Prot.n. 3885/VII.5 Gioiosa Ionica, 07/05/2022 Circolare n.255
Ai Docenti Neoassunti
Ai rispettivi TUTOR Ai Componenti del Comitato di Valutazione Al DSGA e A.A. preposti Al sito web di Istituto/Atti
Oggetto: Calendario convocazione Comitato di valutazione - Valutazione del periodo di formazione e di prova. Adempimenti.
Si comunica ai destinatari in indirizzo, ai sensi dell’art. 13 comma 1 del D.M. 850, che le sedute del Comitato di Valutazione per procedere all’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per i docenti neoassunti nell’anno scolastico 2021/22, si svolgeranno mercoledì 8 giugno a partire dalle ore 15,00, presso l’Aula Magna della scuola primaria “Don Minzoni” di Gioiosa Ionica, nel seguente ordine:
Agostino Angela, Carteri Antonia, Alessi Antonia, Briguglio Maria Cristina, Cacciatore Domenico, Carabetta Maria Teresa, Femia Maria Elena, Gallo Maria Teresa, La Fronte Massimo, La Rosa Manuela, Pisano Katia M.G.
Si ricordano ai docenti in indirizzo gli adempimenti relativi alla valutazione del periodo di formazione e di prova finalizzato a verificare le competenze professionali del personale neoassunto osservate nello svolgimento dell’azione didattica e nelle attività ad essa preordinate nonché nell’ambito delle dinamiche organizzative della Scuola.
Per la validità dell’anno di prova e formazione il docente deve aver rispettato:
1. L’obbligo dei 180 giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattica (proporzionalmente ridotti per i docenti neoassunti in servizio con prestazione o orario inferiore su cattedra o posto - Nota n. 36167 del 5/11/2015).
Tale atto è attestato dal DSGA previa verifica dei preposti A.A. e trasmesso nel fascicolo che sarà visionato dal comitato di valutazione.
2. L’obbligo della formazione in presenza (incontri iniziali, finali e laboratori) per un totale di 18 ore (fatte salve le ore di assenza consentite comunicate ai corsisti nel corso dell’incontro iniziale).
Tale atto è attestato dal Direttore del corso neo-assunti della scuola polo e consegnato al docente che avrà cura di trasmetterlo in segreteria per essere inserito nel relativo fascicolo che sarà visionato dal comitato di valutazione.
3. Obbligo delle attività di peer to peer (12 ore).
Tale atto, da trasmettere al Dirigente Scolastico della sede di servizio del docente neoassunto, sarà inserito nel fascicolo che sarà visionato dal Comitato di Valutazione.
Ministero dell'Istruzione
I.C.“GIOIOSA IONICA-GROTTERIA”
Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di Primo Grado Sede Centrale e Uffici: Via Rubina, snc – 89042 Gioiosa Ionica (RC)
Tel.: 0964/51355-51539 fax: 0964/51355
Email segreteria: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.icgioiosagrotteria.edu.it
4. Obbligo di formazione online sulla piattaforma INDIRE (14 ore).
Tale atto deve essere scaricato direttamente dalla piattaforma e sarà consegnato dal docente in tempo utile per essere protocollato ed inserito nel relativo fascicolo che sarà visionato dal comitato di valutazione.
Inoltre, il docente in anno di prova e formazione dovrà stampare il dossier finale e indirizzarlo al DS protocollandolo in Segreteria entro e non oltre martedì 31 maggio 2022.
Il dossier si compone dei seguenti documenti:
il portfolio completo di curriculum vitae ;
il bilancio delle competenze in entrata ;
il bilancio delle competenze in uscita ;
il documento di progettazione delle attività didattiche (nel formato scelto dal Docente neoassunto);
le due pagine multimediali di presentazione delle attività didattiche realizzate (in formato .zip).
Il Docente Tutor depositerà in Segreteria entro e non oltre martedì 31 maggio 2022.
la relazione istruttoria contenente le “risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto”(comma 3 art.13 D.M.n.850). (Si propone modello in Allegato 1)
Attestato Tutor
(Se parte dei suddetti documenti fossero già in possesso della segreteria scolastica, si invitano i docenti neo immessi di controllarne la completezza).
Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 15,00 si riunirà il Comitato di Valutazione per prendere visione della documentazione presentata dai docenti neoimmessi .
Il COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo (Si propone modello in Allegato 2).
Il C.d.V. istituito ai sensi del comma 129 dell’art.1 della Legge 107 del 2015 opera in questa occasione in forma ristretta; è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti di cui al comma 2, lettera a) (tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio docenti e uno dal consiglio di istituto), ed è integrato dal docente cui sono affidate le funzioni di tutor.
La nuova normativa non dà chiare indicazioni su una presumibile situazione di incompatibilità qualora il tutor del docente neoassunto coincida anche con quello di membro del Comitato, come di fatto accade in quest’anno scolastico. Pertanto, preso atto del verificarsi di questa condizione nel Comitato della nostra Scuola, al momento dell’espressione del parere sul docente neoassunto, il tutor che si trova ad esercitare entrambe le funzioni , per una questione di opportunità, non esprimerà alcuna valutazione; questa scelta procedurale, per correttezza, verrà verbalizzata in seno all’organo.
Si precisa che, a differenza di quanto accadeva in passato, il Comitato per la Valutazione dei docenti esprime un parere, non determina il superamento dell’anno di prova.
Il Dirigente Scolastico procede alla valutazione del personale docente in periodo di formazione e di prova sulla base dell’istruttoria compiuta, con particolare riferimento a quanto disposto agli articoli 4 e 5, e al parere di cui all’articolo 13 del DM n. 850 del 27.10.2015. La documentazione è parte integrante del fascicolo personale del docente. In caso di giudizio favorevole sul periodo di formazione e di prova, il Dirigente Scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo per il docente neo-assunto. In caso di giudizio sfavorevole, il Dirigente Scolastico emette provvedimento motivato di ripetizione del periodo di formazione e di prova. Il provvedimento indicherà altresì gli elementi di criticità emersi ed individuerà le forme di supporto formativo e di verifica del conseguimento degli standard richiesti per la conferma in ruolo.
Nel corso del secondo periodo di formazione e di prova è obbligatoriamente disposta una verifica, affidata ad
un dirigente tecnico, per l’assunzione di ogni utile elemento di valutazione dell’idoneità del docente. La relazione rilasciata dal dirigente tecnico è parte integrante della documentazione che sarà esaminata in seconda istanza dal Comitato al termine del secondo periodo di prova. La conseguente
valutazione potrà prevedere: a. il riconoscimento di adeguatezza delle competenze professionali e la conseguente conferma in ruolo; b. il mancato riconoscimento dell’adeguatezza delle competenze
professionali e la conseguente non conferma nel ruolo ai sensi della normativa vigente. Nel caso del manifestarsi di gravi lacune di carattere culturale, metodologico-didattico e relazionale, il dirigente Scolastico richiede prontamente apposita visita ispettiva.I provvedimenti sono adottati e comunicati all’interessato, a cura del Dirigente Scolastico, entro il 31 agosto dell’anno scolastico di riferimento.
Desidero augurare a tutti i docenti neoimmessi di concludere con serenità l’anno scolastico e di affrontare gli ultimi adempimenti con animo positivo, fieri di aver raggiunto un traguardo importante e con l’auspicio che possa essere l’inizio di un lungo e gratificante percorso professionale.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Marilena Cherubino
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3, c. 2 del D.L.gs n. 39/9
ALLEGATO 1 A cura del TUTOR
Al Comitato per la Valutazione dei Docenti per il tramite del Dirigente Scolastico
RELAZIONE ISTRUTTORIA
“compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto”(comma 3 art.13 D.M.n.850)
Il Docente Tutor Ins/ Prof. /ssa____________________
VISTO il comma 129 della Legge 107 del 2015, ai sensi del quale il Comitato per la valutazione dei docenti, nell’espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova, si integra anche della figura del docente a cui sono affidate le funzioni di tutor (paragrafo 4, comma 129 L.107).
VISTO il comma 3 art.13 D.M.n.850), ai sensi del quale il tutor ha il compito di presentare dinnanzi al Comitato le “risultanze emergenti dall’istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto;
VISTO l’articolo 4 del D.M. n.850;
TENUTO CONTO che l’istruttoria è una ricognizione oggettiva che si riferisce all’intero processo di formazione svolto dal docente neoassunto sotto la supervisione del tutor, considerando tutti quegli aspetti salienti che sono stati sottoposti ad osservazione durante la fase stessa del peer to peer o in altri momenti di partecipazione alla vita scolastica nonché i livelli di partenza, i risultati in itinere e quelli finali emergenti dalle situazioni di insegnamento o dalle esperienze formative svolte
p r e s e n t a
al Comitato la relazione istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola (comma 3 art.13 D.M.n.850) del docente in formazione e prova Ins/ Prof.________________________________
MOMENTI DI PROGETTAZIONE E SPERIMENTAZIONE RECIPROCHE EFFETTUATE IN CLASSE
MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE ADOTTATE
GESTIONE E DEL CLIMA DELLA CLASSE DURANTE LE OSSERVAZIONI
COMPETENZE CULTURALI E DISCIPLINARI, METODOLOGICHE E DIDATTICHE, ORGANIZZATIVE, RELAZIONALI E GESTIONALI DIMOSTRATE DURANTE L’ANNO DI PROVA
STRATEGIE INCLUSIVE POSTE IN ESSERE PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PER LO SVILUPPO DELLE ECCELLENZE
PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA VITA DELLA SCUOLA SIA NELLE ATTIVITÀ FORMATIVE CHE COLLEGIALI
Il Docente Tutor Ins/Prof._________________________
ALLEGATO 2
A cura del COMITATO PER LA VALUTAZIONE
Oggetto: PARERE DI SUPERAMENTO/NON SUPERAMENTO DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA DEL DOCENTE ________________________; anno scolastico 2017/2018
Il giorno __________________, alle ore________________ si è riunito presso _________________, aula _______________il Comitato per la Valutazione composto da:
PRESIDENTE: il /la Dirigente Scolastico/-a ________________
MEMBRI
docenti: ___________________;
____________________________;________________________
docente tutor: ______________________
per esprimere un parere sull'anno di formazione e prova del/della docente ___________________neoassunto/-a in data _______________
Il/la Presidente, citando l'art. 13 del D.M. 850/2015 dà la parola al/alla docente neoimmesso/-a al fine di consentire la presentazione del portfolio in cui sono documentate le proprie attività di insegnamento, le esperienze formative, didattiche e di peer review. Tale documento è stato trasmesso dal/dalla Dirigente al Comitato in data ______________ (importante almeno 5 giorni prima della convocazione del Comitato)
Dall'esposizione del/della docente emerge
____________________________________________________________
________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
Interviene il/la Presidente del Comitato _______________________ per chiedere chiarimenti in relazione a ____________________
il/la docente neoimmesso/-a
chiarisce______________________________________________________________
Interviene la docente _______________________ per chiedere chiarimenti in relazione a ____________________
il/la docente neoimmesso/-a
chiarisce______________________________________________________________
Al termine dell'esposizione, il Presidente dà la parola al tutor che presenta le risultanze dell'istruttoria compiuta, già agli atti della scuola dalla quale emerge
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Il/la Dirigente scolastico/-a presenta la relazione che contiene elementi informativi utili all’espressione del parere
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
IL COMITATO DI VALUTAZIONE:
I MEMBRI IL TUTOR IL PRESIDENTE
____________________ _____________ ____________________
____________________
____________________