• Non ci sono risultati.

Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 2 Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO:

CONNESSIONI SOCIALI 2

SETTORE e Area di Intervento:

Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Aree di intervento:1 Anziani, 2 Minori, 4 Immigrati, profughi, 12 Disagio adulto

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Il progetto Connessioni Sociali 2 tenderà a facilitare l'accesso ai servizi sociali e a tutti quei progetti ed interventi nazionali, regionali e locali finalizzati al contrasto del disagio sociale attraverso il potenziamento del segretariato sociale svolto all'interno della Direzione Servizi alla Persona del Comune di Spoleto per ottimizzare la sua funzione primaria di accoglienza, informazione e orientamento, nei confronti dell'utenza.

1) Ottimizzare l'organizzazione del front-office della Direzione Servizi alla Persona affiancando l'utenza anche nell'utilizzo dei sistemi digitali per i servizi on-line.

2) Abbreviare le procedure di accesso alle prestazioni per il contrasto della povertà: CAS (Contributo Autonoma Sistemazione), SIA (sistema inclusione attiva), REI (reddito d'inclusione), contributi a indigenti, ecc.

CRITERI DI SELEZIONE:

Criteri UNSC (determinazione del Direttore Generale dell’11 giugno 2009, n. 173)

POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO:

POSTI DISPONIBILI: N. 4

SEDI DI SVOLGIMENTO:

Direzione Servizi alla Persona,Via San Carlo,1 Spoleto

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI:

I volontari saranno impiegati per contribuire al:

-miglioramento del livello di efficienza dei servizi di front - office dell'ufficio della Cittadinanza - miglioramento dell'efficienza e dell' efficacia delle prestazioni sociali per benefici e contributi (in dettaglio vedi il progetto completo).

EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI:

E' preferibile che i candidati siano in possesso dei seguenti titoli:

diploma di laurea almeno triennale in Servizio Sociali;

diploma di laurea in Scienze della Comunicazione;

diploma di laurea in Scienze Politiche.

Possesso della patente di guida B

Saranno inoltre valutate favorevolmente buone capacità relazionali, buona conoscenza dei principali programmi informatici (windows, internet, social network)

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI:

Numero ore di servizio settimanali dei volontari. 30 ore

(2)

Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5 giorni

Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

Frequenza di corsi, di seminari e di ogni altro momento di incontro e confronto utile ai fini della formazione e realizzazione del progetto. Disponibilità e flessibilità oraria.

Disponibilità a prestare servizio occasionalmente di sabato e/o festivi e a spostamenti sul territorio anche mediante l’uso/la guida degli autoveicoli dell’Ente.

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di crediti formativi Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di tirocini formativi

Non sono previsti accordi finalizzati al riconoscimento di competenze e professionalità acquisite

FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:

La formazione specifica sarà centrata sulle attività del progetto e in riferimento alle stesse affronterà tutti gli argomenti necessari perché i volontari possano crescere e rendersi autonomi.

Durata della formazione:72 ore di cui il 70% da erogare entro 90 giorni dall'avvio del progetto, il rimanente 30% entro e non oltre 270 giorni dall'avvio del progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

-aumento del sostegno, nello svolgimento delle comuni attività quotidiane e nel mantenimento una vita il più possibile indipendente, di cui troveranno giovamento

Affinché il contesto familiare possa accettarsi e organizzarsi al meglio nella gestione complessa di un familiare diversamente abile c’è bisogno di un immediato sostegno da parte

Attività  1.1.1.2  Attivare  una  linea  telefonica  a  cui  gli  anziani  e  le  loro  famiglie  possono  accedere  per  la  risoluzione  di  piccole  questioni 

Ogni volontario nello svolgimento delle attività previste dal progetto potenzialmente si potrebbe trovare esposto a rischi di incendio presso la struttura o le strutture

ottenibile è 20 punti. Aver avuto precedenti esperienze nell’area di intervento del progetto presso l’ente che lo realizza. Tali esperienze dovranno essere

Verranno  approfonditi  i  contenuti  relativi  alle  tipologie  di  rischio  possibili  nei  luoghi  aperti  extraurbani  (parchi,  riserve  naturali,  aree 

La conoscenza dell’organigramma del servizio, dei ruoli e delle responsabilità coinvolte permetterà al volontario di sviluppare la consapevolezza del contesto nel

Il progetto usufruirà di un percorso di orientamento lavorativo sia informativo che formativo incontri con esperti di orientamento al lavoro che illustrino ai giovani le modalità