• Non ci sono risultati.

ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO (art. 22 c. 1 lett c D.Lgs. 33/2013 modificato dal D. Lgs. n.97/2016)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO (art. 22 c. 1 lett c D.Lgs. 33/2013 modificato dal D. Lgs. n.97/2016)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2016

C.F. O P.I. 2014 2015 2016 Nome e Cognome CARICA

80002510677 3,67% UTILE UTILE UTILE

NO Paolo VASANELLA Presidente

NO Giunluigi CORE Consigliere € 5.016,00 annui lordi

no Matteo DI MICHELE Consigliere € 5.016,00 annui lordi

no Vincenzo SPECA Consigliere € 5.016,00 annui lordi

Note LINK

ENTI DI DIRITTO PRIVATO IN CONTROLLO PUBBLICO (art. 22 c. 1 lett c D.Lgs. 33/2013 modificato dal D. Lgs. n.97/2016)

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO DELL'ENTE

RISULTATO DI BILANCIO ULTIMI TRE ESERCIZI FINANZIARI

DENOMINAZIONE SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

.ENTE PORTO DI GIULIANOVA .ENTE

PORTO DI GIULIANOVA

Il Consorzio ha per oggetto:- provvedere alla gestione delle operazioni, dei servizi e delle strutture portuali su concessione e/o autorizzazione della Autorità Marittima, dell’Amministrazione dello Stato, degli organi della Regione e degli Enti locali competenti. - provvedere, anche con l’utilizzo di finanziamenti e contributi, sia ordinari che straordinari, alla esecuzione delle opere di sistemazione,

l’ampliamento, l’ammodernamento e potenziamento del Porto, per l’impianto di attrezzature, per la istituzione di servizi in genere, curandone altresì la relativa manutenzione. - eseguire opere e gestire servizi comunque ottenuti in concessione dallo Stato o da altri Enti Pubblici - realizzare e gestire strutture ed infrastrutture per l’incremento, la lavorazione, la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti ittici e dei servizi adeguati alle esigenze degli operatori della pesca - realizzare e gestire strutture ed infrastrutture destinate alla nautica da diporto ed al turismo - costituire spa o srl o acquistare partecipazioni maggioritarie nelle predette società - provvedere all’amministrazione dei contributi degli Enti Consorziati, nonché degli altri proventi del Consorzio.

DURATA STATUTARIA

51,700,00 ( anno 2014); 33.605,00 ( anno 2015);

5.170,00 (anno 2016)

€11.160,00 annui lordi

http://www.enteportogiulianova.it/site/main/page/home

(2)

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2016

C.F. O P.I. 2014 2015 30/06/17 Nome e Cognome CARICA

91004130679 50,00% Avanzo PERDITA Disavanzo NO FILIPPONI FRANCO ZERO

Note LINK

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2016

C.F. O P.I. 2014 2015 2016 Nome e Cognome CARICA

01778140671 8,00% ZERO PERDITA AVANZO AVANZO

NO Giovanni DI GIOSIA

NO Pietro Enzo DI GIULIO

NO zero

NO Enrica SALVATORE

NO Dino MASTROCOLA

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO DELL'ENTE DENOMINAZIONE

SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

CONSORZIO CENTRO FIERISTICO

DEL MOBILE – IN LIQUIDAZIONE

Il Consorzio che non ha fini di lucro, si propone la realizzazione e la gestione di un Centro Fieristico delle PMI di tutti i settori e di tutte le strutture necessarie allo svolgimento dell’attività propria del Centro Fieristico stesso, nonché la realizzazione di ogni iniziativa promozionale, commerciale e culturale finalizzata alla acquisizione di migliori condizioni di commercializzazione dei prodotti delle PMI e più sicure prospettive di sviluppo di tutti i settori produttivi e di servizi

DURATA STATUTARIA

Anno 2014: €.

25822,84 – Anno 2015 zero -Anno

2016: zero

Coommissario liquidatore

http://www.cfmmosciano.it/

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO 2014 DELL'ENTE DENOMINAZIONE

SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

FONDAZIONE ITS

"ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY

SISTEMA AGROALIMENTARE E

SISTEMA MODA

In relazione alle priorità strategiche per lo sviluppo economico del Paese e negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale, la Fondazione

persegue le finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica scientifica,

di sostenere le misure per lo sviluppo dell'economia e le politiche attive del

lavoro.

DURATA STATUTARIA

Presidente Consiglio di Indirizzo e della Giunta esecutiva

Compenso €2.500,00 annui come componente giunta

esecutiva

Componente Consiglio di Indirizzo

Compenso € 1.007,00 annui come componente giunta

esecutiva

Angelo Sperandio nominato nel mese di novembre

Componente Consiglio di Indirizzo

Componente Consiglio di Indirizzo

Compenso €1.500,00 annui come componente giunta

esecutiva

Componente Consiglio di Indirizzo

Compenso € 1.000,00 annui come componente giunta

esecutiva

(3)

Note LINK

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2016 -2017

C.F. O P.I. 2014 2015 2016 Nome e Cognome CARICA

80002950675 Disavanzo Avanzo DISAVANZO

NO

Lorenzo SANTILLI ZERO

NO

Gloriano LANCIOTTI ZERO

NO

Giandomenco DI SANTE ZERO

NO

Daniele BECCI Componente ZERO

NO

Silvio DI LORENZO Componente ZERO

NO

Giovanni AQUILINI

http://www.itsagroalimentarete.it/index.php?id=2

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO DELL'ENTE DENOMINAZIONE

SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

UNIONE REGIONALE DELLE CCIAA

D'ABRUZZO

In armonia con le finalità istituzionali delle Camere di Commercio e nel rispetto della loro autonomia, l’Unioncamere Abruzzo cura e rappresenta gli interessi e persegue gli obiettivi comuni del sistema camerale in ambito regionale, promuove l’esercizio associato di funzioni, servizi e competenze camerali e assicura il coordinamento dei rapporti con la Regione. In particolare: a) svolge, nell’ambito del sistema camerale, funzioni di supporto e promozione degli interessi generali del sistema economico e promuove o coordina iniziative per favorire lo sviluppo dell’economia regionale, la sua internazionalizzazione e la competitività del sistema delle imprese; b) assolve o coordina ai compiti di osservatorio e monitoraggio dell’economia regionale e predispone il rapporto annuale sull’attività delle Camere di commercio da presentare alla Regione; c) svolge attività di coordinamento a favore delle Camere associate, imposta le politiche del sistema camerale regionale e individua le strategie, anche su base pluriennale, e le linee per lo sviluppo degli obiettivi comuni delle Camere di commercio della Regione Abruzzo e per la qualificazione delle attività camerali di interesse comune; d) promuove proposte di leggi regionali e ricerca il coordinamento con l’Unioncamere italiana per la predisposizione di progetti di legge nazionali, nell’interesse del sistema economico regionale; e) promuove, coordina e realizza l’esercizio, in forma associata, di attività e servizi di competenza camerale, ai sensi dell’art. 2 del decreto legislativo n. 23/2010, al fine di assicurarne una gestione più efficace e perseguire economie di scala; f) promuove e coordina, in collaborazione con l’Unioncamere italiana, l’utilizzo, da parte della rete camerale della Regione Abruzzo, dei programmi e dei fondi comunitari, operando come referente e titolare degli interventi e ricercando la collaborazione con le organizzazioni di rappresentanza delle imprese, dei professionisti, dei lavoratori, dei consumatori e degli utenti; g) può svolgere attività informative, formative, editoriali, promozionali e di gestione di servizi comuni rivolte alle Camere di commercio e ad altri enti pubblici e privati e può compiere tutte le operazioni a carattere immobiliare, mobiliare e finanziario necessarie per il raggiungimento degli scopi sociali

DURATA STATUTARIA

82.819,3 ( anno 2013); 77.185,14 (anno 2014);

49.752,92 (anno 2015) 46.428,25 (anno 2016)

Presidente fino al 20 marzo 2017;

componente dal 22 marzo 2017 Componente da ottobre 2016 fino al

20 marzo 2017;

Presidente dal 21 marzo 2017 Componente fino al mese di ottobre 2016

LiquIdatore (dal 16 giugno 2017)

€ 4.000,00 oltre oneri riflessi per tutta la durata della procedura

(4)

Note LINK

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2016

C.F. O P.I. 2014 2015 2016 Nome e Cognome CARICA

93096320424 Avanzo Avanzo AVANZO

NO Mirjana Čagalj Presidente ZERO

NO Velimir MIJUSKOVIC Vice Presidente ZERO

NO Massimiliano Polacco ZERO

NO Terezina ORLIC ZERO

NO Alfredo MALCARNE ZERO

NO Andrea XHAVARA ZERO

NO Marko Santic ZERO

NO Kostantinos BOKAS ZERO

NO Rodolfo Giampieri ZERO

NO Vladimir Vukmirovic ZERO

Note LINK

http://www.unioncamereabruzzo.it/index.php

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO 2014 DELL'ENTE DENOMINAZIONE

SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

ASSOCIAZIONE FORUM DELLE CAMERE DI COMMERCIO DELL'ADRIATICO E

DELLO IONIO

L’Associazione ha lo scopo di costruire e sviluppare l’integrazione economica, ambientale e culturale tra gli enti camerali del Mare Adriatico e del Mar Jonio.

L’Associazione inoltre si prefigge lo scopo di fornire un concreto contributo alla realizzazione dell’integrazione europea e del suo allargamento, a favorire le migliori condizioni di sicurezza e legalità ed alla promozione delle pari opportunità tra uomini e donne.

DURATA STATUTARIA

2.500,00 ( fino al 2014); 1.875,00 (anno 2015);

1.500,00 (anno 2016)

Membro del Consiglio Membro del

Consiglio Membro del

Consiglio Membro del

Consiglio Membro del

Consiglio Membro del

Consiglio consigliere

onorario consigliere

onorario

http://www.forumaic.org/

(5)

SOCIETA' PARTECIPATA COMPONENTI DELL'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Anno 2065

C.F. O P.I. 2014 2015 2016 Nome e Cognome CARICA

01041680313 250 AVANZO AVANZO AVANZO

NO Presidente zero

NO Roberto DEVETAK Consigliere zero

NO Lorenzo DI MEO Consigliere zero

NO Nicola MELACARNE Consigliere zero

NO Silvano MISSIAIA Consigliere zero

NO Francesco PARISI Consigliere zero

Note LINK

ELENCAZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE E DELLE ATTIVITA' SVOLTE IN

FAVORE DELL'AMMINISTRAZIONE

MISURA % DELLA PARTECIPAZION

E DELL'ENTE

DURATA DELL'IMPEGNO

ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO 2014 DELL'ENTE DENOMINAZIONE

SOCIETA'

RAPPRESENTA NTI CAMERA DI COMMERCIO DI

TERAMO

TRATTAMENTO ECONOMICO

ACCOA ASSOCIAZIONE

CAMERE DI COMMERCIO PER

L'EUROPA CENTRALE

L’ACCOA - cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio associate nei confronti di istituzioni ed organismi nazionali e dei Paesi dell’Europa Centro – Orientale, di seguito denominati Paesi partner per la trattazione e la definizione di materie ed iniziative di comune interesse - individua le strategie ed elabora le politiche per promuovere ed intensificare le relazioni economiche e di collaborazione fra le imprese italiane e le imprese dei paese partner 76 - progetta, coordina e gestisce, in logica di rete e sulla base di un approccio multimediale, attività e servizi a favore dei soci, che interessano più Camere associate e/o rivolti a Paesi partner rispetto ai quali non esistano Camere di Commercio Italo – estere - favorisce e promuove sedi di concertazione per elaborare e proporre alle istituzioni ed organismi competenti strumenti ed iniziative atte a migliorare e rafforzare le relazioni tra operatori italiani e dei Paesi partner. Per raggiungere gli scopi l’ACCOA stipula protocolli d’intesa e convenzioni, promuove la costituzione e partecipa ad enti, istituzioni, organismi, consorzi e società che operino nell’ambito dei suoi scopi istituzionali o più in generale si propongano finalità ed attuino iniziative di sviluppo; cura e realizza studi e ricerche che divulga anche mediante lo

svolgimento di attività editoriali, organizza congressi, comitati e gruppi di lavoro.

DURATA STATUTARIA

Gian Carlo DAMIR MURKOVIC

http://www.accoa.it/

(6)

11

Riferimenti

Documenti correlati

Then (2) read the correct answer out loud and (3) comment on/translate the term. Financial Audit.. a) the record of all the money that a company has received or spent b) an

50, PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI VESTIARIO E RELATIVI ACCESSORI PER OPERATORI DI POLI- ZIA LOCALE E PERSONALE OPERATIVO IN SERVIZIO PRESSO IL SETTORE POLIZIA

In applicazione dei Regolamenti recanti la «Disciplina dell’analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell’impatto della regolamentazione

AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANBCE STANZIATI E DISTRIBUITI ANNO DI COMPETENZA 2019. TIPOLOGIA DI PERFORMANCE PREMI STANZIATI (€) PREMI DISTRIBUITI (€)

I componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio sindacale restano-. in carica 3 anni e sono

D Di non aver ricoperto I'incarico di presidente, di amministratore delegato o di componente dell'organo di indirizzo di un ente di diritto private controllato dalla Regione Campania

Il sottoscritto dichiara, inoltre, di essere informato che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati nell’ambito del procedimento per

“Amministrazione Trasparente”) sul proprio sito istituzionale, nella quale pubblicare tutta una serie di dati e informazioni. La legge 06/11/2012, n 190 “Disposizioni per