SVILUPPO A LUNGO TERMINE DELL’ATLETA ASPETTI COORDINITIVI, TECNICI E COGNITIVI
Paolo Rivero
CORSO ALLENATORI I LIVELLO DISCIPLINE NORDICHE
UN PERCORSO A TAPPE
LETTERATURA DAL MONDO
………..
LETTERATURA DAL MONDO
S A L T
S A L T
S A L T
The Youth Physical Development Model: A New Approach to Long-Term Athletic Development
Lloyd, Rhodri S.; Oliver, Jon L.
Strength & Conditioning Journal34(3):61-72, June 2012.
doi: 10.1519/SSC.0b013e31825760ea
S A L T
The Youth Physical Development Model: A New Approach to Long-Term Athletic Development
Lloyd, Rhodri S.; Oliver, Jon L.
Strength & Conditioning Journal34(3):61-72, June 2012.
doi: 10.1519/SSC.0b013e31825760ea
ETA’ BIOLOGIACA VS ETA’ CRONOLOGICA
ETA’ BIOLOGIACA VS ETA’ CRONOLOGICA
S A L T
QUANDO? COSA? COME?
CAPACITA’ COORDINATIVE GENERALI
ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO: capacità di adattare o trasformare il movimento a mutamenti inattesi ed improvvisi dell’ambiente
CONTROLLO MOTORIO: capacità di controllare l’esecuzione del movimento nelle sue componenti più fini e precise
APPRENDIMENTO MOTORIO: capacità di assimilare ed acquisire movimenti
precedentemente non posseduti, che devono poi essere integrati nella memoria motoria
CAPACITA’ COORDINATIVE SPECIALI
EQUILIBRIO: capacità che consente di mantenere o riacquistare velocemente una posizione stabile del corpo sia in condizioni statiche, sia dinamiche che di volo
COMBINAZIONE E ACCOPPIAMENTO: capacità di collegare opportunamente movimenti di segmenti del corpo, successioni di movimenti o singole fasi del movimento.
ORIENTAMENTO SPAZIO TEMPORALE: capacità di riconoscere e gestire la posizione del proprio corpo in relazione allo spazio ed al tempo.
DIFFERENZIAZIONE DINAMICA: capacità che permette di differenziare con precisione i parametri dinamici (forza), spaziali (ampiezza) e temporali (frequenza) del movimento.
CAPACITA’ COORDINATIVE SPECIALI
ANTICIPAZIONE MOTORIA: capacità che permette di prevedere lo sviluppo e la
conclusione di un’azione motoria o di gioco e di programmare successivi adattamenti motori.
REAZIONE: capacità che permette di reagire velocemente e nel modo più appropriato a stimoli di natura visiva, acustica, tattile e cinestesica.
RITMIZZAZIONE: capacità che permette l’organizzazione temporale degli impegni muscolari e l’esecuzione di movimenti ciclici seguendo battiture ritmiche esterne.
TRASFORMAZIONE: capacità che permette di adattare l’azione programmata oppure di proseguirla in maniera diversa in base alle variazioni percepite o previste dalla situazione.
https://www.yumpu.com/en/docum ent/read/42525160/cross-country- skiing-a-sport-for-life-ccsam
L T A D – CROSS COUNTRY SKIING
L T A D – CROSS COUNTRY SKIING
L T A D – CROSS COUNTRY SKIING
https://www.canmorenordic.com/programs/
L T A D – CROSS COUNTRY SKIING
L T A D – CROSS COUNTRY SKIING
L T A D – MODELLO FISI
SALT FASE 1 - NEVICITA’ (0-6 anni)
OBIETTIVI:
• SCOPRIRE LA NEVE
• DIVERTIRSI CON LA NEVE
• SCHEMI MOTORI DI BASE
RUOLO DEL MAESTRO DI SCI / ANIMATORE IMPORTANTE: RISPETTARE L’EVOLUZIONE PSICOLOGICA E COGNITIVA DEL BAMBINO
SALT FASE 2 – FUNdamentals (U8 – U10)
SALT FASE 2 – FUNdamentals (U8 – U10)
SALT FASE 2 – FUNdamentals (U8 – U10)
OBIETTIVI GENERALI: promozione sportiva, divertimento, salute e benessere dei bambini TECNICA: imparare a muoversi, scivolare e spingere, VARIABILITA’ di stimoli,
metodi INDUTTIVI, apprendere per prove ed errori
COORDINAZIONE: Sviluppo capacità coordinative attraverso il gioco e la libera esplorazione OBIETTIVI CONDIZIONALI: sviluppo della RAPIDITA’
PSICO: motivazioni estrinseche, un informazione per volta, immagini concrete, scarsa capacità di attenzione, SVINCOLARE il bambino dai propri risultati
SALT FASE 3 – IMPARARE AD ALLENARSI (U12)
SALT FASE 3 – IMPARARE AD ALLENARSI (U12)
SALT FASE 3 – IMPARARE AD ALLENARSI (U12)
OBIETTIVI GENERALI: rispetto delle regole e norme di disciplina
TECNICA: acquisizione delle BASI della tecnica, prime esperienze consapevoli
COORDINAZIONE: ETA’ D’ORO della motricità, multilateralità e metodi induttivi di insegnamento, apprendimento in forma LUDICA
OBIETTIVI CONDIZIONALI: RAPIDITA’, frequenza dei movimenti, giochi sportivi
PSICO: pre-adolescenza, motivazione AFFILIATIVA = crescere in gruppo, pensiero focalizzato sul PRESENTE, stimolare problem solving e l’autoriflessione
SALT FASE 4 – ALLENARSI ALL’ALLENAMENTO (U14-U16)
SALT FASE 4 – ALLENARSI ALL’ALLENAMENTO (U14-U16)
SALT FASE 4 – ALLENARSI ALL’ALLENAMENTO (U14-U16)
OBIETTIVI GENERALI: formazione educativa ed emotiva
TECNICA: impostazione tecnico-SPECIFICA, sviluppo delle abilità dello sci di fondo
COORDINAZIONE: rielaborazione capacità coordinative in relazione allo sviluppo corporeo OBIETTIVI CONDIZIONALI: ↑↑ L3, ↑ carichi, UA, ↑ forza e simmetria, Mobilità articolare PSICO: adolescenza =definizione propria identità, ragionamento astratto → futuro, focus
sulla performance, creare obiettivi e strategie condivise per raggiungerli, definire i RUOLI tecnico-genitore, motivazioni INTRINSECHE
SALT FASE 5 – IMPARARE A GAREGGIARE (U18-U20)
SALT FASE 5 – IMPARARE A GAREGGIARE (U18-U20)
SALT FASE 5 – IMPARARE A GAREGGIARE (U18-U20)
OBIETTIVI GENERALI: preparazione TATTICHE e psicologica alle gare TECNICA: perfezionamento tecnico, conoscenza della tecnica
COORDINAZIONE: Esercizi coordinativi sotto pressione, ↑ velocità ↑ difficoltà esercizi OBIETTIVI CONDIZIONALI: ↑L3, ↑↑ L4 ↑Forza AS, AI, Core
Carichi orientati alla specializzazione
PSICO: tarda adolescenza, formare un’identità forte, consolidare la propria autostima, controllare le emozioni al fine di gestire situazioni