• Non ci sono risultati.

Superconduttività: un’introduzione Superconduttività: “fabbrica di Nobel”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Superconduttività: un’introduzione Superconduttività: “fabbrica di Nobel”"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Superconduttività: un’introduzione

Superconduttività: “fabbrica di Nobel”

Heike Kamerlingh-Onnes

1913

"for his investigations on the properties of matter at low temperatures which led, inter alia, to the production of liquid helium".

"for pioneering contributions to the theory of superconductors and superfluids"

Vitaly L. Ginzburg

Lev Davidovich Landau

"for his pioneering theories for condensed matter, especially liquid helium"

1962

2003

John Bardeen Leon Neil Cooper John Robert Schrieffer

1972

"for their jointly developed theory of superconductivity, usually called the BCS-theory".

1987

"for their important break-through in the discovery of superconductivity in ceramic materials"

J. Georg Bednorz K. Alexander Müller

1973

"for his theoretical predictions of the properties of a supercurrent through a tunnel barrier, in particular those phenomena which are generally known as the Josephson effects"

Brian D. Josephson

Ivar Giaever

"for [his] experimental discoveries regarding tunneling phenomena in superconductors”

1973

2003

"for pioneering contributions to the theory of superconductors"

Alexei A. Abrikosov

2016

“for theoretical discoveries of topological phase transitions and topological phases of matter”

David J. Thouless J. Michael Kosterlitz

ρ = 0 sotto una ben precisa temperatura “critica”, Tc, caratteristica del materiale.

Conduttore perfetto

resistenza

T (K) 1911

H. Kamerlingh-Onnes

Hg

1986 Bednorz,

Müller Ba-La-Cu-O

1987 Wu (Alabama) Chu (Houston) YBa2Cu3O7-δ

Tc = 92 K

(2)

ρ = 0 sotto una ben precisa temperatura “critica”, Tc, caratteristica del materiale.

Conduttore perfetto → correnti persistenti

Annullamento della resistenza

I (t) = I ?

0

e

−t/τ

τ > 105 anni ρ < 1023Ωcm [Ag, T = 4 K: ]ρ≃ 1013Ωcm

Diamagnete perfetto

Nascono correnti persistenti spontanee.

Walter Meißner

Robert Ochsenfeld

1933

raffreddamento con B≠0

T < Tc, Bin= 0 T < Tc, Bin= 0 T > Tc, Bin= Bext

T > Tc, Bin= Bext

accensione di B a T bassa

Espulsione del flusso di B

T < TT < Tcc, B, Bextext= 0= 0

T < TT < Tcc, B, Bextext!= 0, B!= 0, Binin= 0= 0

Sotto la stessa temperatura critica Tc:

“Effetto Meissner-Ochsenfeld”

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore

Effetto Meissner → levitazione (un tipo...)

Attenzione: il vero effetto Meissner è di difficile osservazione!

Tutte o quasi le dimostrazioni di “levitazione magnetica” con superconduttori (Youtube) sono dovute a un differente fenomeno (cfr. corso di “Superconduttività con Applicazioni”.

Nel superconduttore

B = 0 B

Si sviluppano forze repulsive fra un magnete

permanente e un superconduttore

→ possibile levitazione

magnet

Pb bowl

(superconducting)

Figure from Buckel, Kleiner, Superconductivity - Fundamentals and Applications

(3)

Lunghezza di penetrazione

Il campo magnetico è espulso dal superconduttore decadendo su una lunghezza tipica: lunghezza di penetrazione di London

Dipende da T

Osservazione magnetoottica.

Univ. di Oslo

λ =

! ms

µ0nse2s

λ =

! ms

µ0nse2s

λ =

! ms

µ0nse2s

λ =

! ms

µ0nse2s

λ =

! ms

µ0nse2s

Lunghezza di penetrazione

Lunghezza di penetrazione di London: lunghezza caratteristica del decadimento di un campo elettromagnetico.

È data dalla concentrazione di elettroni superconduttori ns, di massa ms,

Diverge a Tc, poiché ns(T ) = ns0

! 1 −" T

Tc

#α$β

con (nei superconduttori metallici

“a bassa Tc”):

α = 4 β = 1 λ(T ) =

! ms

µ0ns(T )e2

Campo critico

Un campo magnetico sufficientemente intenso - dipendente da T -

distrugge la superconduttività.

H

c

(T)

H

c

H

B

(4)

0 2 4 6 8 Temperature

T

/ K

0 20 40 60 80

M a g n e ti c fi e ld B / m T

Pb

Hg

Sn Al Cd

Campo critico (S.C. di tipo I)

Campo magnetico terrestre: 0.5 mT

Risonanza magnetica nucleare: 0.5-3 T Magnete permanente

al Nd (es.:

altoparlanti) 0.5 T µ0Hc(T ) ≃ µ0Hc(0)

! 1 −" T

Tc

#2

(Densità di) corrente critica

Una densità di corrente sufficientemente intensa - dipendente da T -

distrugge la superconduttività (“corrente di depairing”)

J

c

(T) J

c

T T

c

Risultati della teoria microscopica

Cooper (1956): una interazione attrattiva fra due elettroni, comunque piccola, in presenza di una sfera di Fermi occupata determina uno stato legato con E2e < 2EF

BCS (1957): esiste uno stato fondamentale a T=0 in cui tutti gli elettroni formano coppie, con coerenza di fase (stato più ordinato), con una gap nella densità degli stati di singola particella .

Coppia correlata.

Scattering con dissipazione (trasferimento netto di momento) ––> rottura della coppia.

Energie troppo piccole rispetto alla gap –> supercorrente

Meccanismo: distorsioni (ritardate) del reticolo.

Più efficiente a basse T (vibrazioni termiche ridotte).

2 elettroni coppia

energia attrattiva

energia

(5)

Coppie vs. elettroni

“normali” (“quasiparticelle”)

Esistono sempre nel superconduttore (tranne che, eventualmente a T=0):

• Elettroni superconduttivi ns, a formare ns/2 Coppie di Cooper

• Elettroni di cristallo (“quasiparticelle”) nn = ntot – ns/2 (con legge di dispersione differente dallo stato normale)

→ “modello a due fluidi”:

ns(T ) = ns0

! 1 −" T

Tc

#α$β

n

s

n

n

nn(T ) = ntot−ns(T )

Elementi, leghe, intermetallici, ceramiche,...

diamante (drogato), cementi (12 CaO • 7 Al

2O

3), materiali idratati...

Nb3Sn

18.3 K 16 K

NbN

Nb3Ge 23.2 K NbTi

Tc = 10 K

pnictidi Tcmax= 52 K

MgB2

40 K fullereni

Tcmax=52 K

YBa2Cu3O7

Cuprati: Tcmax = 164 K Ba-La-Cu-O

35 K

92 K Moltissimi elementi

Nb, 9 K Hg, 4.15 K

Pb, 7.2 K Sn, 3.7 K In, 3.4 K Rh, 35 µK (!)

... etc etc ...

Stato quantistico macroscopico

• Funzione d’onda macroscopica

• Quantizzazione del flusso di B

• Effetto tunnel/Josephson superconduttivo

• Effetti di interferenza

• Il campo magnetico influisce sulla fase

• ... tutte le proprietà e applicazioni dei superconduttori

Riferimenti

Documenti correlati

L’interferenza tra i due oscillatori è modulata dal flusso magnetico esterno per cui ad una certo valore della polarizzazione la d.d.p ai capi del dispositivo è una funzione

[r]

Figura 7-22Provino posto

&#34;A comparison of the variability spectra of two genomic loci in a European group of individuals reveals fundamental differences pointing to selection or a

455 del 25/09/2017 Questo documento è stato firmato da:. ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI

La  resistenza  nulla  al  flusso  di  corrente  elettrica  non  rimase  l'unico  motivo  di  meraviglia;  il  comportamento  dei  metalli  superconduttori  in 

Le leghe di Niobio sono state studiate con attenzione dato che il Nb possiede la più alta temperatura critica tra gli elementi puri (9.25 K) ed inoltre è uno dei tre elementi

Concludiamo allora che nella transizione superconduttiva in presenza di campi elettromagnetici ciò che viene persa (o rotta) è la simmetria per trasformazioni di fase locali