Documento non definitivo
S
TUDIO DI SETTOREVM09A
A
TTIVITÀ45.11.01 C
OMMERCIO ALL’
INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERIA
TTIVITÀ45.11.02 I
NTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI(
INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA)
A
TTIVITÀ45.19.01 C
OMMERCIO ALL’
INGROSSO E AL DETTAGLIO DI ALTRI AUTOVEICOLIA
TTIVITÀ45.19.02 I
NTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI ALTRI AUTOVEICOLI(
INCLUSE LE AGENZIE DI COMPRAVENDITA)
Gennaio 2011
Documento non definitivo 2 PREMESSA
L’evoluzione dello Studio di Settore UM09A – Commercio di autoveicoli, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2009.
I contribuenti interessati sono risultati pari a 15.603.
Nella prima fase di analisi 2.021 contribuenti sono stati scartati in quanto, pur tenuti alla compilazione dei modelli, non risultano utilizzabili nelle successive fasi di elaborazione dello studio di settore (cessazione di attività, situazioni di non normale svolgimento dell’attività, contribuenti forfettari, ecc.).
Sui modelli studi di settore della restante platea sono state condotte analisi statistiche per rilevare la completezza, la correttezza e la coerenza delle informazioni in essi contenute.
Tali analisi hanno comportato, ai fini della definizione del campione dello studio, lo scarto di ulteriori 480 posizioni.
A seguito degli scarti effettuati, il numero dei contribuenti oggetto delle successive analisi è stato pari a 13.102.
Distribuzione dei contribuenti per Forma Giuridica
Numero % sugli
elaborati
Persone fisiche 5.948 45,4
Società di persone 2.062 15,7
Società di capitali, enti commerciali e non 5.092 38,9
Documento non definitivo 3 INQUADRAMENTO GENERALE
I gruppi omogenei sono stati individuati sulla base dei seguenti fattori:
– tipologia dei prodotti venduti e dei servizi prestati;
– tipologia dei veicoli in base alla classificazione internazionale dei veicoli a motore e dei loro rimorchi – art. 47 del Codice della Strada;
– modalità di acquisto dei veicoli;
– area di acquisto dei veicoli;
– attività di intermediazione per il commercio di veicoli.
La tipologia dei prodotti venduti e dei servizi prestati ha consentito di individuare i contribuenti che trattano prevalentemente veicoli nuovi (cluster 1, 3, 6, 7 e 8) o veicoli usati (cluster 2, 9 e 10) e di distinguere tra questi chi, oltre all’attività principale di commercio, fornisce generalmente servizi di assistenza post-vendita ossia, vendita di pezzi di ricambio e accessori e/o assistenza, riparazione e manutenzione di veicoli (attività dell’officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (cluster 2, 3 e 7).
La tipologia dei veicoli in base alla classificazione internazionale dei veicoli a motore e dei loro rimorchi – art. 47 del Codice della Strada ha consentito di individuare i contribuenti che trattano autocaravan e/o caravan (cluster 5) e le imprese appartenenti al cluster 4 che commercializzano veicoli a motore destinati al trasporto di merci aventi almeno 4 ruote (categoria N) e/o rimorchi e semirimorchi, ad esclusione dei caravan (categoria O).
La modalità di acquisto dei veicoli ha consentito di distinguere i commercianti prevalentemente di veicoli nuovi che acquistano da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o da altri commercianti di veicoli (cluster 3 e 6) piuttosto che direttamente da produttori e/o importatori (cluster 7 e 8).
L’area di acquisto dei veicoli ha consentito di individuare i contribuenti che generalmente importano e/o acquistano veicoli all’interno della Comunità Europea (cluster 11).
Documento non definitivo 4 L’attività di intermediazione per il commercio di veicoli contraddistingue i contribuenti che generalmente percepiscono provvigioni che incidono in maniera significativa sui ricavi (cluster 1 e 10).
Nelle successive descrizioni dei cluster emersi dall’analisi, salvo segnalazione contraria, l’indicazione di valori numerici riguarda valori medi.
DESCRIZIONE ECONOMICA DEI CLUSTER
Cluster 1 - Intermediari per il commercio di veicoli nuovi Numerosità: 759
Il cluster raggruppa i contribuenti che dall’attività di intermediazione per il commercio di veicoli nuovi percepiscono provvigioni che generalmente assumono un peso significativo (82%) sui ricavi. È frequente inoltre l’intermediazione sulla vendita di veicoli usati, ma con un’incidenza delle provvigioni sui ricavi generalmente più contenuta (12%).
Il cluster si compone principalmente di agenti/rappresentanti monomandatari (60%
dei casi) e la tipologia di mandanti da cui la maggioranza dei soggetti dichiara di percepire provvigioni risulta essere “concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli”.
Le imprese del cluster sono in prevalenza ditte individuali (94% dei casi) e nell’attività è generalmente impiegato un addetto.
Coerentemente con la tipologia di attività svolta, solo una parte dei soggetti dichiara di disporre di locali e/o spazi; nel 45% dei casi si riscontra la presenza di 131 mq di locali destinati alla vendita e all'esposizione interna dei veicoli.
Documento non definitivo 5 Cluster 2 - Rivenditori prevalentemente di veicoli usati che generalmente
prestano servizi di assistenza post-vendita Numerosità: 910
Il cluster comprende i rivenditori che trattano principalmente veicoli usati (56% dei ricavi) e che generalmente erogano servizi di assistenza post-vendita: vendita di pezzi di ricambio ed accessori (17% dei ricavi) ed assistenza, riparazione e manutenzione di veicoli (attività di officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (16%). La maggior parte degli appartenenti al cluster percepisce inoltre provvigioni per l’attività di intermediazione di servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza del 5% sui ricavi).
In merito alle modalità di acquisto dei veicoli, si rileva che la maggior parte dei soggetti effettua la rivendita di veicoli acquistati da privati (con un'incidenza del 51%
sul totale degli acquisti) e da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (28% degli acquisti).
Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività comprendono generalmente locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (173 mq), spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli (249 mq), locali destinati ad officina (211 mq) e locali destinati a magazzino e vendita di pezzi di ricambio ed accessori (59 mq). In taluni casi sono presenti anche spazi all'aperto destinati al deposito di veicoli (617 mq nel 32% dei casi) e locali destinati a deposito veicoli (322 mq nel 30%).
Le imprese del cluster sono organizzate principalmente in forma societaria (il 38% di capitali ed il 26% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 4 addetti (dipendenti nel 67% dei casi).
Documento non definitivo 6 Cluster 3 - Commercianti di veicoli nuovi ed usati che generalmente prestano
servizi di assistenza post-vendita Numerosità: 644
Il cluster comprende i commercianti di veicoli nuovi (42% dei ricavi) ed usati (24%) che generalmente erogano servizi di assistenza post-vendita: vendita di pezzi di ricambio ed accessori (16% dei ricavi) ed assistenza, riparazione e manutenzione di veicoli (attività di officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (14%). La maggior parte degli appartenenti al cluster percepisce provvigioni per l’attività di intermediazione di servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza del 4% sui ricavi). Ulteriore elemento distintivo degli appartenenti al cluster è la modalità di acquisto dei veicoli che avviene in prevalenza tramite concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (69% degli acquisti).
Le strutture destinate all’attività si estendono su superfici articolate in: 238 mq di locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli, 288 mq di spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli, 323 mq di locali destinati ad officina e 91 mq di locali destinati a magazzino e vendita di pezzi di ricambio ed accessori. In taluni casi sono presenti anche spazi all'aperto destinati al deposito di veicoli (511 mq nel 49%
dei casi) e locali destinati a deposito veicoli (360 mq nel 43%).
Le imprese del cluster sono organizzate prevalentemente in forma societaria (il 54%
di capitali ed il 30% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 7 addetti, di cui 5 sono dipendenti.
Si rileva che il 56% degli appartenenti al cluster dichiara di percepire provvigioni per l’intermediazione alla vendita di veicoli nuovi (che assumono un peso sui ricavi pari al 4%).
Documento non definitivo 7 Cluster 4 - Commercianti di veicoli a motore destinati al trasporto di merci
aventi almeno 4 ruote e/o di rimorchi e semirimorchi (ad esclusione dei caravan)
Numerosità: 270
Il cluster comprende i contribuenti che generalmente trattano veicoli a motore destinati al trasporto di merci, aventi almeno 4 ruote, classificati all’art. 47 del Codice della Strada nelle categorie: N3, ossia veicoli con massa massima superiore a 12 t. (40% dei ricavi), N2, ossia con massa massima superiore a 3,5 t. ma non superiore a 12 t. (33%) ed N1, ossia veicoli con massa massima non superiore a 3,5 t.
(20%). Il 38% dei soggetti si dedica inoltre alla commercializzazione di rimorchi e semirimorchi (ad esclusione dei caravan) classificati nella categoria O (fonte del 15%
dei ricavi).
Si rileva che la quasi totalità degli appartenenti al cluster effettua la rivendita di veicoli usati (79% dei ricavi) mentre il commercio di veicoli nuovi si riscontra nel 38% dei casi con un’incidenza del 35% sui ricavi. Infine, tra i servizi di assistenza post-vendita emerge principalmente la vendita di pezzi di ricambio ed accessori che origina il 14% dei ricavi per il 37% dei soggetti.
Coerentemente con il tipo di veicoli venduti, la maggior parte dei soggetti dispone di ampi spazi all’aperto destinati all’esposizione dei veicoli (1.143 mq); in taluni casi si rileva la presenza di locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (163 mq nel 45% dei casi), spazi all’aperto destinati a deposito veicoli (1.574 mq nel 38%), locali adibiti a magazzino e alla vendita di pezzi di ricambio ed accessori (154 mq nel 27%) e locali destinati ad officina (545 mq nel 23%).
In merito alle modalità di acquisto dei veicoli, le imprese ricorrono a concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (57% degli acquisti), a privati (23%) e, in linea con il ventaglio di offerta che può includere anche veicoli nuovi, si rileva che circa un terzo dei soggetti dichiara di approvvigionarsi direttamente da produttori e/o importatori (48% degli acquisti). Si rileva inoltre che il 43% degli appartenenti al cluster tratta veicoli nuovi e/o usati acquistati all’interno
Documento non definitivo 8 della Comunità Europea e/o d’importazione (con un’incidenza del 35% sugli acquisti totali di veicoli).
Le imprese del cluster sono organizzate principalmente in forma societaria (il 60% di capitali ed il 17% di persone) e nell’attività sono generalmente impiegati 3 addetti (dipendenti nel 57% dei casi).
Cluster 5 - Commercianti di autocaravan e/o caravan Numerosità: 106
Il cluster comprende le imprese che si dedicano generalmente alla vendita di autocaravan (91% dei ricavi) e, in un terzo dei casi, di caravan (13% dei ricavi). La maggior parte degli appartenenti al cluster eroga inoltre il servizio di noleggio di autocaravan e/o caravan (3% dei ricavi).
L’offerta di tali imprese risulta generalmente composita. In particolare si evidenzia:
la commercializzazione di veicoli nuovi (51% dei ricavi) e usati (33%), la vendita di pezzi di ricambio ed accessori (10% dei ricavi), il servizio di assistenza, riparazione e manutenzione di veicoli (attività di officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (3% dei ricavi) e l’attività di intermediazione per servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza delle provvigioni sui ricavi pari al 3%).
Le superfici destinate all’attività risultano generalmente articolate in: spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli (778 mq), locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (221 mq), locali destinati ad officina (141 mq) e locali destinati a magazzino e vendita di pezzi di ricambio ed accessori (130 mq). Per il deposito dei veicoli alcune imprese dispongono di spazi all'aperto (1.142 mq nel 44% dei casi) e di locali (445 mq nel 25%).
In merito alle modalità di acquisto dei veicoli, le imprese si riforniscono direttamente da produttori e/o importatori (55% degli acquisti), da privati (30%) e, in taluni casi (39%), da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (con un peso del 29% sul totale degli acquisti). Si rileva inoltre che la metà degli appartenenti al cluster tratta veicoli nuovi e/o usati acquistati all’interno della
Documento non definitivo 9 Comunità Europea e/o d’importazione (con un’incidenza del 33% sugli acquisti totali di veicoli).
Le imprese del cluster sono principalmente società (il 53% di capitali ed il 21% di persone) e nell’attività sono generalmente impiegati 4 addetti (dipendenti nel 72%
dei casi).
Cluster 6 - Commercianti prevalentemente di veicoli nuovi che generalmente acquistano da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o da altri commercianti di veicoli
Numerosità: 697
Il cluster comprende i commercianti prevalentemente di veicoli nuovi (71% dei ricavi) che generalmente acquistano da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (80% degli acquisti). Nella maggioranza dei casi l’offerta comprende la vendita di veicoli usati (fonte del 19% dei ricavi) e l’attività di intermediazione per servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza delle provvigioni sui ricavi pari al 6%).
Le imprese dispongono in prevalenza di locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (170 mq) e di spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli (448 mq nel 47% dei casi).
Le imprese del cluster sono organizzate prevalentemente in forma societaria (il 55%
di capitali ed il 16% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 3 addetti (dipendenti nel 55% dei casi).
Infine, si rileva che il 44% degli appartenenti al cluster percepisce provvigioni per l’attività di intermediazione di veicoli nuovi con un’incidenza sui ricavi pari all’11%.
Documento non definitivo 10 Cluster 7 - Commercianti che generalmente effettuano la vendita di veicoli
nuovi in regime di concessione (concessionarie) con servizi di assistenza post-vendita
Numerosità: 556
Il cluster comprende le imprese che generalmente effettuano il commercio di veicoli nuovi (69% dei ricavi) in regime di concessione (l’acquisto diretto da produttori e/o importatori ha un’incidenza dell’83% sul totale degli acquisti di veicoli). Si tratta di concessionarie contraddistinte generalmente dall’erogazione di servizi di assistenza post-vendita: vendita di pezzi di ricambio ed accessori (11% dei ricavi) ed assistenza, riparazione e manutenzione di veicoli (attività di officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (5%). La maggior parte degli appartenenti al cluster effettua inoltre la rivendita di veicoli usati (13% dei ricavi) e percepisce provvigioni per l’attività di intermediazione di servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza del 2% sui ricavi).
Si tratta di imprese che generalmente dispongono di strutture più articolate rispetto alla media del settore: 377 mq di locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli, 443 mq di spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli, 528 mq di spazi all’aperto destinati a deposito veicoli, 351 mq di locali destinati ad officina e 153 mq di locali destinati a magazzino e vendita di pezzi di ricambio ed accessori.
Nel 51% dei casi si riscontra inoltre la presenza di locali destinati a deposito veicoli (490 mq).
Le imprese del cluster sono organizzate quasi esclusivamente in forma societaria (l’84% di capitali ed il 10% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 8 o 9 addetti, di cui 7 sono dipendenti.
Nel cluster si riscontra la maggiore concentrazione del settore di soggetti (36%) che dichiarano la vendita di veicoli nuovi tramite sottorete. Si rileva infine che un terzo
Documento non definitivo 11 circa dei soggetti percepisce provvigioni per l’intermediazione alla vendita di veicoli nuovi (con un peso del 2% sui ricavi).
Cluster 8 - Commercianti che generalmente effettuano la vendita di veicoli nuovi in regime di concessione (concessionarie)
Numerosità: 411
Il cluster comprende le imprese che generalmente effettuano il commercio di veicoli nuovi (77% dei ricavi) in regime di concessione (l’acquisto direttamente da produttori e/o importatori ha un’incidenza dell’85% sul totale degli acquisti di veicoli). L’offerta comprende di frequente la rivendita di veicoli usati (16% dei ricavi), l’attività di intermediazione per servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza delle provvigioni sui ricavi pari al 2%) e, nel 52% dei casi, la vendita di pezzi di ricambio ed accessori (fonte del 7%
dei ricavi).
Si tratta di imprese che dispongono prevalentemente di locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (213 mq), di spazi all’aperto per l’esposizione dei veicoli (602 mq nella metà circa dei casi) e di locali destinati a magazzino e vendita di ricambi ed accessori (122 mq nel 42%).
Le imprese del cluster sono organizzate principalmente in forma societaria (il 76% di capitali ed il 9% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 4 addetti (dipendenti nel 65% dei casi).
Da rilevare infine che il 17% dei soggetti dichiara di effettuare la vendita di veicoli nuovi tramite sottorete e che il 20% percepisce provvigioni per l’intermediazione alla vendita di veicoli nuovi con un peso del 5% sui ricavi.
Documento non definitivo 12 Cluster 9 - Rivenditori prevalentemente di veicoli usati
Numerosità: 7.511
Il cluster comprende i rivenditori prevalentemente di veicoli usati (90% dei ricavi).
Nella metà circa dei casi l’offerta comprende l’attività di intermediazione per servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza delle provvigioni sui ricavi del 9%).
Le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività comprendono in prevalenza locali per la vendita e l’esposizione interna dei veicoli (110 mq) e spazi all'aperto destinati all'esposizione dei veicoli (431 mq nel 53% dei casi).
In merito alle modalità di acquisto dei veicoli, si rileva che i soggetti effettuano generalmente la rivendita di veicoli acquistati da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli (55% degli acquisti) e da privati (35%).
Le imprese del cluster si ripartiscono quasi equamente tra ditte individuali (51% dei casi) e società (il 33% di capitali ed il 16% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 2 addetti. La presenza di personale dipendente si riscontra nel 32%
dei casi.
Cluster 10 - Intermediari per il commercio di veicoli usati Numerosità: 284
Il cluster raggruppa i contribuenti che originano una quota significativa di ricavi dall’attività di intermediazione per il commercio di veicoli usati; le provvigioni percepite assumono generalmente un peso dell'86% sui ricavi. Si rileva inoltre che il 40% dei soggetti percepisce provvigioni per l’intermediazione alla vendita di veicoli nuovi (con un’incidenza del 27% sui ricavi).
Il cluster non concentra soggetti che adottano una modalità organizzativa che emerge in modo rilevante sulle altre.
Documento non definitivo 13 In merito alla tipologia di mandanti, la maggior parte degli appartenenti al cluster dichiara di percepire provvigioni da concessionarie (reti ufficiali di vendita) e/o altri commercianti di veicoli.
Le imprese del cluster sono in prevalenza ditte individuali (88% dei casi) e nell’attività è generalmente impiegato un addetto.
Coerentemente con la tipologia di attività svolta, solo una parte dei soggetti dichiara di disporre di locali e/o spazi; nel 43% dei casi si riscontra la presenza di 161 mq di locali destinati alla vendita e all'esposizione interna dei veicoli.
Cluster 11 - Commercianti che importano e/o acquistano veicoli all’interno della Comunità Europea
Numerosità: 686
Il cluster comprende i commercianti che generalmente importano e/o acquistano veicoli all’interno della Comunità Europea (64% sul totale degli acquisti di veicoli).
Si tratta principalmente di rivenditori di veicoli usati (85% dei ricavi); la distribuzione di veicoli nuovi si riscontra nel 38% dei casi con un’incidenza del 27%
sui ricavi. In merito all’erogazione di servizi si rileva che il 19% degli appartenenti al cluster effettua la vendita di pezzi di ricambio ed accessori (8% dei ricavi), il 13%
offre l’assistenza, riparazione e la manutenzione di veicoli (attività di officina) con esclusivo riferimento alla vendita di manodopera (8%) e la metà circa dei soggetti percepisce provvigioni per l’attività di intermediazione di servizi di finanziamento, leasing, noleggio a lungo termine e/o di assicurazione (con un'incidenza sui ricavi del 4%).
Nella maggioranza dei casi le superfici utilizzate per lo svolgimento dell’attività comprendono locali destinati alla vendita e all’esposizione interna dei veicoli (123 mq) e spazi all’aperto dedicati all’esposizione dei veicoli (289 mq).
Le imprese del cluster sono organizzate principalmente in forma societaria (il 52% di capitali ed il 14% di persone) e nell’attività generalmente sono impiegati 2 addetti (dipendenti nel 40% dei casi).