non morfologico alla questione che probabilmente permette di cogliere nuove prospettive di analisi visto che la morfologia lessicalista non è in grado di spiegare la formazione dei parasintetici, .

Nel capitolo 4, con riferimento agli studi analizzati nel capitolo precedente, e seguendo un approccio di tipo costruzionista, proverò a proporre delle strutture sintattiche che possano spiegare la formazione dei parasintetici italiani.

(14)
(15)

15

2. Corpus e classificazioni

2.1 Corpus

Come già ribadito in precedenza, all’interno del fenomeno della parasintesi italiana, mi occuperò, in questo elaborato, solo dei verbi parasintetici.

Nel capitolo precedente ho spiegato che cosa sono i verbi parasintetici, quali sono le loro peculiarità e quali sono i punti critici delle teorie riguardanti questo tipo particolare di verbi.

Il passo successivo sarà proporre un’analisi di questi verbi.

Innanzitutto mi rifarò all’analisi del fenomeno della parasintesi condotta da Claudio Iacobini il cui studio, per quanto riguarda l’italiano, è il più approfondito sull’argomento e anche il più noto e completo; ricordo che Iacobini è anche l’autore della voce ‘parasintetici’ sull’Enciclopedia Treccani.

Come punto di partenza per la mia analisi utilizzerò l’elenco di verbi parasintetici analizzati da Iacobini (2004) come corpus su cui lavorare; questo corpus non ha la pretesa di comprendere tutti i verbi parasintetici dell’italiano, ma sicuramente permette di avere sott’occhio un panorama abbastanza ampio del fenomeno, essendo composto da oltre trecento verbi.

(16)
(17)
(18)

18 strombazzare svanire svilire sviolinare

2.2 La classificazione di Iacobini

Iacobini (2004) inizia la sua trattazione sulla parasintesi spiegando in cosa consiste questo fenomeno e quali interpretazioni morfologiche ne sono state date; dopo aver esposto le tre ipotesi per spiegare la parasintesi, già trattate nel capitolo precedente, Iacobini si ascrive tra i sostenitori della prima ipotesi, di cui ho già sottolineato le problematiche, cioè egli ritiene che la parasintesi sia un processo in cui la prefissazione e la suffissazione sono simultanee.

Iacobini procede, poi, facendo un breve excursus sull’origine delle parole parasintetiche.

La formazione verbale parasintetica è un fenomeno presente in tutte le lingue romanze; il processo di parasintesi si afferma nella tarda latinità, intorno circa al terzo secolo d.C. a seguito della progressiva desemantizzazione dei prefissi locativi ad-, in- e ex-, da cui derivano i prefissi italiani

ad-, in- e s-. Le formazioni parasintetiche, quindi, sono venute a crearsi in una fase di disgregazione

della norma latina e di ricerca di nuovi equilibri all’interno dei sistemi morfologici delle lingue romanze; le nuove forme parasintetiche formatesi hanno, poi, subito un processo di grammaticalizzazione.

Iacobini dopo questa breve parentesi diacronica, analizza i verbi parasintetici dal punto di vista sincronico. Egli distingue tra verbi parasintetici deaggettivali e denominali e afferma di basare la sua classificazione semantica su quella elaborata da Grossmann (1994) per i verbi del catalano.

Parasintetici deaggettivali

I verbi parasintetici con basi aggettivali in uso in italiano sono circa 200.

Questi hanno un valore ingressivo parafrasabile con “far diventare, rendere più A”, descrivono quindi, da parte di un’entità x, l’acquisizione o l’aumento di grado di una certa proprietà o qualità; lo stato iniziale dell’azione non è noto e il grado dello stato risultante è indeterminato, quello che si sa è che lo stato iniziale in rapporto allo stato risultante si trova a un gradino inferiore.

Gli aggettivi di base sono solitamente non derivati (es: addolcire < dolce, irrobustire < robusto,

scaldare < caldo, mentre, invece, rossastro < *arrossastrire).

In questi verbi, l’originario valore locativo del prefisso si è perso a favore di quello ingressivo. Questi verbi:

 hanno il nucleo semantico della predicazione nell’aggettivo;

(19)

19

 possono essere usati in costruzioni intransitive con valore incoativo espresso o in forma attiva o pronominale con un clitico in funzione anticausativa.

La maggioranza dei parasintetici deaggettivali presenta un’alternanza tra forma attiva con valore causativo e forma pronominale con valore incoativo (es: abbassare, incurvare, smezzare).

Un certo numero di verbi può avere nella costruzione transitiva la forma attiva con valore causativo e nella costruzione intransitiva valore incoativo che può essere espresso anche con la forma pronominale (es: arricchire, impigrire, scaldare).

Un numero ridotto di verbi è usato sia in forma intransitiva attiva sia pronominale con solo valore incoativo, parafrasabile con “diventare più A” (es: arrossire, impallidire, impazzire).

Sono rari i verbi con la forma attiva e non la pronominale o con la forma pronominale e non l’attiva (es: infetidire, svanire).

Per alcuni verbi, poi, il significato è solo quello di acquisire uno stato e non l’aumento di grado (es:

annullare, inumidire).

I verbi parasintetici deaggettivali stanno perdendo la loro produttività probabilmente per la concorrenza del suffisso –izzare che può avere come base anche aggettivi suffissati (es:

alcalinizzare, neutralizzare).

Nei verbi parasintetici deaggettivali prevalgono i prefissi in- (53%) e ad- (39%), mentre s- è meno usato (8%).

Dal punto di vista delle classi flessive prevalgono i verbi in –ire (56%) su quelli in –are (44%). La maggioranza dei verbi in –are è prefissata con ad-, mentre circa i tre quarti dei verbi in –ire è prefissata con in-.

Parasintetici denominali

I verbi parasintetici con basi nominali in uso in italiano sono circa 660.

Secondo Iacobini classificare semanticamente i verbi parasintetici denominali è più complesso perché il significato del verbo dipende da quale tratto semantico del nome di base viene preso in considerazione (es: accanirsi ≠ diventare un cane). Nonostante questo, è possibile fare una classificazione individuando una serie di parafrasi a cui questi verbi possono essere ricondotti. I verbi con significato causativo sono la maggioranza dei verbi parasintetici denominali (circa il 50%).

Essi possono essere ricondotti a tre parafrasi diverse:

(20)

20

“far diventare come un N”, con nomi di base prevalentemente con tratto [+animato] (es: imbambolare, inviperire, incartapecorire, scamosciare);

“causare, produrre, suscitare, (far) prendere, (far) acquisire N”, con nomi di base

prevalentemente astratti, molti dei quali indicano stati psicologici (es: affascinare,

innamorare).

Ci sono, poi, verbi denominali che esprimono un significato locativo (40%). Essi possono essere ricondotti a due parafrasi diverse:

“mettere N in/su/intorno X”, cioè il nome di base è l’oggetto localizzato (es: ammobiliare, incapsulare, infarinare). Alcuni di questi verbi sono detti ornativi e parafrasati con “fornire, dotare X di N”. Nelle forme pronominali hanno valore riflessivo (es: incoronarsi, ingioiellarsi);

“mettere X in/su/tra N”, cioè il nome di base è lo spazio di localizzazione. Il significato di

questi verbi è interpretabile in base al valore locativo residuale dei prefissi (es: affossare,

imbarcare, infornare).

Infine ci sono verbi denominali che esprimono valore strumentale (10%), cioè esprimono il compimento di un’azione grazie all’uso di un oggetto usato come strumento. Il verbo è considerato dal punto di vista del risultato (es: abbottonare, impalare, strombazzare).

La produttività dei verbi parasintetici denominali è discreta.

Nei verbi parasintetici denominali prevalgono i prefissi in- (46%) seguiti da ad- (38%) e s- (16%). Per quanto riguarda le classi flessive –are (90%) prevale su –ire (10%).

Al termine della sua analisi Iacobini elenca un numero ristretto di parasintetici che hanno come base avverbi, pronomi e numerali definendole formazioni marginali e non produttive. Essi sono, per esempio, allontanare, annientare, arretrare, avvicinarsi, immedesimarsi, inoltrare. Ci sono, poi, una serie di verbi di origine dantesca rimasti in ambito letterario che sono atterzare, indovarsi,

inforsarsi, immiarsi, inleiarsi, inluiarsi, intrearsi, intuarsi.

2.3 Una proposta di classificazione

Lo studio di Iacobini ha senz’altro il merito di fare un po’ di chiarezza e di luce sul fenomeno della parasintesi grazie ai numerosi esempi proposti, ad un’analisi del significato di questi verbi e alle informazioni sulla distribuzione dei diversi prefissi e delle classi flessive.

(21)

21

nonostante ne abbia sottolineato la problematicità. Più che fare un’analisi, Iacobini sembra che faccia una panoramica del fenomeno.

Come ho già detto, utilizzerò come corpus i circa trecento verbi usati come esempio da Iacobini. Per prima cosa cercherò di proporre io stessa una classificazione di questi verbi; il primo criterio di classificazione si baserà sul significato creando dei macrogruppi di verbi basati sul significato e poi cercherò di analizzare morfologicamente, grammaticalmente e dal punto di vista dell’azionalità i verbi di ogni singolo gruppo per vedere se, tra di loro, ci sono analogie.

Come primo passaggio, ho eliminato dal corpus di verbi proposto da Iacobini alcune voci che non mi sembravano corrispondere alla tipologia parasintetica.

Ho deciso di respingere:

“alloggiare” deriva dal nome “alloggio”; “avvizzire” deriva dall’aggettivo “avvizzito”; “sfuriare” deriva dal nome “sfuriata”.

“abbracciare” perché mi sembra più ovvio pensare che derivi per conversione dal nome

“abbraccio” che da “braccio” a cui poi si sarebbero aggiunti il prefisso e il suffisso. “sfavillare” in quanto il verbo “favillare” è attestato8;

“svanire” perché il verbo “vanire” è attestato9

,

quindi, in questi casi, non c’è dubbio che prima sia avvenuta la suffissazione da cui è derivato un verbo attestato a cui poi si è aggiunto il prefisso.

Inoltre ho deciso di non analizzare tutti i verbi che Iacobini definisce neologismi perché i neologismi, in genere, sono parole nuove tratte per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotte con adattamenti da altra lingua, oppure formate con elementi greci o latini10.

Sembra abbastanza logico pensare che questi neologismi presentino forme riconducibili alla parasintesi solo per analogia e non perché sottoposti a un processo di formazione parasintattico. Questi verbi sono:

accorpare acculturare ammanicarsi impasticcarsi impetroliare impoltigliare

8 Vocabolario online Treccani: favillare v. intr. [der. di favilla] (aus. avere). – Forma ant. per sfavillare: diegli sì grande

il colpo in su l’elmo che tutta l’aria favillò (Andrea da Barberino).

9 Vocabolario online Treccani : vanire v. intr. [der. dell’agg. vano; cfr. lat. vanescĕre (da cui l’ital. vanescente)] (io

vanisco, tu vanisci, ecc.; aus. essere), poet. – Svanire, dileguarsi lentamente fino a sparire: cantando vanio Come per acqua cupa cosa grave (Dante); tutto s’inabissa e vanisce in questo vuoto tenebroso (Pirandello).

10

(22)

22 incaprettare incasinare incernierare infialare involgarire inzitellirsi scammellare sdottrinare slinguare smanettare spernacchiare spupattolare.

Dopo aver analizzato i significati dei verbi che compongono il corpus li ho raggruppati in cinque macrogruppi; i verbi all’interno di ogni gruppo sono accomunati dal punto di vista semantico.

Primo gruppo: aggiungere caratteristica

I verbi del primo gruppo descrivono tutti un processo che porta un’entità a diventare (più) x, cioè aggiungono all’entità una caratteristica che è espressa dalla parola di base, senza specificare con che grado e in che misura.

(23)

23 impreziosire impuzzolentire inacidire inasprire incivilire incuriosire incurvare indebolire indolenzire indurire inebriare infasullire inferocire infetidire infiacchire infittire infoltire infradiciare infradicire ingelosire ingiallire ingrandire ingrassare ingrigire ingrossare innervosire innovare insecchire insudiciare intenerire intestardirsi intimidire intossicare intristire intumidire inumidire invecchiare inviscidire irrancidire irrigidire irrobustire isterilire istupidire sbizzarrire sbollentare scaldare slargare smezzare spianare svilire Es:

Abbassare → aggettivo di base = basso. Significato = rendere un’entità x più bassa; non si sa da che livello di “bassezza” parta x e neanche che livello raggiunga alla fine del processo, però, al termine del processo, x sarà più bassa di prima.

Secondo gruppo: verbi strumentali

I verbi del secondo gruppo fanno riferimento a uno strumento che è necessariamente implicato affinché avvenga l’evento; lo strumento è il nome che fa da base al verbo.

accapigliare accoltellare addentare additare agganciare arrotare sbandierare sbracciarsi scarrozzare sforbiciare spifferare strombazzare sviolinare Es:

(24)

24

Terzo gruppo: dare forma di…

Nel terzo gruppo ho raccolto i verbi che delineano un processo alla fine del quale un’entità x otterrà una certa forma; la forma è data dal nome che fa da base al verbo.

accanire accapponare accartocciare accatastare accerchiare acciambellare accodare accoppiare addottorare affettare affratellare affusolare aggomitolare aggrumare ammucchiare appallottolare appuntare imbambolare imbietolire imbufalire impadronirsi impaperarsi imparentare impastare impilare improsciuttire inarcare inasinire incartapecorire incenerire incolonnare infagottare infilzare intirannire intrecciare inviperire ischeletrire sbranare sbriciolare scamosciare spezzare Es:

Ammucchiare → nome di base = mucchio. Significato = raccogliere in mucchio o in mucchi; il verbo descrive un processo in cui un’entità x subirà un processo tramite il quale sarà “trasformata” per ottenere, alla fine, la forma di un mucchio.

(25)

25

Per comprendere il significato di questi ultimi verbi, non bisogna fare riferimento al significato del nome dell’animale di base in toto, ma solo a un tratto, a una caratteristica di quell’animale o in senso letterale o in senso figurato.

Es:

Inasinire → nome di base = asino. Significato = diventare asino, ignorante. In questo caso il verbo non significa diventare un asino in carne ed ossa ma, si fa riferimento all’uso figurato della parola asino usata per definire una persona, appunto, ignorante, zuccona, incapace.

Quarto gruppo: verbi di locatum

Il quarto gruppo comprende i cosiddetti verbi di locatum, nei quali il nome che fa da base è l’oggetto che verrà collocato in un certo luogo.

(26)

26 incerare incerottare incipriare incornare incoronare incrostare indispettire indottrinare infarinare infervorare infiocchettare infiorare infuriare inghiaiare inghirlandare ingioiellare innamorare innevare inorgoglire insabbiare insalivare insanguinare insaponare insaporire intimorire sbavare smaliziare spaurire Es:

Avvelenare → nome di base = veleno. Significato = dare il veleno a una persona, uccidere col veleno. In questo caso il veleno è l’elemento che viene collocato da qualche parte, per esempio, nel corpo di una persona.

Quinto gruppo: verbi di location

L’ultimo gruppo comprende i cosiddetti verbi di location, il cui significato indica che alla fine di un processo un’entità x sarà collocata nel luogo che è anche il nome di base del verbo.

(27)

27 intelaiare intrappolare invasare inzuppare sbocciare sprigionare sprofondare Es:

Imbottigliare → nome di base = bottiglia. Significato = mettere in bottiglia o in bottiglie. Il nome di base indica il luogo dove una certa entità x viene collocata.

Come ho detto in precedenza, i verbi di ogni macrogruppo sono tra loro simili sicuramente per il significato generale che portano, ma ora, come passo successivo, è interessante osservare se questi verbi abbiano anche delle altre caratteristiche comuni.

Primo gruppo

I verbi parasintetici del primo gruppo sono tutti deaggettivali e tutti gli aggettivi di base sono aggettivi qualificativi.

Questi verbi quando sono transitivi esprimono il significato di rendere (più) x, mentre quando sono intransitivi esprimono il significato di diventare (più) x. In entrambi i casi il verbo descrive un cambiamento da uno stato di partenza a un altro stato in cui un’entità x assume un certo grado della caratteristica espressa dall’aggettivo che fa da base al verbo.

Per quanto riguarda i prefissi, la maggior parte di questi verbi presenta il prefisso in-, seguito dal prefisso ad- e infine s-. Prevale la classe flessiva in –ire.

Generalmente questi verbi possono essere interpretati come telici e ingressivi; sono telici, cioè possiedono un télos, dal greco “fine”, in quanto descrivono un processo il cui punto culminante è l’acquisizione di uno stato, anche se il grado di questa acquisizione non è determinato; prendiamo ad esempio il verbo ingiallire, esso esprime il processo per cui un’entità diventa più gialla di quello che era in partenza, ma non è ben definito quanto gialla diventerà.

I verbi di questo gruppo sono, poi, in genere ingressivi perché indicano l’acquisizione di uno stato. Esiste, però, un’eccezione all’interno di questo gruppo.

Osserviamo la coppia di verbi imbizzarrire-sbizzarrire: imbizzarrire ha significato ingressivo, cioè “diventare bizzarro”, mentre sbizzarrire ha il significato opposto, egressivo, cioè “togliere ciò che è bizzarro”. Altri verbi di questo gruppo formano una coppia di opposti come questi, anche se gli opposti egressivi non sono parte del corpus di riferimento e sono: impigrire-spigrire,

infoltire-sfoltire, ingrassare-sgrassare, ingrossare-sgrossare, invecchiare-svecchiare. Questi esempi, a mio

(28)

28

infatti in, da cui il prefisso in-, formava complementi di moto a luogo e qui indica l’acquisizione, l’entrata in uno stato e ex, da cui s-, formava complementi di moto da luogo e qui indica la perdita di una caratteristica, l’uscita da uno stato. Inoltre è da notare la presenza di s- con valore egressivo che Iacobini non riconosce tra i prefissi che formano parasintetici.

I verbi di questo primo gruppo, poi, non sono durativi, cioè non descrivono un’azione prolungata nel tempo, infatti non sono compatibili con la prova “per x tempo”:

Es: *Anna ha addolcito il latte con lo zucchero per cinque minuti.11

Sono invece dinamici, infatti sono compatibili con la forma progressiva:

Es: Anna sta addolcendo il latte con lo zucchero.

Tenendo conto dello studio di Vendler (1967) sull’azionalità dei verbi, i verbi di questo gruppo possono essere categorizzati come verbi di culminazione (Achievement), cioè verbi che descrivono cambi di stato e trasformazioni e che sono non durativi, telici e dinamici.

Questo gruppo comprende tutti i verbi parasintetici deaggettivali del corpus di riferimento. I prossimi gruppi riguardano solo verbi denominali.

Secondo gruppo

Tutti i verbi denominali di questo gruppo hanno per base un nome concreto che designa lo strumento con cui viene compiuta l’azione. Tutti i verbi di questo gruppo sono transitivi.

La maggior parte di questi verbi presenta il prefisso s-, alcuni ad-, nessuno presenta il prefisso in-. Questi verbi possono essere interpretati come atelici, in quanto l’azione descritta non prevede un punto in cui culmina l’azione; sono, invece, durativi, cioè descrivono un’azione prolungata nel tempo, infatti sono anche compatibili con la prova “per x tempo”:

Es: Gianni ha scarrozzato Maria per due ore.

Sono anche dinamici, infatti sono compatibili con la forma progressiva: Es: Gianni sta addentando un panino.

11

(29)

29

Guardando sempre a Vendler e all’azionalità dei verbi, i verbi di questo gruppo possono essere categorizzati come verbi di attività (Activity), cioè verbi che descrivono processi e attività perché appunto sono atelici, durativi e dinamici.

Terzo gruppo

Da un punto di vista del significato, i verbi di questo gruppo possono essere divisi in due sottogruppi: infatti alcuni di questi verbi denominali hanno come nome di base il nome di un animale, mentre gli altri hanno tutti per base un nome concreto che descrive la forma finale che un’entità x assume a fine di un processo.

Come ho già detto per inasinire, i verbi che hanno per base un nome di animale vanno interpretati cogliendo un tratto, una sola sfumatura di significato, una caratteristica di quell’animale in senso letterale o in senso figurato. Un discorso analogo può essere fatto per imbietolire; per comprenderne il significato si deve far riferimento in senso figurato alla parola di base bietola che quindi non deve essere intesa nel significato letterale di ortaggio, ma nel significato di bietolone, cioè una persona tonta, sciocca.

In questo gruppo prevalgono i verbi con il prefisso in-, seguiti da quelli con prefisso ad- e un piccolo numero con il prefisso s-. Prevale la classe flessiva in –are.

Questi verbi sono per la maggior parte transitivi; è interessante notare che nel sottogruppo dei denominali da nome di animale i verbi presentano anche o solo la forma intransitiva.

Questi verbi sono telici, in quanto designano un punto culminante che è l’assunzione della forma descritta dal nome di base del verbo o un tratto del nome di base. Possono anche essere considerati verbi ingressivi, cioè indicano l’acquisizione di uno stato che consiste nell’assumere una determinata forma.

Sono verbi durativi, cioè descrivono un’azione prolungata nel tempo, infatti sono anche compatibili con la prova “per x tempo”:

Es: Marco ha affettato il pane per cinque minuti.

E sono dinamici, perché sono compatibili con la forma progressiva:

Es: Marco sta affettando il pane.

(30)

30

Quarto gruppo

Questo gruppo è composto dai cosiddetti verbi di locatum, cioè verbi in cui il nome di base è ciò che viene collocato in un determinato luogo; i nomi di base sono prevalentemente concreti, ma ce ne sono anche di astratti.

Prevalgono nettamente i verbi prefissati con in- dimostrando anche in questo caso quanto avevo già sostenuto osservando i verbi del primo gruppo, cioè che i prefissi in questi verbi non hanno perso del tutto il loro antico significato locativo.

Per quanto riguarda la classe flessiva, prevale nettamente quella in –are. I verbi sono per la maggior parte transitivi.

Sono verbi telici, perché il punto culminante dell’azione prevede la collocazione di ciò che è designato dal nome di base.

Sono durativi:

Es: Anna ha imburrato la fetta biscottata per cinque minuti.

Sono dinamici:

Es: Anna sta imburrando la fetta biscottata.

Anche questi verbi possono essere definiti verbi di compimento (Accomplishment) in quanto telici, durativi e dinamici.

Quinto gruppo

I verbi di location hanno per nome di base un luogo dove un’entità x deve essere collocata; per questo i nomi di base sono tutti concreti ad eccezione di inguaiare e sprofondare che non sono eccezioni così clamorose se pensiamo a espressioni di uso comune come “mettersi nei guai”, “scavare nel profondo”. Anche in questo gruppo prevalgono nettamente i verbi prefissati con in-, facendo emergere anche in questo caso la considerazione tra prefissi e loro significato locativo. I verbi presentano la classe flessiva –are e sono per la maggior parte transitivi.

(31)

31

incardinare-scardinare, incartare-scartare, infornare-sfornare. Nella coppia imbocciare-sbocciare

è il verbo ingressivo a non far parte del corpus.

Questi verbi sono telici e il loro punto culminante è la collocazione di un’entità x nel luogo che fa da nome di base del verbo.

Non sono durativi in quanto l’azione che descrivono non ha durata:

Es: * Gianni ha imbucato la lettera per cinque minuti.

Sono, però, dinamici:

Es: Gianni sta imbucando la lettera.

Per le loro caratteristiche sono verbi di culminazione (Achievement).

La mia analisi del corpus di verbi parasintetici usato da Iacobini (2004) ha lo scopo di far emergere alcune somiglianze e differenze tra il significato di questi verbi e l’osservazione di eventuali somiglianze all’interno di ogni macrogruppo che ho individuato con lo scopo di avere un’idea più chiara di quali siano i verbi su cui sto lavorando.

Come abbiamo già visto, il processo e il fenomeno della parasintesi rappresentano per la morfologia lessicalista un problema che sembra dover rimanere senza una spiegazione unica e definitiva.

Quello che mi propongo di fare nelle prossime pagine è di trovare dei nuovi spunti di riflessione per delle possibili soluzioni al problema della parasintesi uscendo dai “limiti” della morfologia lessicalista e guardando alla sintassi e agli studi fatti in questo ambito sui verbi denominali e deaggettivali, consapevole del fatto che la morfologia e la sintassi spesso sono tra loro complementari. La sintassi sembra essere meno rigida della morfologia in quanto, a differenza di quest’ultima, all’interno della struttura sintattica è possibile postulare dei livelli intermedi e le operazioni sintattiche sono soggette a ricorsività. Forse la soluzione al problema della parasintesi può celarsi tra questa maggiore flessibilità.

(32)
(33)

33

3. Alcuni studi e teorie sui verbi denominali e deaggettivali inglesi

3.1 Hale e Keyser

Gli studi sui verbi denominali e deaggetivali inglesi di Hale e Keyser (1993 e 2002) si inseriscono all’interno di un loro studio più ampio sulla struttura argomentale dei verbi e sull’espressione lessicale di relazioni sintattiche. Traccerò un quadro solo della parte che ci interessa, appunto, quella sui verbi denominali e deaggettivali.

I due studiosi fanno riferimento a un modello teorico di tipo generativo, secondo cui gli elementi lessicali non sono le unità minime dell’analisi, ma si possono decomporre in base alle loro caratteristiche strutturali, e quindi le teste lessicali possono essere decomposte in una struttura sintattica articolata. Grazie a questa impostazione è possibile considerare i lessemi come unità non ‘atomiche’, ma motivate nel loro significato proprio grazie agli elementi morfologici che sono coinvolti. Questi elementi portano un contributo, non tanto semantico, ma sintattico, infatti occupano posizioni nella struttura sintattica del VP.

Nel loro primo studio (1993) i due studiosi tracciano una prima teoria sulla formazione dei verbi denominali. Gli esempi che riporterò sono tratti dal loro articolo.

Secondo Hale e Keyser i verbi denominali sono formati tramite un sottotipo di processo di incorporazione che loro chiamano conflation.

I verbi denominali come laugh, sneeze, dance, neigh, calve sono gli esempi più semplici di verbi derivati per incorporazione della testa N del Compl,NP in V che poi viene aggiunta al verbo. Tramite questo processo si ottiene un composto in cui solo N è realizzato fonologicamente e coincide con il verbo denominale. Questo processo è conforme al vincolo del Movimento di Testa che indica che X0 può muoversi solo nell’Y0 che lo governa.

(34)

34 a cui poi si applica il processo di incorporazione

Hale e Keyser, poi, continuano la loro trattazione affermando che anche verbi denominali più complessi come i verbi di location, ad esempio to shelve, to corral, to box e i verbi di locatum come

to saddle e to hobble sono formati tramite un processo di incorporazione.

In particolare, essi osservano che la struttura argomentale dei verbi di location è la medesima di quella del verbo put.

Prendiamo ad esempio la struttura della frase She put her books on the shelf.

Il verbo put per incorporazione si muove dal V più basso verso la matrice del verbo, cioè la testa V più alta, in conformità con il Movimento di Testa.

(35)

35

La forma superficiale del verbo è derivata da tre Movimenti di Testa; il primo incorpora il N più basso (shelf) nel P che lo governa, il composto che si è creato si muove nel V0 che lo governa e con l’ultimo movimento viene incorporato nella matrice del verbo, cioè la testa V più alta.

(36)

36

Secondo i due studiosi, poi, un’altra prova a favore del fatto che i verbi denominali sono formati tramite incorporazione è il fatto che la struttura sintattica dell’incorporazione impedisce la formazione di frasi come:

*It cowed a calf

(A cow had a calf. A cow calved.) *It machined the wine into bottles.

(A machine got the wine into bottles. A machine bottled the wine.)

Questo perché si ha l’incorporazione da complemento e non da soggetto, come invece nel caso delle frasi sbagliate. Per lo stesso motivo non tutti i verbi denominali, pur essendo verbi che esistono, possono essere utilizzati nel significato che nei prossimi esempi è tra parentesi.

(37)

37 Confrontiamo ora i due esempi:

Questa struttura non è corretta perché richiede l’incorporazione del soggetto interno, lo specificatore, e questo viola l’ECP.

(38)

38

È da notare, comunque, che, nella proposta di Hale e Keyser, i giudizi, le possibilità e le restrizioni sono difficilmente predicibili con certezza in quanto l’incorporazione permette di generare anche forme verbali non corrette. Vediamo, per esempio, le strutture presentate da Rimmel (2012):

Le strutture corrette secondo Hale e Keyser sono la a e la d, però, come fa notare Rimmel, rifacendosi al lavoro di Kiparsky (1997), nulla impedisce anche la formazione delle strutture b e c. Quindi, l’incorporazione e i vincoli presentati da Hale e Keyser non impediscono, da soli, la creazione di cattive formazioni.

(39)

39

corretto, ma non *Jill horsed the corral, *Jill ha cavallato il recinto, è dato da un fattore semantico legato all’uso canonico degli oggetti in questione.

Quindi la sintassi da sola non può dare origine solo a formazioni corrette, è necessario l’intervento di questa regola semantica sull’uso canonico degli oggetti implicati che permette di eliminare le cattive formazioni.

Kiparsky osserva, poi, che esistono oggetti che presentano due usi canonici entrambi corretti. Vediamo gli esempi:

E ci sono anche dei nomi che possono scambiare il locatum con la location.

Quindi, secondo Kiparsky, l’analisi di Hale e Keyser può funzionare solo se si tiene conto anche delle rappresentazioni semantiche dei locatum e dei location.

In uno studio successivo, Hale e Keyser (2002) tornano sull’argomento modificando in parte e, infine, negando la loro teoria precedente sulla formazione dei verbi denominali e deaggettivali. In questo lavoro si allontanano dal concetto di incorporazione come processo unico di formazione di verbi denominali e deaggettivali, ma si rifanno a due processi distinti anche se tra loro correlati: la conflation per quanto riguarda la formazione di verbi denominali e l’incorporazione per quelli deaggettivali.

(40)

40

Conflation per formare verbi denominali

All’inizio della loro analisi Hale e Keyser con il termine conflation descrivono un processo di fusione di nuclei sintattici che si verifica nei processi di derivazione nei quali la matrice fonologica della testa di un complemento (N) è inserita nella testa, vuota o affissale, che la governa dando origine a una singola parola; nel nostro caso dando origine a un verbo denominale quando la testa del complemento implicato nel processo di conflation è N.

Partiamo dal presupposto che tutti gli oggetti sintattici hanno delle etichette e che tutti gli oggetti sintattici definiti dal Merge hanno etichette. L’etichetta di un oggetto sintattico x designa l’insieme di caratteristiche fonologiche, morfologiche, sintattiche e semantiche di x.

La conflation è un processo concomitante con il Merge e in un certo senso fa parte del Merge stesso e, grazie a queste caratteristiche, ha accesso agli stessi elementi linguistici a cui il Merge ha accesso.

Ogni elemento nucleare è dotato di p-signature che è presente in tutti i livelli sintattici ed è la matrice fonologica che non corrisponde alla forma finale dell’elemento, ma che contiene tutte le informazioni necessarie affinché l’elemento dotato di quella particolare p-signature venga associato correttamente nella struttura sintattica e collegato alle forme corrette dei lessemi del vocabolario. Vediamo,ora, un esempio di Merge:

make ha come etichetta di categoria V trouble ha come etichetta di categoria N

{V {V,N} → {[make]{[make], [trouble]}}

La p-signature è l’informazione che è registrata nell’etichetta. Sono tuttavia possibili due casi in cui sia difettiva:

1. la p-signature può non avere caratteristiche fonologiche. È il caso, per esempio, della derivazione zero.

Testa Complemento

{V, [ø]} {N, [laugh]} - {V, [ø]} in quanto testa diventa la caratteristica di tutta la costruzione finale - p-signature del complemento è copiata nella p-signature vuota della testa

(41)

41

Quando, poi, la parola viene detta, la p-signature del complemento è cancellata, cioè non viene pronunciata.

2. la p-signature può essere parzialmente difettiva se la testa è un affisso, quindi è presente la parte fonologica dell’affisso, ma non c’è una radice.

Testa Complemento

{V, [ø]en} {A, [thick]} - p-signature del complemento è copiata nella p-signature vuota della testa

- la p-signature del complemento è cancellata e non viene pronunciata.

La conflation è quindi il processo di copia della p-signature di un complemento nella p-signature della testa quando questa è difettiva.

(42)

42

I verbi denominali di location seguono lo stesso procedimento nella loro formazione. Vediamo per esempio il verbo to bottle, imbottigliare:

Testa Complemento

{P, [ø]} {N, [bottle]} -

Poi P forza la proiezione di uno specificatore che deve entrare nella relazione di Merge con espressioni appropriate, ad esempio con il DP the wine. Siccome in inglese la testa P ha bisogno di supporto lessicale, tramite il Merge viene combinata con un verbo. Se il verbo ha la testa ø agisce di nuovo la conflation copiando la p-signature :

Ed ecco che si ottiene bottle the wine.

Dopo aver visto tutti questi esempi è possibile trarre delle conclusioni.

Abbiamo visto che la conflation è un processo di copia della p-signature di un complemento nella

p-signature della testa quando questa è difettiva e che è un processo che avviene in concomitanza

col Merge ed è proprio questo che permette alla conflation di accedere alle p-signature degli oggetti sintattici. La conflation di uno specificatore non può aver luogo e, nella relazione sintattica tra i nuclei coinvolti, prevede che la testa X sia il complemento stretto della testa Y e Y deve essere in relazione di c-comando (cioè essere sorella) con la proiezione di categoria massimale di X.

C’è, però, un’ultima questione.

Hale e Keyser affermano che i membri delle classi chiuse non abbiano p-signature, quindi, di conseguenza, neanche le preposizioni (P) dovrebbero averla, però se non ce l’avessero, salterebbe tutto il procedimento mostrato fino a questo momento. La spiegazione che Hale e Keyser

(43)

43

forniscono è legata al concetto di località. Secondo i due studiosi, un nome può fare conflation in P solo se poi questo fa conflation in V. Le preposizioni avrebbero, perciò, una posizione speciale tra le voci lessicali perché sono senza p-signature e non possono fare conflation in V se prima non hanno acquisito una p-signature tramite conflation con un complemento. Inoltre, sarebbe il vocabolario che applica a P la caratteristica di coincidere con una voce del vocabolario, ad esempio “in”.

Quindi, le preposizioni avrebbero delle caratteristiche uguali a quelle delle categorie funzionali (tempo, caso, aspetto,…) nonostante siano categorie lessicali, infatti la loro realizzazione fonologica dipenderebbe dal contesto, tendono ad essere atoniche, sono membri di una classe chiusa e la loro è una semantica relazionale.

La questione sembra essere risolta da Hale e Keyser, ma non in maniera troppo chiara.

Alla fine della loro analisi sulla struttura argomentale, Hale e Keyser, però, finiscono addirittura per escludere il fenomeno della conflation sia dalla teoria della struttura argomentale sia dal processo di formazione dei verbi denominali nella lingua inglese.

Per loro,anzi, diventa scorretto proprio parlare di verbi denominali e riportano l’esempio del verbo

dance. Nell’idea, tipica della morfologia distribuita, gli elementi lessicali (le radici) in effetti non

sarebbero etichettati, quindi di per sé non si avrebbe a che fare con un vero processo di derivazione. Quindi dance deve essere considerato solo un elemento del vocabolario con la sua fonologia, caratteristiche selezionali e significato; la radice √dance tramite il processo di inserzione del vocabolario assumerà la posizione di testa verbale in accordo con i requisiti locali e poi imporrà la struttura sintattica. Quindi se è il vocabolario a “decidere” non ha più senso parlare di denominali e di processi legati alla loro formazione.

Incorporazione per formare verbi deaggettivali

Sempre nello studio del 2002, dopo essere giunti alla conclusione che non ha senso parlare di denominali, Hale e Keyser si domandano, dunque, come comportarsi con i verbi deaggettivali; se debbano essere considerati come i denominali che non sono soggetti né a incorporazione né a

conflation oppure se la loro formazione sia legata a un qualche tipo di processo.

I due studiosi iniziano con un esempio.

Vediamo il verbo to clear, schiarire, dall’aggettivo clear, chiaro: ci troviamo di fronte a una radice

√clear che appare nella testa di una proiezione aggettivale e anche nella testa verbale. Come testa

(44)

44

Il complemento è una categoria vuota A collegata per selezione al verbo.

Poi il verbo, per le caratteristiche inerenti al suo complemento A, proietta uno specificatore, per esempio the sky:

Ci sono, però, due motivi per dubitare di questa soluzione: i verbi deaggettivali non accettano argomenti con iponimi e non accettano argomenti con oggetti affini (es: *clear it very clear) perché la traccia del movimento di testa blocca la reinserzione nella posizione della traccia e perché dalla testa è delineata una catena tra il punto di partenza dell’aggettivo e il suo arrivo al verbo.

Queste circostanze si possono spiegare con il fatto che i verbi deaggettivali siano derivati proprio tramite un processo di incorporazione, durante il quale l’aggettivo si muove dalla sua posizione a

(45)

45

quella della testa verbale attigua secondo il principio del movimento di testa, creando appunto, una catena tra il suo punto di partenza e il verbo.

Quindi i verbi deaggettivali per Hale e Keyser si formano tramite un processo di incorporazione. Qualche dubbio su questa teoria, però, può scaturire dall’esistenza di deaggettivali morfologicamente composti.

Es: red → redden dark → darken

Ma il problema è subito risolto; tramite incorporazione il complemento aggettivale si muove verso V in conformità con il vincolo di testa ponendosi a sinistra di V come succede per la maggior parte delle disposizioni della testa all’interno delle parole nelle lingue del mondo.

I casi di verbi deaggettivali a derivazione zero (es. clear, narrow,…) presentano la medesima struttura solo che redden presenta –en in V, mentre negli esempi sopracitati V è vuoto.

Come visto prima, a un certo punto della loro analisi, Hale e Keyser avevano ipotizzato che i verbi di locatum e di location dovessero avere un VP interno in quanto l’evento che descrivono è dinamico e porta con sé il significato di un cambiamento che può essere rappresentato solo grazie a V' nella struttura.

Nel prossimo paragrafo, riporterò gli studi di Ramchand (2008) che con la sua First Phase Synthax postula la possibilità di scomporre il VP in tre proiezioni.

(46)

46

L’approccio di Ramchand sembra essere più utile, rispetto a quello di Hale e Keyser, nel rappresentare le caratteristiche verbali rispetto all’Azionalità dei verbi grazie, appunto, alla scomposizione in tre proiezioni del VP.

Inoltre, la teoria di Hale e Keyser ha dimostrato di avere dei punti deboli nei meccanismi sintattici utilizzati, come sottolineato, per esempio, da Kiparsky, e la conflation stessa sembra essere un meccanismo postulato ad hoc per spiegare la formazione dei verbi denominali, considerato che questo meccanismo sarebbe presente e si applicherebbe esclusivamente in queste formazioni e non lo ritroviamo applicato e applicabile in altre operazioni sintattiche.

Inoltre, l’incorporazione descritta da Baker (1988) ha vincoli e restrizioni che nell’analisi dei due studiosi non sarebbero applicabili. Infatti, l’incorporazione è un processo che prevede che il verbo si combini con il nome con la funzione grammaticale di oggetto per formare un verbo composto e soggiace a limitazioni semantiche forti, cioè è limitata solo ad alcuni oggetti.

3.2 Ramchand e la First Phase Syntax

(47)

47

initP è la proiezione che introduce l’argomento esterno e che rappresenta la causa dell’evento;

procP è la proiezione che rappresenta la dinamicità del processo e la natura del cambiamento;

resP è la proiezione che rappresenta il risultato ed eventualmente anche il télos.

Ogni verbo può essere ricondotto a questa struttura, in quanto ogni verbo può essere interpretato come costituito da dei subeventi che insieme creano l’evento totale designato dal significato del verbo. A seconda del verbo, quindi, la struttura sintattica può richiedere la presenza di tutte e tre queste proiezioni oppure selezionarne solo una o due.

Ogni proiezione, poi, ha un soggetto che occupa la posizione di specificatore che Ramchand designa con i nomi di INITIATOR, UNDERGOER e RESULTEE:

INITIATOR è un’entità x che ha proprietà legate al processo che sta per iniziare ed è lo specificatore di initP;

Es:

La chiave ha aperto la serratura. Il sasso ha rotto la finestra. John ha convinto Mary.

Karena ha guidato l’automobile.

UNDERGOER è un’entità x che ha proprietà legate al processo di cambiamento ed è lo specificatore di procP;

Es:

Karena ha guidato l’automobile. Michael ha essiccato i chicchi di caffè.

La palla rotolò.

La mela è diventata rossa.

RESULTEE è un’entità x il cui stato è descritto rispetto alle proprietà del risultato ed è lo specificatore di resP.

Es:

(48)

48 Esistono, poi, dei ruoli compositi:

 UNDERGOER-INITIATOR è un ruolo composito che compare quando lo stesso argomento detiene sia lo stato di iniziatore dell’evento sia le proprietà legate al cambiamento. In letteratura è solitamente definito con il ruolo di Agente;

Es:

Karena ha corso verso l’albero. Il diamante scintilla.

Ariel ha mangiato il mango. Kayleigh danzava.

 RESULTEE- UNDERGOER è un ruolo composito che compare quando lo stesso argomento detiene sia le proprietà legate al cambiamento sia lo stato legato al risultato.

Es:

Mark ha spinto il carrello verso il negozio. Katherine ha rotto il bastone.

Ariel ha dipinto la casa di rosso.

Utilizzando questi “primitivi” è possibile analizzare i diversi tipi di verbi. Tutta la first phase syntax, prima fase sintattica, è costruita tramite Merge.

Tutte le radici verbali contengono una o più caratteristiche che sono init, proc e res che indicano loro in quale parte della sequenza possono inserirsi facendo Merge con le teste della sequenza. Inoltre le radici verbali possono compiere un Remerge moltiplicando le possibilità di associarsi con le diverse teste nella sequenza.

(49)

49

Verbi di attività (Activity) transitivi

Mary pushed the cart. Mary spinse il carrello.

Mary è INITIATOR e soggetto di initP. The cart è UNDERGOER e soggetto di procP.

Verbi di attività (Activity) intransitivi

Mary danced. Mary danzò.

Mary è sia INITIATOR sia UNDERGOER, quindi initP e procP sono coindicizzati, cioè denotano

(50)

50

Verbi di Accomplishment

Mary ate an apple. Mary ha mangiato una mela.

Mary è sia INITIATOR sia UNDERGOER, quindi initP e procP sono coindicizzati. Apple che è

l’oggetto grammaticale, si trova in posizione di Path.

Verbi con Path PP

Mary walked into the room. Mary entrò (camminando) nella stanza.

Mary è sia INITIATOR sia UNDERGOER, quindi initP e procP sono coindicizzati. Qui il Path non

(51)

51

Verbi di Achievement

Mary defuse the bomb. Mary disinnescò la bomba.

Mary è INITIATOR e soggetto di initP. The bomb è sia UNDERGOER sia RESULTEE quindi procP e resP sono coindicizzati.

Verbi atelici

The butter melted. Il burro si sciolse.

Non c’è un INITIATOR, ma siccome per soddisfare l’EPP12

è necessario un initP, se viene inserito un argomento esterno si otterrà un verbo transitivo, se invece il soggetto di procP si sposta in initP si otterrà un verbo intransitivo.

(52)

52

Verbi telici

The stick broke. Il bastone si è rotto.

Anche in questo caso, come nell’esempio precedente, non c’è un INITIATOR e per soddisfare l’EPP è necessario un initP, se viene inserito un argomento esterno si otterrà un verbo transitivo, se il soggetto di procP si sposta in initP si otterrà un verbo intransitivo. La differenza sta nel fatto che qui è presente resP.13

Conflation verbs

Ramchand inserisce sotto questa categoria sia i verbi denominali sia quelli deaggettivali.

Nel caso di questi verbi la posizione di complemento della testa verbale è riempito da quello che Ramchand chiama RHEMES, cioè un argomento che non descrive elementi legati all’evento, ma è costituito da elementi che contribuiscono a descrivere maggiormente l’evento14

.

I verbi denominali e deaggettivali sembrano derivare proprio dal materiale rematico che viene incorporato dalla posizione di complemento a quella di testa.

13 Gli esempi dei verbi e delle loro strutture non sono tratti da Ramchand (2008), ma da Rimmel (2012). Da qui in poi ricomincerò a fare riferimento agli esempi di Ramchand.

14

Riferimenti

Documenti correlati

Daily left prefrontal repetitive transcranial magnetic stimulation in the acute treatment of major depression: clinical predictors of outcome in a multisite,

Le caratteristiche della protesi la fanno indi- care come utile presidio per la correzione di difetti della parete in cui vi sia bisogno di una protesi intraperitoneale..

Bisphosphonates have done enormous good in fighting hypercalcemia in malignancy, decreasing bone pain, and decreasing the risk of often catastrophic pathologic fractures of the

In the six and twelve months “historical period” before bisphosphonate ini- tiation clinical diagnosis of non vertebral fracture was similar be- tween subsequent risedronate

Occorre puntualizzare che ad oggi il linguaggio GML codifica esclusi- vamente il contenuto dell’informazione geografica e descrittiva, mentre per quanto riguarda la

Le scansioni laser Nell’ambito delle nuove indagini promosse dalla Soprintendenza per i Beni archeologici della Basilicata in collaborazione con la Scuola di Specializzazione

SCRIVI TRE VERBI AL PASSATO, TRE AL PRESENTE E TRE AL FUTURO.. PASSATO