• Non ci sono risultati.

Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia

Delegato per l’orientamento: Prof.ssa Cecilia Pozzi [email protected]

Delegato per il tutorato: Prof.ssa Stefania Lamponi [email protected]

Attività di laboratorio di chimica

Sede stage: Nei laboratori scolastici

Descrizione attività proposte: 1) Una reazione redox per ricoprire di rame un chiodo di ferro

2) La durezza dell’acqua e la sua misurazione

Periodo: Entro la fine di febbraio 2021

Durata ore: Attività 1: 2 ore

Attività 2: 3 – 4 ore Conoscenze richieste:

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

Accordi preventivi di persona col Docente scolastico per predisporre l’esperienza

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: Una classe alla volta.

Tutor universitario che seguirà gli studenti durante lo stage:

Professor Andrea Tafi

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Professor Andrea Tafi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

Microscopie per lo studio di nanomateriali

Sede stage: Laboratorio CREA (Colle di Val d’Elsa)

Descrizione attività proposte: Raccolta di immagini AFM e SEM

Periodo: Fine Gennaio 2021 (25-29 Gennaio)

Durata ore: 8 (2 mattine)

Conoscenze richieste: basi di chimica e fisica Dispositivi di protezione individuale

richiesti:

-

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 15 12 POSTI DISPONIBILI Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Professor Atrei Andrea Massimo

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Professor Atrei Andrea Massimo (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

SCUOLE PARTECIPANTI ITI Sarrocchi Siena – 3 studentI

(2)

Analisi di componenti antiossidanti e nutraceutiche in matrici vegetali (attività affiancata dagli studenti di dottorato e borsisti del gruppo di ricerca)

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività di laboratorio

Periodo: Febbraio-Aprile 2021 (giorno e orario da concordare con il docente).

Durata ore: 6 ore

Lo stesso tema può essere proposto in forma più estesa per periodi di 1-2 settimane

Conoscenze richieste: Chimica di base

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

Occhiali/Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 4/5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Gabriella Tamasi

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Gabriella Tamasi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza SCUOLE PARTECIPANTI

Chimica organica avanzata per la sintesi dei farmaci (attività affiancata dagli studenti del corso di laurea in CTF)

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività di laboratorio

Periodo: Marzo-Maggio 2021 (giorno e orario da concordare con il

docente)

Durata ore: 4 ore

Conoscenze richieste: Conoscenze di base di Chimica Organica Dispositivi di protezione individuale

richiesti:

Occhiali/Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 4/5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Stefania Butini

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Stefania Butini (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

(3)

Separazione di una miscela di sostanze per estrazione e cromatografia su strato sottile

Titolo stage: Separazione di una miscela di sostanze per estrazione e cromatografia su strato sottile

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività di laboratorio

Periodo: Aprile/Maggio 2021 (giorno e orario da concordare con il

docente)

Durata ore: 2 ore

Conoscenze richieste: Conoscenze di base di Chimica Organica, solubilità delle sostanze organiche, caratteristiche acido/base di sostanze organiche.

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

Occhiali/Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 4/5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Sandra Gemma

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Sandra Gemma (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

Modeling molecolare di piccole molecole

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività di laboratorio

Periodo: Febbraio 2021 (giorni e orario da concordare con il docente)

Durata ore: 3 ore

Conoscenze richieste: Chimica di base

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

-

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Adalgisa Sinicropi

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Adalgisa Sinicropi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: Da concordare con il docente di riferimento

(4)

Grafica molecolare

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Introduzione all’indagine strutturistica computerizzata di biomolecole

Periodo: marzo-giugno 2021 (giorni e orario da concordare con il

docente)

Durata ore: 5 ore

Conoscenze richieste: conoscenze di base di chimica organica e biochimica Dispositivi di protezione individuale

richiesti:

-

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

Personal computer

Numero massimo di studenti: 10 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Dott. Andrea Bernini

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Dott. Andrea Bernini (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: teledidattica

La sicurezza degli alimenti

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività in aula e di laboratorio

Periodo: Febbraio 2021 (giorni e orario da concordare con il docente)

Durata ore: 4 ore

Conoscenze richieste: Chimica di base

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

Occhiali/Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 25 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Elena Dreassi

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Elena Dreassi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

Sintesi di sistemi per Drug Delivery

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività in aula e di laboratorio

Periodo: Marzo-Maggio 2021 (giorno e orario da concordare con il

docente)

Durata ore: 4 ore

Conoscenze richieste: Chimica di base

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

Occhiali/Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Claudia Bonechi

(5)

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Claudia Bonechi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

Cristallizzazione di proteine

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Attività di laboratorio

Periodo: Febbraio-Aprile 2021 (giorni e orari da concordare con il docente e il tutor).

Durata ore: 6-8 ore

Attività più estese di biologia strutturale possono essere organizzate in periodi di 1 settimana (in giorni e orari da concordare con il docente e il tutor).

Conoscenze richieste: Chimica e biologia di base Dispositivi di protezione individuale

richiesti:

Guanti/Camice

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 4/5 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Assegnista e dottorandi del gruppo di ricerca

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Cecilia Pozzi (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

Bio al Computer

Sede stage: Scuole o Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Utilizzo di software e database bioinformatici

Periodo: Febbraio 2021 (date e orari da concordare con il Docente)

Durata ore: 4 ore

Conoscenze richieste: Chimica e biologia di base Dispositivi di protezione individuale

richiesti:

-

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

Computer

Numero massimo di studenti: 40 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Prof.ssa Ottavia Spiga

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Prof.ssa Ottavia Spiga (email: [email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: entrambe

(6)

Chi sarà il nuovo Sherlock Holmes?

Sede stage: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Lezione tipo Cooperative Learning

Periodo: Marzo-Aprile 2021 (giorno e orario da concordare con i docenti)

Durata ore: 1 ora

Conoscenze richieste: Chimica di base

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

-

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

-

Numero massimo di studenti: 10 Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

Dott.ssa Maddalena Corsini e Dott. Giuseppe di Florio Referente da contattare per

l’organizzazione dello stage:

Dott.ssa Maddalena Corsini (email: [email protected]) Dott. Giuseppe di Florio (email: [email protected]) Attività in presenza o in teledidattica: In presenza

(7)

PROPOSTA DI ALTRE ATTIVITA’ 2020/2021

Proposte di altre attività (possibilità di assistere a lezioni universitarie dei Corsi di Laurea del Dipartimento di Biotecnologie Chimica e Farmacia).

Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor del corso di laurea in Scienze chimiche

Sede attività: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Lezioni frontali del I e II anno del corso di Laurea in Scienze Chimiche e incontri con gli studenti tutor

Periodo: Marzo 2021 (II semestre)

Durata: variabile a seconda delle lezioni di interesse

Conoscenze richieste: nessuna

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

da concordare a seconda dell’attività

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

da concordare a seconda dell’attività

Numero massimo di studenti: variabile a seconda delle lezioni di interesse Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

docente di riferimento del corso d’interesse

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Commissione Orientamento (email: [email protected]) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Stefania Lamponi (email:

[email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: da concordare a seconda dell’attività

Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)

Sede attività: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Lezioni frontali del I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e incontri con gli studenti tutor

Periodo: Marzo 2021 (II semestre)

Durata: variabile a seconda delle lezioni di interesse

Conoscenze richieste: nessuna

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

da concordare a seconda dell’attività

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

da concordare a seconda dell’attività

Numero massimo di studenti: variabile a seconda delle lezioni di interesse Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

docente di riferimento del corso d’interesse

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Commissione Orientamento (email: [email protected]) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Stefania Lamponi (email:

[email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: da concordare a seconda dell’attività

SCUOLE PARTECIPANTI Liceo Scientifico “A. Volta” Colle VE – 2 studenti

(8)

Assistere a lezioni accademiche e incontro con gli studenti tutor Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Sede attività: Polo scientifico di S. Miniato

Descrizione attività proposte: Lezioni frontali del I e II anno del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia e incontri con gli studenti tutor

Periodo: Marzo 2021 (II semestre)

Durata: variabile a seconda delle lezioni di interesse

Conoscenze richieste: nessuna

Dispositivi di protezione individuale richiesti:

da concordare a seconda dell’attività

Strumentazione informatica richiesta (per stage svolto in teledidattica)

da concordare a seconda dell’attività

Numero massimo di studenti: variabile a seconda delle lezioni di interesse Tutor universitario che seguirà gli

studenti durante lo stage:

docente di riferimento del corso d’interesse

Referente da contattare per l’organizzazione dello stage:

Commissione Orientamento (email: [email protected]) Delegato al Tutorato, Prof.ssa Stefania Lamponi (email:

[email protected])

Attività in presenza o in teledidattica: da concordare a seconda dell’attività

Riferimenti

Documenti correlati

Le concrete prestazioni di tutorato verranno determinate sulla base delle specifiche esigenze degli studenti diversamente abili per un minimo di 4 ore

Durata n. 509/1999, equiparato alle lauree specialistiche e magistrali sopra indicate, ai sensi delle normative vigenti sulla equiparazione ai fini della

(l’esame procede solo se la risposta è affermativa. In caso di collegamento solo audio, senza la possibilità di utilizzare una telecamera per la videochiamata,

e studenti di fronte alla chiusura della scuola 11 2.1 Motivazione, carico di lavoro ed emotivo di insegnanti e formatori 11 2.2 Motivazione, carico di lavoro e impegno

a) Relazione annuale CPDS 2018. b) Analisi della bozza della Relazione Annuale della CP 2018 del Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco.. La documentazione relativa agli

NB Si ricorda agli studenti interessati di consegnare il prima possibile agli insegnanti referenti la fotocopia della carta d’identità e della tessera sanitaria. Grazie

Le medie saranno rapportate tutte in trentesimi e il punteggio sarà attribuito secondo la seguente tabella (le frazioni di voto saranno valutate per difetto fino

L’importo totale è proporzionalmente ridotto se la permanenza all’estero effettiva risulta inferiore a quella autorizzata, fatto salvo il periodo minimo obbligatorio