• Non ci sono risultati.

AB = 9 cmAD = 3,8 cmP = ?A = ?P = ___________A = ___________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AB = 9 cmAD = 3,8 cmP = ?A = ?P = ___________A = ___________"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

A b B

D C

h

D

A

C

(b) B

l (h)

l

h

A H B

C D

b

l

AB = 9 cm AD = 3,8 cm P = ?

A = ?

P = ___________

A = ___________

B

h b

D C

E F

A

B

C

E D d l

C

B

A b

l h

AB = ? P = 14 cm A = ?

lato = _________

A = ___________

H

AB = ? AD = 5 cm DH = 4 cm P = ? A = 40 cm2

P = ___________

AB (base) = ______________

DC = 6,5 cm EF = 5,2 cm DE = 4,8 cm DH = 4,5 cm P = ?

A = ?

AB = 10 cm AC = 16 cm BE = 12 cm P = ?

A = ?

AB = 8,5 cm CH = 5 cm P = ? A = ?

H

P = ___________

A = ___________

P = ___________

A = ___________

P = ___________

A = ___________

POLIGONI DATI FORMULE E CALCOLI

VERIFICA DI GEOMETRIA SU PERIMETRI E AREE DI TRIANGOLI E QUADRILATERI

NOME DATA

(2)

VERO O FALSO?

Segna con una crocetta se l’affermazione è vera o falsa:

IL QUADRATO

1) Il quadrato è l’unico quadrilatero regolare.

2) Le diagonali incontrandosi formano angoli retti.

IL RETTANGOLO

1) Ogni lato può essere la sua base.

2) Tutti i rettangoli sono quadrilateri.

3) I rettangoli sono poligoni regolari.

4) Le sue diagonali non sono uguali.

IL ROMBO

1) Il rombo non è equilatero.

2) Le due diagonali sono uguali.

3) I quattro angoli sono uguali.

4) Gli angoli opposti sono uguali.

5) I lati sono uguali a due a due.

IL PARALLELOGRAMMA

1) Il parallelogramma si chiama anche romboide.

2) Nel parallelogramma i lati sono paralleli e uguali a due a due.

3) Il parallelogramma è un quadrilatero.

V F

(3)

IL TRAPEZIO

1) Il trapezio è un quadrilatero.

2) Nel trapezio scaleno i due lati obliqui sono uguali.

3) Nel trapezio rettangolo c’è un solo angolo acuto.

4) Il trapezio isoscele ha tutti i lati disuguali.

IL TRIANGOLO

1) Tutti i triangoli sono poligoni.

2) Ogni triangolo ha solo un’altezza.

3) In ogni triangolo ci sono tre altezze.

4) Il triangolo isoscele ha due lati uguali.

5) Un triangolo equilatero ha i lati non uguali.

6) Il triangolo equilatero è anche isoscele.

7) Il triangolo scaleno ha tutti i lati disuguali.

8) La somma degli angoli interni è di 180°.

V F

Scrivi il nome dei poligoni:

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, per quanto possa essere utile all'attuale operazione di ridefinizione degli organici, non si può non ricordare la richiesta di parere, sull'ampliamento delle

(Quantità minima di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi da osservare in rapporto agli insediamenti residenziali nelle singole

mettono la lettura di questi li b r i , cooperano alla rovina della civile società e a danno della Chiesa quei maestri, quei superiori che trascurano d ’im­.. pedire

rato ricetrasmittente; ha il grande vantaggio di non avere alcun accordo in uscita per cui chiunque può utilizzarlo senza correre il rischio di bruciare gli stadi

giud., con specifico riguardo ai limiti ed alle modalità in cui sia consentita la designazione da parte del procuratore distrettuale di magistrati non appartenenti alla

[r]

Diversa situazione, va osservato per incidens, si verifica dopo la chiusura delle indagini preliminari (ad esempio, in sede di udienza preliminare): in questo caso il giudice,

investito di giurisdizione esclusiva, in quanto si verte nell’ambito del se e del come della funzione pubblica, non possano venire in rilievo diritti incomprimibili, destinati