• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUSERNA SAN GIOVANNI CURRICOLO DI ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO LUSERNA SAN GIOVANNI CURRICOLO DI ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUSERNA SAN GIOVANNI

CURRICOLO DI ISTITUTO

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA

(2)

Introduzione

“Noi viviamo sempre nel nostro tempo e non in un altro. Solo estraendo in ogni momento il pieno significato di ogni esperienza presente ci prepariamo per il futuro”

J. Dewey Premessa

Nel percorso IRC tre saranno in itinere le caratteristiche principali di cui terranno conto e si dipaneranno le diverse unità didattiche:

1. Le soft-skill intese come capacità relazionali e attitudini proprie di ogni alunno, che faciliteranno la loro capacità di lavorare, di pensare interagendo con altri. Come si legge infatti nelle I.N. 2012”..le competenze sviluppate nelle singole discipline concorrono a loro volta a creare competenze più ampie e trasversali che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale, nella misura in cui sia orientata ai valori della convivenza e del bene comune.

2. La pedagogia della lumaca, vale a dire l’elogio della lentezza per giungere a fondo di ogni cosa. Favorisce in ciascuno la capacità di creare e costruire, in un clima di relazioni positive, basata sull’ascolto, sulla parola, sull’empatia.

3. L’agenda 2030 e l’educazione alla cittadinanza.

Riguardo all’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile si incentiveranno i comportamenti corretti per la

salvaguardia dell’ambiente per l’educazione alla cittadinanza verranno strutturati i temi con particolare

attenzione i temi inerenti alla legalità e alla solidarietà in cui i bambini saranno partecipi al rispetto delle regole

e al loro riconoscimento, per consentire a tutti di stare bene con se stessi e con gli altri.

(3)

La proposta metodologica e didattica di quest’anno intende aiutare i bambini a

:

- Sviluppare un atteggiamento di stupore e di gratitudine nei confronti delle realtà che li circonda cogliendone le meraviglie, i doni gratuiti, le connessioni, le regole, le improvvisazioni.

- Porsi e porre domande di senso, ricercarne le risposte anche nel confronto che viene dal vivere un rapporto positivo con gli altri.

- Promuovere un atteggiamento di apertura e di accoglienza verso l’altro, che consenta la crescita di un sentimento di entusiasmo e di libertà nell’incontro con il mondo e con se stessi.

- Riconoscere nella propria vita la presenza della dimensione religiosa attraverso la riflessione sulle cose e sugli eventi dell’esperienza quotidiana;

- Scoprire, nella specificità della risposta cristiana, data alle loro domande, il valore che essa rappresenta nella storia, nella tradizione, nell’esperienza della nostra Società: la proposta didattica si riferisce infatti sempre al contesto antropologico e culturale in cui il bambino vive e da cui devono scaturire stimoli per la riflessione, la ricerca, il confronto, la verifica;

- Utilizzare dal Vangelo dei piccoli, episodi della Bibbia, libri attinenti ricchi di significato,

racconti con morale, storie scelte a secondo dei temi trattati. Il tutto in modo attivo

adeguandone i testi alle capacità di comprensione dei bambini.

(4)
(5)

Ogni unità didattica prevede:

- l’individuazione di un nucleo tematico;

- l’indicazione degli obiettivi (sul piano affettivo e su quello cognitivo);

- la scelta dei contenuti (le conoscenze specifiche a cui deve giungere il bambino rispetto al tema di ogni U.D.);

- la presentazione di attività (conversazioni, giochi, letture, poesie, canti, musiche, attività di tipo grafico, linguistico, manipolativo, scientifico...);

la mediazione di un personaggio e di uno sfondo integratore;

- una verifica finale.

(6)

Lo sfondo integratore

Quest’anno i bambini saranno accompagnati, nel loro percorso, dalla formica Felicita, un personaggio dello sfondo integratore, molto utile per stimolare l’interesse, la comunicazione, l’espressione, la creatività dei bambini.

Concretizzato in un burattino, il personaggio diventa di volta in volta la voce che narra una storia, riferisce un’esperienza, stimola un’attività, fornisce informazioni. Compagno di viaggio dei bambini ne segue il cammino, diventando ora provocazione, ora punto di riferimento per conversazioni, confronti, attività di vario genere. Mediatore tra i bambini e la maestra è al tempo stesso personaggio reale e fantastico e come tale facilita la comunicazione, la scoperta, e l’apprendimento.

La formica Felicita è una formichina che ha girato il mondo, ha visto tante cose e visto tante

persone: entra nella proposta didattica con le sue esperienze di vita protagonista di avventure

appassionanti e capace per questo di catalizzare intorno a se emozioni, desideri, curiosità e di

rendere piacevole la costruzione e l’apprendimento dei contenuti presentati nelle singole unità

didattiche.

(7)

Verifica

La documentazione, attentamente raccolta, ordinata e datata, dell’attività svolta costituisce un elemento sostanziale della verifica.

Ad essa l’insegnante fa riferimento al termine di ogni unità didattica, riconducendosi alla sintesi, di volta in volta elaborata.

Sono strumenti per la verifica e la valutazione:

- l’esame fatto con i bambini del materiale prodotto, che assume anche il significato di un’autovalutazione da parte del bambino di riconoscimento consapevole da parte sua del percorso fatto e dei risultati conseguiti;

- la compilazione da parte di ognuno di alcune schede riassuntive o disegni individuali o di gruppo e cartelloni .

- la conversazione guidata e mirata agli obiettivi dell’unità didattica, che prende in considerazione i contenuti proposti.

-

Le osservazioni dell’Insegnante su interesse, attenzione, partecipazione, comprensione ed

assimilazione dei concetti

.

(8)

CURRICOLO IRC

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Obiettivi generali Obiettivi disciplinari Obiettivi di apprendimento Contenuti

- Dio e l'uomo .

- Assumere comportamenti di accoglienza e amicizia verso tutti. - Prende coscienza del proprio esistere e dell’originalità della propria identità.

- Porre alla base della convivenza umana l’amicizia, la giustizia e l'amore verso tutti.

- L’ amicizia nel nuovo gruppo- classe.

-Riflettere su Dio Creatore e Padre. - Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

- L’originalità e la diversità dell’essere umano.

- La Bibbia e le altre fonti - Conoscere e rispettare i doni della Creazione.

- Ascoltare alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione.

- Le meraviglie della natura.

- Noè l’amico di Dio.

- Il racconto biblico della Creazione.

- Il rispetto dell’ambiente e della natura.

- San Francesco: amico della natura.

- Il linguaggio religioso. - Riconoscere il significato cristiano del Natale.

- Si interroga sul valore cristiano del Natale nell’esperienza

personale, familiare e sociale.

- Riconoscere i segni cristiani del Natale nell’ambiente.

I segni della festa del Natale.

- La storia della nascita di Gesù

- Riconoscere il significato cristiano della Pasqua.

- Si interroga sul valore cristiano della Pasqua nell’esperienza personale, familiare e sociale.

- Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente.

-I segni della Pasqua.

- La storia della Pasqua di Gesù.

- I valori etici e religiosi. Scoprire la chiesa come luogo dove i cristiani si incontrano la domenica, festa del Signore risorto.

-Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento

dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù

- I luoghi di incontro dei cristiani.

- La chiesa, edificio sacro: elementi strutturali.

VERIFICHE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

FORMA SCRITTA- Schede strutturali, completare o riordinare le sequenze. FORMA ORALE– Interventi nelle conversazioni, esposizioni individuali e / o gruppo e partecipazione e attenzione durante le attività proposte.

(9)

Classe seconda

Obiettivi generali Obiettivi disciplinari Obiettivi di apprendimento Contenuti

- I valori etici e religiosi.

- Saper vivere esperienze di

condivisione, di collaborazione e di aiuto reciproco.

- Sa attivare modalità relazionali

positive con i compagni e con gli adulti.

- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della

convivenza umana la giustizia e la carità.

- La convivenza, l’amicizia e la

solidarietà nella cultura e nelle diverse tradizioni.

- Esprimere sentimenti di ammirazione, stupore e rispetto di fronte al creato.

- Sa apprezzare l’impegno ecologico degli uomini per curare e proteggere la natura e sa prendersi piccole

responsabilità

- Scoprire che per la religione cristiana il rispetto della natura è anche un valore cristiano.

- Il rispetto della natura.

- Dio e l'uomo

- La Bibbia e le altre fonti.

- Riflettere sui dati fondamentali della vita di Gesù.

- Conoscere alcune Parabole e le sa raccontare.

-Ascoltare, leggere alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della vita di Gesù

- Conoscere Gesù di Nazareth, nel suo ambiente storico-geografico.

-Gesù maestro e amico

- Usi e costumi della Palestina antica

-Lettura e comprensione dei testi relativi alle storie bibliche.

- Il linguaggio religioso. - Riconosce il significato cristiano del Natale.

- Comprende il valore della Pasqua:

morte e resurrezione di Gesù

- Riconoscere i segni cristiani del Natale, nell’ambiente.

- Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente.

- I segni cristiani e le tradizioni del Natale.

- L 'Avvento.

VERIFICHE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

FORMA SCRITTA- Schede strutturali, completare o riordinare le sequenze.

FORMA ORALE – Interventi nelle conversazioni, esposizioni individuali e / o gruppo e partecipazione e attenzione durante le attività proposte.

(10)

Classe terza

Obiettivi generali Obiettivi disciplinari Obiettivi di apprendimento Contenuti

- Dio e l'uomo - Sapersi porre domande di senso riguardanti il significato della vita e dell’esistenza dell’uomo sulla terra.

- Si confronta con l’esperienza religiosa primitiva.

- Conoscere alcuni miti dei popoli antichi.

- Confrontare e distinguerei racconti biblici delle origini con le teorie scientifiche.

- L’alunno sa rilevare come le teorie scientifiche non sono in contrapposizione con la religione cristiana, bensì

complementari ad essa in riferimento alle domande di senso dell’uomo.

- Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo.

- Gli interrogativi dell’uomo.

- La religiosità primitiva.

-Monoteismo e politeismo.

- Il Dio rivelato.

- Le origini del mondo secondo i Miti, la Scienza e la Bibbia.

- Bibbia e scienza a confronto - L’uomo custode del Creato.

- La Bibbia e le altre fonti. - Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura.

- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

- La struttura e la composizione della Bibbia.

- Il linguaggio religioso. - Riconosce il significato cristiano del Natale

- Riconosce il significato cristiano della Pasqua.

- Riconoscere i segni cristiani del Natale, nell’ambiente.

- Riconoscere i segni cristiani della Pasqua, nell’ambiente.

- Le tradizioni cristiane del Natale.

- Le tradizioni cristiane della Pasqua.

- I valori etici e religiosi. -Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della

convivenza umana la giustizia e la carità,

-Verbalizzazione di esperienze personali e confronto con i contenuti proposti.

VERIFICHE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE FORMA SCRITTA- Schede strutturali, completare o riordinare le sequenze. FORMA ORALE – Interventi nelle conversazioni, esposizioni individuali e / o gruppo e partecipazione e attenzione durante le attività proposte.

(11)

Classe quarta

Obiettivi generali Obiettivi disciplinari Obiettivi di apprendimento Contenuti

- La Bibbia e le altre fonti. Conoscere le tappe fondamentali della storia degli Ebrei.

Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche

fondamentali, tra cui le vicende e le figure principali del popolo d’Israele.

La storia della Salvezza: i

Patriarchi, i Giudici, i Profeti e i Re d’Israele

- Dio e l'uomo Conoscere l’identità storica di Gesù

Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli

Il contesto storico-sociale-politico- culturale e geografico della

Palestina al tempo di Gesù.

Gesù storico - Il linguaggio religioso. Riconoscere il significato cristiano

del Natale e della Pasqua

Leggere alcuni passi dai Vangeli Natale e Pasqua religiosa, a

confronto con il Natale e la Pasqua consumistica.

Affinità e diversità fra la Pasqua ebraica e cristiana

- I valori etici e religiosi. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Verbalizzazione di esperienze

personali.

VERIFICHE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

FORMA SCRITTA- Schede strutturali, completare o riordinare le sequenze.

FORMA ORALE – Interventi nelle conversazioni, esposizioni individuali e / o gruppo e partecipazione e attenzione durante le attività proposte

(12)

Classe quinta

Obiettivi generali Obiettivi disciplinari Obiettivi di apprendimento Contenuti

- Dio e l'uomo Conoscere le tappe fondamentali

della storia della Chiesa.

Le origini e lo sviluppo del Cristianesimo

La nascita della Chiesa:

Pentecoste.

- La Bibbia e le altre fonti. Conoscere gli elementi costitutivi delle grandi religioni

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Le origini e lo sviluppo delle grandi Religioni. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana nel corso dei secoli

Le Religioni nel Mondo:

Monoteiste e Politeiste

- Il linguaggio religioso. Cogliere il senso religioso del Natale e della Pasqua attraverso il confronto con le diverse tradizioni nel Mondo.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

Usi e tradizioni del Natale e della Pasqua nel Mondo.

- I valori etici e religiosi. Confrontare la propria esistenza religiosa con quella di altre persone e culture e ne coglie valori umani comuni ed universali.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali Religioni non cristiane.

I valori comuni e universali delle principali Religioni non cristiane.

VERIFICHE OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

FORMA SCRITTA- Schede strutturali, completare o riordinare le sequenze.

FORMA ORALE – Interventi nelle conversazioni, esposizioni individuali e / o gruppo e partecipazione e attenzione durante le attività proposte

(13)

CURRICOLO D’ISTITUTO SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA

CLASSI PRIME

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICA

Conoscere gli elementi principali delle più antiche religioni, riguardanti il rapporto tra uomo e Dio, il culto, i comportamenti ritenuti buoni o cattivi.

Conoscere il concetto di mito

Descrivere i limiti e le intuizioni positive delle religioni antiche analizzate.

Identificare e descrivere i valori simbolici e religiosi espressi in alcuni miti.

Conoscere la storia e l’evoluzione religiosa degli Ebrei, da Abramo alla conquista romana della Palestina.

Conoscere a grandi linee le fonti storiche bibliche degli avvenimenti studiati.

Saper descrivere con linguaggio appropriato le grandi tappe della Rivelazione prima della nascita di Gesù.

Saper descrivere le grandi figure dei Patriarchi e il loro ruolo religioso per gli ebrei e gli uomini di ogni tempo.

L’identità storica di Gesù e il riconoscimento di Lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo.

Conoscere il Nuovo Testamento, in particolare autori, contenuti e destinatari dei quattro Vangeli.

Conoscere il Gesù Messia della fede.

Conoscere i concetti di Avvento e Natale.

Descrivere la “Terra” di Gesù.

Conoscere il concetto di Regno di Dio e di amore-carità

Le religioni primitive e i popoli antichi.

Le religioni monoteiste

La Storia della Salvezza

La Bibbia

La figura storica di Gesù

Prove scritte:

Prove scritte strutturate e semplici per alunni con particolari difficoltà.

Esercizi basati su domande con risposta a scelta multipla, da svolgere in classe

Prove orali:

interrogazioni orali.

(14)

CLASSI SECONDE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICA

conoscere il concetto di chiesa nelle varie accezioni.

conoscere i contenuti essenziali degli Atti degli Apostoli.

Descrivere i diversi ministeri ecclesiali e la loro funzione

Individuare il messaggio sostanziale della Pentecoste.

Descrivere la figura di Paolo di Tarso, evidenziando il suo ruolo nella diffusione e nell’interpretazione del Vangelo.

Definire in sintesi con linguaggio appropriato i martiri, santità, teologia, eresia, concilio e monachesimo.

Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa medievale fino a San Benedetto.

Conoscere a grandi linee la storia dei grandi Ordini religiosi.

Conoscere gli aspetti costitutivi della liturgia eucaristica e dei sacramenti.

Descrivere la struttura della Messa.

Descrivere le cause e le circostanze dello scisma d’oriente.

Descrivere le grandi figure dei santi.

Identificare e descrivere con linguaggio appropriato le cause e le conseguenze religiose e sociali della Riforma protestante.

Identificare e descrivere con linguaggio appropriato le cause e le conseguenze religiose e sociali dell’Atto di Supremazia di Enrico VIII.

Identificare le iniziative di rinnovamento ecclesiale del Concilio di Trento.

La Storia della Chiesa

L’Ecumenismo

L’Anno liturgico

I Sacramenti

Prove scritte:

Prove scritte strutturate e semplici per alunni con particolari difficoltà.

Esercizi basati su domande con risposta a scelta multipla, da svolgere in classe

Prove orali:

interrogazioni orali.

(15)

CLASSI TERZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI VERIFICA

conoscere le caratteristiche essenziali del cammino ecumenico delle Chiese cristiane e iniziative comuni di promozione umana e di preghiera.

Conoscere a grandi linee la storia della Chiesa dal XVII secolo al XX secolo.

Conoscere le caratteristiche dell’azione della Chiesa missionaria oggi.

Conoscere il concetto di crescita che comprende lo sviluppo delle facoltà della persona (intelletto, volontà, affettività).

Conoscere i concetti di valore e progetto di vita.

Descrivere un autentico itinerario di crescita e il contributo della coscienza morale.

Conoscere gli elementi fondamentali della dottrina, del culto e dell’etica dell’induismo e del buddhismo.

Descrivere il pensiero religioso indù e buddhista facendo un confronto con il cristianesimo.

Fornire spiegazioni di senso inerenti i documenti del Magistero ecclesiale che trattano il dialogo interreligioso, esprimendo poi opinioni motivate.

Descrivere in sintesi le caratteristiche del dialogo interreligioso, i valori condivisibili, le divergenze da rispettare.

Conoscere il progetto di vita cristiano e i valori cristiani.

Delineare l’identikit del “cristiano”, imitatore di Cristo.

Conoscere la definizione e i contenuti del Decalogo e del “Discorso della Montagna”.

Conoscere gli aspetti fondamentali della religione ebraica.

Descrivere il pensiero religioso islamico, facendo un confronto con il cristianesimo.

Conoscere gli aspetti architettonici e simbolici della moschea, della sinagoga e della basilica cristiana

Le grandi religioni

I valori dell’uomo

Le scelte di vita

La Chiesa e la vita

Prove scritte:

Prove scritte strutturate e semplici per alunni con particolari difficoltà.

Esercizi basati su domande con risposta a scelta multipla, da svolgere in classe

Prove orali:

interrogazioni orali.

Riferimenti

Documenti correlati

• Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini..

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli

• Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testo..

fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l’area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l’organico di potenziamento deve

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi Azione 10.2.2 Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di

conoscere l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti, all'evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo e

La nostra scuola si deve configurare come ambiente di vita, di relazione e di formazione dove la sfida delle competenze diventi la pietra angolare intorno alla

“SAN GIOVANNI” di Trieste, certifica che copia della presente deliberazione sarà affissa all’albo della scuola dal al.. Trieste, 11