• Non ci sono risultati.

Sistemi di controllo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sistemi di controllo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Cognome: Nome: N. Matr.:



Sistemi di controllo

Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Compito del 15 febbraio 2012 - Quiz

Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere pi`u risposte corrette.

I quiz si ritengono superati se vengono individuate almeno met`a delle risposte esatte (punti 5 su 10), diversa- mente il compito verr`a ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della seconda prova.

1. Se un sistema dinamico presenta un margine di fase Mf

> 0, chiuso in retroazione unitaria negativa, dar`a luogo a sistema stabile anche in presenza di dinamiche non modellate nell’impianto:

sempre

solo se l’impianto ha grado relativo inferiore a 3

solo se l’impianto ha un ritardo (non modellato) inferiore a Mf

secondi N solo se l’impianto ha un ritardo (non modellato) inferiore a Mf

c secondi (dove ωc`e la pulsazione di incrocio della funzione di anello)

2. Dato il sistema retroazionato, di cui in figura sono riportati i diagrammi di Bode della funzione di anello L(s), l’errore a regime:

N per disturbo “d” a gradino `e nullo N per disturbo “d” a rampa `e nullo

per disturbo “d” a gradino e finito ma non nullo

per disturbo “d” a rampa `e finito ma non nullo

10−1 100 101 102 103

−120

−100

−80

−60

−40

−20 0 20 40

Magnitude (dB)

Bode Diagram

Frequency (rad/sec)

3. Dato il sistema in retroazione unitaria negativa, supposto stabile, composto dall’impianto G(s) = (s + 3) (s2+ 25) e dal regolatore R(s) = 800.15s + 1

s :

N l’errore a regime per ingresso a gradino sar`a nullo l’errore a regime per ingresso a rampa sar`a nullo

N l’errore a regime per ingresso sinusoidale con ω = 5 sar`a nullo N l’errore a regime per ingresso a rampa sar`a finito ma non nullo

4. Il prefiltraggio del segnale di riferimento pu`o essere impiegato per garantire errore a regime nullo in un sistema dinamico?

solo se il segnale di riferimento `e a banda limitata N no, mai

solo se il riferimento `e costante e il prefiltro contiene un polo nell’origine

solo se lo spettro del segnale di riferimento `e interamente contenuto entro la banda passante del filtro 5. Il progetto per cancellazione di una rete anticipatrice:

N se fattibile, consente di eliminare il problema delle code di assestamento per impianti senza zeri N `e possibile se fissata la posizione dello zero la frequenza di attraversamento `e maggiore di quella

desiderata

prevede la cancellazione di un polo del sistema a frequenza maggiore della frequenza di attraversa- mento

(2)

6. Il tuning in anello aperto di un regolatore PID per un impianto G(s):

si basa su una stima del margine di ampiezza Ma e della pulsazione critica ωf (arg{G(jωf)} = −π) di G(s)

N si basa su una stima del tempo di ritardo T , della costante di tempo τ e del guadagno µ di G(s) N pu`o essere realizzato solo se G(s) presenta una risposta al gradino aperiodica

pu`o essere realizzato anche se l’impianto G(s) `e instabile

7. Nella realizzazione di un controllore tempo-discreto (ottenuto per discretizzazione) la scelta del periodo del periodo di campionamento Ts`e influenzata:

dalla pulsazione critica ωf della funzione di anello

N dallo spettro dei disturbi di misura ‘n’ che eventualmente agiscono sul sistema N dalla massima variazione (negativa) del margine di fase che `e possibile tollerare dalla massima riduzione di banda compatibile con le specifiche

8. Dato un sistema di controllo digitale, al fine di evitare la presenza di disturbi di misura a bassa frequenza

`e utile l’impiego di filtri anti-aliasing con pulsazione di taglio collocata:

a sinistra della pulsazione di incrocio della funzione d’anello N tra la pulsazione di incrocio e la pulsazione di Nyquist

a destra della pulsazione di Nyquist, ma comunque prima della minima pulsazione del disturbo di misura

a destra rispetto alla minima pulsazione del disturbo di misura 9. Il ricostruttore di ordine zero:

N pu`o essere modellato con la funzione di trasferimento 1 − e−sT s pu`o essere modellato con la funzione di trasferimento 1 − e−sT2

s introduce nell’anello di retroazione un ritardo pari a T secondi N introduce nell’anello di retroazione un ritardo pari a T2 secondi 10. Una traiettoria spline cubica che interpola un insieme di n punti qk:

garantisce la continuit`a di velocit`a, accelerazione e jerk nei punti intermedi N `e la traiettoria interpolante a curvatura minima

permette di imporre il valore di velocit`a desiderato in ciascuno dei punti qk

permette di imporre il valore di accelerazione desiderato in ciascuno dei punti qk

(3)

Cognome: Nome: N. Matr.:



Sistemi di controllo

Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Compito del 15 febbraio 2012 - Problemi e domande a risposta aperta

Rispondere in maniera analitica ai seguenti quesiti. I problemi e le domande a risposta aperta si ritengono superati se vengono conseguiti almeno met`a dei punti totali (9 su 18), diversamente il compito verr`a ritenuto insufficiente a prescindere dal risultato della prima prova.

1. Illustrare i vantaggi del controllo in cascata e le condizioni di applicabilit`a di tale schema di controllo.

2. Dato l’impianto G(s) = 20 (s + 4) (s + 0.1)(s + 50)

a) Progettare il regolatore R(s) di complessit`a minima che posto in retroazione unitaria soddisfi le seguenti specifiche:

– errore a regime nullo in presenza di disturbi d costanti;

– sorpasso percentuale S 6 5% (si assuma un margine di fase maggiorato di 5o rispetto al valore minimo per ovviare agli inconvenienti dovuti alla discretizzazione);

– attenuazione di almeno un fattore 10 dei disturbi di misura ‘n’ frequenzialmente collocati nel range [300, 600] rad/s.

SOLUZIONE:

Al fine di verificare le specifiche, il regolatore dovr`a avere un polo nell’origine; si ipotizza quindi l’impiego di un regolatore PI, RPI(s) = µτzs+1s , che tra quelli con un polo nell’origine `e il pi`u semplice. Per progettare il regolatore, `e necessario preliminarmente tradurre le specifiche in vincoli frequenziali:

– errore a regime nullo → polo nell’origine (specifica gi`a considerata con la scelta del tipo di regolatore);

– S% 6 5% → δ = 0.7 → Mf>100δ + 5o= 75o;

– attenuazione di 10 volte del disturbo “n” (ωn = [300, 600] rad/s) → ωc una decade a sinistra rispetto alla ωn minima, cio`e ωc 6300/10 = 30 rad/s.

Per soddisfare tutte le specifiche occorre imporre al sistema esteso Ge(s) = G(s)

s = 20 (s + 4) s(s + 0.1)(s + 50)

il margine di fase Mf = 75o e la pulsazione di incrocio ωc = 30 scegliendo opportunamente lo zero e il guadagno del regolatore PI. Dopo aver calcolato |Ge(j30)| = 0.0115 e arg{Ge(j30)} = −128.3674 si evince ϕ= 23.3674o da cui

τz= tan ϕ

ω = 0.0144 e

µ = 1

|Ge(j30)| ·p1 + (τzωc)2 = 79.5866.

L’espressione del regolatore PI in grado di soddisfare tutte le specifiche risulta pertanto RPI(s) = 79.58660.0144s + 1

s .

b) Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze asintotico di L(s) = R(s)G(s). Quindi tracciare il diagramma delle ampiezze approssimato della funzione di sensitivit`a S(s) e valutare (in maniera esatta) l’attenuazione dei disturbi ‘d’ alla pulsazione ωd= 4 rad/s.

SOLUZIONE:

Vedere diagramma in fondo. L’attenuazione dei disturbi ‘d’ alla pulsazione di 4 rad/s pu`o essere valuta calcolando il modulo della funzione di sensitivit`a

|S(jωd)| ≈ 1

|L(jωd)|

con L(s) = RPI(s) · G(s). Svolgendo i calcoli risulta |L(jωd)| = 11.2345 da cui |S(jωd)| ≈ 0.0890.

(4)

c) Supponendo che i disturbi ‘d’ (collocati frequenzialmente intorno alla pulsazione ωd) siano misurabili, progettare un compensatore M (s) che li cancelli completamente e riportare lo schema a blocchi del sistema controllato in retroazione con il compensatore.

SOLUZIONE:

Il compensatore del disturbo misurabile dovr`a avere un’espressione del tipo M (s) = −H(s)G−1(s)

Nel caso in esame H(s) = 1 non essendo presente alcun sistema filtrante sul disturbo, per cui M (s) = −G−1(s)

Come primo passo, si riscrive la funzione di trasferimento nella forma di costanti di tempo

G(s) = 16(14s + 1) (10s + 1)(501s + 1).

Dal momento che G(s) ha grado relativo 1, la sua inversa non sar`a fisicamente realizzabile. Occorre quindi provvedere a una sua approssimazione nel range frequenziale di interesse (ωd 64 rad/s). In particolare si pu`o notare come il polo in 50 sia al di fuori della banda di interesse (oltre una decade a destra rispetto a ωd) per cui pu`o essere trascurato. Il compensatore del disturbo misurabile pu`o essere quindi ottenuto invertendo

G(s) =ˆ 16(14s + 1) (10s + 1) da cui risulta

M (s) = − 1 16

(10s + 1) (14s + 1).

d) Volendo discretizzare sia il regolatore R(s) che il compensatore dei disturbi misurabili M (s) scegliere il tempo di campionamento pi`u idoneo tenendo in considerazione

– la banda del sistema in anello chiuso al punto b)

– lo spettro del disturbo al punto c) e la banda del compensatore M (s)

– un ulteriore specifica sul ricostruttore di ordine zero che deve introdurre uno sfasamento sul margine di fase inferiore a 5o

Assumere lo stesso tempo di campionamento e la pi`u restrittiva delle condizioni suddette e discretiz- zare entrambi i sistemi con il metodo delle differenze all’indietro.

SOLUZIONE:

Le condizioni per la scelta del tempo di campionamento comportano nell’ordine (a) ωc= 30 rad/s ⇒ ωs= 10ωc = 300 rad/s ⇒ T = 2π

ωs

= 0.0209 s

(b) Data la pulsazione del disturbo d ωd= 4 rad/s ⇒ ωs= 10ωd = 40 rad/s ⇒ T = 2π ωs

= 0.1571 s

(c) ∆Mf =T 2ωc

180

π 65o ⇒ T 6 2π · 5

30 · 180 = 0.0058 s essendo ωc = ωc = 30 rad/s.

Assumendo la pi`u restrittiva delle specifiche, ovvero quella relativa al ricostruttore di ordine zero (T = 0.0058 s), si pu`o considerare, per semplicit`a T = 0.005.

Assumendo s = 1 − z−1

T i corrispondenti sistemi discretizzati risultano R(s) = 79.58660.0144s + 1

s ⇒ R(z) = 1.544 − 1.146z−1

1 − z−1 =1.544z − 1.146 z − 1 M (s) = − 1

16

(10s + 1)

(14s + 1) ⇒ M (z) = −2.452 + 2.451z−1

1 − 0.9804z−1 = −2.452z + 2.451 z − 0.9804

e) Scrivere le equazioni alle differenze corrispondenti ai due sistemi discretizzati al punto precedente R(z) = U (z)

E(z) e M (z) = Ud(z) D(z).

(5)

SOLUZIONE:

Interpretando z−1come l’operatore ritardo unitario segue immediatamente che le equazioni alle differenze corrispondenti a R(z) e M (z) sono:

R(z) = 1.544 − 1.146z−1

1 − z−1 =U (z)

E(z) ⇒ uk= uk−1+ 1.544ek− 1.146ek−1

M (z) = −2.452 + 2.451z−1

1 − 0.9804z−1 =Ud(z)

D(z) ⇒ udk= 0.9804udk−1− 2.452dk+ 2.451dk−1 f) Scrivere l’espressione della traiettoria Gutman 1-3 in tempo minimo tra q0 = 0 e q1 = 20 (t0 = 0)

che soddisfi i limiti su velocit`a massima e accelerazione massima vmax = 50 e amax = 90 (i valori massimi di velocit`a e accelerazione della corrispondente traiettoria normalizzata valgono rispettiva- mente qN(1)max= 2 e q(2)Nmax= 5.1296) e il cui spettro sia completamente contenuto nella banda banda passante del sistema retroazionato. Scrivere quindi l’espressione della traiettoria (Gutman 1-3) di ritorno da q0= 20 (t0= T ) a q1= 0 (t1= 2T ).

SOLUZIONE:

L’espressione della traiettoria Gutman 1-3 `e q(t) = h t − t0

T − 15

32πsin 2π(t − t0) T



− 1

96πsin 6π(t − t0) T



+ q0

e (nel caso in cui si consideri una ripetizione periodica) `e caratterizzata da un punto di vista frequenziale da due componenti a pulsazione T e T . Per far s`ı che lo spettro della traiettoria sia completamente contenuto nella banda passante del sistema retroazionato e necessario imporre che

T 6ωc eventualmente con qualche margine da cui risulta

T >6π

30 = 0.6283 s

Dalle altre specifiche su velocit`a e accelerazione massima si ricava invece q(1)max= h

TqN(1)max6 vmax ⇒ T > 202

50 = 0.8 s qmax(2) = h

T2q(2)Nmax6 amax ⇒ T >

r

205.1296

90 = 1.0677 s essendo lo spostamento h = q1− q0= 20.

Il vincolo pi`u stringente (che porta la periodo pi`u lungo) `e quello sull’accelerazione, per cui si assumer`a T = 1.0677 s. Sostituendo nell’espressione della traiettoria si ottiene

qa(t) = 20

 t

1.0677 − 15 32π sin

 2πt 1.0677



− 1 96πsin

 6πt 1.0677



mentre la traiettoria di ritorno `e qr(t) = −20 t − 1.0677

1.0677 − 15

32π sin 2π(t − 1.0677) 1.0677



− 1

96π sin 6π(t − 1.0677) 1.0677



+ 20

(6)

Sistemi di controllo

Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Compito del 15 febbraio 2012 - Problemi e domande a risposta aperta

Diagrammi di Bode di L(s), F (s) e S(s)

10−2 10−1 100 101 102 103

−120

−100

−80

−60

−40

−20 0 20 40 60 80 100 120

Modulo M [db]

L(s) F(s) S(s)

Riferimenti

Documenti correlati

La loro banda passante si stima considerando la prima pulsazione critica (la pulsazione del poli/poli a frequenza pi` u bassa). Per sistemi asintoticamente stabili con pi` u di

3) L’istante t nel quale l’energia meccanica dell’oscillatore è diventata un centesimo di quella posseduta all’istante iniziale... Traccia

per poter essere disseminato ovunque.. basato su sette grandezze fondamentali e’ un sistema di unita’ di misura razionale. 2) per motivi pratici si preferisce scegliere la 1)

Una situazione realistica in cui non è evidente se il disturbo è prevalentemente una via aerea o una via solida, oppure non si può essere sicuri che agendo sulla via aerea

(b) di quanto occorre aumentare l’angolo fra piano inclinato o orizzontale se si vuole che la frequenza fonda- mentale del suono ottenuto dalla corda sia di 120Hz.. Due corde di

Questo significa che la storia per immagini non deve essere necessariamente sottoposta a una critica accurata circa l'attinenza alla fattualità, come sembra invece

In particolare, la misura minima della retribuzione oraria per la determinazione del compenso delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore agricolo è ricavata assumendo

la catena di misura è una successione ininterrotta di strumenti e procedure collegati in modo da poter acquisire ed elaborare il segnale in ingresso (la grandezza fisica da