P
ROT.N.12185/C44
ISTITUTO COMPRENSIVO ROCCALUMERA
Via Caminiti A. –98027 ROCCALUMERA(Messina)Tel: 0942-744138 [email protected]@pec.istruzione.itwww.icroccalumera.gov.it
Codice fiscale: 97106020833
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO
AI SENSI DELL’ART. 28 DEL D. LGS. n.81 DEL 9 APRILE 2008 ( Integrato con il Decreto Legislativo n. 106 del 3 agosto 2009) Testo Unico sulla Salute e Sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro
SCUOLA PRIMARIA ALLUME
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
Il presente documento D lgs.81/2008 è stato elaborato dal Dirigente Scolastico in collaborazione con:
• il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione:
NOMINATIVO Ins. Scuderi Santina E-MAIL
CELL. 3665065176
ASP NOMINATIVO Ins Cappelletti Gisella E-MAIL [email protected] CELL 3480553310
ASP NOMINATIVO Ins. Sturiale Carmela E-MAIL [email protected] CELL 3404646419
previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: Coll.scol. sig.
Nominativo Andronaco Domenico E-mail [email protected] Cell 3494092163
Roccalumera 22/11/2017
IL RESPONSABILE SPP
Ins.te Santina Scuderi
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 – comma 2 – del D. Lgs. N. 39 del 1993
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Sauastita Guta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 – comma 2 – del D. Lgs. N. 39 del 1993
PREMESSA
Nella nostra Istituzione Scolastica, sia nel quadro della valorizzazione del rapporto lavoratore utente, sia in quello più ampio dell’istruzione e della formazione all’apprendimento, assume notevole rilievo la completa applicazione della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori, non solo per le ricadute nei confronti degli operatori che lavorano nella scuola, ma anche per la rilevanza che assume come esempio ed esercizio di miglioramento continuo, in termini di crescita culturale, capace di produrre modifiche utili nei comportamenti individuali e collettivi sia del corpo docente e ausiliario sia degli allievi. II presente documento, riguardante la valutazione dei rischi da lavoro, rappresenta il primo atto di un'azione di prevenzione avente per obiettivo la salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori. L’Istituto fa proprie le innovazioni, previste dal rispetto alla precedente normativa, riguardanti la diversa impostazione del modo di affrontare le problematiche della sicurezza del lavoro.
Per tali ragioni si è istituito un sistema di gestione permanente ed organico diretto alla individuazione, valutazione, riduzione e controllo costante dei fattori di rischio aziendali. II Documento di Valutazione dei Rischi, ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. a è pertanto considerato elemento di partenza e verifica nel tempo, della programmazione delle attività di prevenzione.
o stesso è stato elaborato, in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione, con il contributo delle diverse componenti (D.S., preposti, rappresentante dei lavoratori, lavoratori). Tale documento riporta quanto
è intrapreso o è programmato per la tutela della sicurezza e della salute.
Sarà tenuto aggiornato, in relazione al programma di attuazione dei provvedimenti da intraprendere, integrandolo anche in considerazione di eventuali modifiche tecnico-organizzative delle attività lavorative.
Diventa centrale l’importanza della salute del singolo individuo, intesa come stato di benessere complessivo – fisico, mentale e sociale – a cui tendere.
SCHEDA ANAGRAFICA
SEDE DELA SCUOLA Via Torrente Sciglio TELEFONO 0942/ 746135
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Sauastita Guta RSPP Ins. Scuderi Santina ALUNNI
Primaria I =11 II =22 III =9 IV =11 V =11 DOCENTI
Scuola Primaria
Alligo Concetta – Bartolotta Maria S.- Calabrò Silvana-Cappelletti Gisella-Chillemi Anna Maria-Corrini Rita-Dori Maria Angela-La Rosa Flavia -Mastroeni Maria Provvidenza-RestivoLaura-Romeo Maria- Rundo Antonina Loredana-Totaro Carmela- Zappulla Giovanna 14
NON DOCENTI Collaboratori scolastici
Personale Mensa
2 Personale ATA Smiroldo Gabriele Pellitteri Maria Teresa 2 Addetti aiuto- mensa Di Nuzzo Cesara Puliatti Grazia 1 infermiera Colella Caterina
ORARIO SCOLASTICO Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00
INCARICHI SCUOLA PRIMARIA ALLUME
N. INCARICHI NOMINATIVI SOSTITUTI
1 EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE
Responsabile plesso CORRINI RITA GRAZIA
ROMEO MARIA CAPPELLETTI GISELLA
(docenti presenti in classe)
2 CONTROLLO OPERAZIONI DI EVACUAZIONE
Docenti di classe al suono e/o allarme dato dal respons. plesso
Corrini Rita Grazia
ROMEO MARIA CAPPELLETTI GISELLA
(docenti presenti in classe)
3 CHIAMATE DI SOCCORSO
Corrini Rita Grazia 112 Carabinieri 115 V. V. del Fuoco 118 Ambulanza
ROMEO MARIA CAPPELLETTI GISELLA
(docenti presenti in classe)
4 INTERRUZIONE EROGAZIONE
COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO
GAS - GASOLIO - ENERGIA ELETTRICA - ACQUA
COLLABORATORI SCOLASTICI
IN SERVIZIO
5 ATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E/O IDRANTI
RESPONSABILE DI PLESSO
Corrini Rita Grazia ROMEO MARIA CAPPELLETTI Gisella COLLABORATORI
SCOLASTICI
IN SERVIZIO Smiroldo Gabriele
COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO
6 CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE D’USCITA
DOCENTI DI CLASSE COLLABORATORI
SCOLASTICI IN SERVIZIO
TUTTO IL PERSONALE IN
SERVIZIO
7
CONTROLLO APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA PUBBLICA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO
COLLABORATORI SCOLASTICI IN SERVIZIO
TUTTO IL PERSONALE IN
SERVIZIO N .B.: - Al presente foglio verrà allegato lo schema con i numeri utili in caso di emergenza.
Il Responsabile di Plesso controllerà se le norme e i relativi comportamenti inerenti la sicurezza negli edifici pubblici, illustrati in dettaglio nel relativo Progetto, siano conosciuti e attuati da tutto il personale docente e non docente della scuola.
PROCEDURA DI EVACUAZIONE
Nel momento in cui si verifica una situazione di emergenza, si procede secondo il seguente schema:
•Le classi IV-II escono nell’androne e si dirigono verso l’uscita di emergenza n. 1 che dà sulla parte anteriore del cortile della scuola.
•La classe V esce nel refettorio e si dirige verso l’uscita di emergenza n.2 che dà sulla parte laterale del cortile.
•La classe III esce nel refettorio e si dirige verso l’uscita di emergenza n.3 che dà sulla parte posteriore del cortile.Arrivati fuori dall’ edificio ci si riunisce al punto di raccolta stabilito vicino al cancello principale e ogni insegnante, verifica la situazione della propria classe, chiamando l’appello dal registro di classe.
ELENCO DOCUMENTAZIONI OBBLIGATORIE E SPECIFICHE
La documentazione della scuola è alla portata di consultazione dei diversi enti ispettivi . Documentazione OBBLIGATORIA GENERALE (tutti i plessi )
(Di pertinenza dell’Istituto Scolastico) esistente Reperibile presso
si no ente referente
Documento sulla valutazione dei RISCHI art.28
del D.lgs 81/08 (tutti i plessi ) X uffici I.C. e
singoli plessi
Dir. Scol.co Prof.ssa Sauastita
Guta
Nomina del Responsabile A.S. P. X uffici I.C “
Designazione Addetti Emergenza (gestione
emergenze - primo soccorso) X “ “
Lettera di “richiesta d’intervento” all’ente
proprietario dell’immobile X “ “
Piano di emergenza
X uffici I.C. e
singoli plessi.
“ Doc. attività Formativa - Informativa -
Addestramento X uffici I.C. “
Registro Infortuni X “ “
Elenco e caratteristiche DPI + istruzioni X “ “
Schede di sicurezza sostanze e preparati X “ “
Riunione Periodica raccolta verbali X “ Scuderi Santina
RICHIESTI
(di pertinenza dell’Ente propr. dell’edificio)
esistente reperibile presso
si no ente richiesto
Agibilità Comune si
Allume -Scuola Primaria X Roccalumera si
Certificato Prevenzione Incendi ovvero N. O. x “ si
Denuncia impianto messa a terra ( mod. B ) vidimato x “ si
Copia denuncia di protezione dalle scariche atmosferiche ( mod. A ) vidimato ovvero dichiarazione - calcolo struttura autoprotetta
x “ si
Dichiarazione conformità impianti elettrici (31/12/99 ) x “ si
Documentazione impianto riscaldamento centralizzato
>34.8 kW o >30.000 kcal/h(libretto ISPESL)
x “ si
(di pertinenza dei lavoratori e loro organizzazione)
esistente reperibile presso
si no ente referente
Nomina R. L. S. (Rappresentanti dei lavoratori
per la Sicurezza) art. 50 D. Lgs 81/08 x Uffici Istituto Comprensivo Documentazione OBBLIGATORIA SPECIFICA
( N.B.indicare nella colonna “esistente” se tale documentazione non è pertinente mediante la sigla n. p. ) (di pertinenza dell’Istituto scolastico) esistente reperibile presso
si no ente nome persona
referente Libretti apparecchi di sollevamento con
portata > 200 kg
n.p.
Libretti di altre apparecchiature soggette n.p.
ad omologazione I.C.
Istruzioni per l’uso macchine marcate CE
Documento di valutazione rumore.
D.Lgs.81/08 art. 181 comma 3 (allegato)
n.p.
Nomina medico competente n.p.
Dichiarazione informativa ai lavoratori soggetti ad Accertamento Sanitario
x Prescrizioni e/o Disposizioni organi
vigilanza
x Documentazione vaccinazioni x
Patentini per acquisto - uso fitosanitari n.p.
Documentazione di denuncia emissioni in atmosfera DPR 203/89
n.p.
Documentazione smaltimento rifiuti speciali
x
(di pertinenza dell’Ente prop.
dell’edificio)
esistente reperibile presso
sì no ente nome persona
referente Denuncia impianti elettrici in luoghi con
pericolo di esplosione (mod. C) vidimata x Prescrizioni e/o Disposizioni organi
vigilanza
x
Documentazione NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
(di pertinenza dell’Istituto scolastico) esistente reperibile presso
si no ente referente
Planimetrie delle scuole con destinazione d’uso dei locali
x scuola Dirigente Scol.
Resp.le plesso Elenco dei presidi sanitari e loro
Ubicazione
x “ Resp.le plesso
Elenco del contenuto dei presidi sanitari x “ “
Elenco delle macchine/attrezzature eVDT x “
Elenco dei presidi antincendio e loro ubicazione
x scuola “
Documentazione dei verbali di esercitazioni (evacuazioni ecc.)
x “ “
Presenze giornaliere nel plesso scolastico (media/potenziale)
x “ “
DESCRIZIONE ATTIVITÀ SVOLTA
Generalità
La scuola Primaria di Allume è ubicata in via Torrente Sciglio. Allo stato di fatto l’edificio si sviluppa su 1 piano terra e possiede 3 uscite di sicurezza.
Persone presenti
Il numero massimo di persone complessivamente presenti nella scuola è di n. 82 persone La Scuola ospita 62 bambini distribuiti su 5 classi della scuola primaria: n° 15 insegnanti, n°2 collaboratori scolastici, n. 2 addetto aiuto-mensa, 1 infermiere. L’orario di lavoro è costituito da un unico turno che va dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore16.00
DESCRIZIONE LUOGHI DI LAVORO
Caratteristiche dei locali Il plesso scolastico di Allume è ubicato sulla strada principale che collega Roccalumera alle frazioni di
Sciglio e Allume e dista da loro circa un chilometro.
Spazio interno
Il plesso è dotato di cinque aule per attività didattiche; un salone refettorio; un androne; due ripostigli; un locale adibito al personale ATA; tre servizi igienici per gli alunni e uno per i docenti. In ogni ambiente sono appesi alle pareti: -la planimetria della scuola con l’indicazione del luogo dove ci si trova; -il piano di emergenza con le indicazioni relative alle vie di fuga. L’ambiente interno è ben illuminato e riscaldato da un impianto di termosifoni a gasolio. Il plesso è situato al piano terra ed è provvisto di porte di sicurezza, di estintori, luci di emergenza e di segnaletica .
Spazio esterno L’edificio scolastico è circondato da un ampio cortile. Esiste all’esterno una caldaia a gas.
IMPIANTI TECNOLOGICI
La scuola è dotata di un laboratorio mobile con 16 computer, 2 stampanti, 2 scanner,2 videoproiettori, 2 amplificazioni.
L’Impianto elettrico: Risulta a norma.
Impianto di illuminazione: E’ a norma.
Illuminazione esterna: Non c’è l’illuminazione esterna. Esiste soltanto un faretto situato sopra il portone principale d’ingresso.
Impianto di riscaldamento: E’ a norma e funziona a gas.
Sono stati richiesti interventi di manutenzione all’ente locale I file sono depositati presso gli uffici di segreteria
Tutto il personale si impegna ad osservarne le disposizioni RSPP
Scuderi Santina
ASP Cappelletti Gisella ASP Sturiale Carmela
(RLS): _Andronaco Domenico
Roccalumera 22 /11/2017
IL RESPONSABILE SPP Ins.te Santina Scuderi
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 – comma 2 – del D. Lgs. N. 39 del 1993
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Sauastita Guta
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 – comma 2 – del D. Lgs. N. 39 del 1993