• Non ci sono risultati.

Parte Prima L impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Parte Prima L impresa"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)

© Wolters Kluwer Italia XIII Prefazione alla sedicesima edizione . ... pag. VII Prefazione alla prima edizione ... » IX Prefazione alla settima edizione . ... » XI Parte Prima L’impresa

Capitolo I Il sistema del diritto commerciale

1. Rapporti commerciali e diritto commerciale. ... » 3

2. Rapporti commerciali di organizzazione e rapporti commerciali di attuazione. ... » 4

3. L’evoluzione storica del diritto commerciale e l’unificazione legisla- tiva del 1942. ... » 5

4. Il sistema attuale del diritto commerciale. ... » 8

5. Iniziativa economica e controllo pubblico. ... » 10

6. L’ordinamento europeo. ... » 13

Capitolo II L’impresa e l’attività dell’imprenditore 1. L’impresa economica e l’imprenditore. ... » 17

2. Profili di rilevanza giuridica dell’impresa economica: impresa e azienda. ... » 19

3. L’impresa come attività economica e come attività professionale. ... » 23

4. L’impresa come attività organizzata: impresa e piccola impresa. ... » 26

5. L’impresa familiare. ... » 29

6. L’impresa e lo scopo di lucro. ... » 30

7. L’«impresa sociale». ... » 32

8. L’impresa agricola. ... » 34

9. La nozione di impresa e la cosiddetta impresa di navigazione. ... » 39

10. Le imprese pubbliche... » 41

Capitolo III Lo statuto dell’imprenditore § 1. Lo statuto generale. 1. Imprese agricole e imprese soggette a registrazione. ... » 43

2. La capacità all’esercizio dell’impresa. ... » 44

3. Obblighi professionali dell’imprenditore e loro caratteri. ... » 47

(3)

XIV © Wolters Kluwer Italia

4. Obbligo dell’iscrizione nel registro delle imprese. ... pag. 48

5. Obbligo della tenuta della contabilità... » 53

§ 2. Categorie di imprenditori e statuti speciali. 6. Le singole categorie di imprenditori. ... » 56

7. Le dimensioni dell’impresa: imprese minori e grandi imprese. ... » 58

§ 3. Acquisto della qualità di imprenditore e cessazione dell’impresa. 8. Acquisto della qualità di imprenditore: potere di gestione e respon- sabilità. L’imprenditore occulto. ... » 60

9. Condizioni per l’acquisto della qualità di imprenditore per le per- sone fisiche, per le società e per le persone giuridiche private. ... » 64

10. Cessazione dell’impresa. ... » 66

Capitolo IV Gli ausiliari dell’imprenditore 1. Ausiliari dipendenti e ausiliari autonomi. ... » 69

2. Collaborazione tecnica e collaborazione giuridica: potere di rappre- sentanza del lavoratore. ... » 72

3. Institori. ... » 73

4. Procuratori. ... » 76

5. Commessi. ... » 77

Capitolo V L’individuazione dell’impresa 1. I mezzi di individuazione dell’impresa. ... » 79

2. La ditta. ... » 80

3. L’insegna. ... » 82

4. La sede dell’impresa. ... » 83

5. Il marchio: funzione e caratteri. ... » 84

6. continua: i requisiti. ... » 87

7. continua: il trasferimento. ... » 90

8. Il contratto di merchandising. ... » 92

Capitolo VI Concorrenza e consumatori 1. La libera concorrenza. ... » 93

2. La disciplina della concorrenza e del mercato. ... » 95

3. continua: le singole fattispecie. ... » 99

4. La concorrenza sleale: libera concorrenza e concorrenza sleale. ... » 104

5. continua: gli atti di concorrenza sleale. ... » 105

6. continua: la repressione della concorrenza sleale. ... » 109

7. Le limitazioni convenzionali della concorrenza: i patti limitativi della concorrenza. ... » 111

8. Le limitazioni legali della concorrenza: i monopoli. ... » 114

(4)

© Wolters Kluwer Italia XV 9. La pubblicità ingannevole e la pubblicità comparativa. ... pag. 116

10. Le pratiche commerciali scorrette. ... » 118

11. I rapporti contrattuali con i consumatori: clausole vessatorie, con- tratti a distanza e contratti negoziati fuori dai locali commerciali. .. » 120

12. La responsabilità del produttore. ... » 123

13. La tutela collettiva dei consumatori. ... » 125

14. I rapporti contrattuali tra imprenditori: abuso di dipendenza econo- mica e contratti di subfornitura. ... » 127

15. continua: i termini di pagamento nelle transazioni commerciali. ... » 130

Capitolo VII I diritti di privativa § 1. Premesse. 1. Le creazioni intellettuali e la loro tutela. ... » 131

2. La disciplina delle creazioni intellettuali. ... » 136

§ 2. I brevetti industriali. 3. Le invenzioni industriali: categorie e caratteri essenziali. ... » 137

4. Presupposto del diritto di brevetto. ... » 140

5. Contenuto del diritto di brevetto. ... » 141

6. Soggetti del diritto di brevetto: le invenzioni di stabilimento. ... » 143

7. Trasferimento ed estinzione del diritto di brevetto. ... » 144

8. Tutela del diritto di brevetto. ... » 145

§ 3. Il diritto di autore. 9. Il diritto di autore: funzione e caratteri. ... » 146

10. Contenuto del diritto di autore: diritto morale e diritto di utilizza- zione economica. ... » 147

11. Soggetti del diritto di autore: opere in collaborazione. ... » 150

12. Acquisto e disposizione del diritto di autore: contratti di edizione, di rappresentazione, di esecuzione. ... » 151

13. Tutela del diritto di autore. ... » 153

14. Tutela dei programmi per elaboratore e delle banche di dati. ... » 154

Capitolo VIII I consorzi tra imprenditori 1. Il consorzio: funzione e caratteri. ... » 157

2. Il contratto di consorzio. ... » 160

3. L’organizzazione consortile: consorzi con attività interna e consorzi con attività esterna. ... » 163

4. continua: consorzi costituiti sotto forma di società. ... » 165

5. Il gruppo europeo di interesse economico. ... » 167

6. Le associazioni temporanee e i raggruppamenti di imprese. ... » 169

7. Le reti di imprese. ... » 171

(5)

XVI © Wolters Kluwer Italia

Capitolo IX L’azienda

1. Nozione giuridica. ... pag. 175

2. Gli atti di disposizione dell’azienda. ... » 178

3. L’obbligo di non concorrenza e la successione nei contratti. ... » 180

4. Sorte dei debiti e dei crediti. ... » 182

Parte Seconda L’esercizio collettivo dell’impresa Capitolo I Concetti generali 1. La società come forma di esercizio collettivo dell’impresa. ... » 187

2. La nozione giuridica di società: elemento negoziale ed elemento organizzativo. ... » 188

3. La società come contratto: princìpi generali. ... » 189

4. continua: requisiti essenziali del contratto di società. ... » 190

5. Società e istituti affini: società e comunione. ... » 196

6. continua: società e associazione in partecipazione. ... » 199

7. Società interne e società occulte. La società apparente. ... » 204

8. La società come organizzazione: differenziazione in tipi. ... » 205

9. continua: tipi di società e tipi di organizzazione. ... » 207

10. Le società estere e la società europea. ... » 210

11. Le società sportive. Le società di professionisti. ... » 212

Capitolo II Le società di persone § 1. Premesse. 1. Ambito della categoria e differenziazione dei vari tipi. ... » 217

2. La partecipazione alla società: capacità e legittimazione. ... » 220

3. Esigenze di forma e pubblicità del contratto. ... » 220

4. Conseguenze della mancata iscrizione nel registro delle imprese: le società irregolari. ... » 222

5. Modificazioni del contratto. ... » 224

§ 2. L’ordinamento sociale. 6. La comunione di impresa. ... » 227

7. L’autonomia patrimoniale: i creditori particolari del socio. ... » 230

8. continua: la responsabilità personale del socio e i creditori sociali. ... » 231

9. La posizione di socio e la quota sociale. ... » 233

10. La struttura organizzativa: fondamento e caratteri. ... » 236

11. continua: gli amministratori. ... » 238

12. continua: i soci... » 243

13. L’attività esterna: ragione sociale e sede della società. ... » 244

14. continua: il potere di rappresentanza. ... » 245

(6)

© Wolters Kluwer Italia XVII

§ 3. Scioglimento del rapporto sociale relativamente a un socio.

15. Le vicende personali del socio e il contratto di società. ... pag. 246

16. Le cause di scioglimento del singolo rapporto sociale. ... » 247

17. La liquidazione della quota. ... » 250

§ 4. Scioglimento della società. 18. Le cause di scioglimento della società e la loro operatività. ... » 251

19. Gli effetti dello scioglimento. ... » 253

20. La fase di liquidazione. ... » 255

21. La ripartizione del patrimonio tra i soci e l’estinzione della società. » 258 Capitolo III Le società di capitali § 1. Premesse. 1. Ambito della categoria e differenziazione dei vari tipi. ... » 262

2. La personalità giuridica. ... » 267

3. continua: i cosiddetti diritti individuali... » 268

4. La società unipersonale. ... » 271

5. I patrimoni destinati ad uno specifico affare. ... » 274

§ 2. Capitale, conferimenti e partecipazioni. 6. Il capitale sociale e le riserve. ... » 277

7. continua: sottocapitalizzazione e postergazione dei finanziamenti dei soci. ... » 280

8. I conferimenti. ... » 282

9. Le prestazioni accessorie. ... » 286

10. Soprapprezzo. Versamenti a copertura delle perdite e versamenti in conto capitale. ... » 286

11. Le operazioni su azioni proprie e della società controllante. ... » 288

12. La partecipazione sociale. ... » 292

13. La quota di società a responsabilità limitata. ... » 293

14. Le azioni. ... » 295

15. La circolazione delle partecipazioni. ... » 299

16. Azione e quota nelle società per azioni: sindacati di blocco e sinda- cati di amministrazione. ... » 302

17. continua: i patti parasociali. ... » 303

§ 3. La costituzione della società. 18. Il procedimento di costituzione. ... » 305

19. Costituzione simultanea e costituzione successiva. I promotori e i soci fondatori. ... » 305

20. L’atto costitutivo e l’iscrizione nel registro delle imprese. Situazione giuridica antecedente all’iscrizione. ... » 308

21. La nullità della società. ... » 312

(7)

XVIII © Wolters Kluwer Italia

§ 4. Organizzazione giuridica della società.

22. Considerazioni generali. ... pag. 313 A) LedeLiberazionideisoci.

23. Deliberazioni assembleari e decisioni dei soci. ... » 316

24. La costituzione dell’assemblea: la convocazione. ... » 317

25. continua: quorum costitutivi e quorum deliberativi. ... » 320

26. Assemblea ordinaria e straordinaria di società per azioni. ... » 322

27. Diritto di intervento e diritto di voto. ... » 323

28. La rappresentanza in assemblea. ... » 326

29. La riunione assembleare: presidenza e verbale di assemblea. ... » 328

30. Efficacia delle deliberazioni dei soci. ... » 330

31. Invalidità delle deliberazioni dei soci: le fattispecie. ... » 331

32. continua: le discipline. ... » 335

33. Le assemblee speciali. ... » 340

B) L’amministrazionedeLLasocietà. 34. Struttura dell’organo amministrativo: la società per azioni. ... » 341

35. continua: la società a responsabilità limitata. ... » 344

36. Nomina, cessazione dall’ufficio e revoca degli amministratori. ... » 345

37. Funzionamento del consiglio di amministrazione. Invalidità delle deliberazioni. ... » 350

38. L’amministrazione delegata. ... » 354

39. Poteri degli amministratori: la gestione dell’impresa. ... » 356

40. continua: la rappresentanza della società. ... » 357

41. Responsabilità degli amministratori: presupposti e caratteri. ... » 359

42. continua: le azioni di responsabilità. ... » 362

43. I direttori generali. ... » 369

44. Responsabilità penale degli amministratori. ... » 369

C) LeFunzionidicontroLLo. 45. Il controllo nella società a responsabilità limitata. ... » 370

46. Il controllo nelle società per azioni: nozione e caratteri. ... » 371

47. continua: composizione e funzionamento degli organi di con- trollo. ... » 373

48. continua: i singoli organi di controllo. ... » 375

49. continua: il controllo giudiziario. ... » 379

§ 5. Bilancio e informazione societaria interna. 50. L’informazione societaria. ... » 382

51. I libri sociali. ... » 383

52. Il bilancio. L’esercizio sociale. ... » 384

53. Struttura e contenuto del bilancio. ... » 386

54. I princìpi di redazione del bilancio. ... » 390

(8)

© Wolters Kluwer Italia XIX 55. I bilanci per particolari categorie di imprese. ... pag. 394

56. La revisione legale dei conti. ... » 395

57. Formazione e approvazione del bilancio. ... » 399

58. Approvazione del bilancio e distribuzione degli utili. ... » 402

59. Gli acconti sui dividendi. ... » 404

§ 6. Titoli di debito, obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi. 60. Il finanziamento della società a responsabilità limitata: i titoli di debito. ... » 405

61. Il finanziamento delle società per azioni: le obbligazioni e gli stru- menti finanziari partecipativi. ... » 407

62. Le obbligazioni: nozione e caratteri. ... » 409

63. continua: l’emissione. ... » 410

64. continua: l’organizzazione giuridica degli obbligazionisti. ... » 411

65. continua: le obbligazioni convertibili. ... » 413

§ 7. Modificazioni statutarie. 66. Considerazioni introduttive. ... » 415

67. Modificazioni essenziali e non essenziali. Il diritto di recesso. ... » 419

68. Modificazioni del capitale sociale: gli aumenti. ... » 423

69. continua: le riduzioni. ... » 428

§ 8. Lo scioglimento. 70. Cause di scioglimento. ... » 431

71. Effetti dello scioglimento. ... » 432

72. La liquidazione. ... » 434

73. La cancellazione. ... » 436

§ 9. Le società con azioni quotate in mercati regolamentati. 74. Considerazioni introduttive. ... » 437

75. Gli interessi rilevanti. ... » 438

76. I diritti degli azionisti. Le azioni di risparmio. ... » 440

77. La durata dell’investimento azionario. ... » 443

78. L’assemblea e le deleghe di voto. ... » 445

79. L’informazione societaria esterna: comunicazioni al pubblico e informazione finanziaria e non finanziaria. ... » 449

80. La trasparenza: partecipazioni rilevanti e patti parasociali. ... » 452

81. continua: la trasparenza degli operatori. ... » 456

82. I controlli: revisione legale dei conti e organi di controllo. ... » 457

83. continua: la Consob e i controlli pubblici. ... » 462

84. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio: nozione e caratteri. .... » 463

85. continua: le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie. ... » 464

86. continua: il procedimento... » 469

(9)

XX © Wolters Kluwer Italia

Capitolo IV La società cooperativa

1. Scopo mutualistico e struttura della società cooperativa. ... pag. 475

2. Lo statuto particolare delle società cooperative. ... » 478

3. Struttura e tipi di società cooperative. ... » 481

4. Caratteri differenziali rispetto alle società di capitali: la variabilità del capitale sociale. ... » 483

5. continua: la rilevanza della persona del socio. ... » 484

6. Gli strumenti finanziari. I soci finanziatori. ... » 486

7. Costituzione e organizzazione della società. ... » 488

8. Variazioni nelle persone dei soci... » 491

9. Modificazioni dell’atto costitutivo. Scioglimento della società... » 493

10. Le società mutue di assicurazione. ... » 494

Capitolo V Trasformazione, fusione e scissione 1. Premessa. ... » 497

2. La trasformazione: ambito di applicazione dell’istituto. ... » 498

3. continua: la disciplina. ... » 500

4. La fusione: caratteri e struttura. ... » 503

5. continua: il procedimento... » 505

6. La scissione: caratteri e struttura. ... » 510

7. continua: il procedimento... » 511

Capitolo VI Collegamenti tra società e gruppi 1. Premessa. ... » 515

2. Le società collegate. ... » 515

3. Le società controllate. ... » 516

4. Il fenomeno di gruppo. ... » 518

5. La disciplina dell’attività di direzione e coordinamento. ... » 523

6. Responsabilità per le obbligazioni delle singole società. ... » 527

7. Il gruppo bancario. ... » 530

8. Il bilancio consolidato di gruppo. ... » 532

Parte Terza Titoli di credito e mercati finanziari Capitolo I I titoli di credito in generale § 1. Premesse. 1. Semplificazione dei rapporti giuridici: contratti su documenti, documenti di legittimazione, titoli di credito. ... » 537

2. Circolazione dei rapporti giuridici: la cessione di contratto. ... » 538

(10)

© Wolters Kluwer Italia XXI

§ 2. Natura e struttura del titolo di credito.

3. Il fenomeno dei titoli di credito: funzione e nozione. ... pag. 540

4. continua: la destinazione del documento alla circolazione... » 542

5. Documenti di legittimazione e titoli impropri. ... » 544

6. La creazione del titolo: titolarità e legittimazione. ... » 545

7. La legge di circolazione del titolo. ... » 546

8. Il documento come indice di circolazione. ... » 548

9. Letteralità ed autonomia. ... » 549

10. La dichiarazione cartolare. ... » 551

11. La enunciazione della causa: titoli causali e titoli astratti. ... » 553

§ 3. La circolazione dei titoli di credito. 12. La circolazione del titolo come circolazione della legittimazione. .... » 554

13. Limitazioni della circolazione e limitazioni della legittimazione. ... » 555

14. La cosiddetta circolazione irregolare o anomala. ... » 555

15. Trasferimento del diritto cartolare secondo la legge generale. ... » 556

§ 4. L’esercizio del diritto cartolare. 16. La legittimazione all’esercizio del diritto cartolare... » 557

17. Eccezioni opponibili al possessore legittimato: eccezioni assolute ed eccezioni personali. ... » 559

§ 5. La estinzione del titolo di credito. 18. La estinzione conseguente all’esercizio del diritto: circolazione del titolo estinto. ... » 560

19. La estinzione conseguente alla distruzione del documento. ... » 561

20. La estinzione conseguente all’ammortamento. ... » 561

§ 6. Categorie di titoli di credito. 21. Titoli individuali e titoli di massa. ... » 563

22. Titoli di massa e strumenti finanziari: la circolazione dematerializ- zata degli strumenti finanziari. ... » 564

23. continua: gli strumenti finanziari dematerializzati. ... » 567

24. Categorie generali. ... » 570

Capitolo II La cambiale 1. Il documento cambiario. ... » 573

2. La capacità cambiaria. ... » 574

3. La rappresentanza cambiaria. ... » 575

4. Gli elementi essenziali del documento cambiario. ... » 577

5. continua: la cambiale in bianco. ... » 579

6. Gli elementi accidentali del documento cambiario: clausole cambia- rie e clausole connesse. ... » 581

7. La cambiale tratta con cessione della provvista. ... » 582

(11)

XXII © Wolters Kluwer Italia

8. La cambiale ipotecaria. ... pag. 584

9. L’accettazione della tratta. ... » 584

10. La girata... » 586

11. L’avallo. ... » 587

12. Il pagamento. ... » 589

13. Le azioni cambiarie: azione diretta e azione di regresso. ... » 591

14. continua: l’esercizio del regresso e il protesto. ... » 592

15. continua: la realizzazione giudiziale e la prescrizione dei diritti cambiari. ... » 594

16. Le azioni extracambiarie: l’azione causale e l’azione di arricchi- mento. ... » 595

17. Le cambiali finanziarie. ... » 597

Capitolo III Gli assegni § 1. Premesse. 1. Funzione e caratteri. ... » 599

§ 2. L’assegno bancario. 2. Struttura e presupposti. ... » 600

3. La posizione della banca trattaria e il vincolo di destinazione della provvista. ... » 601

4. La dichiarazione di assegno e gli elementi essenziali del docu- mento. ... » 604

5. Gli elementi accidentali del documento: le clausole limitative della circolazione e della legittimazione. ... » 606

6. La presentazione e il pagamento. ... » 607

§ 3. L’assegno circolare e i titoli speciali. 7. L’assegno circolare. ... » 611

8. I titoli speciali. ... » 612

Capitolo IV I titoli obbligazionari e i titoli rappresentativi di merci 1. I titoli obbligazionari... » 615

2. continua: le obbligazioni bancarie. ... » 617

3. I titoli rappresentativi di merci: i titoli di trasporto. ... » 618

4. continua: i titoli di deposito. ... » 620

Capitolo V Il mercato finanziario § 1. Premesse. 1. Mercato finanziario e tutela dei risparmiatori. ... » 623

2. I prodotti finanziari e l’appello al pubblico risparmio. ... » 626

3. Gli strumenti finanziari e i servizi di investimento. ... » 630

(12)

© Wolters Kluwer Italia XXIII

§ 2. La gestione collettiva del risparmio.

4. Considerazioni generali. ... pag. 635

5. I fondi comuni di investimento. ... » 638

6. Le società di investimento... » 639

§ 3. Mercati regolamentati e contratti di borsa. 7. I mercati regolamentati. ... » 641

8. Gli abusi di mercato. ... » 643

9. I contratti di borsa: nozione e categorie. ... » 645

10. continua: i diritti e gli oneri inerenti ai titoli oggetto del contratto a termine. ... » 649

11. Il contratto di riporto. ... » 650

12. La mediazione in borsa. ... » 652

Parte Quarta Gli atti dell’impresa Capitolo I Aspetti giuridici delle esigenze tecniche dell’impresa 1. I singoli atti come elementi dell’attività imprenditrice: conseguenze giuridiche. ... » 657

2. Coordinamento dei singoli atti in vista dell’unità della funzione: le condizioni generali di contratto. ... » 659

3. Contratti tipo e contratti di tariffa o normativi. Norme uniformi e regole del commercio internazionale. ... » 662

4. Regolamento dei rapporti in conto corrente: il contratto di conto corrente. ... » 664

Capitolo II Gli atti inerenti alla prestazione di cose § 1. Premesse. 1. Lo scambio come elemento della funzione dell’imprenditore. ... » 669

§ 2. La vendita. 2. Nozione ed effetti. ... » 670

3. L’accordo delle parti e la formazione del contratto. ... » 671

4. La cosa: vendita di cose generiche, di cose future e di cose altrui. .. » 673

5. continua: vendita a prova, su campione o su tipo di campione. ... » 676

6. continua: vendita contro documenti. ... » 677

7. Il prezzo e la sua determinazione. ... » 679

8. Il passaggio dei rischi e l’impossibilità della prestazione. ... » 680

9. Le obbligazioni del venditore: la consegna. ... » 682

10. continua: le garanzie. ... » 684

11. L’obbligazione del compratore: il pagamento del prezzo. ... » 687

12. Garanzie del pagamento del prezzo: la riserva di proprietà. ... » 687

13. L’inadempimento. ... » 689

(13)

XXIV © Wolters Kluwer Italia

§ 3. Il contratto estimatorio.

14. Nozione e caratteri. ... pag. 692

§ 4. Il contratto di franchising.

15. Nozione e caratteri. ... » 694

§ 5. Il contratto di somministrazione. 16. Nozione e caratteri. ... » 696

17. Rilevanza del fabbisogno del somministrato. ... » 699

18. Clausole di esclusiva e patti di preferenza. ... » 699

§ 6. Il leasing. 19. Nozione e caratteri. ... » 701

Capitolo III Gli atti inerenti alla prestazione di servizi § 1. Premesse. 1. Ambito della categoria. ... » 705

§ 2. Il contratto di appalto. 2. Nozione. ... » 706

3. Caratteri dell’appalto conseguenti all’oggetto della prestazione: rilevanza dell’impresa dell’appaltatore e dell’interesse del commit- tente. ... » 708

4. continua: variabilità delle prestazioni e verifica dell’opera. ... » 709

5. Garanzie e rischi. ... » 711

§ 3. Il contratto di trasporto. A) concettiGeneraLi. 6. Attività di trasporto e impresa. ... » 713

7. Nozione e tipi. ... » 714

B) iLtrasportodicose. 8. Struttura e caratteri. ... » 716

9. Forma e documentazione. ... » 717

10. Obbligazioni del mittente e del vettore. ... » 719

11. La responsabilità ex recepto. ... » 721

12. Pluralità di vettori: sublocazione del trasporto, servizi di corrispon- denza, trasporti cumulativi. ... » 722

C) iLtrasportodipersone. 13. Struttura e caratteri. ... » 723

14. Responsabilità per i sinistri. ... » 725

(14)

© Wolters Kluwer Italia XXV

§ 4. Il contratto di albergo.

15. Impresa alberghiera e contratto di albergo... pag. 727

16. Responsabilità dell’albergatore per le cose portate in albergo. ... » 728

17. I pacchetti turistici. ... » 730

§ 5. Il contratto di deposito. 18. Le imprese di deposito: magazzini generali e depositi franchi. ... » 732

Capitolo IV I contratti bancari § 1. Premesse. 1. L’impresa bancaria: nozione. ... » 735

2. continua: autorizzazione e vigilanza. ... » 737

3. continua: la disciplina delle crisi bancarie. ... » 741

4. Attività bancaria e contratti bancari. ... » 746

5. La trasparenza delle condizioni contrattuali. Il credito ai consuma- tori. ... » 748

§ 2. Operazioni passive. 6. Nozioni generali. ... » 752

7. Il deposito bancario. ... » 752

8. continua: il libretto di risparmio. ... » 754

§ 3. Operazioni attive. 9. Nozioni generali. ... » 755

A) aperturadicredito. 10. Nozione e caratteri. ... » 756

11. Tipi di apertura di credito: semplice e in conto corrente; allo sco- perto e garantita. ... » 757

12. La messa a disposizione della somma. ... » 758

13. L’utilizzazione della disponibilità. ... » 759

14. L’estinzione del rapporto. ... » 761

15. Apertura di credito documentale o a favore di terzi. ... » 764

B) anticipazionebancaria. 16. Nozione e caratteri. ... » 765

17. Il negozio di credito. ... » 768

18. Il negozio di garanzia. ... » 768

19. Collegamento tra credito e garanzia. ... » 770

C) scontobancario. 20. Nozione e caratteri. ... » 771

21. Sconto di cambiali. ... » 772

22. Il factoring. ... » 773

23. La cartolarizzazione dei crediti. ... » 775

(15)

XXVI © Wolters Kluwer Italia

§ 4. Rapporti plurimi e rapporti in conto corrente.

24. I rapporti bancari in conto corrente. ... pag. 776

25. Il conto corrente di corrispondenza. ... » 778

§ 5. I servizi bancari. 26. I servizi bancari in generale. ... » 779

27. Il deposito di titoli in amministrazione. ... » 779

28. Il servizio bancario delle cassette di sicurezza. ... » 780

§ 6. I servizi di pagamento. 29. I mezzi di pagamento: la moneta legale e i cosiddetti mezzi alterna- tivi di pagamento. ... » 782

30. continua: la carta di credito. ... » 784

31. Sistemi e istituti di pagamento. ... » 786

32. Il giroconto. I pagamenti a mezzo rimborso di banca. ... » 788

§ 7. Le garanzie bancarie. 33. Unitarietà della posizione del cliente e generalità delle garanzie. .... » 790

34. continua: la fideiussione generale o fideiussione omnibus. ... » 793

35. L’autonomizzazione del rapporto di garanzia: il contratto autonomo di garanzia. ... » 794

36. Le lettere di patronage. ... » 795

§ 8. I finanziamenti finalizzati. 37. I finanziamenti agevolati. ... » 796

38. La finanza di progetto. ... » 797

39. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare. ... » 798

Capitolo V Il contratto di assicurazione § 1. Premesse. 1. Impresa di assicurazione e contratto di assicurazione. ... » 801

2. Nozione e caratteri del contratto di assicurazione: l’impresa come elemento del contratto... » 804

3. Ambito e caratteri del fenomeno assicurativo: le cosiddette assicu- razioni sociali. ... » 807

§ 2. Il contratto di assicurazione in generale. 4. Il rischio. ... » 808

5. continua: collaborazione del contraente nella determinazione del rischio. ... » 809

6. continua: modificazione del rischio e obbligo di non interferire sulla determinazione dell’evento. ... » 810

7. Il premio... » 812

8. L’interesse assicurativo. ... » 813

(16)

© Wolters Kluwer Italia XXVII 9. Le categorie di eventi assicurativi: assicurazione contro i danni e

assicurazione sulla vita. ... pag. 814 10. La conclusione del contratto: irrevocabilità della proposta. La

polizza di assicurazione. ... » 815 11. Assicurazione per conto altrui e per conto di chi spetta. ... » 818 12. Assicurazione di pluralità di rischi autonomi: polizze di abbona-

mento e polizze globali o collettive. ... » 820 13. Stipulazione del contratto a mezzo di agenti. ... » 821 14. Le vicende del contratto di assicurazione. ... » 822

§ 3. L’assicurazione contro i danni.

15. Funzione indennitaria e interesse all’assicurazione: danno risarci-

bile; surroga dell’assicuratore; obbligo di avviso e di salvataggio. ... » 822 16. L’assicurazione della responsabilità civile. ... » 825 17. continua: l’assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. ... » 827

§ 4. L’assicurazione sulla vita.

18. Funzione e categorie: assicurazioni per il caso di morte e assicura-

zioni per il caso di vita. ... » 830 19. Assicurazione sulla vita di un terzo e assicurazione a favore del

terzo. ... » 831 20. Recesso dal contratto: riscatto e riduzione della polizza. ... » 832

§ 5. La riassicurazione.

21. Coassicurazione e riassicurazione; i trattati di riassicurazione. ... » 833 22. Natura ed effetti della riassicurazione. ... » 834

Capitolo VI Gli atti inerenti alla collaborazione nella conclusione dei contratti

§ 1. Premesse.

1. Diversità di atteggiamenti assunti dall’imprenditore nella conclu-

sione dei contratti. ... » 837

§ 2. Commissione e spedizione.

2. Nozione e caratteri. ... » 838 3. Diritti ed obblighi delle parti; forma del contratto; revoca dell’inca-

rico. ... » 838 4. L’entrata del commissionario nel contratto; lo spedizioniere vet-

tore; lo star del credere. ... » 840

§ 3. Il contratto di agenzia.

5. Nozione e caratteri. ... » 842 6. Contenuto dell’incarico: agente con rappresentanza e poteri di rap-

presentanza dell’agente. ... » 843

(17)

XXVIII © Wolters Kluwer Italia

7. Diritti ed obblighi delle parti. ... pag. 845

8. Cessazione del contratto. ... » 846

§ 4. La mediazione. 9. Nozione e caratteri. ... » 848

10. Il diritto alla provvigione: il contratto tra le parti come fonte del diritto del mediatore. ... » 850

Parte Quinta La crisi economica dell’impresa Capitolo I Aspetti giuridici della crisi economica 1. Crisi economica e tutela dei creditori: le procedure concorsuali. .... » 855

2. Ambito di applicazione e fondamento delle procedure concorsuali. » 859 3. Rapporto tra le diverse procedure concorsuali. ... » 861

4. Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. ... » 862

Capitolo II Il fallimento § 1. La dichiarazione di fallimento. 1. L’insolvenza. ... » 867

2. Iniziativa per la dichiarazione di fallimento e istruttoria prefalli- mentare. ... » 869

3. La sentenza dichiarativa di fallimento. ... » 870

4. continua: il reclamo e la revoca del fallimento. ... » 871

§ 2. Gli effetti della dichiarazione di fallimento. 5. Effetti nei confronti del fallito: effetti personali e spossessamento. » 872 6. Effetti nei confronti dei creditori. ... » 874

7. Effetti nei confronti degli atti pregiudizievoli ai creditori: la revoca- toria fallimentare. ... » 876

8. continua: le singole categorie di atti. ... » 878

9. continua: la revocatoria ordinaria nel fallimento. ... » 880

10. continua: le esenzioni dalla revocatoria. ... » 881

11. Effetti sui contratti in corso di esecuzione. ... » 883

§ 3. La procedura fallimentare. 12. Gli organi della procedura. ... » 885

13. La conservazione del patrimonio. ... » 887

14. L’accertamento del passivo... » 888

15. L’accertamento dell’attivo. ... » 890

16. L’amministrazione del patrimonio e l’esercizio dell’impresa. ... » 891

17. La liquidazione dell’attivo. ... » 893

18. La ripartizione dell’attivo. ... » 894

19. La chiusura della procedura. L’esdebitazione. ... » 895

(18)

© Wolters Kluwer Italia XXIX 20. Il concordato fallimentare: la proposta. ... pag. 898

21. continua: il procedimento... » 899

22. La riapertura del fallimento. ... » 902

§ 4. Il fallimento delle società. 23. Deviazione dai princìpi comuni. ... » 903

24. Fallimento della società e fallimento dei soci illimitatamente responsabili: ambito di operatività e fondamento. ... » 905

25. continua: fallimento dei soci occulti e della società occulta... » 908

26. continua: autonomia delle procedure fallimentari della società e dei soci. ... » 909

27. Fallimento della società e patrimoni destinati ad uno specifico affare. ... » 911

Capitolo III Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione dei debiti 1. La domanda di concordato: ricorso, proposta e piano. ... » 913

2. L’ammissione alla procedura... » 916

3. Gli organi della procedura. ... » 920

4. Le fasi della procedura. ... » 921

5. Esecuzione, risoluzione e annullamento del concordato. ... » 924

6. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti. ... » 926

7. Passaggio dal concordato preventivo e dall’accordo di ristruttura- zione dei debiti al fallimento. ... » 928

Capitolo IV La liquidazione coatta amministrativa 1. Origine, fondamento e caratteri. ... » 931

2. Funzioni giurisdizionali e attività amministrativa. ... » 933

3. Apertura della procedura e accertamento giudiziale dell’insol- venza. ... » 934

4. Gli organi della procedura. ... » 936

5. Le fasi della procedura. ... » 937

6. Il concordato. ... » 939

7. La liquidazione coatta delle società... » 940

Capitolo V L’amministrazione straordinaria 1. Presupposti e finalità. ... » 943

2. La dichiarazione dello stato di insolvenza. ... » 944

3. L’apertura dell’amministrazione straordinaria. ... » 945

4. continua: l’ammissione immediata all’amministrazione straordi- naria. ... » 946

5. Gli organi della procedura. ... » 949

(19)

XXX © Wolters Kluwer Italia

6. Lo svolgimento e la cessazione della procedura. ... pag. 950

7. L’applicazione nel fenomeno di gruppo. ... » 952

Capitolo VI I reati concorsuali 1. Premessa. ... » 955

2. I reati fallimentari: la bancarotta e gli altri reati commessi dal fallito. ... » 955

3. continua: i reati commessi da persone diverse dal fallito. ... » 959

4. I reati concorsuali nelle altre procedure. ... » 960

Indice analitico ... » 963

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

Il presidente quindi sottopone e illustra all'assemblea il nuovo testo di statuto, modificato per le necessarie variazioni e integrazioni a seguito della proposta

 Insieme dei processi che “fanno funzionare operativamente” il sistema organizzativo, producendo stimoli al comportamento. ● Meccanismi di comunicazione (processi

E’ ammesso alla seconda parte chi avr` a risposto correttamente ad almeno 7 dei seguenti

E’ ammesso alla seconda parte chi avr` a risposto correttamente ad almeno 6 dei seguenti

T Conferimenti di aziende o rami aziendali a Società per Azioni, in Accomandita per Azioni, a Responsabilità Limitata. ¤ la valutazione è imposta a garanzia della

Tale impatto spinge le aziende a definire la loro ragion d’essere, alla quale si aggiungono, laddove applicabili, uno o più obiettivi sociali e ambientali che l’azienda in

La nostra azienda “IFS Villa Schinosa S.r.l.” si occupa della grande distribuzione di prodotti vinicoli nel territorio Italiano ed Europeo.

Non è consentito lasciare l’aula prima che siano trascorse 3 ore dall'inizio della prova... c) Visualizzare i dati del caseificio che ha venduto il maggior numero di forme di