F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
D
ALL’A
RGINEP
ATRIZIAS
ELENEIndirizzo
V
IA F.
LLIC
AIROLI N°35 –09170 O
RISTANOTelefono
333 8600277
Fax
[email protected]
Nazionalità Italiana Data di nascita 11/06/1964
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) Maggio 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Associazione Italiana Dislessia via Martiri Bologna
• Tipo di azienda o settore Associazione di genitori, tecnici, insegnanti che promuove la ricerca scientifica sui Disturbi specifici di apprendimento.
• Tipo di impiego Relatore per il progetto “A scuola di dislessia” del MIUR e Fondazione Telecom Italia, su Strategie didattiche ,metodi di studio , normativa e PDP.
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a) Gennaio 2011 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Centro Phare via Isonzo n°12 Cagliari
• Tipo di azienda o settore Centro di pedagogia clinica e psicologia
• Tipo di impiego Consulenza pedagogica, interventi riabilitativi su bambini e ragazzi DSA, potenziamento allo studio e formazione
• Date (da – a) Febbraio 2004 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro In proprio
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Consulenza pedagogica e interventi di aiuto allo studio per ragazzi con dsa e problemi scolastici e disagi ad essi collegati.
Attività di sensibilizzazione e formazione per genitori sulle problematiche relative ai disturbi specifici di apprendimento .Formazione agli insegnanti di scuola secondaria di 1° e 2°.Dal 2009 a oggi formazione su “didattica inclusiva, metodi di studio, mappe e strumenti compensativi.
Normativa PDP. Stili di apprendimento e stili cognitivi.
• Date (da – a) GENNAIO 1998 A GIUGNO 2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Sportinghouse s.r.l via Bosa n°4 Oristano
• Tipo di azienda o settore Commercio articoli sportivi
• Tipo di impiego Selezione, coordinamento e formazione del personale
• Date (da – a) Ottobre 1998
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Dott. Raffaele Cavaliere
• Tipo di azienda o settore Psicologo
• Tipo di impiego Relatore per la presentazione del libro “ Scrivere il diario” per conoscere se stessi.
• Date (da – a) Gennaio 1995
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Soc.coop. “Il Risveglio” a.r.l Oristano
• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale
• Tipo di impiego Appoggio educativo individualizzato e familiare per allievi portatori di handicap (comune di Paulilatino)
• Date (da – a) Gennaio 1994 a Febbraio 1996
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Soc.coop.”Il Risveglio” a.r.l Oristano
• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale
• Tipo di impiego Coordinamento servizio educativo per minori a rischio di abbandono scolastico ( comune di Cabras)
• Date (da – a) Maggio 1991 a ottobre 1993
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Enaip Sardegna Oristano
• Tipo di azienda o settore Ente di formazione professionale
• Tipo di impiego Insegnante di cultura generale. Coordinatore e tutor del corpo insegnante .Assistenza educativa agli allievi e appoggio educativo alle famiglie in un corso per portatori di handicap.
• Date (da – a) NOVEMBRE 1991 A DICEMBRE 1994
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Soc .coop “Il Risveglio” a.r.l.
• Tipo di azienda o settore Cooperativa sociale
• Tipo di impiego Socio fondatore, vicepresidente della suddetta. Progettazione e coordinamento del servizio di appoggio educativo per la prevenzione dell’abbandono scolastico conferito dal comune di Oristano a favore di alcune scuole particolarmente a rischio. Attività d’equipe, formazione e appoggio alle famiglie.
• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ]
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 24 e 25 novembre 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione IIS F.Ciusa Nuoro
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Seminario di formazione: “ Libera…mente imparo” (dott.ssa Lucia Collerone)
• Qualifica conseguita Perfezionamento su metodologie didattiche per scuola dell’infanzia e primaria
• Date (da – a) Novembre 2011 a marzo 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Phare s.r.l Cagliari
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di formazione “ linguaggio e DSA” ( Prof. F. Turello)
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) 26/27 febbraio 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Il Laribinto progetti dislessia Milano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 1° incontro nazionale delle associazioni “ Dislessia”.
Didattica narrativa (prof. A.Pian);Metodo Feuerstein (dott.ssa Benelli); Sperimentazione Libera…mente imparo (dott.ssa L. Collerone)
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) 15/19 aprile 03/13/21/26 maggio 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Centro Phare s.r.l. corso di formazione progetto: “ Scuola Attiva”
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Integrazione scolastica dei DSA ( progettazione e formazione dott.ssa S. Cesetti)
• Qualifica conseguita Perfezionamento sulla didattica per primaria e secondaria di 1°grado.
• Date (da – a) 28/29 agosto 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione AiD Italia corso di alta formazione per docenti formatori AID
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Progetto MIUR con Fondazione Telecom Italia “ A scuola di dislessia”
• Qualifica conseguita Perfezionamento formazione su DSA
• Date (da – a) 29/30 aprile 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università di Modena e Reggio Emilia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio 3° seminario sulle tematiche della dislessia evolutiva nell’adulto.
• Qualifica conseguita Dislessia nei giovani adulti: compensi e strategie per il successo.
• Date (da – a) 28/29/30 agosto 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Corso per formatori scuola AID comitato scuola
• Principali materie / abilità Dsa :inquadramento del problema ; didattica; strumenti compensativi;normativa di riferimento
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Formatore Aid
• Date (da – a) 23 maggio 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione XII convegno nazionale dislessia e disturbi specifici di apprendimento Taranto
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Opportunità e diritti negati
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) 06 giugno 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Partecipazione alla presentazione del volume:” Musica e dislessia” aprire nuove porte di Tr.
Miles e John Westcombe Milano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) Dal 13 al 22 gennaio 2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Itis Othoca Oristano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Corso di formazione:” Per ridurre i disagi provocati dalla dislessia” Inquadramento del problema(
dott.ssa M.Puzzulu ¸” la rete tra famiglia, scuola, sanità” ( dott.ssa L. Molinas) ; DSA e affettività ( dott.ssa S. Cesetti) ;Strumenti compensativi e tecnologie ( dott. L. Grandi)
• Qualifica conseguita Aggiornamento.
• Date (da – a) Dal 26 al 30 aprile 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione La settimana della qualità e della integrazione scolastica Oristano
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Integrazione a scuola di bambini con problematiche di DSA, sindrome di down, e altre difficoltà.
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) Dal 1986 al 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli studi di Cagliari
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Facoltà di Pedagogia
• Qualifica conseguita Laurea in Pedagogia con tesi “ Del difficile rapporto tra psichiatria e pedagogia”. Punteggio 110/110
• Date (da – a) Luglio 1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Liceo scientifico Mariano IV Oristano
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Maturità scientifica
• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
PRIMA LINGUA ITALIANO]
ALTRE LINGUE
INGLESE ]
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Organizzazione di eventi quali corsi di formazione per ragazzi con DSA sull’uso degli strumenti compensativi coordinamento dell attività e gestione delle relazioni.
Momenti di sensibilizzazione presso comuni o scuole sulle tematiche relative ai DSA ( comune di Marrubiu ottobre 2011; istituti comprensivi di Terralba, Ghilarza, Arborea,(2010)
Organizzazione di presentazioni di libri (03/03/2012 “ 200 giorni “ di Lucia Collerone) Momenti formativi per famiglie sulla genitorialità.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Coordinamento di gruppi di lavoro , di genitori e insegnanti.
Attività di volontariato come delegata dell’ AID per la provincia di Oristano.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buon utilizzo del computer e conoscenza degli strumenti compensativi per DSA ad esso collegati come software riabilitativi, programmi Anastasis ed Erickson per la dislessia ,discalculia ,disgrafia. Conoscenza di Power point, microsoft Word.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.
DISCRETA CONOSCENZA DELLA MUSICA. STRUMENTI: PIANOFORTE : BUONO ;SAX TENORE :
ELEMENTARE.
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
[ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
P
ATENTE O PATENTIU
LTERIORI INFORMAZIONI Patente B]A
LLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data_________Marzo 2012 Firma______________
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.