• Non ci sono risultati.

Il sottoscritto, dr. Daniele Salvatore Barone nato a _.ii rtuf,-cb..trnn

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il sottoscritto, dr. Daniele Salvatore Barone nato a _.ii rtuf,-cb..trnn"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Oggetto: Curriculum Formativo e Professionale

Il sottoscritto, dr. Daniele Salvatore Barone nato a—_.ii 22

11

1964

.rtuf ,-cb..trnn. L

in riferimento alla domanda di partecipazione alla pubblica selezione per conferimento dell’incarico quinquennale, ai sensi dell’art 15 D Lgs n 502/92, di Dirigente Medico Direttore

Territoriale della Città di Vercelli”

di Struttura Complessa “Servizio di Salute Mentale

Ai sensi dell’art 46 e 47 D.P.R. n 445/00, e smi, nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità negli atti o uso di atti falsi, o dato non più rispondenti a verità;

presenta atti documentali inoltre, ai sensi dell’articolo 8 del D.P.R. 10.12.1997, n 484, con documentazione di casistica ai sensi dell’articolo 6 del D.P.R., sotto la propria responsabilità dichiara di essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

Maturità classica conseguita nell’anno scolastico 1984 c/o il Liceo Classico Convitto Nazionale Mario Cutelli con voto 48/60

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita c/o l’Università degli Studi di Catania con voto 102/110 e con titolo della tesi: “L’EEG Mapping nella psicofarmaco terapia della schizofrenia”.

25/02/2019

AI Direttore Generale

Dell’Azienda Sanitaria Locale “VC”

C.so M. Abbiate, 21

13100 Vercelli

,

il

L

(2)

tJ

(3)

DR. Daniele Salvatore Barone

Specializzazione in Psichiatria (e contestuale formazione in psicoterapia come da

L. 56/89) conseguita c/o l’Università degli Studi di Catania c/o il Policlinico

Universitario di Catania, con voto 68/70 Nella durata legale di anni accademici quattro

Con titolo della tesi: “il Kindling nella psicopatologia dell’umore”.

Di aver conseguito l’abilitazione dell’esercizio alla professione di medico chirurgo nella sessione di data di rilascio del 06/1993 con voto: IDONEO

Di essere iscritto all’Albo professionale della provincia di Biella a far data dal 29/10/2001 con iscrizione n°85 1.

Di essere dipendente dell’ASL Bl di Biella a tempo determinato e pieno dal 19 aprile 1999 sino al 07/10/1999

E a tempo indeterminato e pieno, a partire dal 07/10/1999, con rapporto esclusivo.

Di essere titolare dell’incarico dirigenziale con deliberazione n.393 del 30 giugno

p017 con effetto dal 15 giugno 2016, e sino al 14giugno2019 “Asse casa strutture

residenziali dipartimentali, case protette e gruppi appartamento”.

Di aver partecipato ai seguenti cors UcongressYconvegnUseminari:

jL

Cv.

• L’intervento psichiatrico di Emergenza in DEA e in SPDC esperienze e confronti in ospedali non metropolitani; ASL Bi; 07.05.2008

• Approfondimenti sulle urgenze di tipo medico interni stico. ASL Bl, 07.07.2008

• Strategie ed elementi organizzativi nella cogestione di progetti riabilitativi nel campo della Salute Mentale; ASL Bl (corso di ore 24 in sessioni diverse) 13/11/08- 05/ 02/09

• Etica dell’ascolto. ASL Bl, 18.03.2009; 01.04.2009

3

La gestione muftidisciplinare della persona con disagio mentale abuso di sostanze e doppia diagnosi; ASL Bl 26.03.09, 04.06.09

4

Elementi di base di riabilitazione psichiatrica; ASL Bl, 25.01.10-10.05.2010 Aripiprazolo nel disturbo bipolare; dall’evidenza scientifica all’esperienza clinica. ASL Bl 17.05.20 10

G

Trattamento sanitario obbligatorio realtà biellese Nuove applicazioni

normative. ASL Bl, 13.10.10

(4)
(5)

DR. Daniele Salvatore Barone

T

Genoma-esposoma alterazione gene per ambiente dalla ricerca di nuovi fenotipi alla pratica clinica Meridiana Events Pisa; 26-17/06/11

• Elementi base di riabilitazione psichiatrica; 05.09.2011; 03.10.11; 27.10.11

• Cultura etica delle organizzazioni solitarie. ASL Bl 25.11.11 o

.

Per una dirigenza situata; ASL Bl 22.11.12

4”

Continuo a volare: la psichiatria italiana prima e dopo la legge 180. dal

manicomio al territorio Riflettere sul passato per progettare il futuro. ASL Bl 23.11.12

fl

Elementi di riabilitazione psichiatrica; ASLBI 21.02.13; 12.12.13.

‘3

Incontro con l’esperto Appropriatezza della prescrizione farmacologica nei trattamenti psichiatrici; ASL Bl, 17.04.13

IL,

Igiene e sicurezza del Lavoro; ASL Bl 22.10.13

• BLSD per personale sanitario; ASL Bl 28.10.13

I G

Accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza; ASL Bl 07.11.13

1%

Dipartimento Salute Mentale dall’attività alle prospettive; ASL Bl 19.03.14

I

Recovery Star strumento di valutazione della riabilitazione in psichiatria; ASL

Bl 27.03.14

19’

Paziente in doppia diagnosi costruzione di un modelLo interdipartimentale;

ASL Bl 26.05.14

(O

Paziente autore di reato: normative, criticità e profili di responsabilità. ASL Bl 19.09.14

c

Elementi di riabilitazione psichiatrica. ASL Bl 25.11.15 ASL 81

• Trattamento del disturbo borderline di personalità ASL Bl 20.01 16 3

Elementi di riabilitazione psichiatrica ASL Bl 06.04.16

C

t

Cura e controllo del paziente psichiatrico autore di reato. ASL Bl 25.05.16

• Gravi disturbi di personalità psicopatologia e progetto clinico ASL T04 14.12.16

26

Unità psichiartrico-forense: una barca nel bosco? ASLTO2 14.11.17

2.

.

Approccio Multidisciplinare alla persona affetta da schizofrenia Lundbeck Viverone 18. 10.18

Nuova normativa sulla responsabilità dello psichiatra (Legge n.24/2017 Gelli Bianco). Gestione del paziente depresso e del paziente schizofrenico con abuso di sostanze stupefacenti. Alba 22/23 Novembre 2108

E inoltre

Formazione esupervisione in Psicopatologia Forense Psicologia Giudiziaria tenuto dal Professor Ugo Fomari

3.> . Paziente Psichiatrico Autore di Reato: Normative, Criticità e Profili di Responsabilità Professionale (settembre 2014)

3 ‘i Congresso Nazionale di PsichiatriaForense in Aighero maggio 2014

1.2. Dialogos- Gli Stati Misti BipolariFase Territoriale. Cavaglià, maggio 2014

73

CorsoFAD Blcnded- Appropriatezza Mano 2014 Governo Clinico: innovazioni, Monitoraggio, Formazione

(6)
(7)

DR. Daniele Salvatore Barone

Di essere autore/coautore dei seguenti lavori scientifici editi a stampa Abstract pubblicati in Atti congressuali

- Lomonaco E., Barone D., Biasi O., Hlifele E., Marinaro A., Merli R., Mirabella O., Moscatello A., / Rispoli A. (2000).

OSSERVATORIO SULLA DEPRESSIONE - UN PROGRAMMA DI LAVORO PER I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE.

In Atti del XLI! Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, p. 824, Torino.

-Barone D., Hifele E.. Merli R., Lomonaco E. (2001).

SUICIDIO ED EVENTI MINORI.

In Atti del 1V Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 32, Roma.

- Lomonaco E., Barone D., Hiifele E., Merli R. (2001).

/ IL SUICIDIO NEL BIELLESE. EPIDEMIOLOGIA ED INIZIATIVE DI PREVENZIONE.

In Atti del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 20, Roma.

- Cianchini A., Barone D., CamascheHa E., Martiner R, Merli R., Lomonaco E. (2001).

ATFIVITA’ RESIDENZIALE E INTERVENTO INTEGRATO NEL DSM DI BIELLA: UNO STUDIO DI FOLLOW-UR

In Atti del!! Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 11, Catania.

- Barone D., Cianchini A., Rossin 5., Merli R., Lomonaco E. (200[).

RESIDENZE E RESIDENTI.

In Atti del 11 Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 12. Catania.

- Cianchini A., Barone D., Camaschella E., Martiner R, Rossin 5., Merli R., Lomonaco E. (2001).

/ COMPORTAMENTI AGGRESSIVI NELLE SRUYFURE RESIDENZIALI DEL BELLESE:

VALUTAZIONE E GESTIONE.

In Atti del!! Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 13, Catania

- Lomonaco E., Merli R., Barone D., Cianchini A., Cocco E, Coppola C., Lamprillo L., Moscatello .7A., RosazzaA. (2003).

I PACCHEflI DI CURA OFFERTI ALLE PERSONE IN TRAflAMENTO PER DISTURBI DI TIPO PSICOTICO NEL DSM DI BIELLA.

In Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 29, 6-8 novembre, Sirmione.

(8)

DR. Daniele Salvatore Barone

Lomonaco E., Merli R., Barone D., Corona O., Esposito C.S., Haefele E., Moscatello A., Rosazza A. (2003).

INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSL LA SITUAZIONE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.

In Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica,

p.

44, 6-8

novembre, Sirmione.

- Merli R., Barone D., Coppola C., Haefele E., Moscatello A., Rispoli A., Rosazza A., Lomonaco E.

(2004).

LE PRESCRIZIONI OFF-LABEL DEGLI ANTWSICOTICI DI SECONDA GENERAZIONE NELUAflIVFFÀ DI UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.

In Atti del XIV Congresso della Società Italiana di Neuropsicofarrnacologia, Bologna, pp. 520-522 Merli R., Fragasso V., Barone D., Camaschella E., Carli L., Cianchini A., Cuccum M., Haefele E., Macchiamio E., Malavolta M.R., Russo 5., Scibilia O., Lomonaco E. (2005).

I PAZIENTI VIOLENTI NEL DSM DI BIELLA. RISULTATI DI 54 MESI DI MONITORAGGIO CON LA OVERT AGGRESSION SCALE.

In Atri del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Biella, pp.42- 43

I -“Merli R., Macchiarulo E., Barone D., Camaschella E., Carli L., Cianchini A., Cuccum M., Fragasso V., Haefele E., Malavolta M.R., Russo S., Scibilia O., Lomonaco E. (2005).

VIOLENZA E INTERVENTI MEDICI. RISULTATI DEL MONITORAGGIO NEL DSM DI BIELLA.

En Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Biella, p.47

- Barone D., Merli R., Piunti F., Vercellino P., Lomonaco E. (2006).

SUICIDIO E TENTATIVO DI SUICIDIO NEL B[ELLESE: ANALISI DEL FENOMENO E TENTATIVI DI PREVENZIONE.

Atti del XLIV Congresso Nazionale delta Società Italiana di Psichiatria, Chieti, p.265

U,_.4t i) 4titi. t’’:t L)

Branca F., Merli R., Cianchini A., Gioeli A., Barone D., D’Amato A., Baldassani L. (2014). ,,-, IL DAY HOSPITAL TERRITORIALE: UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA PSICHIATRICA. (

In Atridel XV Congresso delta Società Italiana di Neuropsicofarrnacotogia, Torino, p.lS6

- Merli R., Macchiarulo E, Biolla C, Cianchini AA, Baldassarri HvH, Barone D, D’Amalo A, Gioeli A, Esposito CS, Branca F. (2015)

LA CREAZIONE DI UN CENTRO CRISI PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO, COME -,

INTERVENTO PSICOSOCIALE IN RISPOSTAALLACRISI ECONOMICA LOCALE. LI,01

In Atti 19° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicopatologia. Milano,

p.2O2

-Lancet Psychiatry: ha partecipato aLla stesura di un articolo della rivista scientifica londinese sulla evoluzione del residenziale psichiatrico a partire dagli O.P.G verso le R.E.M.S., e la rivisitazione della Riabilitazione Psichiatrica Residenziale in Italia.

DR. Daniele Salvatore Barone

(9)
(10)

- 1 Formazione Psichiatrica N° 2-1993: “Considerazioni psicobiologiche sulla attività riproduttiva” di Barone D.

- 2 Formazione Psichiatrica N° 3/4-1994: “Analisi delle strutture operanti in Sicilia nel settore alcoologico” di Calandra C., Monteleone F., Barone D.

- 3 Formazione Psichiatrica N° 3/4-1994: “La discinesia tardiva” di Calandra C., Monteleone F., Barone D.

-

S

4 Formazione Psichiatrica N° 3/4-1994: “Utilizzazione della rating scale di Wittenbom in una centurie di pazienti psichiatrici: alcune considerazioni metodologiche”di Barone D., Passalacqua M.

-

C

5 Formazione Psichiatrica N° 3/4-1994: “Informazione virtuale e dilatazione della percezione” di Barone D.

- 6 Formazione Psichiatrica N° 2-1994: “Mnemotecnica nel paziente anziano. L’esperienza su un campione di pazienti psichiatrici” di Monteleone F., Di Rosa C., Spadaro P., Barone D.

- 7 Formazione Psichiatrica N° 1-1994: “Efficacia del Base-Line nella verifica dei prerequisiti di base in soggetti portatori di handicap” di Calandra C., Barone D., Savoca R., Spadaro P.

- 8 Formazione Psichiatrica N° 1-1994: “Modelli sociali, sport e mass-.media” di Barone d., Bonanno 5., Passalacqua M., Bonanno F.

- 9 Formazione Psichiatrica N° 1-1994:”Tempo libero a Catania: cinquant’anni di storia” di Barone D., Marinaro A., Passalacqua M., Bonanno 5.

- 10 Formazione Psichiatrica N°1-1994: “Agonismo e aggressività nei giocatori di football americano” di Bonanno F., Bonanno S.,Barone D.

- 11 Formazione Psichiatrica N°1-1994: “Aggressività sociale e sport” di Bonanno F., Bonanno 5., Passalacqua M., Barone D.

-12 Formazione Psichiatrica N°1-1994: “L’assetto antropico ed urbanistico dei quartieri satellite di catania” di Contarino M.I., De Pasquale c., Barone D., Torrisi M., Tamburino G.

--13-Lo Psichiatra e i suoi Pazienti, XL Congresso Nazionale S.I.P.: “La falsa compliance come sintomo di tratto nello stato depressivo” di Barone D.

14- Formaziohne Psichiatrica n 3-4 luglio —dicembre 1998: “Un caso di viraggio maniacale in soggetto con depressione maggiore: fenomeno kindling?”

15.- Formazoine Psichiatrica n 3-4 luglio dicembre 1994: “quartieri satellite e crescita psicosociale: la zona Ardizzone di Patemò, un esempio”.

16 Formazione Psichiatrica n 3-4 luglio 1998: “Novelty seeking: aspetti biologici di un tratto di personalità. Breve discussione di un caso”.

25022019

(11)
(12)

DR. Daniele Salvatore Barone

Di essere autore/coautore dei seguenti lavori scientifici editi a stampa

Abstract pubblicati in Atti congressuali

- Lomonaco E.. Barone D., Blasi G., Hàfele E., Marinaro A., Merli R., Mirabella G, Moscatello A., Rispoli A. (2000).

OSSERVATORIO SULLA DEPRESSIONE - UN PROGRAMMA DI LAVORO PER I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE.

In Atti del XLII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, p. 824, Torino.

-Barone D., Hiifcle E., Merli R., Lomonaco E. (2001).

SUICIDIO ED EVENTI MINORI.

In Atti del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 32, Roma.

- Lomonaco E., Barone D., Hlifele E., Merli R. (2001).

IL SUICIDIO NEL BIELLESE. EPIDEMIOLOGIA ED INIZIATIVE DI PREVENZIONE.

In Atti del IV Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 20, Roma.

- Cianchini A., Barone D., Camaschella E., Martiner R, Merli R., Lomonaco E. (2001).

AflIVITA’ RESIDENZIALE E INTERVENTO INTEGRATO NEL DSM DI BIELLA: UNO STUDIO DI FOLLOW-UR

In Atti del lI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 11, Catania.

- Barone D., Cianchini A., Rossin 5., Merli R., Lomonaco E. (2001).

RESIDENZE E RESIDENTI.

In Atti dell! Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 12, Catania.

-Cianchini A., Barone D., Camaschella E., Martiner P., Rossin 5., Merli R., Lomonaco E. (2001).

COMPORTAMENTI AGGRESSIVI NELLE SRUflURE RESIDENZIALI DEL BIELLESE:

VALUTAZIONE E GESTIONE.

In Atti del lI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Residenziale, p. 13, Catania

- Lomonaco E., Merli R., Barone D., Cianchini A., Cocco E, Coppola C., Lamprillo L., Moscatello A., RosazzaA. (2003).

I PACCHEflI DI CURA OFFERTI ALLE PERSONE IN TRAflAMENTO PER DISTURBI DI TIPO PSICOTICO NEL DSM DI BIELLA.

In Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 29, 6-8 novembre, Sirmione.

(13)
(14)

DR. Daniele Salvatore Barone

- Lomonaco E., Merli R., Barone D., Corona G., Esposito C.S., Kaefele E., Moscatello A., Rosazza A. (2003).

INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSI: LA SITUAZIONE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.

In Atti del VI Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, p. 44, 6-8 nove,nbre, Sirmione.

- Merli R., Barone D., Coppola C., ilaefele E., Moscateilo A., Rispoli A., Rosazza A., Lomonaco E.

(2004).

LE PRESCRIZIONI OFF-LABEL DEGLI ANTWSICOTICI DI SECONDA GENERAZIONE NELUAflIVFFÀ DI UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE.

In Atti del XIV Congresso della Società Italiana di Neuropsicofannacologia, Bologna, pp. 520-522

- Merli R., Fragasso V., Barone D., Camaschella E., Carli L., Cianchini A., Cuccum M., Haefele E., Macchiarulo E., Malavolta M.R., Russo 5., Scibilia G., Lomonaco E. (2005).

I PAZIENTI VIOLENTI NEL DSM DI BIELLA. RISULTATI DI 54 MESI DI MONITORAGGIO CON LA OVERT AGGRESSION SCALE.

In Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Biella, pp.42- 43

- Merli R., Macchiarulo E., Barone D., Camaschella E., Carli L., Cianchini A., Cuccuru M., Fragasso V., Haefele E., Malavolta M.R., Russo 5., Scibilia G., Lomonaco E. (2005).

VIOLENZA E INTERVENTI MEDICI. RISULTATI DEL MONITORAGGIO NEL DSM DI BIELLA.

In Atti del VII Congresso Nazionale Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, Biella, p.47

- Barone D., Merli R., Piunu E., Vercellino P., LomonacoE. (2006).

SUICIDIO E TENTATIVO DI SUICIDIO NEL BWLLESE: ANALISI DEL FENOMENO E TENTATIVI Dl PREVENZIONE.

Atti del XLIV CongressoNazionale della Società Italiana diPsichiatria. Chieti, p265

Branca F., Merli R., Cianchini A., Gioeli A., Barone D., D’Amato A., Baldassani L. (2014).

IL DAY HOSPiTAL TERRITORIALE: UN NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA PSICHIATRICA.

In Atri del XV Congressodella Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, Torino, p.1S6

- Merli R., Macchiarulo E, Biolla C, Cianchini AA, Baldassarri HvH, Barone D, D’Amato A, Gioeli A, Esposito CS, Branca F. (2015)

LA CREAZIONE DI UN CENTRO CRISI PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO, COME INTERVENTO PSICOSOCIALE IN RISPOSTA ALLA CRISI ECONOMICA LOCALE.

In Atti 19° Congresso Nazionale Società Italiana di Psicopatologia. Milano, p.2O2

-Lancet

Psychiatry: ha partecipato alla stesura di un articolo della rivista scientifica londinese sulla evoluzione del residenziale psichiatrico a partire dagli O.P.Q verso le R.E.M.S., e la rivisitazione della Riabilitazione Psichiatrica Residenziale in Italia.

DR. Daniele Salvatore Barone

(15)
(16)

Lavori editi a stampa nel periodo di formazione specialistica Università degli Studi di Catania:

- Formazione Psichiatrica N° 3/4-1994:

- “Informazione virtuale e dilatazione della percezione” di Barone D.

- Formazione Psichiatrica N 3/4-1993: “L’ottica cognitivista nell’approccio allo studio del linguaggio” Cultrera O.. Barone D. Grasso 5.

- Formazione Psichiatrica W 3/4-Luglio 1994: “Aggressività e Uomo metropolitano”, Barone D.

- Formazione Psichiatrica N° 2-1993: “Raffronti epidemiologici e psicopatologici tra disturbo delirante e schizofrenia paranoide” di Candido P., Barone D., Freni L.

- Formazione Psichiatrica N° 3/4-luglio dicembre 1994: “Serotonina Farmaci Serotoninergici e Schizofrenia”. Auditore R., Barone D.

- Formazione Psichiatrica N°3/4-1994: “Sindrome di Gilles De LaTourette: casi analizzati alla luce delLe nuove ipotesi sugli aspetti etiopatogenetici, cImici e terapeutici: uno studio catamnestico. Calandra C, Auditore R., Di Rosa C., Barone D.

- Formazione Psichiatrica N°3-1994 “La sindrome del Campione” Bonanno F, Bonanno 5, Torrisi M, Barone D.

- Formazione Psichiatrica N° 2-1994: “Mnemotecnica nel paziente anziano. L’esperienza su un campione di pazienti psichiatrici” di Monteleone F., Di Rosa C., Spadaro R, Barone D.

- Formazione Psichiatrica N° 1-1994: “Efficacia del Base-Line nella verifica dei prerequisiti di base in soggetti portatori di handicap” di Calandra C., Barone D., Savoca R., Spadaro R

- Formazione Psichiatrica N° 1-1994: “Modelli sociali, sport e mass-.media” di Barone d., Bonanno 5., Passalacqua M., Bonanno E

- Formazione Psichiatrica N° 1-1994: “Considerazioni sul molo della scuola e riflessioni sul fenomeno della “dispersione” di Contarino M., Marinaro A., Barone D., Tamburino O., Bonanno f.

- Formazione Psichiatrica N°1-1994: “Agonismo e aggressività nei giocatori di football americano” di Bonanno F., Bonanno S.,Barone D.

- Formazione Psichiatrica N°1-1994: “Aggressività sociale e sport” di Bonanno F., Bonanno 5., Passalacqua M., Barone D.

-Formazione Psichiatrica N°1-1994: “L’assetto antropico ed urbanistico dei quartieri satellite di catania” di Contarino M.1., De Pasquale c., Barone D., Torrisi M., Tamburino G.

- Formazione Psichiatrica N° 2-1993: “Considerazioni psicobiologiche sulla attività riproduttiva” di Barone D.

DR. Daniele Salvatore Barone

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Dal 1980 svolge la sua attività di ricerca e didattica presso l’allora Dipartimento di Scienze sanitarie applicate ed ora Dipartimento del Sistema nervoso e del

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

Allo scopo di valorizzare e di dare una più ampia diffusione ai contributi scientifici pubblicati sulla Rivista di Medicina di Laboratorio, a partire dal 1 gennaio 2003, tutti i

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

Le attività ambulatoriali programmate dei CSM vengono rivalutate attraverso contatto telefonico dell’operatore di riferimento con l’utente e/o familiari allo scopo di verificare

sensitivity and 95% specificity, as it was required for the commercial test to be used in the National Survey spon- sored by the Italian Ministry of Health, and with disease

Il secondo fa riferimento al trattamento delle fratture nella terza età e nel grande anziano (“Aging fractures”) ed è stato proposto considerando che, nella nostra pratica