• Non ci sono risultati.

Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, VIRTUALENERGY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, VIRTUALENERGY"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

GIANLUCA FADDA

VIRTUALENERGY

Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di

un Virtual Power Plant

(2)

VirtualEnergy: presentazione

Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

(DIEE – Università di Cagliari)

(3)

Obiettivo principale: instaurare partnership tra Università ed imprese per sviluppare algoritmi, architetture e sistemi per la gestione efficiente dell’energia e lo sviluppo delle applicazioni per le Smart Grid/Smart City

Partenza progetto: 15 maggio 2018

Piano di lavoro

(4)

Architettura

Virtual Power Plant: aggregato costituito da impianti di generazione da fonte rinnovabile, carichi elettrici e termici, accumuli elettrici e termici, inserito in un contesto di libero mercato in grado di fornire energia e servizi all’interno di una rete elettrica di distribuzione

(5)

CLOUD COMPUTING

Prosumer

Prosumer Prosumer

Prosumer Prosumer

Prosumer

Risultati attesi

I Prosumers e le risorse energetiche controllati dal Virtual Power Plant saranno distribuiti in tutto il territorio della Sardegna

Fotovoltaico + Accumulo Autoconsumo + Gestione Energia

Sinergia con progetti di ricerca

CoNetDomeSys MIUR (SIR 2014)

Controllo Carichi Ottimizzazione Distribuita

VIRTUALENERGY

Progetto Cluster Top-Down

(6)

✓ Implementare e validare soluzioni innovative per la gestione ed il controllo del VPP, in termini di architettura, sistemi di comunicazione, ed algoritmi per l’ottimizzazione delle risorse energetiche distribuite

✓ Acquisire dati e risultati sperimentali sulle prestazioni delle soluzioni proposte per la definizione di adeguati business case in collaborazione con le aziende partner

✓ Formare personale tecnico specializzato nella conduzione e nella progettazione e sviluppo di sistemi VPP

Per Informazioni e Contatti: Ing. Gianluca Fadda – Email: [email protected]

Trasferimento Tecnologico

Riferimenti

Documenti correlati

HW/SW co-design e monitoring (HW/SW) di sistemi Novembre 2019 Strumenti software per la modellazione di CPS Novembre 2019 Tecniche e strumenti software per l’analisi formale di

Monitoraggio a distanza e utilizzo delle piattaforme mobili per il monitoraggio puntuale in un contesto di interazione con l’essere umano (es. comandi vocali). Si vogliono gestire

Tecniche e strumenti software per l’analisi formale di CPS Dicembre 2019 Strumenti software per la modellazione di CPS Dicembre 2019 HW/SW co-design e monitoring (HW/SW) di

• Più dell’80% dei dispositivi su un’automobile sono controllati (o controllabili) elettronicamente: motore, frizione, cambio, differenziale, sospensioni, freni,..

E’ attiva la pompa Na+/K+ ATPasi che ripristina la corretta distribuzione degli ioni L’attività della Na+/K+ ATPasi si riduce, il potenziale ritorna al valore di riposo Potenziale

a destra della pulsazione di Nyquist, ma comunque prima della minima pulsazione del disturbo di misura. a destra rispetto alla minima pulsazione del disturbo di

spettro di analisi, ovvero la capacità del sistema di controllo di fornire misurazione delle dimensioni di analisi rilevanti, nonché l’rientamento temporale del sistema al

Mauro Roglieri – Segretario Chapter Veneto-Friuli Venezia Giulia Francesco Ferrante - Vicepresidente Coordinamento Free. Introduce