• Non ci sono risultati.

SCUOLA PARITARIA CAMPOSTRINI SECONDARIA DI II GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA PARITARIA CAMPOSTRINI SECONDARIA DI II GRADO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PARITARIA CAMPOSTRINI SECONDARIA DI II GRADO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INDIRIZZO BASE ED OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

PERCORSI DISCIPLINARI CLASSE 4°, sez. A

(2)

ITALIANO

Presentazione del percorso d’italiano della durata di 132 ore.

Disciplina del presente anno:

inizio: ripasso delle principali fasi della letteratura italiana dal Duecento al Rinascimento

punti nodali:

Letteratura: il tardo Rinascimento e il Barocco, Torquato Tasso, le origini del romanzo moderno, Galileo Galilei e la nuova scienza, il teatro e la poesia nel Seicento, l’Illuminismo in Europa, il romanzo europeo nel Settecento, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo, il romanzo nell’Ottocento, Il Romanticismo in Europa, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi.

Scrittura e comunicazione: esercitazioni di scrittura e lettura con diversi tipologie testuali per lo sviluppo di competenze trasversali (testi narrativi, argomentativi, espositivi, descrittivi, di presentazione, professionali, analisi del testo, saggi brevi).

conclusione: ripasso degli argomenti studiati.

Obiettivo generale: Obiettivo generale: ampliare e diversificare il proprio patrimonio linguistico, leggere, analizzare e contestualizzare testi letterari, avere padronanza della lingua italiana nell'espressione scritta e orale, saper analizzare e sintetizzare testi e argomentare coerentemente con una corretta proprietà di linguaggio riflessioni personali e analisi critiche di quanto discusso durante le lezioni. Conoscere l’evoluzione, gli stili, i linguaggi, le opere e gli autori della letteratura italiana dal tardo Rinascimento all’Ottocento, comprenderne i riferimenti culturali, i significati, il valore e l’importanza e ricavarne riflessioni sulla realtà attuale. Rafforzare l’acquisizione di competenze specifiche attraverso l'elaborazione di testi scritti di vario genere, applicabili a diversi campi della realtà. Esprimersi correttamente, confrontarsi con gli altri, sostenere un dialogo costruttivo e riflettere su quanto appreso in modo critico.

Metodologie adottate: lezione frontale, lezione dialogata, video e immagini, letture collettive e individuali, discussione in classe, esercitazioni individuali e di gruppo.

Sussidi e strumenti utilizzati: libri di testo, video e immagini, fonti testuali.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: prove orali, verifiche scritte, esercitazioni in aula.

Insegnante Massimo Bellamoli

(3)

LATINO

Presentazione del percorso di latino della durata di 66 ore.

Disciplina del presente anno:

inizio: metodo di studio e ripasso del programma svolto durante il primo anno.

punti nodali: principali costrutti della lingua latina, studio della letteratura del periodo augusteo ( Catullo, Virgilio, Orazio, Ovidio, Livio).

conclusione: ripasso del programma svolto durante l’anno.

Obiettivo generale: conoscere le principali nozioni della grammatica della lingua latina, sapere comparare la grammatica latina con quella italiana, individuare i principali costrutto nel tempo, cercare parole e lemmi nel vocabolario latino; osservare, leggere e analizzare testi di autore e versioni di storia e narrativa.

Metodologie adottate: lezione frontale; lezione dialogata; lezione multimediale; cooperative learning e learning by teaching (relativamente a lavori di gruppo).

Sussidi e strumenti utilizzati: libri di testo, atlanti, carte geografiche, carte tematiche, immagini e fotografie, LIM, grafici, fotocopie, file audio e file video, piattaforma Google se necessario.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: interrogazioni orali, verifiche scritte di grammatica e versione, correzione dei compiti assegnati per casa, esercitazioni in aula, partecipazione attiva in classe, collaborazione tra compagni, valorizzazione del percorso e della maturazione del discente.

Insegnante Valeria Nanci

(4)

STORIA

Presentazione del percorso di storia della durata di 66 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: ripresa contesto storico, politico e culturale del passaggio dall'età medievale a quella convenzionalmente intesa come età moderna.

punti nodali: l'evoluzione degli Stati moderni e l'Assolutismo; lo sviluppo dell'economia fino alla rivoluzione industriale; l'Illuminismo; la Rivoluzione americana; la Rivoluzione francese e le sue conseguenze; l'età napoleonica; il Congresso di Vienna e la Restaurazione; il problema della nazionalità nell'Ottocento; i moti del 1848; una nuova sensibilità sociale e politica: il movimento operaio e la Comune di Parigi; il Risorgimento italiano; l'Italia unita; nuovi equilibri mondiali: l'imperialismo e il nazionalismo.

conclusione: il Seicento: lo sviluppo politico dell'Italia fino alla fine dell'Ottocento; verso l'età contemporanea.

Obiettivo generale saper osservare eventi e processi storici con senso critico e autonomia di giudizio; cogliere il carattere rivoluzionario delle trasformazioni sociali, politiche e scientifiche del periodo storico studiato; approfondire la sensibilità rispetto ai contesti storici affrontati; essere in grado di leggere i significati attuali dell'evoluzione storica e culturale dell'epoca presa in esame.

Metodologie adottate: lezioni frontali, discussione interattiva rispetto ai temi affrontati, presentazioni collettive, proposte di lettura e visione. In linea con le direttive ministeriali legate all'emergenza sanitaria in atto, è prevista la possibilità di traduzione in via telematica di tutte le modalità pensate per il lavoro in presenza.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo; letture ulteriori relative al programma disciplinare o ad approfondimenti specifici proposti; documenti audiovisivi; LIM.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: presentazioni di gruppo e individuali con supporti analogici o digitali; interrogazioni orali; verifiche scritte; valutazione dell'impegno, della capacità inclusiva e della riflessione personale.

Insegnante Andrea Cozzi

(5)

FILOSOFIA

Presentazione del percorso di filosofia della durata di 99 ore (opzione base) e 66 ore (opzione economico-sociale).

Disciplina del presente anno

inizio: introduzione alla filosofia come esperienza e incontro. Premessa al contesto storico, politico e culturale della nascita della riflessione moderna: l'Umanesimo e il Rinascimento in filosofia

punti nodali: il Neo-platonismo fiorentino; l'aristotelismo rinascimentale; il pensiero della Riforma; il pensiero politico rinascimentale: Machiavelli e Moro; Giordano Bruno; Telesio e Campanella; la Rivoluzione scientifica; Galileo Galilei e il metodo scientifico; Bacone; Cartesio come spartiacque della filosofia moderna; Hobbes e la filosofia politica; Pascal; Spinoza e l'Etica; Leibniz; l'empirismo di Locke; Berkeley e la percezione; Hume; Vico e le tre età della Storia; l'Illuminismo in filosofia; Rousseau e l'Emilio

conclusione: Immanuel Kant e il criticismo in filosofia.

Obiettivo generale incrementare la percezione del valore della filosofia come modo di pensare l'esperienza umana; cogliere le profonde potenzialità trasformatrici della riflessione filosofica per la comunità e il mondo; essere in grado di porsi in dialogo con gli autori trattati, anche rispetto al pensiero antico e medievale; affinare la propria capacità critica; comprendere il legame tra filosofia e politica indagando i risvolti etici del pensiero.

Metodologie adottate: lezioni frontali, discussione e pratica del dialogo filosofico, presentazioni collettive, proposte di lettura e visione. In linea con le direttive ministeriali legate all'emergenza sanitaria in atto, è prevista la possibilità di traduzione in via telematica di tutte le modalità pensate per il lavoro in presenza.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo; letture ulteriori relative al programma disciplinare o ad approfondimenti specifici proposti; documenti audiovisivi; LIM; diario di bordo.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: presentazioni di gruppo e individuali con supporti analogici o digitali; interrogazioni orali; produzione di brevi testi scritti, sia in presenza che a casa;

valutazione dell'impegno, della capacità inclusiva e della riflessione personale.

Insegnante Andrea Cozzi

(6)

SCIENZE UMANE

Presentazione del percorso di scienze umane della durata di 165 ore (opzione base) e di 99 ore (opzione economico-sociale).

Disciplina del presente anno – antropologia e sociologia (entrambi gli indirizzi) e pedagogia (opzione base).

inizio: ripasso delle linee generali degli argomenti studiati durante l’anno scolastico precedente

punti nodali:

Antropologia: le origini della specie umana e il razzismo, le strategie di adattamento all’ambiente, i sistemi di pensiero e le forme espressive dell’umanità, l’analisi delle relazioni di parentela, il matrimonio e le differenze di genere

Sociologia: la nascita della sociologia come scienza, i classici del pensiero sociologico e le prospettive sociologiche successive. Approfondimento di alcuni temi propri della disciplina sociologica: le strutture della società, la stratificazione sociale e le disuguaglianze.

Pedagogia: età della riforma e della controriforma, l’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare, l’età dell’illuminismo e il diritto all’istruzione, l’educazione del primo e del secondo Ottocento.

conclusione: ripasso degli argomenti affrontati durante l’anno

Obiettivo generale:

Antropologia: acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprendere le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche considerando il loro disporsi nello spazio geografico

Sociologia: conoscere il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia, le principali teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.

Pedagogia: a partire dai grandi movimenti da cui prende origine la civiltà europea la civiltà monastica, gli ordini religiosi, le città e la civiltà comunale studiati durante il terzo anno, lo studente accosta in modo più puntuale il sapere pedagogico come sapere specifico dell’educazione, comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa, del rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Settecento e Ottocento della scolarizzazione come aspetto specifico della modernità.

Metodologie adottate: lezione frontale, lezione dialogata, esercitazioni, brainstorming, mappe concettuali, visione e commento di materiale multimediale.

Sussidi e strumenti utilizzati: libri di testo, materiale riguardante contenuti integrativi, strumenti multimediali.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: interrogazioni orali, verifiche scritte e osservazione della partecipazione alle attività didattiche.

Insegnante Chiara Cerini

(7)

DIRITTO ED ECONOMIA (opzione economico - sociale)

Presentazione del percorso di diritto ed economia politica della durata di 99 ore.

Disciplina del presente anno

• inizio: l’imprenditore e le tipologie d’impresa, Statuto dell’imprenditore commerciale e responsabilità d’impresa, i principi generali sul funzionamento delle società.

• punti nodali: le società di persone, le società per azioni, le altre società di capitali, il terzo settore, il rapporto di lavoro e il suo svolgimento

• conclusione: le principali scuole di pensiero economico, il ciclo economico, la crescita economica e l’inflazione.

Approfondimenti previsti per l’acquisizione delle competenze specifiche di ogni ambito di apprendimento, con l’ausilio di testi, rubriche, approfondimenti proposti e spunti di realtà, che attraverso l’applicazione delle conoscenze acquisite possa porre in relazione concreta quanto si sta acquisendo alla realtà economico- sociale in cui siamo inseriti.

Obiettivo generale: in continuità con quanto approfondito negli anni precedenti lo studente apprende il funzionamento del sistema economico a partire dall’impresa come sua cellula costitutiva e nelle sue diverse manifestazioni: dal mercato del lavoro al sistema monetario e finanziario, dalla crescita economica all’inflazione e alle crisi, dalle disuguaglianze alla povertà e al sottosviluppo. In questa analisi egli apprende e utilizza in parallelo le teorie delle principali scuole di pensiero economico (classica, neoclassica, keynesiana, monetarista, istituzionalista).

Familiarizza con il concetto giuridico di impresa distinguendo fra i diversi tipi di imprese e di società; sa descrivere le vicende che accompagnano la vita delle imprese con particolare riguardo alla responsabilità d’impresa, agli elementi di gestione economica, al terzo settore. Lo studente apprende, infine, le caratteristiche e le implicazioni sociali del mercato del lavoro, con particolare riguardo al rapporto di lavoro sia come fonte giuridica, sia come insostituibile risorsa per il sistema produttivo di beni e servizi, sia come cardine di stabilità sociale e fondamento costituzionale (art.1 Cost.).

Metodologie adottate: lezione dialogata, lezione multimediale, lezione frontale, lezioni di sintesi, lezioni per eventuali recuperi, lezioni di potenziamento delle capacità attraverso analisi e comprensione di testi/immagini, discussioni guidate e confronto partendo da problemi reali/situazioni esperienziali per cercarne le soluzioni o, viceversa, partendo da conoscenze acquisite per applicarle alla realtà/ individuarne collegamenti, dialoghi formativi, compiti di realtà per l’acquisizione delle competenze, progetti interdisciplinari, lavori di gruppo, spunti di attualità.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo in adozione, Costituzione, codici, sussidi multimediali sia in classe che condivisi dal docente, costruzione di mappe concettuali, schemi e schede per orientarsi nella materia, piattaforma google, Classroom.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: verifiche di uscita dal percorso per accertare e valutare le conoscenze e le competenze acquisite che possono prevedere: test a risposta multipla, completamento di frasi, attribuzione del corretto significato a termini specifici della materia, test vero/falso, risposte sintetiche o maggiormente approfondite a quesiti, analisi e comprensione di testi, interrogazioni orali, eventuali verifiche/prove di recupero.

Insegnante Francesca Corso

(8)

INGLESE

Presentazione del percorso di inglese della durata di 99 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: breve ripasso degli argomenti storico-culturali studiati l’anno precedente, dalle origini al Rinascimento.

punti nodali: introduzione agli argomenti di letteratura, storia e cultura dei paesi di lingua inglese che si affronteranno durante l’anno scolastico. Ulteriore sviluppo delle competenze linguistiche toccando anche l’ambito dell’inglese commerciale.

conclusione: lo studente consoliderà le proprie abilità linguistiche approfondirà l’utilizzo dei nuovi codici comunicativi appresi l’anno precedente per poter continuare ad analizzare testi letterari e di attualità. Lo studente imparerà ad esporre oralmente nella lingua della disciplina, produrrà relazioni, analisi e scritti pertinenti agli argomenti trattati in classe.

Obiettivo generale: oltre alle finalità linguistiche espresse nel punto 1, lo studente raggiungerà una maggior consapevolezza culturale e metodologica. Lo studio della letteratura straniera aiuta gli studenti a confrontare culture diverse e a riflettere sviluppando giudizi critici pertinenti formando passo a passo una propria identità. L’acquisizione di nozioni inerenti la civiltà della lingua straniera studiata, avverrà in un’ottica di confronto tra fenomeni culturali diversi per ampliare la capacità interpretativa. Lo studente potenzierà la capacità organizzativa del proprio studio e troverà, accompagnato dal docente, un proprio metodo di lavoro efficace. Lo studente imparerà a prendere appunti strutturandoli opportunamente, imparerà a consultare un testo storico-letterario e disporrà di sussidi dati dal testo e dall’insegnante. Lo studente potenzierà le proprie facoltà logiche, saprà analizzare strutture e contenuti ragionando induttivamente e deduttivamente. Lo studente agirà in modo sempre più autonomo e responsabile.

Metodologie adottate: lezione frontale o didattica a distanza; lezione multimediale (uso di audio e video); lezione con interventi individuali da parte di tutta la classe; attività in gruppo; attività interdisciplinari con docenti di altre discipline.

Sussidi e strumenti utilizzati: testo di letteratura con analisi ed esercizi di comprensione;

approfondimenti storico-letterari; mappe concettuali ricavate dal testo adottato; materiale audio e video.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: verifiche scritte con esercizi di comprensione ed analisi testuale; verifiche con domande aperte sul periodo storico letterario studiato in classe;

interrogazioni orali per testare che il livello linguistico sia adeguato.

Insegnante Irene Gisaldi

(9)

SPAGNOLO

Presentazione del percorso di spagnolo della durata di 99 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: breve ripasso degli argomenti storico-culturali studiati l’anno precedente, dalle origini al Rinascimento

punti nodali: introduzione agli argomenti di letteratura, storia e cultura dei paesi di lingua spagnola che si affronteranno durante l’anno scolastico. Ulteriore sviluppo delle competenze linguistiche toccando anche l’ambito dello spagnolo commerciale.

conclusione: lo studente consoliderà le proprie abilità linguistiche ed imparerà ad utilizzare nuovi codici comunicativi per poter analizzare testi letterari. Lo studente imparerà ad esporre oralmente, possibilmente nella lingua della disciplina, produrrà relazioni, analisi e scritti pertinenti agli argomenti trattati in classe.

Obiettivo generale: oltre alle finalità linguistiche espresse nel punto 1, lo studente raggiungerà una maggior consapevolezza culturale e metodologica. Lo studio della letteratura straniera aiuta gli studenti a confrontare culture diverse e a riflettere sviluppando giudizi critici pertinenti formando passo a passo una propria identità. L’acquisizione di nozioni inerenti la civiltà della lingua straniera studiata, avverrà in un’ottica di confronto tra fenomeni culturali diversi per ampliare la capacità interpretativa. Lo studente potenzierà la capacità organizzativa del proprio studio e troverà, accompagnato dal docente, un proprio metodo di lavoro efficace. Lo studente imparerà a prendere appunti strutturandoli opportunamente, imparerà a consultare un testo storico-letterario e disporrà di sussidi dati dal testo e dall’insegnante. Lo studente potenzierà le proprie facoltà logiche, saprà analizzare strutture e contenuti ragionando induttivamente e deduttivamente. Lo studente agirà in modo sempre più autonomo e responsabile.

Metodologie adottate: lezione frontale o didattica a distanza; lezione multimediale (uso di audio e video); lezione con interventi individuali da parte di tutta la classe; attività in gruppo; attività interdisciplinari con docenti di altre discipline.

Sussidi e strumenti utilizzati: testo di letteratura con analisi ed esercizi di comprensione;

approfondimenti storico-letterari; mappe concettuali ricavate dal testo adottato; materiale audio e video.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: verifiche scritte con esercizi di comprensione ed analisi testuale; verifiche con domande aperte sul periodo storico letterario studiato in classe;

interrogazioni orali per testare che il livello linguistico sia adeguato.

Insegnante Irene Gisaldi

(10)

MATEMATICA

Presentazione del percorso di matematica della durata di 99 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: ripasso degli argomenti principali svolti durante il precedente anno scolastico, con particolare attenzione alla parabola e alla circonferenza.

punti nodali: ricordando i motivi e le origini delle sezioni coniche, si procederà con l’ellisse e l’iperbole. Successivamente verranno introdotti esponenziali e logaritmi, sia da un punto di vista storico, sia da un punto di vista algebrico, studiando quindi i motivi che hanno condotto all’introduzioni di tali curve e successivamente risolvendo semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Infine, verranno introdotti i concetti di base della goniometria e le più prime funzioni goniometriche (seno, coseno e tangente).

conclusione: ripasso generale dei contenuti fondamentali.

Obiettivo generale: gli studenti verranno introdotti alle ultime due sezioni coniche, ricalcando lo stesso modello di studio di parabola e circonferenza. Successivamente, apprenderanno a costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale, nonché di andamenti periodici, anche in relazione allo studio di altre discipline, tutto ciò sia nel discreto che nel continuo.

Metodologie adottate: lezione frontale, lezione interagita, esercitazioni individuali e/o a gruppo, problem solving, con eventuale utilizzo di supporti informatici.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo “Matematica azzurra, 4”, edizione azzurra per il secondo biennio, autore Leonardo Sasso, lavagna, strumenti per il disegno tecnico. Inoltre è previsto l'uso di dispense scritte e rilasciate dalla docente per le esercitazioni sia in classe che in aula o per schemi riassuntivi.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: prove orali, prove scritte.

Insegnante Melissa Rizzotto

(11)

FISICA

Presentazione del percorso di fisica della durata di 66 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: verranno ripassati i concetti fondamentali visti durante il precedente anno scolastico (il Sistema Internazionale, le unità di misura, il moto rettilineo e le forze).

punti nodali: si inizierà con lo studio delle leggi della Dinamica, unendo insieme il moto rettilineo e le forze, visti durante il precedente anno scolastico. Lo studente verrà sarà introdotto al concetto di energia, energia meccanica e al principio di conservazione dell’energia.

Anche il calore verrà introdotto come energia assorbita o ceduta da un sistema isolato.

Successivamente si inizierà lo studio dei fenomeni ondulatori con le onde meccaniche, introducendone le grandezze caratteristiche e la formalizzazione matematica, si esamineranno i fenomeni relativi alla loro propagazione con particolare attenzione alla sovrapposizione, interferenza e diffrazione. In questo contesto avverrà anche lo studio delle onde sonore e lo studio del comportamento ondulatorio della luce.

conclusione: ripasso generale dei contenuti fondamentali.

Obiettivo generale: proseguire l’apprendimento dei più importanti fenomeni fisici, visti dal punto di vista principalmente qualitativo, ma anche quantitativo con qualche esercizio, “calando” la teoria nel quotidiano, risolvendo problemi pratici e tratti dalla realtà.

Metodologie adottate: lezione frontale, lezione interagita, esercitazioni individuali e/o a gruppo, problem solving, con eventuale utilizzo di supporti informatici.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo “La fisica intorno a noi, Meccanica, Termodinamica, Onde”, autore Claudio Romeni, lavagna, strumenti per il disegno tecnico. Inoltre è previsto l'uso di dispense scritte e rilasciate dalla docente per le esercitazioni sia in classe che in aula o per schemi riassuntivi.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: prove orali, prove scritte.

Insegnante Melissa Rizzotto

(12)

SCIENZE NATURALI

Presentazione del percorso di scienze naturali della durata di 66 ore circa.

Disciplina del presente anno

inizio: presentazione delle macroaree di studio e ripresa dei concetti base di chimica

punti nodali: concentrazioni delle soluzioni, stechiometria, nomenclatura chimica inorganica, equilibrio di reazione, cenni sulle acidità delle soluzioni, cenni di metabolismo, differenziamento cellulare, corpo umano: basi di fisiologia / anatomia / istologia

Obiettivo generale: potenziare la propria capacità di autoapprendimento, comprendere processi biologici complessi, esprimersi con la terminologia appropriata, acquisire le conoscenze specifiche della disciplina, saper effettuare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari.

Metodologie adottate lezione dialogata, lezione multimediale, lezione frontale, lezione tramite esperimento, ricerche, lavoro per problemi.

Sussidi e strumenti utilizzati: laboratorio di scienze, libri di testo, videoproiettore (power point e video).

Modalità di valutazione degli apprendimenti: verifiche scritte, interrogazioni orali, relazioni di laboratorio.

Insegnante Sara Burato

(13)

STORIA DELL’ARTE

Presentazione del percorso di storia dell’arte della durata di 66 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: ripasso dei punti nodali dell’arte paleocristiana e bizantina

punti nodali: studio della storia dell’arte dal Romanico, al Barocco: il Romanico, il Gotico, il primo Rinascimento, la pittura fiamminga, il Rinascimento maturo, la scuola veneta, il Manierismo, il Barocco e Rococò; lettura e comprensione delle opere d’arte. Tra i contenuti fondamentali le Indicazioni nazionali segnalano: “l’arte romanica, studiata attraverso le costanti formali e i principali centri di sviluppo; le invenzioni strutturali dell’architettura gotica come presupposto di una nuova spazialità; la ‘nascita’ dell’arte italiana, con Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la seconda metà del Duecento e la prima metà del Trecento; il primo Rinascimento a Firenze; la scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative; il classicismo in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea; i principali centri artistici italiani; i rapporti tra arte italiana e arte fiamminga; gli iniziatori della ‘terza maniera’: Leonardo, Michelangelo, Raffaello; la dialettica Classicismo-Manierismo nell’arte del Cinquecento; la grande stagione dell’arte veneziana; le novità proposte dal naturalismo del Caravaggio e dal classicismo di Annibale Carracci e l’influenza esercitata da entrambi sulla produzione successiva; le opere esemplari del Barocco romano e dei suoi più importanti maestri; arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò; il vedutismo”.

conclusione: ripasso del programma svolto.

Obiettivi generali: capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico; saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

Metodologie adottate: lezione frontale e dialogata; lezione laboratoriale; ricerca operativa.

Sussidi e strumenti utilizzati: libri di testo, fotocopie, immagini e fotografie, presentazione argomenti con slide e video, utilizzo di supporti multimediali.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: verifiche scritte e orali, compiti assegnati per casa, ricerche e lavori di gruppo, partecipazione attiva in classe, collaborazione tra compagni.

Insegnante Alessandro Del Zotto

(14)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Presentazione del percorso di scienze motorie e sportive della durata indicativa di 66 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: attività di ri-ambientamento e ri-osservazione della classe, caratterizzate da una forte attenzione alla socializzazione e ai lavori di gruppo.

punti nodali: attività motorie regolari che mirino alla padronanza del proprio corpo e alla realizzazione di scelte sensate all’interno di contesti sempre più complessi, all’osservazione del linguaggio del corpo durante la pratica sportiva; conoscimento delle strutture corporee e del loro funzionamento, con attenzione agli aspetti meccanici e fisiologici di funzionamento del corpo umano; la percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive: salute, benessere, sicurezza e prevenzione. Ogni allievo saprà prendere coscienza della propria corporeità al fine di perseguire quotidianamente il proprio benessere individuale.

conclusione: attività di ripasso del percorso svolto durante l’anno scolastico, consolidamento e messa in pratica di quanto appreso nella teoria.

Obiettivo generale: gli studenti, favoriti anche dalla completa maturazione delle aree cognitive frontali, acquisiranno una sempre più ampia capacità di lavorare con senso critico e creativo, con la consapevolezza di essere attori di ogni esperienza corporea vissuta. Sarà importante agganciare i ragazzi con attività formative e clima piacevole per far provare delle sensazioni positive correlate all’attività motoria. Questo con il fine di incentivare l’assunzione da parte degli studenti di uno stile di vita attivo e aiutare a prevenire la sedentarietà anche in età post-scolastica.

Metodologie adottate: lezione pratica e discussione relativa sia all’attività svolta in palestra e nella vita privata, sia agli eventi legati al mondo sportivo contemporanei e passati.

Sussidi e strumenti utilizzati: piattaforma web, internet e documenti al fine di stimolare la discussione; eventuale utilizzo della Didattica a Distanza in base alle indicazioni MIUR.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: Osservazione della motivazione, registrazione della prestazione attraverso l’effettuazione di prove pratiche, orali e test motori, monitoraggio del grado di attività/sedentarietà dello stile di vita, analisi dei progressi riscontrati in tutti i punti precedenti.

Insegnante Enrico Salgarollo

(15)

RELIGIONE

Presentazione del percorso di religione della durata indicativa di 33 ore.

Disciplina del presente anno

inizio: conoscenza di alcuni fondamentali aspetti delle più importanti religioni monoteiste e politeiste per metterli a confronto, ragionare circa la loro specificità, comprendere la loro filosofia di vita, si occupa in seguito di alcune nuove forme di religiosità e/o deviazioni religiose

punti nodali: considerazione dell’ateismo filosofico a partire dai suoi principali rappresentanti:

Feuerbach, Marx, Freud, Nietzsche

conclusione: considerazione di alcune tematiche come quella della libertà religiosa e della distinzione tra laicità e laicismo.

Obiettivi generali: abilitarsi a riconoscere e confrontare i punti comuni e le diversità appartenenti alle varie religioni per arricchire la propria identità religiosa e contemporaneamente diventare capaci di convivere con le diversità, formarsi un pensiero personale, flessibile capace di stabilire un rapporto tra il modo di credere di oggi e quello del passato al fine di costruire maggior consapevolezza circa la propria fede e le proprie scelte religiose, apprendere in che cosa consiste l’ateismo a partire dal pensiero filosofico e ragionare sulle diverse posizioni e scelte personali.

Metodologie adottate: esplicitazione degli obiettivi formativi e cognitivi; costruzione di quadri di riferimento tempo-spaziali; ricerca e puntualizzazione di possibili connessioni con esperienze, argomenti o discipline; lezioni frontali e interattive; riflessione ed analisi di articoli, testi, immagini e testimonianze; dialogo e confronto guidato; produzioni varie.

Sussidi e strumenti utilizzati: libro di testo, documenti/fonti, giornali, mappe riassuntive, fotocopie, filmati, testimonianze.

Modalità di valutazione degli apprendimenti: anzitutto l’autovalutazione da parte del docente circa la propria coerenza ed il proprio modo di insegnare e valutare, la capacità di tener conto del bagaglio personale di ogni alunno, del suo contesto di vita, degli apprendimenti, degli atteggiamenti e dei comportamenti anche attraverso una osservazione sistematica, relativa:

all’approccio disciplinare: attenzione, impegno, interesse, responsabilità; alle capacità, ossia che cosa sa fare e come sa fare in autonomia o aiutato, come si esprime, se sa problematizzare, ipotizzare e individuare soluzioni, come si orienta all’interno delle conoscenze, come le rielabora, le trasferisce e le collega attraverso criteri logici; alle competenze, ossia come e quanto sa utilizzare gli apprendimenti per migliorare sé ed i propri comportamenti; all’utilizzo degli insegnamenti e delle procedure; al livello di apprendimento dei contenuti; al percorso personale di crescita e di formazione generale.

Insegnante Lidia Viesi

Riferimenti

Documenti correlati

L'articolo 5 del D.M. 741/2017 fornisce puntuali indicazioni sulle attività preliminari allo svolgimento dell'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.

• inizio: verifica approfondita del livello dello studente e degli elementi appresi, indispensabili per lo studio della chitarra: conoscenza della teoria musicale applicata

Rispetto saltuario dei turni di parola, scelta poco opportuna dei momenti di dialogo tra pari e con il docente, comportamento non sempre rispettoso dei

10 Pieno rispetto e consapevole applicazione delle regole basilari della convivenza civile Originale e articolata riflessione sui valori della democrazia e della cittadinanza attiva

capacità di comprensione e di analisi precisa e approfondita; applicazione sicura e autonoma delle conoscenze in situazioni anche nuove;5. esposizione

• inizio: verifica del livello dello studente e degli elementi già appresi, indispensabili per lo studio del pianoforte: conoscenza della teoria musicale applicata allo strumento,

Modalità di valutazione degli apprendimenti: la valutazione sarà effettuata in base alle verifiche pratiche svolte durante le lezioni in classe e mirerà a controllare

Produce ricerche e approfondimenti completi, rielaborando in modo autonomo informazioni reperite da fonti di diverso tipo e utilizzando con proprietà e sicurezza