• Non ci sono risultati.

I Iperfederalismo in Sanità: quale Contratto nazionale e quale uniformità della Prevenzione ne uscirà?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Iperfederalismo in Sanità: quale Contratto nazionale e quale uniformità della Prevenzione ne uscirà?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

Numero 1/2018

Aldo Grasselli

Ed ito ri al e

Iperfederalismo in Sanità:

quale Contratto nazionale e quale uniformità

della Prevenzione ne uscirà?

I

l 4 dicembre 2016 gli Italiani sono stati chiamati ad avallare una riforma costituzionale che avrebbe avuto – tra luci e ombre – il pregio di riportare nel- le mani del Governo alcuni temi di “in- teresse nazionale” sui quali le politiche locali, pur avendo molti meriti in altri campi, non avevano dato buona prova.

Tra queste materie la sanità pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare avevano piena dignità di essere classi- ficate quali materie di grande interesse nazionale, sia di ordine sanitario, sia di ordine economico.

Il referendum ha dato il suo responso e la centralizzazione di talune funzioni di governance si è inabissata. Anzi, il 28 febbraio 2018, dopo appena 15 mesi dal referendum e 4 giorni dalle elezioni per il Parlamento, il Governo – più o meno lo stesso uscito battuto dal referendum – ha sottoscritto con tre Regioni: Ve- neto, Lombardia ed Emila Romagna, i preaccordi di maggiore autonomia.

La  Costituzione,  quindi, prima tirata in senso centralista dal referendum ora strattonata in senso contrario da questi accordi subiti da una maggioranza di governo in cerca di consenso preelet- torale, è di nuovo campo di battaglia di una politica che potremmo definire veterosindacale tra Stato e Regioni.

E l’universalismo del Sistema sanitario nazionale?

E La uniformità del diritto alla salute? 

E l’unicità del rapporto di lavoro dei dipendenti della sanità pubblica? 

E il modello di relazioni pubblico-ac- creditato-privato in sanità?

E l’uniformità del sistema nazionale di prevenzione definito dal D.lgs. 502/92 nei Dipartimenti di Prevenzione?

Gli accordi sottoscritti, per loro na- tura, riducono vincoli e danno carta bianca  in sanità SUL PERSONALE, SUI MODELLI ORGANIZZATIVI, SULLA FORMAZIONE SPECIALI- STICA, SULLE ASSUNZIONI, balca- nizzando ulteriormente l’unico diritto che la Costituzione definisce fonda- mentale. 

Difficile capire se si tratti di un luciferi- no disegno o di una ottusa cedevolezza funzionale a un effimero consenso.

Quello che è evidente è l’intenzione malcelata delle Regioni di farsi Stato.

Di battere la moneta dei diritti a pia- cimento della piccola casta che dispo- ne dei “partiti” e si fa eleggere, ormai, grazie alla diserzione dal voto della maggioranza dei cittadini più che dal- la convinzione degli elettori. 

Ricordiamoci che in Emilia Romagna il presidente è stato eletto con il 40% dei voti espressi, ma che sono sono meno della metà dei voti espressi da un triste 38% degli aventi diritto che sono an- dati a votare.

Se in Lombardia il nuovo Consiglio regionale avrà una base di consenso più ampia lo sapremo quando questo articolo sarà già in stampa e ci auguria- mo che quella Regione - grazie alla sua consolidata autonomia - sappia conser- vare il patrimonio dei dipartimenti di prevenzione veterinaria.

L’accordo firmato dal Governo con Lombardia, Emilia Romagna e Veneto

(2)

3

Numero 1/2018

rappresenta però la rottura di un argi- ne che può significare la fine di quello che resta di nazionale del Servizio sani- tario e la diaspora dei Dipartimenti di Prevenzione.

La sempre più debole  coesione socia- le  che resisteva attorno alla funzione del SSN, al ruolo del suo personale, alla capacità di esprimere probabilmente il più potente strumento di equità socia- le del nostro Paese, faticosamente  so- pravvissuto al neo liberismo, alla de- regulation, alla fantasia ideativa degli organismi legislativi locali e aziendali, entra in una nuova fase di spoliazione, dopo quella economica anche quella identitaria.

Il richio è che i Vicerè – alcuni già oggi obnubilati dal delirio di potere – pensino di aver vinto una partita storica, quando probabilmente, in certe Regioni, hanno conquistato solo il diritto di accaparrar- si le prime scialuppe del Titanic.

Che senso potrà avere ancora in questo scenario il CCNL che cominciamo a

trattare in questi giorni è sinceramente difficile dirlo.

Importante, quanto drammatica, sarà la composizione e l’orientamento del nuovo Parlamento che si insedierà dopo il voto del 4 marzo. Ci auguriamo che,  dopo il  Porcellum  in tema di  legge elettora- le, non ci tocchi assistere al Porcellum in sanità, nelle forme di assistenza alle per- sone e nei rapporti di lavoro dei sanitari.

Nel 2018 il nostro Servizio sanitario na- zionale compie quarant’anni: dobbiamo fargli riscoprire quei valori di universali- tà, uguaglianza ed equità di accesso alle cure che sono scritti nel primo articolo della sua Legge istitutiva.

Il senso originario del Titolo V, sulle materie riguardanti la salute, era quello di applicare l’articolo 32, che sancisce appunto la tutela del diritto alla Salute, secondo le peculiarità territoriali delle diverse Regioni. 

Questo senso è stato tradito da una ge- stione aziendalistica dei sistemi sanitari da parte delle Regioni, e il modello è fallito. 

Altrettanto fallimentare in quanto a ca- pacità di premiare e motivare il perso- nale è stata la gestione dei contratti di lavoro a livello regionale, e ancor più aziendale, laddove le risorse del perso- nale sono state oggetto di uso improprio e clientelare, e spesso sono state sottrat- te al personale e occultate nei bilanci.

Se occorre fare qualcosa per dare rispo- ste migliori a un Paese diverso da quel- lo in cui è nato il SSN, quel qualcosa è riscrivere l’articolo 117  della Costitu- zione per garantire appieno il principio di sussidiarietà e i diritti fondamentali, ancora per poco forse, costituzional- mente protetti.

Invece, sembra si voglia incrementare la diversità dei territori, declassare i di- ritti di intere popolazioni, dare sempre più corpo a una deriva delle Regioni che  crea le premesse per smantellare l’universalismo e l’equità di accesso alle cure volute 40 anni fa dalla Legge 833.

Probabilmente non sarà un complean- no felice.

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo quindi elaborato una propo- sta con le OOSS mediche - la CGIL è rimasta sulla posizione del 90/10 - per effettuare un rimaneggiamento delle risorse contrattuali necessarie

Cornice: dal 2008 Protocollo Regione - Ufficio scolastico regionale per la promozione della salute nella scuola: “Scuole che promuovono

L’attuale  sistema  di  governance  di  Trenord  non  può  che  essere  transitorio,  anche  alla  luce  della 

Molto promettente a tal fine è la tecnologia blockchain, un sistema che si basa su una rete diffusa di database indipendenti, sui quali si può scrivere solo autenticandosi e

Resta inteso che l’attribuzione delle risorse alle istituzioni educative sarà disposta a seguito della verifica della fascia di sezione proposta, sulla base di apposita

2 L’art. 1 del 2015 “Disposizioni sulla partecipazione alla formazione e attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea e sulle attività di

alle scuole dei programmi, azioni e interventi sulla cultura della sicurezza e la prevenzione degli incidenti domestici e stradali previsti nel Documento buone

Il presente Bando, promosso da USR Lombardia e da Regione Lombardia, nell’ambito della vigente Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per