• Non ci sono risultati.

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO:

L'INFORMAGIOVANI AL CENTRO 2

SETTORE e Area di Intervento:

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: 11 SPORTELLI INFORMAGIOVANI

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Con il progetto L'INFORMAGIOVANI AL CENTRO 2, oltre al miglioramento continuo del livello di acquisizione di informazioni nell'attività di back office, e della programmazione dell'offerta di eventi, laboratori, infoday tematici ecc. in collaborazione con le diverse agenzie del territorio, si lavorerà affinché la Web Radio, la Cartagiovani, lo sportello itinerante di ascolto ed orientamento psicologico

“Con-Tatto” e il progetto “DigiPASS – spazi aperti al digitale” possano radicarsi sul territorio ed entrare a far parte delle “scelte” socio-aggregative dei ragazzi della città.

CRITERI DI SELEZIONE:

Criteri UNSC (determinazione del Direttore Generale dell’11 giugno 2009, n. 173)

POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO:

POSTI DISPONIBILI: N. 2

SEDI DI SVOLGIMENTO:

Palazzo Mauri biblioteca comunale “G. Carducci”,Via Filippo Brignone 14 Spoleto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI:

I volontari saranno impiegati per contribuire al:

miglioramento dell’attività di back office e dell'offerta delle iniziative socio-aggregative (laboratori, infoday tematici, eventi).

Incentivare il protagonismo e la creatività giovanile attraverso la gestione della WEB RADIO dell'IG e i progetti “Con-Tatto” e “DigiPASS – spazi aperti al digitale”.

Potenziare lo strumento della CARTAGIOVANI.

(in dettaglio vedi il progetto completo).

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

I candidati devono possedere almeno il diploma di maturità superiore. Sono preferibili i laureati in:

lingue straniere, scienze politiche, scienze della comunicazione, psicologia, lettere e filosofia, scienze della formazione, sociologia, informatica.

possesso della patente di guida B

saranno inoltre valutate favorevolmente buone capacità relazionali, buona conoscenza dei principali programmi informatici (windows, internet, social network).

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Numero ore di servizio settimanali dei volontari. 30 ore Giorni di servizio a settimana dei volontari: 6 giorni

(2)

Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

Frequenza di corsi, di seminari e di ogni altro momento di incontro e confronto utile ai fini della formazione e realizzazione del progetto. Disponibilità e flessibilità oraria.

Disponibilità a prestare servizio occasionalmente di sabato e/o festivi e a spostamenti sul territorio anche mediante l’uso/la guida degli autoveicoli dell’Ente.

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di crediti formativi Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di tirocini formativi

Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di competenze e professionalità acquisite

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:

La formazione specifica sarà centrata sulle attività del progetto e in riferimento alle stesse affronterà tutti gli argomenti necessari perché i volontari possano crescere e rendersi autonomi.

Durata della formazione:72 ore di cui il 70% da erogare entro 90 giorni dall'avvio del progetto, il rimanente 30% entro e non oltre 270 giorni dall'avvio del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

-aumento del sostegno, nello svolgimento delle comuni attività quotidiane e nel mantenimento una vita il più possibile indipendente, di cui troveranno giovamento

Affinché il contesto familiare possa accettarsi e organizzarsi al meglio nella gestione complessa di un familiare diversamente abile c’è bisogno di un immediato sostegno da parte

Attività  1.1.1.2  Attivare  una  linea  telefonica  a  cui  gli  anziani  e  le  loro  famiglie  possono  accedere  per  la  risoluzione  di  piccole  questioni 

Ogni volontario nello svolgimento delle attività previste dal progetto potenzialmente si potrebbe trovare esposto a rischi di incendio presso la struttura o le strutture

I volontari, a seconda della loro competenze e gruppo di lavoro scelto, collaboreranno alle attività operative di ogni segmento di questa fase, sempre tutorati ed edotti

ottenibile è 20 punti. Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere

Verranno  approfonditi  i  contenuti  relativi  alle  tipologie  di  rischio  possibili  nei  luoghi  aperti  extraurbani  (parchi,  riserve  naturali,  aree 

La conoscenza dell’organigramma del servizio, dei ruoli e delle responsabilità coinvolte permetterà al volontario di sviluppare la consapevolezza del contesto nel