FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome BALDINELLIGIORDANO
Codice fiscale BLDGDN84B21E256U
Partita IVA 03718040540
Polizza RC professionale A120C394938-LB-LLOYD’S INSURANCE COMPANY S.A.
Indirizzo di residenza VIA CAVOUR,1/A-06024GUBBIO (PG)
Telefono 349 3567590
E-mail [email protected]
Data di nascita 21/02/1984
Nazionalità ITALIANA
Stato civile CELIBE
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) dal 02/01/2020 ad oggi
• Nome del datore di lavoro Libero professionista - Ateco 71.12.10 - Attività degli studi di ingegneria Sede legale: Via L. Da Vinci, 97/C - 06024 Gubbio (PG)
• Tipo di azienda o settore Studio tecnico di progettazione strutturale, impiantistica, efficientamento energetico e sicurezza sul lavoro
• Principali mansioni e responsabilità − Progettazione e direzione lavori edili, per opere di ristrutturazione e nuova costruzione;
− Progettazione e direzione lavori impiantistici per opere di ristrutturazione e nuova costruzione;
− Progettazione e direzione lavori per l’installazione di sistemi anticaduta (linee vita e sistemi di ancoraggio puntuale, sia provvisori che permanenti) ai sensi norma UNI EN 795;
− Adempimenti D.Lgs. 81/08: redazione Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), Piani Operativi per la Sicurezza (POS da cantiere), Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI), Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio del ponteggio (PiMUS)
− Redazione documenti obbligatori ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (normativa privacy);
− Presentazione pratiche edilizie (es: C.I.L.A., S.C.I.A., P.d.C., Agibilità, etc...) presso gli sportelli telematici;
Pagina 2 - Curriculum vitae di
− Presentazione pratiche catastali;
− Redazione APE e documenti di efficientamento energetico.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 27/04/2020
• Nome e tipo di formazione Corso di formazione per formatori in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 (24 ore)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio − Sistema legislativo;
− Ruolo datore di lavoro, R.L.S, S.P.P., R.S.P.P.;
− Accordo Stato-Regioni per lam formazione;
− Accordo Stato-Regioni per l'abilitazione delle attrezzature;
− Decreto Qualificazione formatori;
− Decreto del fare 2013;
− Filosofia Testo Unico;
− Jobs Acts 2015;
− Accordo Stato-Regioni Aspp/Rspp luglio 2016;
− Test di verifica intermedia (questionario a risposta multipla)
− Elementi di PNL;
− Riunioni;
− Lavorare in gruppo;
− Rischi di natura psico-sociali;
− Formazione degli adulti;
− Formazione nelle organizzazioni;
− Lavoro e processi cognitivi;
− La gestione della comunicazione efficace;
− Tecniche della comunicazione efficace;
− La comunicazione,
− Comunicazione assertiva e gestione della formazione;
− Percezione del rischio.
− I fattori relazionali: messaggio e ascolto;
− I fattori relazionali: Disagio e conflitti;
− Verifica di apprendimento finale
• Qualifica conseguita Formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
(2° CRITERIO del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, in attuazione dell’art.6, comma 8, lett. m-bis, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.)
• Date (da – a) Marzo 2020 - non ancora completato (momentaneamente sospeso a causa emergenza Covid-19)
• Nome e tipo di formazione Iscrizione al corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri, ai sensi del D.Lgs. 81/08, Titolo IV, Capo I Art. 98 (120 ore)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio − Gerarchia delle Fonti Giuridiche
− Quadro Normativo Sicurezza
− Compiti e Responsabilità
− Norme CEI - UNI - Marcatura CE
− Classificazione dei Rischi
− DVR e DUVRI
− Compiti e Responsabilità
− Norme CEI - UNI - Marcatura CE
− Classificazione dei Rischi
− DVR e DUVRI
− Documento Valutazione dei Rischi
− Ergonomia del Lavoro Lo Stress Correlato
− Sicurezza nei Cantieri Edili
− Uso del Ponteggio
− Cenni Primo Soccorso
− Psicologia della Sicurezza
− Tecniche della Comunicazione
• Qualifica in procinto di ottenimento Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di progettazione ed esecuzione
• Date (da – a) 24/02/2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio − Ingegneria Civile:
− Analisi matematica I A
− Analisi matematica II A
− Chimica
− Disegno
− Fisica generale I A
− Fisica generale II A
− Fondamenti di informatica I
− Geologia tecnica
− Geometria
− Lingua inglese
− Tecnologia dei materiali e chimica applicata
− Architettura tecnica I
− Disegno automatico Economia ed organizzazione aziendale
− Fisica tecnica
− Idraulica I
− Idraulica II A
− Meccanica razionale
− Scienza delle costruzioni I
− Scienza delle costruzioni II
− Sistemi energetici
− Topografia I
− Topografia II
− Urbanistica I
− Attività progettuali
− Costruzioni idrauliche I
− Geotecnica I
− Geotecnica II
− Idrologia I
− Illuminotecnica e acustica applicata
− Impianti di climatizzazione e condizionamento
− Informatica applicata alla progettazione
− Legislazione Opere Pubbliche
− Seminari professionalizzanti
Pagina 4 - Curriculum vitae di
− Tecnica delle costruzioni I
− Tecnica delle costruzioni II
• Qualifica conseguita Dottore ingegnere
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea di primo livello in ingegneria civile classe 08 - classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale di cui al D.M. 04/08/2000, ai sensi del DM 509/99 (equiparata alla classe di laurea L-7 ingegneria civile e ambientale, ai sensi del DM 270/04, con DI 9 luglio 2009)
• Date (da – a) 04/07/2003
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione Liceo Classico Statale “G. Mazzatinti” - Gubbio (PG)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Liceo classico:
− Lingua e lettere italiane
− Lingua e lettere latine
− Lingua e lettere greche
− Lingua e lettere inglesi
− Storia
− Geografia
− Filosofia
− Scienze naturali e chimica
− Matematica P.N.I.
− Fisica
− Storia dell’arte
− Educazione fisica
• Qualifica conseguita Maturità classica
• Livello nella classificazione nazionale
(se pertinente) Studi secondari superiori di Ordine Classico
ABILITAZIONI
• Date (da – a) 02/01/2020
• Qualifica conseguita Apertura P.IVA individuale come libero professionista ingegnere
• Date (da – a) 12/09/2019
• Nome e tipo di ordine Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia
• Qualifica conseguita n. B116 dell’Albo dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO ALTRA LINGUA INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione ESAME TRINITY COLLEGE LONDON PRESSO DUBLINO
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Ottime capacità relazionali, comunicative e gestionali.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Ottima conoscenza dei seguenti programmi informatici e strumentazioni:
− pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Access) e
Adobe;
− gestione posta elettronica (e-mail), posta elettronica certificata (pec) ed internet;
− software di disegno tecnico AutoCAD 2D e 3D di Autodesk;
− software di progettazione architettonica BIM Edificius di Acca Software;
− software per la progettazione grafica e l'elaborazione delle immagini Adobe Photoshop;
− software per progettazione e verifica di impianti termici EC611 di Edilclima Engineering & Software
− software per progettazione e verifica di reti antincendio a idranti e naspi EC740 di Edilclima Engineering & Software;
− software di classificazione antincendio delle costruzioni, come previsto dal DM 12/04/2019 (e DM 03/08/2015), ClaRaF ver. 3.0;
− software di classificazione antincendio delle costruzioni, come previsto dal DM 09/03/2007, ClaRaF ver. 2.0;
− software per elaborazione Documento di Valutazione dei Rischi e tutti i documenti inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., del pacchetto Blumatica (MyBlumatica, BlumaticaDVR ed altri);
− software per redazione Piano Operativo di Sicurezza (POS) e relativi allegati, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., Blumatica Sicurezza Cantieri;
− software per redazione Piano Operativo di Sicurezza (POS) e relativi allegati, così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., Blumatica Sicurezza Cantieri;
− software per elaborazione del documento tecnico contenente il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi (PiMUS), così come previsto dal D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii., Blumatica Ponteggi (per ponteggi a tubo e giunto, a telai prefabbricati e multidirezionali);
− software per elaborazione misure fonometriche e accelerometriche NoiseStudio di Delta Ohm.