• Non ci sono risultati.

Relazione tecnica specialistica. Sommario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione tecnica specialistica. Sommario"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

1 Relazione tecnica specialistica

Sommario

1 Manutenzione dell’opera ... 2

1.1 Premessa ... 2

1.2 Strade Cementate ... 2

1.3 Pavimentazioni in Asfalto ... 3

1.4 Strade Sterrate ... 3

1.5 Pozzetti, caditoie e canaline grigliate ... 4

(3)

2

1 Manutenzione dell’opera

1.1 Premessa

Indipendentemente dai tipi di pavimentazione, le principali raccomandazioni per un corretto uso si possono sintetizzare come di seguito:

1. Il rispetto dei carichi massimi per cui le strade sono abilitate.

2. Il corretto funzionamento dei dispositivi ed approntamenti per lo smaltimento delle acque meteoriche.

3. Il rispetto dei limiti di velocità.

La manutenzione della viabilità stradale è strettamente collegata alla manutenzione delle cunette per la regimentazione delle acque meteoriche. Tale manutenzione garantisce dal formarsi di pericolosi rivoli d’acqua che, in particolare sulle strade bianche, portano ad un rapido deterioramento del fondo stradale e a pericolosi ristagni di acqua, che nella stagione invernale si possono trasformare in superfici ghiacciate.

Per lo stesso motivo di cui sopra è necessario verificare che, per eventuali futuri interventi, siano mantenute le pendenze trasversali.

Per ciò che attiene alle pavimentazioni in asfalto e in cemento, si consiglia una pulizia

periodica eseguita con mezzi meccanici (autospazzatrice) e nella stagione invernale, in caso di neve, con mezzo meccanico munito di lama orientabile idraulicamente e facilmente

governabile. Si consiglia inoltre un moderato uso dei sali antigelo, poiché, come noto,

provocano una forte accelerazione nell’usura sia dei conglomerati bituminosi che dei aggregati cementizi.

1.2 Strade Cementate

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Vengono qui di seguito elencate le operazioni da effettuarsi per una corretta manutenzione:

- Riscontro “visivo” dello stato dei piani viabili (una volta ogni due mesi).

- Pulizia a fondo, nel periodo estivo, con acqua e spazzatrice; particolare attenzione va posta alle eventuali perdite di olio e di combustibili dagli autoveicoli e ove riscontrati, immediata diluizione e pulizia con acqua e successiva spazzolatura.

(4)

3 - Eliminazione delle foglie (nel periodo autunnale) con l’impiego di soffiatori, successiva raccolta ed allontanamento con idoneo mezzo al fine di evitare intasamenti delle cunette di raccolta e scarico delle acque meteoriche.

- Riscontro visivo almeno una volta all’anno dello stato di mantenimento della pavimentazione al fine di accertare eventuali cedimenti con conseguente instabilità del piano viario.

- Demolizione dei tratti ammalorati e successivo ripristino con l’uso di cemento C25/30, con attenzione particolare alla sua costipazione e maturazione.

1.3 Pavimentazioni in Asfalto

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Vengono qui di seguito elencate le operazioni da effettuarsi per una corretta manutenzione:

- Riscontro “visivo” dello stato dei piani viabili (una volta ogni due mesi).

- Pulizia a fondo, nel periodo estivo, con acqua e spazzatrice; particolare attenzione va posta alle eventuali perdite di olio e di combustibili dagli autoveicoli e ove riscontrati, immediata diluizione e pulizia con acqua e successiva spazzolatura.

- Eliminazione delle foglie (nel periodo autunnale) con l’impiego di soffiatori, successiva raccolta ed allontanamento con idoneo mezzo al fine di evitare intasamenti delle caditoie di raccolta e scarico delle acque meteoriche.

- Rifacimento dei tappeti d’usura che, salvo deterioramenti accidentali, dovrà avvenire almeno ogni dieci anni.

- Riscontro visivo almeno una volta all’anno dello stato di mantenimento della pavimentazione al fine di accertare eventuali cedimenti con conseguente instabilità del piano viario.

1.4 Strade Sterrate

Per questo tipo di pavimentazione, sono state adottate soluzioni progettuali, compatibilmente con le somme economiche disponibili, volte ad aumentare la durabilità del pacchetto di misto granulare: sia per la presenza di stabilizzato nel materiale steso, sia per la sistemazione delle cunette laterali di raccolta delle acque meteoriche.

Ciò premesso è evidente che questo tipo di interventi è per definizione “provvisorio” ed è da prevedersi nel tempo, un naturale deterioramento della pavimentazione, nel senso di comparsa di solchi e buche, specie a seguito di eventi temporaleschi importanti.

(5)

4 La manutenzione consiste quindi, fondamentalmente nel verificare le condizioni delle strade a seguito degli eventi meteorici importanti, provvedendo alla ricarica di materiale quando ancora i solchi ed avvallamenti sono ancora di modesta dimensione, così che si possa limitare il danneggiamento del pacchetto stradale.

Pertanto, la frequenza degli interventi di manutenzione è:

- Secondo necessità, in particolare a seguito di eventi meteorici importanti Ispezione preventiva:

- Semestrale e comunque dopo eventi meteorici importanti

1.5 Pozzetti, caditoie e canaline grigliate

Da prevedere l’usuale pulizia dei pozzetti, la verifica della corretta sigillatura e tenuta chiusura dei chiusini. Frequenza. Annuale.

Interventi di manutenzione straordinaria in caso di rotture o cedimenti del pozzetto o del chiusino: secondo necessità.

Il Tecnico

Arch. Alessandro Aimola

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora la documentazione venga sottoscritta dal “procuratore/i” della società, dovrà essere allegata copia della relativa procura notarile (GENERALE O SPECIALE) o

La luce netta della porta di accesso di ogni edificio e di ogni unità immobiliare sarà prevista maggiore a cm.80. La luce netta di tutte le porte interne di ogni unità

Il dimensionamento dei cavi è stato effettuato in base alla portata nominale di corrente, con l'applicazione di un fattore correttivo relativo al tipo di posa ed

Analogamente a quanto previsto per la fornitura del gas metano, sempre a titolo previsionale, anche per la fornitura di acqua potabile si può già in questa fase preliminare

Sono state giornalmente presenti negli uffici, a rotazione, tra le 40 e le 45 persone per garantire le attività indifferibili o urgenti: per esempio le attività relative

Il PAT pertanto riporta entrambi i perimetri, quello delle aree di ur- banizzazione consolidata (Tav. 4), disciplinate dall’articolo 13, comma 1, lettera o) della LR 11/2004, e

Nel caso di protezione mediante involucri o barriere, questi devono assicurare nei confronti delle parti attive un grado di protezione minimo IPXXB, mentre le parti superiori di

16 febbraio 2007 su un fascicolo tecnico riguardante elementi non portanti verticali denominati “CAVEDI IN CARTONGESSO SU ORDITURA METALLICA”, riportato nell’allegato “A”